Moda: Fismo-Confesercenti, misure del MIMIT positive per il comparto, ma sono necessari sostegni anche per le Pmi della distribuzione commerciale
Il pacchetto di misure, per circa 250 milioni di euro, definito dal Ministero del Made in Italy per le micro, piccole e medie imprese del settore moda è senz’altro un investimento positivo per il comparto. Il sostegno alla filiera, però, è incompleto: è necessario includere anche interventi a favore delle pmi della distribuzione, attualmente non previsti. Così Benny Campobasso presidente della Fismo Federazione Moda Confesercenti. La destinazione di incentivi economici ai negozi di moda potrebbe invogliare l’apertura di nuove attività o a rilevare quelle già esistenti. Un altro esempio d’intervento economico che potrebbe aiutare le pmi del commercio moda è la detassazione delle rimanenze di magazzino. Misure che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno per i nostri esercizi. Infine, apprezziamo la puntualizzazione del Ministero sull’importanza della formazione per il settore. Per noi questo potrebbe significare finanziamenti per corsi di digitalizzazione dei punti vendita. La clientela è sempre più orientata verso l’acquisto online e noi di questo siamo consapevoli. Perciò riteniamo essenziale il rafforzamento della presenza digitale che consentirebbe, al negozio fisico, una costante interazione con il cliente. Ultimo, ma non ultimo, finanziare corsi di lingua, necessari per quelle attività posizionate nelle città d’arte o nei luoghi ad alto traffico turistico. I negozi…
Fismo partecipa ad un incontro alla Camera sulle Sartorie Sociali
Parnofiello: “Un ottimo esperimento sociale ed umano che può anche contribuire a far crescere i territori” La Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello ha preso parte a “La rete tra le sartorie sociali incontra la Politica”, presso la Sala stampa della Camera lo scorso 8 maggio. Sartorie sociali che si propongono di offrire una nuova opportunità, in ambito lavorativo, ma anche personale, a donne e uomini che versano in condizioni disagiate. All’incontro sono intervenuti l’On. Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, l’On. Giorgio Lo Vecchio, Vicepresidente della VI Commissione Finanze, l’On. Elisabetta Lancellotta, Gianluca Cefaratti, Assessore della Regione Molise, Stefania Passarelli, Politiche Sociali della Regione Molise, Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia, Piero Castrataro, Sindaco di Isernia, Riccardo Terriaca, presidente Confcooperative Molise, Maurizio Varriano, presidente Rete tra le Cooperative sociali e Giorgio Gagliardi, Coordinatore Rete tra le Cooperative sociali. Hanno inoltre partecipato parlamentari di diverse forze politiche, rappresentanti delle sartorie sociali e organismi afferenti la rete, tra cui Confesercenti. “Siamo molto onorati e orgogliosi come Fismo di essere qui oggi a confrontarci su questo importante progetto, che riteniamo essere un ottimo esperimento sociale ed umano”, ha detto Parnofiello nel suo intervento. “Molti negozi moda – ha…
Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi
Il presidente nazionale della Fismo e Presidente di Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, traccia un pesante bilancio sullo stato di salute del commercio regionale. «La Puglia – dice – è trainata dal turismo, ma in un anno sono stati chiusi 5mila negozi. Con i turisti il commercio potrà resistere». «I ponti di primavera – dice ancora Campobasso al Corriere – speriamo possano rappresentare un’occasione per rilanciare i consumi. Nel 2024 in Puglia hanno chiuso mediamente 14 attività commerciali al giorno e ne aprono solo un terzo. Questo squilibrio sta generando una desertificazione commerciale, che non è solo un problema economico, ma anche sociale e urbano». Clicca QUI per leggere l’articolo L’articolo Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi proviene da Fismo.
Buona Pasqua dalla Fismo
L’articolo Buona Pasqua dalla Fismo proviene da Fismo.
Andrea Rondina, nuovo Presidente di Fismo Ferrara
Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese Andrea Rondina, titolare del Rondina Store, è stato eletto Presidente della Fismo di Ferrara. Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese, guiderà la Federazione con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo del settore moda nella provincia. Con una lunga esperienza nel settore e una forte passione per l’innovazione e la valorizzazione delle imprese locali, Rondina si impegnerà a rafforzare il dialogo tra i professionisti del settore, le istituzioni e le altre realtà economiche. Un settore in difficoltà e le sfide per le imprese Nel corso dell’incontro, sono state affrontate le gravi difficoltà che sta vivendo il settore della moda. Fismo rappresenta 45 mila piccole e medie imprese, un settore che da sempre è stato un fiore all’occhiello del Made in Italy. I negozi che fanno parte della Federazione sono unici nel panorama europeo e internazionale, tanto da rappresentare una parte fondamentale della bellezza e cultura italiana, apprezzata anche dai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Tuttavia, la distribuzione commerciale del settore moda versa da anni in una situazione economica, giuridica e sociale disastrosa. Le imprese chiudono e non riaprono più, contribuendo alla desertificazione di…
Fismo scrive al Ministro Urso e al Viceministro Valentini: “Presto un tavolo sulla situazione in cui versano i negozi di moda”
Fismo ha scritto una lettera, indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ed al Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, in rappresentanza delle 45 mila piccole e medie imprese associate per rimarcare, ancora una volta, la situazione economica, giuridica e sociale disastrosa in cui versa la distribuzione commerciale del settore. “Un comparto – sottolinea il Presidente Nazionale Benny Campobasso – che da sempre è un fiore all’occhiello del Made in Italy. I nostri negozi rappresentano un unicum di bellezza e cultura nel panorama europeo ed internazionale, anche per i milioni di turisti che annualmente visitano l’Italia. Tuttavia oggi le imprese chiudono e non riaprono più, desertificando intere aree del Paese, impoverendo città, paesi e borghi. Le cause sono diverse: la più evidente è la concorrenza sleale perpetrata prima dalla Grande distribuzione organizzata ed ora dalle grandi piattaforme dell’online, queste ultime forti di privilegi fiscali che vanno ad alimentare politiche commerciali sempre più aggressive e sleali nei confronti della tradizionale distribuzione fisica. Un mercato è veramente libero solo se garantito da regole che preservino la correttezza negli scambi a tutela delle aziende che operano sul territorio e, di conseguenza, dei lavoratori…
La Fismo stipula un accordo con l’Università la Sapienza per formare nuove figure pronte ad affrontare le sfide economiche del comparto
Campobasso: “Siamo sicuri che dopo aver frequentato il Corso gli allievi matureranno competenze tali da permettere loro di comprendere approfonditamente le dinamiche economiche e di marketing del settore” “E’ stato stipulato un importante accordo di collaborazione culturale, scientifico-didattica fra il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma e la Fismo-Confesercenti. Obiettivo di questa collaborazione è avvicinare il mondo Accademico a quello produttivo ed economico. “Abbiamo sempre sostenuto – dice il Presidente nazionale Benny Campobasso – quanto sia indispensabile che la formazione accademica rispecchi e si avvicini, nei programmi didattici, ai bisogni di un mondo economico che cambia velocemente e radicalmente. Le imprese di abbigliamento e delle moda, pur subendo un cambiamento epocale per via dei processi di trasformazione tecnologica e finanziaria del mercato, rimangono un faro ed un pilastro di cultura e di identità storica e sociale del nostro Paese”. “Riteniamo che la cultura umanistica e scientifica debba essere alla base di uno scambio continuo e proficuo fra le diverse Istituzioni statali ed economiche e sociali – dice Pina Parnofiello, Coordinatrice nazionale Fismo. Vorrei ringraziare il Prof. Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento, con cui la Fismo ha instaurato, da tempo, un…
La Fismo piange Maristella Calgaro
Parnofiello e Campobasso: la Federazione perde una grande imprenditrice e una capace sindacalista “Apprendo con profonda tristezza della morte di Maristella Calgaro, presidente di Confesercenti Livorno e storico membro di giunta della Fismo”. Così la Coordinatrice nazionale di Fismo Pina Parnofiello che ricorda: “Abbiamo lavorato molto insieme. Era una donna di profonda umanità e intelligenza e un’imprenditrice di talento e visionaria. Il suo negozio di scarpe era all’avanguardia e il suo impegno nella Federazione non è mai mancato. È stata un punto di riferimento sia per la Federazione nazionale che regionale”. “Rivolgo alla famiglia le mie più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore – conclude Pina Parnofiello”. “A loro va l’abbraccio di tutta la Fismo”. “Mi unisco alla nostra Coordinatrice nazionale nel rivolgere le condoglianze alla famiglia di Maristella Calgaro – dice il Presidente Fismo Benny Campobasso. Imprenditrice illuminata e grande mediatrice con le istituzioni per le istanze del commercio, resterà sempre un esempio di grande capacità non solo imprenditoriale, ma anche sindacale”. L’articolo La Fismo piange Maristella Calgaro proviene da Fismo.
Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”
“Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste – ha detto come la riduzione del numero dei giorni e le date d’inizio” La vicepresidente nazionale Fismo e presidente Regionale della Liguria, Francesca Recine, a Repubblica Genova interpellata sui saldi si dice “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”. “L’incremento di vendite rispetto al 2024 – sottolinea – ci fa dire che le vendite di fine stagione nei negozi di abbigliamento possono ancora funzionare, con un 8 /10% in più sullo scorso anno. Un buon segnale per la Regione”. A Repubblica Genova la Recine ha ribadito come i saldi siano “Troppo estesi nel tempo. Quaranta giorni sono eccessivi. Sbagliata è anche la partenza che continuiamo a sottolineare come andrebbe spostata, per gli invernali, alla fine di febbraio”. Nell’articolo la Recine conclude: “Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste”. L’articolo Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno” proviene da Fismo.
Imprenditrici di domani, giovani talenti e nuove opportunità per fare impresa
L’incontro avrà luogo il 7 febbraio 2025, alle 11.00 presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, Roma Il 7 febbraio 2025, presso il Palazzo dei Congressi all’EUR di Roma, si terrà l’evento “Imprenditrici di domani, Giovani Talenti e Nuove Opportunità per fare Impresa”, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle prospettive dell’imprenditoria femminile e giovanile in Italia. L’incontro, che avrà inizio alle ore 11:00, metterà in evidenza il ruolo strategico del microcredito, delle garanzie fornite dai Confidi a sostegno dell’imprenditorialità. L’evento, promosso da Confesercenti, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle organizzazioni e federazioni, che condivideranno le loro esperienze e best practice in vari ambiti, dalla moda al turismo, dal benessere al franchising. Programma degli interventi: Ore 11:00 – Accesso al credito: il ruolo del Microcredito e dei Confidi Interviene: Mario Marotta, Direttore Generale di Cassa del Microcredito Spa e Amministratore Delegato di Commerfin Scpa. Ore 11:10 – Esperienze imprenditoriali nei settori della Moda, Immagine e Benessere Intervengono: Pina Parnofiello (Coordinatrice Fismo Confesercenti Nazionale), Francesca Recine (Vicepresidente Nazionale Fismo), Francesco Musumeci (Vicepresidente Nazionale Fismo) e Sebastiano Liso (Presidente Nazionale Immagine e Benessere). Ore 11:20 – Esperienze imprenditoriali nel settore del Turismo Intervengono: Corrado Luca Bianca (Coordinatore Nazionale Assoturismo Confesercenti)…