Francesco Arena in un’intervista racconta il lavoro del panificatore e i giovani che scelgono la professione in Sicilia
Francesco Arena di Fiesa–Assopanificatori ha rilasciato un’intervista a Italia a Tavola in cui racconta non solo il suo lavoro, i profumi e i sapori della Sicilia, la voce dei forni antichi, dei mercati locali, delle famiglie che hanno tramandato il valore del pane come alimento identitario. E poi della panificazione siciliana, che unisce radici antiche e innovazione: grani locali, tecnologie moderne e nuovi modelli lavorativi che coinvolgono i giovani e valorizzano la professione, proiettandola nel futuro. Clicca qui per leggere l’intervista L’articolo Francesco Arena in un’intervista racconta il lavoro del panificatore e i giovani che scelgono la professione in Sicilia proviene da Fiesa.
Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno
Prodotto antico ma anche di tendenza: aumentano gli acquisti di pani low carb (+20%), con grani antichi (+60%) e gourmet (+10%) “Il pane è vita, unione e futuro, ma oggi più che mai è anche al centro delle nuove esigenze dei consumatori, in cerca di qualità salute e trasparenza”. Mario Porrone, Presidente di Assopanificatori Confesercenti, fa il punto sulle tendenze di consumo del pane in occasione della Giornata mondiale del Pane. Un alimento che resiste, nonostante i cambiamenti: per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi di euro l’anno. “Da semplice impasto di farina, acqua, lievito e sale, il pane diventa sempre più spesso un mix di ingredienti nuovi e antichi. Particolarmente popolari, tra i consumatori, i pani realizzati con fermentazioni lunghe e controllate e con il lievito madre, ricchi di aromi, struttura e facilmente digeribili. Questo tipo di pani ha visto un incremento negli acquisti del 35-40% negli ultimi due anni, segnalano i panificatori Confesercenti”. “Chi compra con attenzione predilige anche la filiera corta, quindi pane con farine locali e grani antichi, “ricco” anche dal punto di vista etico, in quanto prodotto da aziende locali e con un basso impatto distributivo: un segmento per cui rileviamo una crescita…
Grande successo di pubblico per la mostra “Cultura Panis” ad Agrigento
Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti: “Con questa iniziativa, siamo orgogliosi di contribuire a valorizzare la cultura di un’alimentazione sana, sostenibile e umana” “Il pane, in particolare, ha da sempre un ruolo centrale nella nostra alimentazione mediterranea. È simbolo di condivisione, frutto di lavoro artigianale, ma anche specchio dei cambiamenti che attraversano il nostro tempo. Oggi, di fronte alle nuove sfide globali, dai mutamenti climatici ai cambiamenti nelle abitudini alimentari, i nostri panificatori sono chiamati a rinnovare la tradizione, senza snaturarla. Questo significa puntare su: ingredienti locali e naturali, riducendo l’uso di additivi; processi di lievitazione lenta, che migliorano la digeribilità e promuovere una cultura del pane consapevole, contro lo spreco e l’omologazione”. Vittorio Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti e presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti ha evidenziato l’importanza culturale, nutrizionale ed enogastronomica di questo alimento in occasione della mostra “Cultura panis”, esposizione dedicata ai pani tradizionali d’Italia, promossa da Fiesa Confesercenti nell’ambito delle iniziative per Agrigento 2025, Capitale italiana della cultura. Visto il grande successo di pubblico che ha ottenuto la mostra, in programma nei locali della Camera di Commercio di Agrigento, è stata prorogata al 31 maggio per volontà della Camera di Commercio e del Comune di Agrigento”. A tagliare il nastro…
Festa del Papà: Fiesa Confesercenti-Ipsos, giro d’affari di 370 milioni di euro. Dolci della tradizione e prodotti enogastronomici trainano i consumi
Il sondaggio sui consumatori: il 58% degli italiani celebra la ricorrenza con un dono, e il 46% sceglierà dolci, vini o specialità alimentari. Tra gli altri regali non mancano abbigliamento (18%), tecnologia (12%) e libri (6%). Poco diffuso, invece, il permesso retribuito ad hoc per la Festa del Papà Zeppole, bignè e frittelle di San Giuseppe; ma anche vino, liquori e prodotti alimentari di qualità. Per la Festa del Papà il 58% degli italiani celebra con un dono, per una spesa complessiva stimata di circa 370 milioni di euro. Di cui una parte rilevante sarà destinata ai consumi alimentari: quasi la metà di chi fa un regalo – il 46% – sceglierà infatti un prodotto enogastronomico, a partire dalle specialità regionali e dai dolci della tradizione. È quanto emerge da un sondaggio sulla Festa del Papà condotto su un campione di consumatori tra i 18 e i 65 anni da IPSOS per Fiesa, l’associazione delle imprese del commercio alimentare di Confesercenti. La spesa Secondo le nostre stime, circa 130 milioni dei complessivi 370 milioni di euro di spesa previsti per la Festa del Papà saranno destinati ai consumi alimentari. La festa è piuttosto sentita soprattutto nelle regioni del Centro e…
Ostriche: Fiesa Assoittici, “Bene proposta Lollobrigida, ma valutare di abbassare l’Iva su pescato dei nostri mari”
Il presidente Viggiani: “Un provvedimento che andrebbe a beneficio della filiera e dei consumatori” “Apprezziamo la proposta del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida di abbassare l’Iva sulle ostriche ma proviamo a rilanciare, chiedendo di farlo anche sul pescato tipico del Tirreno, Ionio e Adriatico. Un intervento che andrebbe a vantaggio della filiera e dei consumatori”. Così Raffaele Viggiani presidente Fiesa Assoittici Confesercenti, che spiega: “Si sosterrebbe il nostro comparto, in crisi perché la pesca e la conservazione della materia prima sono processi fortemente energivori. E si aiuterebbe anche la vendita del pescato italiano, dato che le ostriche, per l’80/90%, sono di importazione”. “Inoltre – sottolinea il Presidente di Assoittici – questo tipo di intervento agevolerebbe anche i consumatori: molte famiglie hanno contratto la spesa alimentare. Si cerca di acquistare prodotti meno cari e non freschi. Se si abbassasse l’Iva sul prodotto tipico dei nostri mari come ad esempio gamberetti, frittura di paranza e nasellini, allora le persone magari tornerebbero a mangiare pesce più volte a settimana, creando un circuito virtuoso che aiuterebbe la pesca e la rivendita italiana, oltre a indirizzare verso un prodotto genuino e pescato”. “Invitiamo quindi il Ministro – conclude Viggiani – ad un confronto con la nostra…
Giornata Mondiale Pane: Assopanificatori, alimento che resiste sulle tavole degli italiani
Preoccupazione degli operatori per possibile aumento delle farine Mediamente, gli italiani consumano tra i 29 e 30 kg di pane l’anno, circa 80 grammi al giorno. In occasione della giornata mondiale del pane, i panificatori della Confesercenti tracciano un bilancio che mette in luce la stabilità dei consumi di questo alimento (era 31 kg nel 2019). Ma non mancano, però, le preoccupazioni legate alle crisi internazionali e alle guerre che possono far aumentare i prezzi delle farine. Il prezzo all’origine del frumento tenero è aumentato del +8% dal 2019, mentre il prezzo industriale del frumento tenero addirittura del +46%. “Non nascondiamo i timori – dice il presidente Assopanificatori Confesercenti Mario Porrone – per un possibile ulteriore aumento delle farine, che unito agli elevati costi dell’energia elettrica possono mettere ancora più in crisi un comparto già provato da un biennio di bollette triplicate. Inutile negare come i consumi di pane che, sono andati via via diminuendo negli ultimi 40 anni, (nel 1980 la quota era di 84 kg l’anno a testa) abbiano inciso soprattutto sui produttori e distributori artigianali, vittime anche di una concorrenza sempre più aggressiva di prodotti confezionati e presurgelati”. “Nella giornata mondiale del pane, e non solo, invitiamo…
Grande successo per l’arte bianca del Presidente Assopanificatori Porrone a Divinazione Expo 24
Grande successo per l’arte bianca Molisana e per i prodotti del presidente di Assopanificatori Confesercenti Mario Porrone che a Divinazione Expo 24, esposizione delle eccellenze enogastronomiche, organizzata dal Ministero dell’Agricoltura, con il patrocinio del Comune di Siracusa, nel contesto dell’evento istituzionale di livello internazionale, G7 – Agricoltura e Pesca, ha fatto degustare le famose ostie ripiene di Agnone gli uccellini all’amarena il tradizionale biscotto degli sposi e presentato i cereali molisani ed i pani tipici. Numerosi ospiti hanno visitato lo stand Identità Molise, tra cui il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della regione Molise Francesco Roberti e l’assessore all’Agricoltura Salvatore Micone ed il cantante Mario Biondi. L’articolo Grande successo per l’arte bianca del Presidente Assopanificatori Porrone a Divinazione Expo 24 proviene da Fiesa.
Confesercenti Mario Porrone espone e fa degustare i suoi prodotti a Divinazione Expo 24
Il presidente di Assopanificatori Confesercenti Mario Porrone espone e fa degustare alcuni dei suoi prodotti a Divinazione Expo 24, esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura e del settore vivaistico/forestale nazionale e delle tecnologie innovative utilizzate, organizzata nell’isola di Ortigia dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, con il patrocinio del Comune di Siracusa nel contesto dell’evento istituzionale di livello internazionale, G7 – Agricoltura e Pesca che si terrà a Siracusa dal 21 al 28 settembre 2024. Porrone non solo esporrà pane, ma anche fiadoni, dolci tradizionali molisani quali le famose ostie ripiene ed i taralli zuccherati (tipico dolce degli sposi) all’interno dello stand Identità Molise. “Sono molto onorato di questa occasione che mi è stata offerta- dice Porrone – e fiero di rappresentare la grande arte bianca molisana e i panificatori di tutta Italia, in qualità di presidente di Assopanificatori”. L’articolo Confesercenti Mario Porrone espone e fa degustare i suoi prodotti a Divinazione Expo 24 proviene da Fiesa.
Dedicata a te: Fiesa, impossibile per le nostre aziende applicare scontistica del 15%
Questo in ragione sia delle dimensioni delle nostre pmi che per il loro giro d’affari Da ieri è possibile per i cittadini meno abbienti utilizzare un bonus da 500€ per la spesa alimentare caricato sulla social card “Dedicata a te”. Fiesa non ha accolto la richiesta del Ministro Francesco Lollobrigida di riservare un ulteriore sconto del 15% a quanti pagheranno gli acquisti con la card. “Pur consapevoli dell’importanza di questa iniziativa – dice Fiesa – alla quale abbiamo convintamente aderito lo scorso anno, l’applicazione di una scontistica nella misura fissa del 15% è ormai divenuta insostenibile per la maggior parte delle imprese nostre associate che, per le loro dimensioni ed il loro giro d’affari, non riescono compensare l’onere dello sconto da applicare ai possessori della carta”. L’articolo Dedicata a te: Fiesa, impossibile per le nostre aziende applicare scontistica del 15% proviene da Fiesa.
Fiesa esprime sentite condoglianza per la perdita del professor Eugenio Del Toma
Fiesa esprime sentite condoglianze per la perdita del professor Eugenio Del Toma. Medico specialista in gastroenterologia e in scienza dell’alimentazione ha diretto per oltre trent’anni il Servizio di Dietologia e diabetologia dell’Ospedale romano San Camillo- Forlanini, di cui è diventato primario emerito. Presidente onorario dell’Associazione Italiana di Dietetica e nutrizione clinica, oltre a collaborare con numerose testate nazionali, ha pubblicato libri di divulgazione scientifica e curato rubriche di medicina in qualità di consulente della Rai. Per anni volto noto al grande pubblico televisivo, il prof. Del Toma ha collaborato con con Fiesa Confesercenti come consulente scientifico della Federazione. Con lui fu varato il Progetto Sportello Sicurezza Alimentare, il corso di specializzazione universitaria con Unitelma La Sapienza di Roma, per gli operatori del settore alimentare di Confesercenti. Il professore è stato un riferimento scientifico importante per le imprese della distribuzione alimentare nostre associate. A Lui il ringraziamento della Confesercenti per il prezioso contributo che ha saputo offrire. Grazie professore e buon viaggio. L’articolo Fiesa esprime sentite condoglianza per la perdita del professor Eugenio Del Toma proviene da Fiesa.


