Assoterziario

Archivi categoria: Fismo notizie

Si è svolto nella giornata di ieri un incontro presso Regione Lombardia tra una delegazione di FISMO Confesercenti Lombardia e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi in merito alle difficoltà che sta attraversando il settore retail moda, con un focus particolare sulla questione vendite di fine stagione/saldi. Alla delegazione FISMO – Confesercenti hanno preso parte vari imprenditori lombardi del settore. Il prossimo 6 luglio partiranno i saldi in Lombardia, ma dopo una stagione primaverile fredda e caratterizzata dal meteo incerto molte sono le criticità evidenziate dagli imprenditori del settore, anche alla luce dei risultati negativi già registrati nelle precedenti stagioni. Sono questi i segnali preoccupanti con i quali il commercio tradizionale del settore moda si prepara a vivere uno dei periodi più importanti come quello dei saldi. Le temperature fredde e le piogge intense in una stagione primaverile hanno quasi dimezzato gli acquisti delle collezioni primavera/estate ed i negozi arrivano ai saldi in grande affanno. Rispetto delle regole, posticipare l’inizio dei saldi e la previsione di interventi mirati a favore del settore retail moda: queste sono le tre richieste avanzate da Fismo Confesercenti Lombardia. Di particolare rilevanza l’istanza che l’inizio dei saldi venga posticipato, prendendo atto dei cambiamenti delle stagioni anche…

Leggi tutto

La nomina all’unanimità nel corso della Presidenza della Federazione dove si è discusso di credito alle imprese al femminile del settore, di saldi e di Premio Moda Si è tenuta oggi la Presidenza Nazionale Fismo, al termine della quale è stato nominato all’unanimità Vicepresidente nazionale Francesco Musumeci. Oltre a questa nomina, nel corso della riunione, sono stati trattati i seguenti temi: credito alle imprese femminili del settore moda; saldi 2024; Premio Moda 2024; attività politico sindacale 2024. Alla riunione è stato invitato il Dott. Mario Marotta, Direttore Generale Cassa del Microcredito S.p.A. per presentare il progetto credito inerente le imprese femminili. Francesco Musumeci Francesco Musumeci, eletto Vicepresidente nazionale Fismo, è nato a Catania nel 1978. Laureato in Scienze Politiche, oltre a essere socio di maggioranza della società The ORANGE srl, azienda affiliata al marchio OVS, è anche socio si MUSNA srl che commercializza il commercio di abbigliamento a Marchio OVS KIDS e OVS HOLIDAYS. Dal 2020 è Vice Presidente Confesercenti Area metropolitana di Catania ed è presidente Fismo Catania. Cresciuto in un ambiente di commercianti al dettaglio ed avendo maturato una lunga esperienza nel contesto politico sindacale ha scelto di mettersi a disposizione della Fismo, anche a livello nazionale. A breve conseguirà una…

Leggi tutto

Il presidente nazionale della Fismo Benny Campobasso, ha partecipato, presso la sede di Confesercenti Taranto Casaimpresa, all’Assemblea generale dei commercianti del settore moda abbigliamento, calzature, accessori, etc. Nel corso dell’incontro, che è stato coordinato dalla presidente di Confesercenti Taranto Casaimpresa Francesca Intermite, sono stati affrontati diversi temi sulla situazione del settore e sulle attività della federazione. Il presidente nazionale Campobasso, che fra l’altro è anche presidente regionale della Confesercenti,  si è soffermato sulla campagna nazionale Fismo “Salviamo i saldi  di fine  stagione”, iniziativa che, come è noto, punta ad introdurre cambiamenti sostanziali alla regolamentazione di saldi. “Sono onorato di essere a Taranto, qui mi ritrovo a casa, perché mio padre era tarantino – così ha esordito il presidente nazionale di Fismo Confesercenti  Benny Campobasso –  ringrazio la presidente Francesca Intermite per l’invito e l’accoglienza. La nostra Confesercenti ha fatto del settore moda un “fiore all’occhiello” perché ha cominciato da tempo un percorso serio per cercare ottenere risultati concreti, per fare una fotografia del settore. Il periodo non è certamente favorevole: i numeri sono drammatici, negli ultimi dieci anni per ogni azienda che apre se ne chiudono due. Questo è il segnale del trend negativo”. “Siamo tutti pugliesi e riteniamo che…

Leggi tutto

I nostri migliori auguri per una serena Pasqua

L’articolo I nostri migliori auguri per una serena Pasqua proviene da Fismo.

Lunedì 11 marzo è venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Confesercenti, associazione nella quale ha ricoperto incarichi prestigiosi anche in ambito nazionale come la vicepresidenza della Fismo, la federazione italiana del settore moda afferente a Confesercenti. Ciccy oltre ad essere un valente dirigente, sempre impegnato e competente, era anche un caro amico. Una persona buona, capace e sempre disponibile con tutti. Solo pochi mesi fa, una volta andato in pensione – racconta Claudio Aloisio, presidente Confesercenti Reggio Calabria – parlavamo del suo nuovo impegno in seno alla Fipac, la categoria che rappresenta i pensionati. Con il suo solito entusiasmo mi elencava le tante idee che aveva per rivitalizzarne l’attività e renderla più efficiente e rappresentativa. Poi la notizia che ha cambiato tutto e la conseguente dura battaglia contro una brutta malattia affrontata con coraggio e grande dignità. Nell’ultima telefonata, quando era in ospedale, l’ho sentito con la sua solita verve, ottimista e positivo come è sempre stato nella vita. Purtroppo la sua determinazione non è bastata a vincere quest’ultimo scontro, quello decisivo. L’articolo È venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Fismo Confesercenti proviene da Fismo.

Salviamo i saldi di fine stagione, la campagna Fismo

La Federazione lancia un’iniziativa per raccogliere il maggior numero di adesioni per vendite di fine stagione di 30 giorni e uno slittamento rispetto alle date odierne La Federazione moda Confesercenti lancia un’iniziativa che punta a raccogliere il maggior numero di adesioni alla sua richiesta di periodi dei saldi della durata di 30 giorni, con uno slittamento di almeno un mese di avvio, rispetto alle date oggi previste. Richieste che poi saranno portate al Ministero, per cambiare le regole sulle vendite di fine stagione, ormai datate 40 anni. COME FUNZIONA LA CAMPAGNA Viene diffuso il volantino allegato alla notizia che include un qr code che consente l’invio via mail di nome, cognome indirizzo e volendo della foto della propria vetrina. La Fismo chiede una diffusione capillare, da parte degli imprenditori, del volantino per ricevere il maggior numero di adesioni possibile. COSA CHIEDE LA FISMO La Federazione moda Confesercenti ha posto l’esigenza di intervenire su data, durata ed assetto normativo dei saldi che, per gli esercenti del settore moda, rappresentano un patrimonio economico, sociale e culturale che si sta perdendo. Vendite sottocosto, promozioni, offerte speciali, Black Friday producono una concorrenza sleale che altera gli equilibri del mercato.   L’articolo Salviamo i saldi…

Leggi tutto

Vendite di fine stagione affossate dal cambiamento climatico e dall’eccesso di offerte. E i negozi continuano a diminuire: nel 2023 per ogni impresa nata, quattro hanno cessato l’attività. Campobasso: “Mercato della moda in balìa degli sconti, distorsione concorrenza sottrae ai negozi 3 miliardi di euro di vendite ogni anno” Il caldo ‘scioglie’ i saldi. A più di un mese dall’inizio, il bilancio delle vendite di fine stagione è negativo: circa 7 su 10 segnalano risultati in calo rispetto allo scorso anno, con una contrazione media di oltre il 21%. A pesare, un autunno-inverno caratterizzato da temperature eccezionalmente miti, che hanno ridotto la domanda. Ma anche la perdita di appeal sul pubblico dell’istituto dei saldi, il cui impatto è ‘diluito’ dalla mancanza di regole sulle promozioni e dal conseguente boom di offerte, soprattutto online. Una distorsione concorrenziale a svantaggio delle imprese minori, che costa ai negozi 3 miliardi di euro di vendite l’anno. A lanciare l’allarme è Fismo, l’associazione delle imprese del settore moda Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su un panel di imprese associate. L’occasione è l’incontro di oggi del Coordinamento tecnico della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con le principali Associazioni…

Leggi tutto

Gronchi: “L’Europa deve intervenire affinché tutti i Paesi che hanno sottoscritto l’accordo lo applichino effettivamente, al fine di garantire alle imprese di far parte di un mercato realmente concorrenziale nel rispetto dei sistemi normativi, tributari e fiscali” Confesercenti Toscana ha promosso l’iniziativa “Web tax. Novità e prospettive della tassa sul digitale” a cui hanno partecipato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana e gli europarlamentari Susanna Ceccardi, Beatrice Covassi e Nicola Danti. All’incontro, tenutosi nel Palazzo Gambacorti/Mosca, è intervenuto anche l’assessore al Turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini, che ha dichiarato: “Nel portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Pisa, desidero sottolineare il valore del ruolo svolto dalle associazioni di categoria che rappresentano e tutelano le imprese del nostro territorio locale e nazionale, quelle piccole e medie imprese che costituiscono il motore della nostra economia. Ritengo determinante il confronto e il contributo alla comprensione di una questione attualissima, dove la tecnologia e il digitale svolgono un ruolo sempre più dirompente, da affrontare in un’ottica globale di rispetto delle regole. In questo caso la mancanza di regole distorce gli equilibri fiscali e concorrenziali tra le imprese del mercato tradizionale e quelle che operano nel web”. Il 2024 è il primo anno di applicazione in Italia delle norme sulla Global minimum tax, un sistema…

Leggi tutto

Su piccoli pesano crisi e difficoltà ad innovarsi, investire su transizione digitale a misura di pmi”. Il rapporto: I fatturati dei servizi tornano sopra i livelli del 2019, ma la distribuzione tradizionale soffre. Il Presidente Nico Gronchi: “Servizi italiani ancora indietro nell’adozione di nuove tecnologie. Web tax equilibri concorrenza o sarà solo un’altra imposta” Meno ditte, più imprese strutturate. Il terziario archivia definitivamente la crisi innescata dalla pandemia, ma si trasforma: tra il 2017 ed il 2023, le società di capitali sono aumentate di +185mila unità, mentre sono crollate le ditte individuali (-85mila) e le società di persone (-84mila). Un segnale del progressivo consolidamento del sistema imprenditoriale, ma anche delle difficoltà delle imprese di minori dimensioni, su cui hanno pesato la doppia crisi economica e pandemica e la mancata innovazione. Un ritardo nell’adozione di nuove tecnologie che accomuna – a livelli diversi – tutti i comparti del terziario, riducendone le potenzialità di crescita. È quanto emerge dal II Rapporto sul Terziario, a cura di Assoterziario Confesercenti. Il peso del terziario.  Nel 2023 le imprese del Terziario sono circa 3 milioni e 90 mila, in leggera contrazione (-9.000 unità), sul 2022. Rappresentano oltre il 60% del totale delle attività della nostra economia: Agricoltura…

Leggi tutto

In un’intervista a Cuoreeconomico Benny Campobasso, Presidente Confesercenti Puglia e Presidente Nazionale Fismo, ha tracciato un bilancio sulla denatalità degli esercizi commerciali nel territorio pugliese e non solo e sui problemi che questo causa in termini di sicurezza: “La desertificazione delle città  – spiega – porta problemi anche sul fronte della sicurezza. Occorrono politiche di rilancio, a cominciare da una destagionalizzazione dei flussi turistici”. Nell’intervista Campobasso fissa quelle che rappresentano le linee guida per stimolare una decisa ripresa del commercio. L’intervista L’articolo Campobasso in un’intervista a Cuoreeconomico fissa le linee guida per stimolare una ripresa del commercio proviene da Fismo.

40/83
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.