Black Friday: Confesercenti–IPSOS, aumenta la spesa degli italiani. Giro d’affari atteso di 4 miliardi. Acquisti online ma anche offline, coinvolti oltre 200mila negozi fisici
Interessato l’85% dei consumatori, budget medio a quasi 249 euro (+6%). Moda in testa alle preferenze. In crescita anche le piattaforme low-cost, attesi 4,5 milioni di pacchi “di scarso valore”. Gronchi: “Evento sempre più multicanale, ma servono regole per riequilibrare la concorrenza” Il Black Friday si consolida come uno degli appuntamenti commerciali più rilevanti dell’anno. Per l’edizione 2025, in programma il 28 novembre, quasi nove italiani su dieci si dichiarano interessati ad acquistare: il 43% sicuramente, il 42% probabilmente. Il budget medio destinato alla giornata è di quasi 249 euro, in aumento del +6% rispetto ai 235 euro dello scorso anno, con un giro d’affari complessivo atteso di 4 miliardi di euro. È quanto emerge dal tradizionale sondaggio Confesercenti–Ipsos, condotto su un campione rappresentativo di consumatori italiani e integrato con una survey interna rivolta alle imprese associate. Le promozioni, iniziate già a fine ottobre, hanno generato una prima ondata di consumi: il 27% degli italiani ha già effettuato più acquisti, un altro 27% ha acquistato una sola volta, mentre il 46% attende ancora. Sette consumatori su dieci dichiarano che utilizzeranno le offerte per anticipare almeno un regalo di Natale. L’evento si conferma inoltre sempre più multicanale: chi progetta di acquistare…
Protocollo d’Intesa tra Impresa Donna Confesercenti Imperia e la Consigliera di Parità della Regione Liguria
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, è stato firmato presso la sede provinciale di Confesercenti Imperia, il Protocollo d’Intesa tra Impresa Donna Confesercenti provinciale e la Consigliera di Parità della Regione Liguria. Il protocollo nasce con l’obiettivo di promuovere e tutelare i diritti delle donne imprenditrici, rafforzando l’impegno per la parità di genere, la valorizzazione dell’imprenditoria femminile e l’attivazione di azioni concrete sul territorio. Alla firma erano presenti la Coordinatrice di Impresa Donna Confesercenti Imperia, Erika Martini e la Consigliera di Parità della Regione Liguria Laura Amoretti. “È un momento importante–ha dichiarato Erika Martini–perché questo protocollo rafforza l’impegno concreto di Confesercenti verso le donne che ogni giorno costruiscono impresa con coraggio e determinazione. La rete tra istituzioni e associazioni di categoria continua a dimostrarsi un elemento fondamentale per offrire opportunità reali alle persone che hanno necessità di aiuto ma anche di sostegno e di opportunità di rilancio, in particolare nell’ambito del lavoro”. L’accordo prevede l’attivazione di percorsi condivisi per: – favorire occasioni di ascolto e confronto sul territorio; – avviare campagne di sensibilizzazione e formazione; – sostenere la presenza femminile nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria; – valorizzare il ruolo delle donne nei processi decisionali. “Riteniamo…
L’abito come espressione, non come giudizio. La visita al Museo della Moda e del Costume
Il 25 novembre è una giornata importante, in tutto il mondo si cerca di prendere coscienza ed arginare la drammatica escalation delle violenze subite da tante donne. Molto spesso la violenza perpetrata nei confronti delle donne è subdola, celata dietro apparenti buone maniere. La nostra è un’Associazione in cui le donne rivestono importanti ruoli ed il loro contributo è fondamentale. Nel commercio, nel turismo e nei servizi un terzo delle imprese è condotto da donne imprenditrici. Confesercenti Firenze, ogni anno, ricorda la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne con un evento particolare organizzato nel nostro territorio. Quest’anno, grazie ad una collaborazione tra Impresa Donna Confesercenti Firenze e Federagit Confesercenti Firenze, abbiamo organizzato la visita guidata al Museo della Moda e del Costume (già noto come “Galleria del Costume”) presso Palazzo Pitti; per osservare e tentare di comprendere, a livello socio culturale ed artistico, come si è evoluto il ruolo della donna negli anni; tutto ciò osservando i cambiamenti nel costume e nella moda. Nel corso della visita, si è svolto, inoltre, un ragionamento su com’è mutato il giudizio comune nei confronti delle donne. Presenti, tra gli altri, all’iniziativa: Cristina Manetti Assessora alla Cultura e parità di genere della Regione…
Brindisi si mobilita: il percorso di Impresa Donna Confesercenti per il 25 Novembre
Nel territorio brindisino, la lotta alla violenza di genere non è un gesto simbolico ma un percorso corale, diffuso e partecipato. Per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Impresa Donna Confesercenti Brindisi ha promosso una serie articolata di iniziative in collaborazione con Comuni, attività commerciali, centri antiviolenza, istituzioni e realtà associative. Una mobilitazione concreta, capillare e radicata nella comunità. Una campagna social che dà volto all’impegno delle imprenditrici Sulle pagine ufficiali di Impresa Donna Confesercenti Brindisi verrà diffusa la campagna “Stop Violenza Economica”, accompagnata dalle foto del direttivo. Un mosaico di volti che rappresenta la forza delle imprenditrici e il loro impegno nel sostenere l’autonomia economica delle donne, elemento chiave nella prevenzione della violenza. Mesagne si tinge di rosso: parole, vetrine e cultura A Mesagne, l’iniziativa “Un Segno Rosso in Vetrina” ha trasformato i negozi in spazi di consapevolezza, con frasi scritte da donne e libri di autrici. Il 25 novembre, la Biblioteca Comunale ospiterà “Voci di donne, voci di libertà”, un percorso di letture interpretate da donne del territorio. Ostuni, Fasano e Cisternino: la rete CIISAF si unisce contro la violenza Nell’area CIISAF, le attività commerciali espongono materiali informativi e stampini dedicati con…
CITY TRAIL: Unisciti alla lotta contro la violenza sulle donne
Al via la quarta edizione della “City Trail”, la manifestazione sportiva che coinvolgerà tutta la città per sensibilizzare sulla lotta contro la violenza sulle donne. Martedì 25 novembre, l’appuntamento è al Prato di Arezzo. Alle ore 18,30 prenderà il via la corsa di 7 chilometri e la camminata non competitiva lunga 3,5 chilometri per le strade del centro storico. L’evento è organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, dal Movimento Sportivo Popolare comitato provinciale di Arezzo e dall’Unione Sportiva Policiano, con il Patrocino del Coni, del Comune di Arezzo, della Camera di Commercio di Arezzo e Siena, in collaborazione con Impresa Donna di Confesercenti, Pronto Donna sezione di Arezzo, Discover Arezzo, Arezzo Città del Natale con il contributo della società agraria F.lli Pontenani. “Il City Trail di Arezzo” spiegano Manuele Bracci presidente del Movimento Sportivo Popolare comitato provinciale di Arezzo e la vice presidente Sefora De Giorgi “torna con la sua quarta edizione. Si tratta di un evento sportivo unico organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per sensibilizzare l’opinione pubblica. Obiettivo è quindi unire lo sport con la solidarietà e l’inclusione. Un ringraziamento particolare va alla Polizia Locale e al comandante…
Addio a Luigi Lupi, riferimento prezioso per Fipac Confesercenti e per i pensionati del commercio
Fipac Confesercenti esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Luigi Lupi, membro della Giunta nazionale Fipac e figura di riferimento della rappresentanza degli anziani e dei pensionati del mondo del commercio e dei servizi. Classe 1943, originario di Desio (provincia di Milano) e da molti anni residente a Brescia con la sua famiglia, Luigi Lupi è stato agente di commercio e ha dedicato una lunga parte della sua vita all’impegno associativo in Confesercenti: presidente provinciale FIARC Brescia, presidente regionale FIARC Lombardia, vicepresidente nazionale FIARC, vicepresidente vicario di Confesercenti per la Lombardia Orientale, membro della Presidenza nazionale Confesercenti e della Giunta nazionale Fipac, incarico ricoperto fino a due anni fa. È stato inoltre presidente del CUPLA provinciale di Brescia. Fipac Confesercenti si stringe alla famiglia Lupi in questo momento di dolore, ricordando Luigi con stima, riconoscenza e affetto per il lavoro svolto in tanti anni a tutela dei pensionati e del sistema delle imprese. L’articolo Addio a Luigi Lupi, riferimento prezioso per Fipac Confesercenti e per i pensionati del commercio proviene da Fipac.
Commercio: Fiesa Confesercenti, oltre 4,5 milioni di italiani hanno perso l’accesso a uno o più negozi alimentari essenziali
Circa 4,5 milioni di italiani vivono in comuni dove è scomparso almeno uno dei negozi alimentari essenziali. Sono 598 i comuni oggi privi di panificio, 576 quelli senza negozi di frutta e verdura, 650 senza macelleria e 232 senza punti vendita di latte e derivati. Un’avanzata della desertificazione che ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti nelle aree interne, nei borghi e nei piccoli centri. È quanto evidenzia Alimentare il territorio, lo studio nazionale di Fiesa Confesercenti presentato in occasione dell’Assemblea annuale 2025 dell’associazione che riunisce gli specialisti alimentari Confesercenti. La distribuzione di prossimità. La riduzione delle attività colpisce entrambe le componenti della distribuzione alimentare di prossimità. La distribuzione tradizionale – panifici, ortofrutta, macellerie, pescherie, negozi specializzati – è passata da 123.095 a 115.968 attività tra 2019 e 2024: 7.127 negozi in meno e circa 12.000 addetti persi. Il calo è più marcato nei comuni sotto i 5.000 abitanti (–7,8%) e nelle grandi città (–7,1%). Nonostante la contrazione numerica, i minimarket e i supermercati indipendenti mostrano una capacità di resistenza superiore a quella della rete tradizionale: i punti vendita diminuiscono, ma l’occupazione tiene. Il personale scende solo del 5%, contro un calo del 13,9% delle superfici. Inflazione.…
Imprese: l’Assemblea Nazionale Fiesa Confesercenti, il 21 novembre a Teramo
Previsto un saluto in collegamento video del Presidente nazionale Confesercenti Nico Gronchi. Interverrà Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Agricoltura Negozi alimentari indipendenti e piccola e media distribuzione rappresentano lo zoccolo duro del commercio alimentare, attraverso cui passa oltre un terzo della spesa degli italiani, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree interne. Una rete che spesso è anche un presidio economico ed occupazionale dei territori. Una rete che però oggi i cambiamenti demografici e l’aumento dei prezzi stanno seriamente mettendo a rischio. Questo il tema al centro dell’Assemblea annuale di Fiesa Confesercenti “Alimentare il territorio: negozi alimentari indipendenti e piccola distribuzione tra inverno demografico e inflazione”, prevista per: Venerdì 21 novembre 2025, ore 10.30 Park Hotel Sporting Via Alcide de Gasperi 41, Teramo Dopo un intervento, in collegamento video del Presidente nazionale Confesercenti Nico Gronchi, i saluti istituzionali che saranno affidati al primo cittadino di Teramo, Gianguido D’Alberto. L’appuntamento entrerà nel vivo con il focus “Alimentare il territorio: negozi alimentari e piccola distribuzione. Presenza e prospettive di negozi alimentari e mini-supermercati indipendenti”. Si passerà poi ad un’analisi della presenza e della vitalità delle imprese per fascia demografica dei comuni (micro-comuni sotto i 5mila abitanti, piccoli, medi e grandi…
25 novembre: “L’IMPRESA CHE LIBERA. Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta”
Impresa Donna Confesercenti organizza l’incontro: “L’IMPRESA CHE LIBERA. Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta” che si terrà a Roma martedì 25 novembre alle ore 10.45 presso il Palazzo Confesercenti in Via Nazionale, 60, a Roma. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un confronto tra imprenditrici e professionisti per riflettere su come il lavoro, l’impresa e la qualità delle relazioni possano diventare strumenti concreti di libertà e prevenzione. Perché la prevenzione comincia dal modo in cui impariamo a lavorare insieme, ad ascoltarci e costruire fiducia IL PROGRAMMA L’IMPRESA CHE LIBERA Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta ore 10.45 – Registrazione ore 11.00 – Saluto istituzionale e apertura dei lavori Barbara Quaresmini, Presidente Nazionale Impresa Donna Confesercenti ore 11.15 – Tavola rotonda Il costo invisibile della libertà: dati, narrazioni e responsabilità dell’impresa Augusto Cerqua – Professore Associato Sapienza – Università di Roma “Cosa ci dicono i dati sulle dinamiche della violenza: oltre gli stereotipi” Cristina Sivieri Tagliabue – Giornalista e scrittrice “Come i media influenzano il linguaggio e la percezione della libertà femminile” Catia Acquesta – Giornalista e scrittrice, Presidente Alleati con Te “Imprese e società: il ruolo delle organizzazioni…
I rappresentanti delle edicole incontrano Barachini
Servono – hanno detto – misure a sostegno di un settore che sta attraversando una complessa fase di trasformazione Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini , ha ascoltato le rappresentanze sindacali degli edicolanti nel corso dell’incontro che si è svolto presso la sede del Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Sinagi, Snag, Fenagi, Uiltucs e Fag – informa una nota – hanno esposto unitariamente l’esigenza di misure a sostegno della rete di vendita che valorizzino l’intera filiera con provvedimenti orientati a offrire prospettive di futuro a un settore che sta attraversando una complessa fase di trasformazione. L’articolo I rappresentanti delle edicole incontrano Barachini proviene da Fenagi.

