La filiera del libro: “L’allargamento della platea dei beneficiari della Carta Cultura e del Merito annunciata dal ministro Giuli e la stabilizzazione dei fondi per le biblioteche sono passi importanti e necessari nella direzione che da tempo auspichiamo”
“Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il minor sostegno pubblico alla domanda di lettura è all’origine della flessione del mercato del libro in questa prima parte del 2025” “L’allargamento della platea dei beneficiari di Carta Cultura e Carta del Merito attraverso la semplificazione all’accesso annunciata oggi dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’impegno per la stabilizzazione dei fondi per biblioteche e librerie, l’impegno a elaborare una legge sul libro con la filiera, sono misure giuste e urgenti che vanno nella direzione che avevamo auspicato. Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il mercato del libro nella prima parte di quest’anno è caduto per effetto del minor sostegno alla domanda, un sostegno che nel corso degli anni aveva alimentato una crescita strutturale del settore e che è uno degli strumenti che può contribuire a ridurre le disparità territoriali negli indici di lettura, a partire da quella tra Nord e Sud. Bisogna adottare un modello che coinvolga una platea il più ampia possibile: l’annuncio del Ministro è in questo senso importante”. Questa la posizione della filiera del libro espressa attraverso i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari nell’incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con il ministro della Cultura Alessandro…
Il Sil invita i suoi associati a “Raccontare le proprie scelte di lettura” al Maggio dei Libri
Si tratta di una rubrica social che si pone l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai Il Sil aderirà anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri“, la campagna nazionale di promozione della lettura, nata nel 2011, e da sempre dedicata alla valorizzazione della lettura come fattore chiave nella crescita personale, culturale e civile. La campagna che si svolgerà dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore indetta dall’UNESCO, al 31 maggio 2025, avrà come tema istituzionale Intelleg(g)o, che scaturisce dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni azione. “Per contribuire a dare visibilità alle librerie, Il Maggio dei Libri rilancia la rubrica social “Il libraio racconta“, con l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai”. Per questo il Sil invita tutti i suoi iscritti ad “Individuare un titolo affine a uno dei tre filoni tematici (Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e…
Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile
Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando. L’iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti Torino e Ali. Nel corso dell’evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. Un gesto semplice ma significativo: tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano. Un modo per ricordare quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza. L’articolo Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile proviene da Sil.
Il SIL scrive a Giuli: “Per sostenere davvero le librerie di prossimità i decreti attuativi del DL Cultura siano chiari sul tema dello sconto”
Il Sil ha scritto al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in vista della stesura dei decreti attuativi relativi al DL cultura, per segnalare come il Sindacato librai di Confesercenti “Pur avendo sottoscritto con le altre Associazioni, aderenti al tavolo di filiera, una lettera unitaria contenente appunti sui temi essenziali per il comparto, in vista della stesura dei decreti” tiene a specificare come sia stato escluso “Un tema per noi essenziale, sul quale non è stato possibile trovare l’unanimità per la sola opposizione dell’AIB”. “Come Sil – si legge nella lettera – vogliamo fornire un ulteriore contributo riguardo al bonus concesso alle biblioteche. Non si ottiene, infatti, lo scopo di sostenere le librerie caratterizzate da lunga tradizione o interesse storico-artistico, le librerie di prossimità e le librerie di qualità esistenti sul territorio nazionale se non prevedendo esplicitamente che detti acquisti debbano avvenire in deroga al codice degli appalti, e attraverso una precisa disposizione ministeriale nel quale si preveda che le cessioni dei libri alle biblioteche avvengano a prezzo di copertina o, in subordine, con un tetto massimo di sconto non superiore al 5%”. “In mancanza di tali previsioni – conclude il Sil – vedremo ripetersi quanto avvenuto fino ad oggi: comuni…
66^ Fiera dei Librai Bergamo: “Lasciati portare lontano”. 19 aprile – 4 maggio 2025
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 torna la 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo. La 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo gode del patrocinio e del contributo dalla Camera di Commercio di Bergamo, della Provincia di Bergamo e di Regione Lombardia. Il sostegno e la partecipazione di: Fondazione Comunità Bergamasca, Fondazione Pesenti Ets, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, S.A.C.B.O. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio, Consulenze Ambientali S.p.A, CGIL Bergamo, CISL Bergamo, Centro Servizi Aziendali Coesi, UniAcque S.p.A., Federottica, Fondazione Dalmine Ets, Confcooperative Bergamo, NXT Bergamo, Ottica Skandia, Sorveglianza Italiana S.p.A., TEB- Tramvie Elettriche Bergamasche, Cescot, Comservizi, Conad Centro Nord, ENBIL, Ente Bilaterale Regionale per le aziende del Terziario: Commercio, Turismo e Servizi, Kartenia. Lasciati portare lontano Immaginate un libro aperto, le cui pagine cominciano a sfogliarsi sempre più velocemente. È un suono conosciuto…
Le associazioni di filiera sul piano Olivetti
“Costruire un piano di promozione della lettura in Italia partendo dai territori marginali e dandosi un arco di tempo lungo, di tre anni, per costruire dal basso dinamiche positive che diano risultati nel tempo, è una strategia che può essere vincente. Siamo pronti a lavorare accanto al ministro della Cultura Alessandro Giuli perché il Piano Olivetti possa avere successo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari dopo l’intervento del ministro della Cultura Alessandro Giuli al Goethe-Institut di Roma, durante l’evento Passaparola, promosso dal Forum del Libro: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo l’approvazione del Decreto Cultura – concludono i sette presidenti –, le parole di Giuli ci rassicurano sull’impostazione che il Ministero intende adottare. Ci auguriamo che possano crescere le risorse a disposizione per promuovere nuove politiche culturali in maniera efficace per il settore del libro. Aspettiamo una convocazione…
Decreto Cultura: Sil Confesercenti, bene approvazione definitiva. Ora si apre la partita dei decreti attuativi, essenziale per il nostro comparto
“Bene l’approvazione definitiva al Senato del Decreto Cultura, che dà modo per il nostro comparto di avviare la partita più importante, quella dei decreti attuativi”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato librai Confesercenti, commenta l’approvazione definitiva del Decreto Cultura, diventato oggi legge al Senato. “Come abbiamo avuto modo di ribadire in audizione alla Camera – sottolinea Terzi – ci sono dei punti importanti per il nostro settore che andranno correttamente indirizzati. Tra essi lo stanziamento di quattro milioni per le nuove librerie, per le quali occorrerà coprire, oltre alle spese di avvio e all’affitto, i costi di sistemazione locali, d’acquisto di software e database e per le consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale dovranno avvenire queste aperture”. “Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche – aggiunge – il Sil ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. In merito, oltre a ritenere necessaria una limitazione dello sconto massimo praticabile, che non superi lo sconto ordinario del 5%, previsto come tetto massimo per le cessioni ai privati, proponiamo al Ministero che il 100% del bonus sia da utilizzarsi in librerie dotate di Ateco principale…
Decreto Cultura: Sil Confesercenti in audizione alla Camera, fondamentale il coinvolgimento della filiera nella stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi
Il Sil Confesercenti, in audizione alla Camera dei deputati sul Decreto Cultura, ha ribadito alcuni punti essenziali per il Sindacato, evidenziando come il decreto rappresenti un primo segnale del riavvio di un rapporto virtuoso librerie-Istituzioni. “Sarà fondamentale – ha sottolineato il Presidente Antonio Terzi audito dalla Commissione – l’attenzione che verrà posta alla stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi”. “Sulle nuove librerie lo stanziamento di quattro milioni andrà correttamente indirizzato, soprattutto per la copertura di quei territori, ora sguarniti, di presidi librari. Inoltre, nello stilare il bando occorrerà far sì che le risorse finiscano a soggetti in grado di garantire continuità aziendale e ricambio generazionale. Nel bando – ha aggiunto Terzi – andrebbero coperte le spese di avvio, oltre all’affitto: spese per sistemazione locali, software e database, consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale devono essere avvenute o devono avvenire le nuove aperture”. Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche il Sindacato librai Confesercenti ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. Per il Sil il Ministero dovrebbe indicare che “si tratta di un fondo che le PA locali assegnatarie devono gestire in…
Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
Le sette associazioni: “Ringraziamo il ministro Giuli, nel 2025 rivedere insieme le Carte Cultura e del Merito e lavorare alla nuova legge di sistema” “Il Decreto legge Cultura è un primo segnale concreto di attenzione al mondo del libro dopo il confronto avviato con tutta la filiera dal ministro Alessandro Giuli, che ringraziamo. Lo stanziamento di 30 milioni di euro per il fondo speciale destinato alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio, così come i 4 milioni di finanziamenti per l’apertura di nuove librerie da parte degli under 35, sono segnali di un cambio di rotta del governo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari dopo l’approvazione di oggi: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo queste misure ci attendiamo che il confronto prosegua nel 2025, a partire dalle misure a sostegno della domanda di lettura da parte…
Sil Confesercenti, con Tax Credit si continua a garantire sostegno a molte piccole librerie
Necessario, però, rivedere meccanismo della compensazione “Nonostante la dotazione finanziaria del tax credit librerie sia passata da 18.250.000 del 2023 a 8.250.000 euro di quest’anno, le piccole librerie continuano ad essere garantite. Questo anche grazie al proficuo lavoro fatto, in fase di costituzione del credito di imposta pure dal Sil, che ha tentato di tutelare in tutto e per tutto i negozi di prossimità, nel pieno spirito Confesercenti”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della pubblicazione dell’elenco beneficiari per il 2024. “Un aiuto essenziale per gli oltre mille esercizi beneficiari – prosegue Terzi – e che consentirà di compensare imposte, spese e contributi. Per noi è doppiamente un successo in quanto dimostra come la nostra campagna di adesione alla misura abbia funzionato. Non dimentichiamo, anche in questo momento di soddisfazione l’opportunità di avviare un momento di discussione e confronto col Governo sui criteri di assegnazione alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, al fine di rendere questo credito ancor più efficace. Ed anche l’esigenza di pensare a una modifica regolamentare per quanti, assegnatari del contributo, non riescono a portarlo in compensazione. Colgo l’occasione visto l’avvicinarsi del Natale – conclude Terzi – di invitare a scegliere…