16/07/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 16/07/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
Accordo tra UGL Terziario e ANASFiM per rafforzare il settore del Marketing Operativo
ANASFiM – Associazione Nazionale Aziende Servizi di Field Marketing, rappresentata dal Presidente Nicola Augello – ha siglato con il sindacato UGL-Terziario Nazionale – guidato dal Segretario Generale Luigi Giulio De Mitri Pugno – un nuovo Protocollo d’intesa volto a consolidare e rafforzare il sistema di relazioni sindacali nel settore del marketing operativo. Il Protocollo si […]
Il CUPLA porta le istanze degli anziani al Piano Nazionale per l’invecchiamento attivo
Una delegazione del CUPLA ha partecipato alla presentazione della “Relazione Ponte verso il primo Piano Nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione delle fragilità nella popolazione”. L’incontro si è tenuto il 10 luglio a Roma presso la Presidenza del Consiglio, su convocazione della Viceministro Maria Teresa Bellucci, Presidente del CIPA (Comitato Interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana). Il CUPLA ha espresso apprezzamento per l’iniziativa governativa, sottolineando l’importanza strategica di affrontare il tema dell’invecchiamento attivo per gestire i processi demografici in corso. Tali processi avranno un impatto significativo a livello economico, sociale e nell’organizzazione dei servizi sociosanitari e assistenziali. L’obiettivo finale è la tutela della qualità della vita dei cittadini, in particolare degli anziani. Il CUPLA ha consegnato al Viceministro una nota scritta contenente valutazioni e proposte preliminari. In essa si evidenziano le potenzialità e l’utilità sociale degli anziani, nonché la necessità di sostenerne il ruolo favorendone la partecipazione e l’integrazione sociale. Per garantire autonomia e dignità agli anziani, il CUPLA ha ribadito l’importanza fondamentale della questione reddituale. È essenziale che la pensione assicuri l’autonomia economica delle persone, difendendola dall’inflazione e dal drenaggio fiscale che la erodono costantemente. Allo stesso modo, il sistema sociosanitario pubblico e…
Fismo al MIMIT: necessari finanziamenti per salvaguardare posti di lavoro e formazione per giovani
Più regole e controlli nelle vendite promozionali “Abbiamo fortemente voluto questo incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy perché ritenevamo urgente e necessario un confronto sulle problematiche del commercio del settore moda”. Così la Coordinatrice nazionale Fismo Confesercenti Pina Parnofiello, a margine della riunione tenutasi tra Ministero e operatori del settore Moda, alla presenza del Vice Capo di Gabinetto Ministro Urso dott.ssa Elena Lorenzini, alla quale hanno partecipato, oltre alla Coordinatrice nazionale i due vicepresidenti Francesca Recine e Francesco Musumeci, intervenuti la prima sull’importanza di formazione adeguata e sgravi fiscali per i giovani imprenditori che vogliono investire nel mondo della moda ed il secondo sulle problematiche della web tax e vendite promozionali non regolamentate. “La chiusura di tanti negozi di abbigliamento che rappresentano un unicum economico e culturale che l’Italia può vantare, è la causa di una concorrenza sleale delle vendite on line e da squilibri fiscali tra negozi fisici e grandi piattaforme on line e Gdo, che stanno contribuendo alla desertificazione di tante aree del Paese”, ha aggiunto Parnofiello. “Saldi che iniziano troppo presto, svendite continue, promozioni online e offline incontrollate, hanno reso il settore una giungla che danneggia i tanti operatori che rispettano le…
Battere l’illegalità petrolifera e contrattuale è la condizione fondamentale per dare un futuro alle gestioni e alla rete
In una comunicazione ai gestori Faib e Fegica fanno il punto sul disegno di legge che il Mimit sembra essere in procinto di portare al Consiglio dei Ministri e, subito dopo, in Parlamento per la sua trasformazione in legge. Di seguito la comunicazione inviata LA LETTERA L’articolo Battere l’illegalità petrolifera e contrattuale è la condizione fondamentale per dare un futuro alle gestioni e alla rete proviene da Faib.
Libri scolastici: Sil Confesercenti, irrisolto tema dei tetti di spesa. Necessaria riflessione politica su maggiori sostegni a investimenti famiglie nell’istruzione e su ruolo librerie
“La rilevazione AIE sui prezzi di copertina dei libri di testo va considerata anche alla luce di altre valutazioni. Benché si confermi un aumento contenuto, non va dimenticato che in questi anni la necessità di garantire marginalità ai produttori è stata pesantemente scaricata sulla rete distributiva, in particolare su librerie e cartolibrerie, sia attraverso la pesante riduzione del margine loro riservato, sia per il proliferare incontrollato di nuove iniziative commerciali, non sempre dettate da dinamiche di leale concorrenza”. Così il Presidente Sil Confesercenti, Antonio Terzi in merito alle dichiarazioni AIE sull’aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025. “Resta irrisolto – prosegue Terzi – il tema dei tetti di spesa che, seppur incrementati quest’anno del 2% sui valori del 2012, continuano a creare enormi problemi alle scuole, in un contesto nel quale si va shttps://sil.confesercenti.it/empre più diffondendo il fastidio dell’utenza verso l’acquisto dei libri di testo. Si segnalano al riguardo prese di posizione da parte di gruppi di docenti su questo tema. La conseguenza diretta è lo svilimento del valore di un libro e anche delle professionalità che animano la filiera”. “Auspichiamo – conclude il Presidente del SIL -, come facciamo inascoltati da anni, una riflessione ampia da…
Tabaccai: Assotabaccai Confesercenti ricevuta dal Viceministro Leo. “Servono soluzioni concrete sui costi della moneta elettronica”
Aggi invariati, costi in aumento – soprattutto per le commissioni sulla moneta elettronica – e una redditività in calo stanno spingendo un numero crescente di operatori ad abbandonare l’attività. Assotabaccai è tornata a confrontarsi sullo stato di tabaccherie e rivendite di generi di monopolio con il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che ha ricevuto una delegazione dell’associazione guidata dal Presidente Gianfranco Labib e dal Coordinatore Flavio Romeli. Nel corso dell’incontro sono state ribadite con forza le criticità che affliggono da tempo il comparto. A partire dagli aggi fermi da oltre trent’anni, che andrebbero aumentati, anche in considerazione dei continui incrementi dei costi operativi. Soprattutto a causa dell’obbligo di accettare moneta elettronica per l’acquisto dei prodotti di monopolio che – come già denunciato più volte da Assotabaccai – scarica integralmente sugli esercenti il costo delle transazioni. Un peso che sta diventando sempre meno sostenibile, visto che la quota di pagamenti con bancomat e carte di credito si aggira ormai tra il 70 e l’80% del totale. Durante il confronto è stata illustrata nel dettaglio la posizione della categoria: i prodotti di monopolio sono già interamente tracciati e non soggetti a evasione, e pertanto non dovrebbero essere sottoposti all’obbligo di pagamento elettronico. In…
Saldi estivi: Confesercenti-Ipsos, al via domani in tutta Italia. Pronti a comprare 6 italiani su 10, giro d’affari di 3,5 miliardi di euro
Chi ha previsto un budget spenderà quasi 218 euro a persona, ma uno su quattro si terrà entro i 100 euro. Calzature, top e pantaloni i prodotti più cercati, vincono toni naturali e tagli confortevoli. Campobasso: “Saldi restano tra eventi più attesi, ma serve contrasto a pre-saldi irregolari. Anche la data va rivista” I saldi si confermano tra gli eventi promozionali più attesi dagli italiani. Per le vendite di fine stagione estive, che prenderanno il via domani in quasi tutte le regioni (con l’eccezione di Trento e di Bolzano), già 6 italiani su 10 hanno pianificato un acquisto, per un giro d’affari stimabile intorno ai 3,5 miliardi di euro. Una risposta di pubblico che conferma l’alto gradimento dei saldi da parte dei consumatori, anche (e forse soprattutto) in un contesto in cui le famiglie spendono con prudenza. L’alto interesse è ancora più notevole se si considera il dilagare di offerte anticipate e pre-saldi fuori dalle regole: stimiamo che 6,5 milioni di consumatori abbiano già acquistato con lo sconto prima della partenza ufficiale dei saldi. È quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS sui saldi estivi. Chi compra È il 62% degli italiani che ha già deciso di approfittare dei saldi estivi…
Fismo: convocata riunione al Mimit per l’8 luglio
L’incontro è stato fortemente voluto dalla Federazione E’ stata convocata una riunione presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prossimo 8 luglio, alle ore 15,30, per un confronto sulle problematiche del commercio del settore moda. La riunione è stata fortemente voluta dalla Fismo. Secondo la Federazione,infatti, la chiusura di tanti negozi, che rappresentano un unicum economico e culturale che l’Italia può vantare, è fortemente minacciato da una concorrenza sleale e da squilibri fiscali che stanno contribuendo alla desertificazione di tante aree del Paese. Saldi che iniziano troppo presto, svendite continue, promozioni online ed offline incontrollate, hanno reso il settore una giungla che danneggia i tanti operatori che rispettano le leggi. “Chiederemo al Ministero – dice la Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello – interventi finanziari per il comparto, dal momento che sono stati stanziati dal Ministero del Made in Italy 250 milioni di euro, ma nemmeno un euro è stato previsto per la distribuzione commerciale che sta vivendo una crisi irreversibile, da più di venti anni”. “Chiederemo inoltre – continua Parnofiello – sgravi fiscali, formazione adeguata per i giovani imprenditori che vogliono investire nel mondo della moda, controlli e sanzioni per chi viola continuamente le regole e…
03/07/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 03/07/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.