Assoterziario

Archivi categoria: Sil comunicati

Il Sindacato italiano librai Confesercenti esprime soddisfazione per la presa di posizione delle Amministrazioni comunali di Torino e della Capitale che, nella elaborazione dei bandi di assegnazione delle forniture alle biblioteche (Piano Olivetti), al quale partecipano le librerie del territorio, non hanno richiesto uno sconto sulla previsione di spesa per l’acquisto dei libri. “Le Amministrazioni di Torino e Roma interpretano le intenzioni del MiC nel modo più corretto – dice Antonio Terzi, Presidente del Sil – non vanificando l’obiettivo specifico di sostenere le librerie di prossimità, la parte della filiera più in sofferenza e tracciando una linea di condotta che dimostra come sia possibile spendere il contributo ministeriale in maniera virtuosa”. Purtroppo, infatti, spiega il Sindacato librai Confesercenti, abbiamo assistito ad iniziative preventive contrarie allo spirito del Piano Olivetti, sulle quali intendiamo mettere in guardia le Istituzioni locali. “Come Sil – conclude Terzi – non solo ringraziano Roma e Torino ma auspichiamo che gli altri comuni li prendano ad esempio, comportandosi nella stessa maniera e non snaturando il senso del Piano”. L’articolo Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche proviene da Sil.

“Avevamo chiesto che i decreti attuativi del Piano Olivetti fossero puntuali nel definire un tetto massimo di sconto sostenibile per le librerie di prossimità, quelle che il Ministro, anche in interventi pubblici, ha detto di voler sostenere con queste risorse. Purtroppo, di questo non vi è traccia e, come facilmente prevedibile, è partita la caccia ad accaparrarsi le commesse, da parte dei soggetti più strutturati, a suon di proposte che prevedono sconti altissimi, rispetto alle marginalità delle piccole librerie. Offerte che molte biblioteche non fanno mistero di voler cogliere, optando per proposte al massimo ribasso”. Così Antonio Terzi, in occasione dell’apertura del portale per l’accesso alle risorse del Piano Olivetti. “Non è questo il senso del provvedimento: auspichiamo un intervento urgente atto a sanare queste evidenti distorsioni ed il ritorno a modalità di utilizzo basate solo sul criterio di prossimità territoriale, come il Piano prevede. Alle biblioteche e alle Associazioni di settore chiediamo di riconoscere e rispettare il senso di questa misura, ossia sostenere tutta la filiera del libro. Ricordiamo che questi ormai sono gli unici acquisti che le biblioteche effettuano nelle librerie, che devono potersi vedere garantito il loro margine”.   L’articolo Cultura: Sil Confesercenti scrive al Ministro Giuli…

Leggi tutto

 Terzi: invito i librai, in questo decennale, a organizzare eventi di promozione Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti supporta convintamente #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Un anno importante – dice il Presidente Antonio Terzi – perché si festeggiano i 10 anni di #ioleggoperché”. Iniziativa che il SIL ha da sempre sostenuto, in quanto valorizza il ruolo delle librerie nei processi di apprendimento e nella promozione della lettura in età scolare. “Invitiamo tutte le librerie e cartolibrerie, nostre associate, a raccogliere l’invito ad organizzare, secondo le proprie possibilità, il 7 novembre eventi che promuovano la raccolta – conclude Terzi. Ed esortiamo famiglie e persone legate al mondo della scuola a sostenere #ioleggoperché in quanto l’ampliamento delle biblioteche scolastiche è essenziale nelle fasi di studio dei ragazzi. Non solo: avere istituti ben forniti di libri funge da incentivo alla lettura per gli studenti e fa loro comprendere come la lettura non abbia solo una utilità didattica, ma sia strumento indispensabile per comprendere, approfondire, conoscere”. La nota L’articolo Editoria: Sil Confesercenti tra i…

Leggi tutto

“Auspichiamo la più ampia adesione possibile, da parte dei nostri associati, al Tax Credit librerie, misura essenziale per il nostro comparto”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della prossima apertura del portale per la presentazione delle domande, dal 15 settembre al 31 ottobre 2025. “Una importante forma di tutela per le librerie medio piccole di prossimità – prosegue Terzi – che consentirà di compensare imposte, spese e contributi, in un anno non facile per gli operatori del nostro comparto, molto utile soprattutto per il pagamento dei contributi dei dipendenti. Un circuito virtuoso che consente di mantenere stabili i livelli di occupazione e di creare qualche nuova opportunità lavorativa”. “Pur plaudendo al Tax Credit – conclude Terzi – riteniamo andrebbero rivisti i criteri di assegnazione del contributo che escludono, ad oggi, molte librerie. Dunque, torniamo a chiedere un confronto con il Ministero per una modifica che porti all’ampliamento del numero dei beneficiari, attraverso un maggior stanziamento, ed allo sblocco di risorse già assegnate in passato a soggetti che non riescono a portarle in compensazione”. La notizia del Ministero Dove fare domanda  La guida L’articolo Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale…

Leggi tutto

“La prospettiva di una detrazione del 19% per i testi scolastici, che potrebbe essere inserita nella prossima manovra in base all’Isee, ci sembra un’ottima notizia, soprattutto rispetto al fatto che così diventerebbe finalmente un tema centrale dell’azione di Governo. Dovrebbe però essere accompagnata, nell’ambito di un ragionamento complessivo sul settore, da misure per sostenere librerie e cartolibrerie, che rischiano di essere schiacciate dalla fortissima e spesso sleale concorrenza della grande distribuzione e del web”. Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, commenta così la notizia apparsa su alcuni quotidiani oggi di interventi fiscali a detrazione, come strumento stabile di sostegno al diritto allo studio. “In una valutazione complessiva sul tema non si possono dimenticare librerie e cartolibrerie, una parte essenziale del tessuto economico del Paese. Riteniamo – sottolinea Terzi – che a fianco di questo intervento si debbano individuare degli incentivi che portino le famiglie ad acquistare nelle librerie e cartolibrerie, dove oltre ad avere un servizio di prenotazione adeguato si possono ottenere consigli utili e dove si ha garantito un ascolto che supera il mero interesse alla vendita, oltre che assistenza per tutto l’anno. Un rapporto che non si può avere né dalle piattaforme on line né dalla…

Leggi tutto

Urgente cambiare sistema delle Carte per i giovani Via libera in Commissione Bilancio del Senato all’emendamento al decreto Economia che rafforza con altri 30 milioni il fondo straordinario per le biblioteche. Plauso per il nuovo stanziamento dei presidenti delle associazioni della filiera del Libro. “Il finanziamento del fondo per gli acquisti straordinari delle biblioteche con ulteriori 30 milioni rispetto alla dotazione attuale (25 milioni nel 2025 e 5 nel 2026) è una buona notizia: conferma la determinazione del governo nel perseguire, attraverso questo strumento, una politica di promozione della lettura in tutto il Paese. Attendiamo adesso che siano pubblicate le norme attuative perché questi fondi possano essere effettivamente utilizzati” sottolineano i presidenti Innocenzo Cipolletta dell’Associazione Italiana Editori, Della Passarelli dell’Associazione degli Editori Indipendenti, Paolo Ambrosini dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio, Antonio Terzi del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani e Laura Ballestra dell’Associazione Italiana Biblioteche. “Allo stesso tempo – continuano i presidenti – non possiamo non evidenziare come la riduzione della dotazione per il 2025 delle Carte della Cultura e del Merito da 180 milioni a 140 milioni sia l’inevitabile conseguenza dello scarso utilizzo di queste da parte del giovane pubblico…

Leggi tutto

“La rilevazione AIE sui prezzi di copertina dei libri di testo va considerata anche alla luce di altre valutazioni. Benché si confermi un aumento contenuto, non va dimenticato che in questi anni la necessità di garantire marginalità ai produttori è stata pesantemente scaricata sulla rete distributiva, in particolare su librerie e cartolibrerie, sia attraverso la pesante riduzione del margine loro riservato, sia per il proliferare incontrollato di nuove iniziative commerciali, non sempre dettate da dinamiche di leale concorrenza”. Così il Presidente Sil Confesercenti, Antonio Terzi in merito alle dichiarazioni AIE sull’aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025. “Resta irrisolto – prosegue Terzi – il tema dei tetti di spesa che, seppur incrementati quest’anno del 2% sui valori del 2012, continuano a creare enormi problemi alle scuole, in un contesto nel quale si va shttps://sil.confesercenti.it/empre più diffondendo il fastidio dell’utenza verso l’acquisto dei libri di testo. Si segnalano al riguardo prese di posizione da parte di gruppi di docenti su questo tema. La conseguenza diretta è lo svilimento del valore di un libro e anche delle professionalità che animano la filiera”. “Auspichiamo – conclude il Presidente del SIL -, come facciamo inascoltati da anni, una riflessione ampia da…

Leggi tutto

“Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il minor sostegno pubblico alla domanda di lettura è all’origine della flessione del mercato del libro in questa prima parte del 2025” “L’allargamento della platea dei beneficiari di Carta Cultura e Carta del Merito attraverso la semplificazione all’accesso annunciata oggi dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’impegno per la stabilizzazione dei fondi per biblioteche e librerie, l’impegno a elaborare una legge sul libro con la filiera, sono misure giuste e urgenti che vanno nella direzione che avevamo auspicato. Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il mercato del libro nella prima parte di quest’anno è caduto per effetto del minor sostegno alla domanda, un sostegno che nel corso degli anni aveva alimentato una crescita strutturale del settore e che è uno degli strumenti che può contribuire a ridurre le disparità territoriali negli indici di lettura, a partire da quella tra Nord e Sud. Bisogna adottare un modello che coinvolga una platea il più ampia possibile: l’annuncio del Ministro è in questo senso importante”. Questa la posizione della filiera del libro espressa attraverso i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari  nell’incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con il ministro della Cultura Alessandro…

Leggi tutto

Si tratta di una rubrica social che si pone l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai Il Sil aderirà anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri“, la campagna nazionale di promozione della lettura, nata nel 2011, e da sempre dedicata alla valorizzazione della lettura come fattore chiave nella crescita personale, culturale e civile. La campagna che si svolgerà dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore indetta dall’UNESCO, al 31 maggio 2025, avrà come tema istituzionale Intelleg(g)o, che scaturisce dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni azione. “Per contribuire a dare visibilità alle librerie, Il Maggio dei Libri rilancia la rubrica social “Il libraio racconta“, con l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai”. Per questo il Sil invita tutti i suoi iscritti ad “Individuare un titolo affine a uno dei tre filoni tematici (Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e…

Leggi tutto

Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando. L’iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti Torino e Ali. Nel corso dell’evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. Un gesto semplice ma significativo: tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano. Un modo per ricordare quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza. L’articolo Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile proviene da Sil.

10/77
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.