Pubblicato elenco biblioteche beneficiarie del Fondo Olivetti per l’acquisto di libri in libreria
“Pubblicato il D.D.G n. 239 del 13.11.2025, con relativo allegato, recante l’approvazione dell’elenco dei beneficiari della misura prevista dal decreto del Ministro della Cultura n. 272 del 5 agosto gennaio 2025 contenente disposizioni per la concessione di contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri”. Ne dà notizia la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero che precisa che “L’indicazione dell’esercizio 2025 nella colonna della prima tranche di contributo indica esclusivamente la provenienza finanziaria dei fondi statali, ma NON implica alcun obbligo per gli Enti di effettuare la spesa nell’anno solare 2025”. “In attesa del prossimo accreditamento delle risorse finanziarie – si legge nella nota della Direzione – tutti i beneficiari in elenco sono autorizzati ad avviare le procedure di acquisto dei libri per un ammontare almeno equivalente all’importo riconosciuto, compatibilmente con le clausole definite dall’articolo 7 del decreto ministeriale”. L’articolo Pubblicato elenco biblioteche beneficiarie del Fondo Olivetti per l’acquisto di libri in libreria proviene da Sil.
Imprese: Antonio Terzi eletto presidente nazionale di Sil Confesercenti
Antonio Terzi è stato eletto Presidente nazionale del SIL Confesercenti, l’Associazione che rappresenta librerie e cartolibrerie aderenti al sistema Confesercenti. Terzi, che negli ultimi due anni ha guidato l’Associazione dopo le dimissioni del precedente Presidente, è stato confermato nel ruolo dall’Assemblea elettiva, riunita oggi a Roma. Nel ringraziare per la fiducia Terzi ha tracciato un bilancio del lavoro svolto, indicando le priorità per il futuro. “Il SIL – ha detto – si è distinto nell’affermare il ruolo determinante delle librerie indipendenti per la diffusione della cultura e per il presidio dei territori e nel tutelare il loro operato, facendosi portavoce delle loro istanze. Il lavoro svolto sino ad oggi, iniziato da Cristina Giussani, ci permette di essere un attore incisivo nei tavoli di filiera”. “Naturalmente, non mancano i motivi di rammarico. In particolare, la scarsa attenzione verso il settore della scolastica. Abbiamo avanzato proposte concrete, ma la risposta istituzionale, finora, è stata insufficiente. È un terreno su cui dobbiamo continuare a insistere, con tenacia e unità di intenti. Auspicabilmente cercando alleanze”. “Guardando avanti, dobbiamo coinvolgere un numero maggiore di librai, rendere il SIL sempre più una casa aperta e accogliente per chi lavora nel nostro mondo. Il SIL è, e…
Grosseto: incontro formativo “Dal negozio al brand”
Lunedì 10 novembre è stato organizzato da Confesercenti Grosseto insieme a Federfranchising, un incontro formativo sul franchising presso il Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia di Grosseto. Si è trattato di una Masterclass sull’argomento “Dal negozio al brand” Le 5 strategie delle grandi catene nel tuo punto vendita. È stata un’occasione per approfondire ancora una volta la formula del franchising e le opportunità che rappresenta per le PMI e gli aspiranti imprenditori. Gli aspetti formativi sono stati affidati a Nicola Dambelli, consulente e membro di Giunta Federfranchising, mentre le case history affidate a due realtà del franchising toscano con ampia rappresentatività nazionale, Anna Laura Galati (Progetto Assistenza) e Pietro Nicastro (Lowengrube e Tosca). Il tutto coordinato da Andrea Biondi, Direttore Confesercenti Grosseto, insieme a Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising. The post Grosseto: incontro formativo “Dal negozio al brand” first appeared on Federfranchising.
Evento “Intelligenza Artificiale per le PMI”
Mercoledì 19 novembre alle ore 16:00, nella sede di Confesercenti Lombardia Orientale in Via Salgari 2/6 a Brescia, si terrà l’incontro “Intelligenza Artificiale per le PMI” in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia. L’incontro è dedicato a commercianti, artigiani, ristoratori e titolari di piccole imprese che vogliono scoprire come l’Intelligenza Artificiale può diventare un alleato nel lavoro quotidiano. Programma Saluti istituzionali – Stefano Boni, Direttore Confesercenti della Lombardia Orientale Moderatore – Nicola Agoggieri, Presidente Gruppo Giovani Confesercenti Lombardia Orientale Interventi: Lorenzo Bargnani, IA Specialist di Invisiblefarm “Un’introduzione all’Intelligenza Artificiale: cos’è, come sta evolvendo e in che modo sta cambiando il modo di lavorare anche nelle piccole imprese” Veronica Caiola, Project Manager di Nida’s “Un approfondimento pratico sulle IA più utili per le PMI. Dalla creazione di contenuti alla pianificazione delle attività, fino alla gestione del tempo e dell’organizzazione interna” La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Iscriviti – Evento mercoledì 19 novembre “’Intelligenza Artificiale per le PMI” – Confesercenti della Lombardia Orientale Via E.Salgari 2/6, Brescia The post Evento “Intelligenza Artificiale per le PMI” first appeared on Impresa Giovane.
Firmato il Protocollo d’Intesa tra Impresa Donna Confesercenti Brindisi e la Consigliera di Parità della Provincia di Brindisi
È stato ufficialmente firmato questa mattina, presso la sede provinciale di Confesercenti Brindisi, il Protocollo d’Intesa tra Impresa Donna Confesercenti Brindisi e la Consigliera di Parità della Provincia di Brindisi, Avv.ta Maria Elisabetta Caputo. Il protocollo nasce con l’obiettivo di promuovere e tutelare i diritti delle donne imprenditrici, rafforzando l’impegno per la parità di genere, la valorizzazione dell’imprenditoria femminile e l’attivazione di azioni concrete sul territorio. Alla firma erano presenti la Coordinatrice di Impresa Donna Confesercenti Brindisi, Divina Greco, il Presidente di Confesercenti Brindisi, Michele Piccirillo, e la Consigliera di Parità della Provincia di Brindisi, Avv.ta Maria Elisabetta Caputo. “È un momento importante – ha dichiarato Divina Greco – perché questo protocollo rappresenta un impegno concreto verso le donne che ogni giorno costruiscono impresa con coraggio e determinazione. La rete tra istituzioni e associazioni di categoria è fondamentale per offrire opportunità reali”. L’accordo prevede l’attivazione di percorsi condivisi per: – favorire occasioni di ascolto e confronto sul territorio; – avviare campagne di sensibilizzazione e formazione; – sostenere la presenza femminile nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria; – valorizzare il ruolo delle donne nei processi decisionali. Questo protocollo rappresenta il primo passo di una collaborazione che nei prossimi mesi si arricchirà…
Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2025 alla maison Gattinoni, ambasciatrice della moda italiana nel mondo
Il riconoscimento, giunto alla decima edizione, si terrà all’interno del convegno “Per una moda etica, bella e sostenibile – riscrivere il futuro dei Made in Italy” Il Premio Moda Fismo Confesercenti, riconoscimento assegnato dalla Federazione Moda Confesercenti ai brand maggiormente rappresentativi del Made in Italy, che negli anni ha premiato Brioni, Ferragamo, Missoni, Corneliani, Marinella, Versace, Trussardi, Tesi e Nero Giardini, giunge alla sua decima edizione. Quest’anno sarà assegnato alla Maison Gattinoni, da 77 anni punto di riferimento del fashion luxury internazionale, per la “Cura nella scelta dei materiali e la passione per la ricerca stilistica e sartoriale”. L’evento si terrà: LUNEDÌ 17 NOVEMBRE 2025 ORE 10,30 PALAZZO PASSARINI FALLETTI VIA PANISPERNA 207 – ROMA Dopo i saluti affidati a Vincenzo Schiavo, Vicepresidente nazionale Confesercenti, si terrà il convegno “Per una moda etica, bella e sostenibile – Riscrivere il futuro dei Made in Italy”. Ne discuteranno Lamberto Cantoni, Giornalista e Docente moda Master storia design e marketing del gioiello”, Università di Siena, Stefano Dominella, Presidente Maison Gattinoni, Francesca Recine, Vicepresidente Fismo Confesercenti, Samuele Briatore, Docente Sociologia della Moda, Università La Sapienza di Roma. Porterà i saluti istituzionali il Consigliere Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero delle…
#ioleggoperché: al via domani la campagna di donazioni con la grande festa #ioleggoparty nelle librerie italiane per i 10 anni dell’iniziativa sociale di AIE
Dal 7 al 16 novembre l’invito è per tutti: doniamo un libro per oltre 29mila scuole e 350 nidi nelle 4.000 librerie aderenti Dai pigiama party tra gli scaffali alle maratone di lettura, dai reading ad alta voce fino agli incontri con autori e testimonial: è partito il conto alla rovescia per l’appuntamento di domani, venerdì 7 novembre, con #ioleggoperché, l’iniziativa sociale e di promozione della lettura dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per l’avvio e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. In programma dal 7 al 16 novembre, quest’anno coinvolge 4,2 milioni di studenti, 29.216 scuole, 350 nidi e 4.061 librerie. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli. Ad aprire questo decimo compleanno sarà una festa diffusa in tutta Italia, #ioleggoparty: in dieci…
Confesercenti Prato: Lunch tra Imprenditrici, un momento di incontro e confronto per le donne. Confermata Martina Gucci presidente di Impresa Donna
Si è tenuto martedì 4 novembre presso Bottega Prato, in Piazza Sant’Antonino 10, il Lunch tra Imprenditrici promosso da Impresa Donna Confesercenti Prato, un appuntamento pensato per favorire l’incontro, lo scambio di esperienze e la creazione di nuove connessioni tra donne imprenditrici del territorio. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di networking, ma anche un importante momento associativo: nel corso del pranzo si è infatti tenuta l’Assemblea Elettiva di Impresa Donna Confesercenti, che ha visto la riconferma di Martina Gucci, titolare del G..i doc Ristobistrò, alla presidenza del gruppo. “Sono molto felice e grata per la fiducia che le colleghe hanno voluto rinnovarmi,” – ha dichiarato Martina Gucci, Presidente rieletta di Impresa Donna Confesercenti Prato – “In questi anni abbiamo costruito una rete solida di imprenditrici capaci, creative e attente al territorio. La nostra sfida è continuare a valorizzare le competenze delle donne, offrendo strumenti concreti per affrontare il cambiamento e cogliere le nuove opportunità che il mercato propone. Insieme possiamo fare davvero la differenza, sostenendoci e crescendo come comunità di impresa.” Ludovica Rosati, coordinatrice sindacale di Confesercenti Prato, ha sottolineato con orgoglio la presenza e il valore delle tante donne imprenditrici all’interno dell’associazione: “In Confesercenti Prato abbiamo la fortuna…
Immagine e Benessere Modena: analisi del settore negli ultimi 10 anni crescita moderata dei parrucchieri, meglio il settore estetico
Il Presidente Monzoni: “Garantire il rispetto delle regole e incrementare i controlli contro l’abusivismo, piaga di questo settore” Le imprese dell’estetica negli ultimi dieci anni in Provincia di Modena sono cresciute del 5% mentre quelle dei barbieri e parrucchieri del 3%. Boom delle imprese gestite da imprenditori extra UE, +120% per i parrucchieri e + 110% per estetisti. Loris Monzoni, Presidente Immagine e Benessere Confesercenti Modena e Vicepresidente nazionale della Federazione: “Garantire il rispetto delle regole e incrementare i controlli contro l’abusivismo, piaga di questo settore”. L’analisi, condotta dal Centro Studi di Confesercenti Modena e basata sui dati della Camera di Commercio, evidenzia tendenze significative nella composizione imprenditoriale e nell’occupazione. Servizi alla persona: dieci anni di trasformazioni a Modena e in Emilia-Romagna Negli ultimi dieci anni, il settore dei servizi alla persona — in particolare barbieri, parrucchieri ed estetisti — ha vissuto importanti cambiamenti sia a livello provinciale che regionale. In Provincia di Modena la crescita è segnata da un incremento degli imprenditori extra UE. Le imprese di barbieri e parrucchieri sono aumentate del 3% (da 1.119 a 1.155), con un incremento del 5% negli addetti. Le imprese gestite da imprenditori extra UE sono più che raddoppiate (+120%), passando da…
Fenagi Confesercenti Genova: l’Assessore Beghin convoca le Associazioni di categoria
La convocazione a seguito della nota Fenagi: «Incredulità per bando riassegnazione chioschi-edicola, molti dei quali ancora attivi». Il coordinatore Rondanina: “C’è un conclamato vuoto legislativo in tema di criteri per il rinnovo delle concessioni” L’assessore al Commercio del Comune di Genova, Tiziana Beghin, ha immediatamente provveduto a convocare le associazioni di categoria per un incontro da tenersi nella giornata di venerdì prossimo, 7 novembre, alle ore 16:30, a seguito della nota Fenagi a commento dell’approvazione, annunciata dal Comune, degli indirizzi per l’avvio delle procedure di riassegnazione di 18 chioschi-edicola, la cui concessione sarebbe scaduta o in scadenza entro il 31 dicembre. «Partendo dal presupposto che in questo momento vi è un conclamato vuoto legislativo in tema di criteri per il rinnovo delle concessioni e che quindi non si comprende su che base si sia proceduto dal punto di vista normativo – aveva detto Franco Rondanina, coordinatore Fenagi Genova – non si può non sottolineare che larga parte delle edicole interessate dal provvedimento sono oggi attive, regolarmente aperte e fonte di reddito per i titolari e le loro famiglie. Pertanto, vista la devastante situazione del settore, che vede una trentina di chiusure l’anno nella sola area della Città Metropolitana di Genova, sarebbe…


