La Fismo stipula un accordo con l’Università la Sapienza per formare nuove figure pronte ad affrontare le sfide economiche del comparto
Campobasso: “Siamo sicuri che dopo aver frequentato il Corso gli allievi matureranno competenze tali da permettere loro di comprendere approfonditamente le dinamiche economiche e di marketing del settore” “E’ stato stipulato un importante accordo di collaborazione culturale, scientifico-didattica fra il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma e la Fismo-Confesercenti. Obiettivo di questa collaborazione è avvicinare il mondo Accademico a quello produttivo ed economico. “Abbiamo sempre sostenuto – dice il Presidente nazionale Benny Campobasso – quanto sia indispensabile che la formazione accademica rispecchi e si avvicini, nei programmi didattici, ai bisogni di un mondo economico che cambia velocemente e radicalmente. Le imprese di abbigliamento e delle moda, pur subendo un cambiamento epocale per via dei processi di trasformazione tecnologica e finanziaria del mercato, rimangono un faro ed un pilastro di cultura e di identità storica e sociale del nostro Paese”. “Riteniamo che la cultura umanistica e scientifica debba essere alla base di uno scambio continuo e proficuo fra le diverse Istituzioni statali ed economiche e sociali – dice Pina Parnofiello, Coordinatrice nazionale Fismo. Vorrei ringraziare il Prof. Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento, con cui la Fismo ha instaurato, da tempo, un…
La Fismo piange Maristella Calgaro
Parnofiello e Campobasso: la Federazione perde una grande imprenditrice e una capace sindacalista “Apprendo con profonda tristezza della morte di Maristella Calgaro, presidente di Confesercenti Livorno e storico membro di giunta della Fismo”. Così la Coordinatrice nazionale di Fismo Pina Parnofiello che ricorda: “Abbiamo lavorato molto insieme. Era una donna di profonda umanità e intelligenza e un’imprenditrice di talento e visionaria. Il suo negozio di scarpe era all’avanguardia e il suo impegno nella Federazione non è mai mancato. È stata un punto di riferimento sia per la Federazione nazionale che regionale”. “Rivolgo alla famiglia le mie più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore – conclude Pina Parnofiello”. “A loro va l’abbraccio di tutta la Fismo”. “Mi unisco alla nostra Coordinatrice nazionale nel rivolgere le condoglianze alla famiglia di Maristella Calgaro – dice il Presidente Fismo Benny Campobasso. Imprenditrice illuminata e grande mediatrice con le istituzioni per le istanze del commercio, resterà sempre un esempio di grande capacità non solo imprenditoriale, ma anche sindacale”. L’articolo La Fismo piange Maristella Calgaro proviene da Fismo.
Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”
“Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste – ha detto come la riduzione del numero dei giorni e le date d’inizio” La vicepresidente nazionale Fismo e presidente Regionale della Liguria, Francesca Recine, a Repubblica Genova interpellata sui saldi si dice “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”. “L’incremento di vendite rispetto al 2024 – sottolinea – ci fa dire che le vendite di fine stagione nei negozi di abbigliamento possono ancora funzionare, con un 8 /10% in più sullo scorso anno. Un buon segnale per la Regione”. A Repubblica Genova la Recine ha ribadito come i saldi siano “Troppo estesi nel tempo. Quaranta giorni sono eccessivi. Sbagliata è anche la partenza che continuiamo a sottolineare come andrebbe spostata, per gli invernali, alla fine di febbraio”. Nell’articolo la Recine conclude: “Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste”. L’articolo Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno” proviene da Fismo.
Imprenditrici di domani, giovani talenti e nuove opportunità per fare impresa
L’incontro avrà luogo il 7 febbraio 2025, alle 11.00 presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, Roma Il 7 febbraio 2025, presso il Palazzo dei Congressi all’EUR di Roma, si terrà l’evento “Imprenditrici di domani, Giovani Talenti e Nuove Opportunità per fare Impresa”, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle prospettive dell’imprenditoria femminile e giovanile in Italia. L’incontro, che avrà inizio alle ore 11:00, metterà in evidenza il ruolo strategico del microcredito, delle garanzie fornite dai Confidi a sostegno dell’imprenditorialità. L’evento, promosso da Confesercenti, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle organizzazioni e federazioni, che condivideranno le loro esperienze e best practice in vari ambiti, dalla moda al turismo, dal benessere al franchising. Programma degli interventi: Ore 11:00 – Accesso al credito: il ruolo del Microcredito e dei Confidi Interviene: Mario Marotta, Direttore Generale di Cassa del Microcredito Spa e Amministratore Delegato di Commerfin Scpa. Ore 11:10 – Esperienze imprenditoriali nei settori della Moda, Immagine e Benessere Intervengono: Pina Parnofiello (Coordinatrice Fismo Confesercenti Nazionale), Francesca Recine (Vicepresidente Nazionale Fismo), Francesco Musumeci (Vicepresidente Nazionale Fismo) e Sebastiano Liso (Presidente Nazionale Immagine e Benessere). Ore 11:20 – Esperienze imprenditoriali nel settore del Turismo Intervengono: Corrado Luca Bianca (Coordinatore Nazionale Assoturismo Confesercenti)…
Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste
L’articolo Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste proviene da Fismo.
Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio
Di seguito le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione. Le tabelle L’articolo Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio proviene da Fismo.
Black Friday: Confesercenti, c’è anche il commercio di vicinato, ma ormai è sconto-mania. “Bisogna rivedere le regole, già nella legge sulle PMI”
I negozi partecipano in oltre 200mila con sconti tra il 20 ed il 50%. Previsti acquisti per 3,8 miliardi di euro Non solo online, anche i negozi partecipano al Black Friday. Saranno infatti oltre 200mila le imprese del commercio di vicinato (il 29% del totale) che aderiranno alla giornata di promozioni. A stimarlo è Confesercenti, sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con IPSOS su un campione di consumatori. Il Black Friday 2024 La giornata di promozioni, quest’anno, segna un’alta partecipazione di pubblico: l’86% degli italiani valuterà le offerte, il 44% ha addirittura già deciso cosa acquistare, per un budget medio di 235 euro a persona ed un giro di affari complessivo di circa 3,8 miliardi di euro, il 3% in più dello scorso anno. È sconto-mania La giornata di sconti si è ormai estesa a tutte le tipologie di attività, coinvolgendo anche il turismo, i servizi e persino la formazione. Si trovano offerte speciali su pacchetti viaggio, consulenze professionali, corsi di aggiornamento e persino su impianti dentali. Un vero e proprio delirio di promozioni che, se da un lato amplia le opportunità per i consumatori, dall’altro rende la competizione tra…
Recine, Fismo Confesercenti: “Il Black Friday non è per chi cerca qualità e sostenibilità”
La Vicepresidente nazionale: “Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole” «Il Black Friday non è un evento funzionale agli esercizi di vicinato, ma soltanto alla grande distribuzione e alle piattaforme on line, per le quali l’unica cosa che conta è il prezzo e l’obiettivo sono i volumi di vendita». Così Francesca Recine, Vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti. «Chi punta su qualità, servizio, differenziazione, prossimità e affidabilità per tutto l’anno, consumatore o esercente, semplicemente acquista e opera con logiche diverse e distanti da quelle del Black Friday – prosegue Recine. Natale è il periodo chiave per la stragrande maggioranza delle attività di vicinato ed il Black Friday è semplicemente un elemento di perturbazione del mercato». «Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole – conclude la Vicepresidente nazionale Fismo. Non è un caso che a livello globale, non solo in Italia, stiano crescendo, nel tempo, gli esercenti che non aderiscono più a questa iniziativa e, anzi, si sia dato vita a veri e propri “movimenti” contrari, anche a fronte di dati che riguardano i danni ambientali prodotti dalla bulimia di acquisti on line, che spesso si…
Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia
Il Vicepresidente nazionale Fismo, Francesco Musumeci, ha fatto il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia. “Il Black Friday – ha detto Musumeci – lo abbiamo importato da oltreoceano. Negli Stati Uniti, però, è concentrato in una giornata. In Italia è diventato una settimana di sconti, a volta un mese. Questo, come altre iniziative promozionali, disabitua il compratore a pagare a prezzo pieno”. “Il Black Friday – ha aggiunto il Vicepresidente nazionale Fismo – sta, inoltre, riducendo drasticamente gli acquisti natalizi. Circa il 30% dei regali di Natale, infatti, viene acquistato nel “venerdì nero” e nei giorni antecedenti e successivi”. Clicca qui per vedere l’intervista L’articolo Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia proviene da Fismo.
Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2024 a NeroGiardini, icona dello stile italiano nelle calzature
Campobasso: “Siamo lieti di riconoscere la grande capacità imprenditoriale di Bracalente e la sua visione moderna, in grado di interpretare al meglio lo stile e il saper fare italiano” I negozi di moda italiani aderenti a Confesercenti premiano NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate nell’intero indotto e 10 mila paia di scarpe prodotte al giorno. Una decisione frutto della volontà di riconoscere anche la grande storia umana, visionaria e professionale di Enrico Bracalente, ideatore del marchio. Il premio è stato consegnato questa mattina presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, nell’ambito della nona edizione del Premio Moda Confesercenti. «È un onore per me accogliere questo Premio – dice Enrico Bracalente, Amministratore unico B.A.G Spa, azienda che ha fondato e possiede il marchio NeroGiardini – che va a sigillare 50 anni di attività imprenditoriale in un settore, la moda, che ha contribuito, con il suo genio creativo e la forza dell’artigianalità, a fare la storia del nostro Paese. Alla gioia di vedere riconosciuti il mio impegno, i miei sforzi per far crescere una realtà aziendale che per me significa la vita, si aggiunge la profonda soddisfazione di ricevere questo riconoscimento da un’associazione altrettanto…