Assoterziario

Archivi autore: admin

Fipac Confesercenti esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Luigi Lupi, membro della Giunta nazionale Fipac e figura di riferimento della rappresentanza degli anziani e dei pensionati del mondo del commercio e dei servizi. Classe 1943, originario di Desio (provincia di Milano) e da molti anni residente a Brescia con la sua famiglia, Luigi Lupi è stato agente di commercio e ha dedicato una lunga parte della sua vita all’impegno associativo in Confesercenti: presidente provinciale FIARC Brescia, presidente regionale FIARC Lombardia, vicepresidente nazionale FIARC, vicepresidente vicario di Confesercenti per la Lombardia Orientale, membro della Presidenza nazionale Confesercenti e della Giunta nazionale Fipac, incarico ricoperto fino a due anni fa. È stato inoltre presidente del CUPLA provinciale di Brescia. Fipac Confesercenti si stringe alla famiglia Lupi in questo momento di dolore, ricordando Luigi con stima, riconoscenza e affetto per il lavoro svolto in tanti anni a tutela dei pensionati e del sistema delle imprese. L’articolo Addio a Luigi Lupi, riferimento prezioso per Fipac Confesercenti e per i pensionati del commercio proviene da Fipac.

Circa 4,5 milioni di italiani vivono in comuni dove è scomparso almeno uno dei negozi alimentari essenziali. Sono 598 i comuni oggi privi di panificio, 576 quelli senza negozi di frutta e verdura, 650 senza macelleria e 232 senza punti vendita di latte e derivati. Un’avanzata della desertificazione che ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti nelle aree interne, nei borghi e nei piccoli centri. È quanto evidenzia Alimentare il territorio, lo studio nazionale di Fiesa Confesercenti presentato in occasione dell’Assemblea annuale 2025 dell’associazione che riunisce gli specialisti alimentari Confesercenti. La distribuzione di prossimità. La riduzione delle attività colpisce entrambe le componenti della distribuzione alimentare di prossimità. La distribuzione tradizionale – panifici, ortofrutta, macellerie, pescherie, negozi specializzati – è passata da 123.095 a 115.968 attività tra 2019 e 2024: 7.127 negozi in meno e circa 12.000 addetti persi. Il calo è più marcato nei comuni sotto i 5.000 abitanti (–7,8%) e nelle grandi città (–7,1%). Nonostante la contrazione numerica, i minimarket e i supermercati indipendenti mostrano una capacità di resistenza superiore a quella della rete tradizionale: i punti vendita diminuiscono, ma l’occupazione tiene. Il personale scende solo del 5%, contro un calo del 13,9% delle superfici. Inflazione.…

Leggi tutto

Previsto un saluto in collegamento video del Presidente nazionale Confesercenti Nico Gronchi. Interverrà Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Agricoltura Negozi alimentari indipendenti e piccola e media distribuzione rappresentano lo zoccolo duro del commercio alimentare, attraverso cui passa oltre un terzo della spesa degli italiani, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree interne. Una rete che spesso è anche un presidio economico ed occupazionale dei territori. Una rete che però oggi i cambiamenti demografici e l’aumento dei prezzi stanno seriamente mettendo a rischio. Questo il tema al centro dell’Assemblea annuale di Fiesa Confesercenti “Alimentare il territorio: negozi alimentari indipendenti e piccola distribuzione tra inverno demografico e inflazione”, prevista per: Venerdì 21 novembre 2025, ore 10.30 Park Hotel Sporting Via Alcide de Gasperi 41, Teramo Dopo un intervento, in collegamento video del Presidente nazionale Confesercenti Nico Gronchi, i saluti istituzionali che saranno affidati al primo cittadino di Teramo, Gianguido D’Alberto. L’appuntamento entrerà nel vivo con il focus “Alimentare il territorio: negozi alimentari e piccola distribuzione. Presenza e prospettive di negozi alimentari e mini-supermercati indipendenti”. Si passerà poi ad un’analisi della presenza e della vitalità delle imprese per fascia demografica dei comuni (micro-comuni sotto i 5mila abitanti, piccoli, medi e grandi…

Leggi tutto

Impresa Donna Confesercenti organizza l’incontro: “L’IMPRESA CHE LIBERA. Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta” che si terrà a Roma martedì 25 novembre alle ore 10.45 presso il Palazzo Confesercenti in Via Nazionale, 60, a Roma. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un confronto tra imprenditrici e professionisti per riflettere su come il lavoro, l’impresa e la qualità delle relazioni possano diventare strumenti concreti di libertà e prevenzione. Perché la prevenzione comincia dal modo in cui impariamo a lavorare insieme, ad ascoltarci e costruire fiducia IL PROGRAMMA L’IMPRESA CHE LIBERA Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta ore 10.45 – Registrazione ore 11.00 – Saluto istituzionale e apertura dei lavori Barbara Quaresmini, Presidente Nazionale Impresa Donna Confesercenti ore 11.15 – Tavola rotonda Il costo invisibile della libertà: dati, narrazioni e responsabilità dell’impresa Augusto Cerqua – Professore Associato Sapienza – Università di Roma “Cosa ci dicono i dati sulle dinamiche della violenza: oltre gli stereotipi” Cristina Sivieri Tagliabue – Giornalista e scrittrice “Come i media influenzano il linguaggio e la percezione della libertà femminile” Catia Acquesta – Giornalista e scrittrice, Presidente Alleati con Te “Imprese e società: il ruolo delle organizzazioni…

Leggi tutto

Servono – hanno detto – misure a sostegno di un settore che sta attraversando una complessa fase di trasformazione Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini , ha ascoltato le rappresentanze sindacali degli edicolanti nel corso dell’incontro che si è svolto presso la sede del Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Sinagi, Snag, Fenagi, Uiltucs e Fag – informa una nota – hanno esposto unitariamente l’esigenza di misure a sostegno della rete di vendita che valorizzino l’intera filiera con provvedimenti orientati a offrire prospettive di futuro a un settore che sta attraversando una complessa fase di trasformazione. L’articolo I rappresentanti delle edicole incontrano Barachini proviene da Fenagi.

All’interno si terrà il convegno “Città a misura di anziani”. Interverrà il Coordinatore Nazionale Fernando Trotta Si terrà il 27 novembre, alle 10.30,  presso la Sala Consiliare “Nicola Rinaldi” del comune di Vallo della Lucania l’Assemblea elettiva della Fipac Campania, che eleggerà il Presidente regionale e gli organi collegiali previsti dallo Statuto nazionale della Federazione. A precedere i lavori assembleari il convegno “Città a misura di Anziani“. Interverranno: il Presidente provinciale Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, il Sindaco del Comune di Vallo della Lucania Antonio Sansone, il Presidente Confesercenti Vallo della Lucania Ruocco Gaspare, il Responsabile Sindacato Fipac Vallo della Lucania Gaetana Romanelli ed il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta. Le conclusioni saranno affidate al Direttore della Confesercenti Campania Pasquale Giglio. Lo svolgimento del convegno è stato organizzato in tutte le sue fasi gratuitamente dal centro di Assistenza Tecnica CAT_Confesercenti Provinciale di Salerno. L’articolo Fipac Campania: il 27 novembre l’Assemblea elettiva a Vallo della Lucania proviene da Fipac.

Made in Italy: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 a Gattinoni, maison che ha portato l’eleganza italiana nel mondo

Parnofiello: “Un premio che consegniamo con profonda gratitudine per tutto quello Gattinoni ha rappresentato e che rappresenta per la moda italiana” Ha scritto la storia della moda, affermando l’italianità nel mondo. Per questo e per la continua ricerca stilistica e l’artigianalità sartoriale, FISMO – Federazione Moda Confesercenti ha scelto di conferire il Premio Moda 2025 alla maison Gattinoni.  L’evento è stato aperto dai saluti di Vincenzo Schiavo, Vice Presidente di Confesercenti, che ha sottolineato l’importanza dell’imprenditoria nel raccontare la moda e il made in Italy. Madame Fernanda Gattinoni ha trascorso quasi un secolo di vita personale e professionale nel suo atelier. Ha vestito attori, reali, aristocrazia romana ed ha contribuito a rendere iconici alcuni capolavori del cinema, ricevendo anche una candidatura agli Oscar, nel ’56, con Maria de Matteis, per i costumi di Guerra e pace. Suo anche il celebre abito nero del bagno nella Fontana di Trevi di Anita Ekberg, ne La dolce vita di Fellini. Tutti furono conquistati dal suo stile, dal suo gusto raffinato e senza tempo: ha portato l’eleganza italiana a Hollywood e Hollywood a Roma. “Un premio che consegniamo con profonda gratitudine alla Maison Gattinoni, per tutto quello che ha rappresentato e che rappresenta per la moda italiana.…

Leggi tutto

“Pubblicato il D.D.G n. 239 del 13.11.2025, con relativo allegato, recante l’approvazione dell’elenco dei beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro della Cultura n. 272 del 5 agosto gennaio 2025 contenente disposizioni per la concessione di contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri”. Ne dà notizia la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero che precisa che “L’indicazione dell’esercizio 2025 nella colonna della prima tranche di contributo indica esclusivamente la provenienza finanziaria dei fondi statali, ma NON implica alcun obbligo per gli Enti di effettuare la spesa nell’anno solare 2025”. “In attesa del prossimo accreditamento delle risorse finanziarie – si legge nella nota della Direzione –  tutti i beneficiari in elenco sono autorizzati ad avviare le procedure di acquisto dei libri per un ammontare almeno equivalente all’importo riconosciuto, compatibilmente con le clausole definite dall’articolo 7 del decreto ministeriale”.   L’articolo Pubblicato elenco biblioteche beneficiarie del Fondo Olivetti per l’acquisto di libri in libreria proviene da Sil.

Antonio Terzi è stato eletto Presidente nazionale del SIL Confesercenti, l’Associazione che rappresenta librerie e cartolibrerie aderenti al sistema Confesercenti. Terzi, che negli ultimi due anni ha guidato l’Associazione dopo le dimissioni del precedente Presidente, è stato confermato nel ruolo dall’Assemblea elettiva, riunita oggi a Roma. Nel ringraziare per la fiducia Terzi ha tracciato un bilancio del lavoro svolto, indicando le priorità per il futuro. “Il SIL – ha detto – si è distinto nell’affermare il ruolo determinante delle librerie indipendenti per la diffusione della cultura e per il presidio dei territori e nel tutelare il loro operato, facendosi portavoce delle loro istanze. Il lavoro svolto sino ad oggi, iniziato da Cristina Giussani, ci permette di essere un attore incisivo nei tavoli di filiera”. “Naturalmente, non mancano i motivi di rammarico. In particolare, la scarsa attenzione verso il settore della scolastica.  Abbiamo avanzato proposte concrete, ma la risposta istituzionale, finora, è stata insufficiente. È un terreno su cui dobbiamo continuare a insistere, con tenacia e unità di intenti. Auspicabilmente cercando alleanze”. “Guardando avanti, dobbiamo coinvolgere un numero maggiore di librai, rendere il SIL sempre più una casa aperta e accogliente per chi lavora nel nostro mondo.  Il SIL è, e…

Leggi tutto

Grosseto: incontro formativo “Dal negozio al brand”

Lunedì 10 novembre è stato organizzato da Confesercenti Grosseto insieme a Federfranchising, un incontro formativo sul franchising presso il Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia di Grosseto. Si è trattato di una Masterclass sull’argomento “Dal negozio al brand” Le 5 strategie delle grandi catene nel tuo punto vendita. È stata un’occasione per approfondire ancora una volta la formula del franchising e le opportunità che rappresenta per le PMI e gli aspiranti imprenditori. Gli aspetti formativi sono stati affidati a Nicola Dambelli, consulente e membro di Giunta Federfranchising, mentre le case history affidate a due realtà del franchising toscano con ampia rappresentatività nazionale, Anna Laura Galati (Progetto Assistenza) e Pietro Nicastro (Lowengrube e Tosca). Il tutto coordinato da Andrea Biondi, Direttore Confesercenti Grosseto, insieme a Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising. The post Grosseto: incontro formativo “Dal negozio al brand” first appeared on Federfranchising.

10/820
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.