Claudia Torrisi confermata Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio
Claudia Torrisi è stata rieletta Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio, il coordinamento dedicato alla promozione e al sostegno dell’imprenditoria femminile sul territorio. Già in carica nel precedente mandato, Torrisi continuerà a guidare il gruppo con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle donne nel mondo dell’impresa, sostenendone la crescita attraverso azioni concrete e mirate. «Accolgo con gratitudine e senso di responsabilità questa conferma», ha dichiarato la Presidente. «Il nuovo programma si concentrerà su tre priorità fondamentali: visibilità, formazione e rete. Tre leve strategiche per valorizzare le imprese guidate da donne, promuovere le loro competenze e favorire connessioni che generano opportunità e innovazione». Il Coordinamento Impresa Donna rappresenta oggi un punto di riferimento per le imprenditrici di Roma e del Lazio, con iniziative che spaziano dal supporto alla creazione d’impresa alla promozione della leadership femminile, fino all’accesso al credito, alla formazione continua e alla partecipazione attiva nei principali tavoli istituzionali e associativi. Claudia Torrisi, imprenditrice, formatrice e consulente, continuerà a mettere al servizio della rete la propria esperienza professionale e la visione centrata sulla persona, già al centro del lavoro svolto nel precedente mandato. The post Claudia Torrisi confermata Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio first appeared…
Impresa Donna Confesercenti Valdera-Cuoio-Valdicecina organizza il convegno su “Pari opportunità in finanza per le imprese femminili”
Impresa Donna Confesercenti Valdera-Cuoio-Valdicecina organizza mercoledì 26 giugno alle ore 15:30, presso il Teatro de Larderel di Pomarance, il convegno “Pari opportunità in finanza per le imprese femminili”, un importante momento di confronto sulle sfide che le donne imprenditrici affrontano nell’accesso al credito e sugli strumenti disponibili per superarle. Durante l’incontro interverranno vari professionisti del settore tra cui: Cecilia Ribassi imprenditrice nel settore del cioccolato, Barbara Setti rappresentante della Fondazione Finanza Etica, Dott. Massimo Frangioni, consulente di Italia Comfidi e Claudio Del Sarto Responsabile di Confesercenti Val di Cecina. A moderare l’incontro sarà la presidente di Impresa Donna Filomena Sprovieri, promotrice dell’iniziativa insieme all’intera presidenza del neo gruppo di Impresa Donna. L’incontro nasce con l’obiettivo di accendere i riflettori – dichiara la presidente Sprovieri – su uno dei principali ostacoli allo sviluppo dell’imprenditoria femminile : le difficoltà nell’ottenere finanziamenti adeguati, e di proporre strategie e soluzioni concrete per superarle. Al termine del convegno, i partecipanti saranno invitati a un aperitivo presso la Libreria Aveglia, per proseguire il dialogo in un contesto informale fra i partecipanti. The post Impresa Donna Confesercenti Valdera-Cuoio-Valdicecina organizza il convegno su “Pari opportunità in finanza per le imprese femminili” first appeared on Impresadonna.
Unione di intenti: Imprenditoria Femminile Provinciale e Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna
L’Imprenditoria Femminile provinciale, con spirito collaborativo e fattivo, unisce le forze a sostegno del tavolo di lavoro istituito dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, nell’ambito della progettazione del Comitato per l’imprenditoria Femminile provinciale, volto a redigere un programma di seminari focalizzati su tematiche di rilievo per il sostegno e lo sviluppo del mondo del lavoro femminile. E. Govoni, referente Impresa Donna Confesercenti Ferrara e G. Todeschini, referente Impresa Donna Confesercenti Ravenna, hanno contribuito alla definizione del programma di 5 seminari “Donne Imprenditrici: un percorso di sviluppo e di crescita”. Il ciclo, vuole arrivare alle persone occupate nel e per il territorio. Per avvicinare l’operato del CIF camerale si è scelto di redigere un programma itinerante, per incontrare realtà economiche, lavorative e sociali territoriali che possano evidenziare delle differenze ma che hanno in comune la volontà dell’imprenditoria femminile di innovare, di indipendenza, di emergere. Il primo appuntamento è per giovedì 29 maggio 2025 dalle h 14:30 , presso Manifattura dei Marinati, Sala Aceti, C.so Mazzino 200 Comacchio. Il focus sarà sulla parità di genere, l’importanza del linguaggio, bias pregiudizi e stereotipi, PDR 125:2022. Temi sviluppati dalla relatrice, Avv.ta N. Maramotti. Il percorso guidato dalla Presidente del Cif, A. Bandoli, Confindustria…
Divina Greco entra in Confesercenti Brindisi: una nuova energia per l’imprenditoria femminile
Confesercenti della provincia di Brindisi esprime grande soddisfazione per l’ingresso in associazione di Divina Greco, imprenditrice attiva nel territorio provinciale e profondamente legata a San Pietro Vernotico. Divina Greco farà parte del Coordinamento Provinciale “Impresa Donna Confesercenti”. Si tratta di un’importante realtà associativa dedicata alla promozione, tutela e valorizzazione dell’imprenditoria femminile. Con un percorso formativo presso l’Università degli Studi di Bari e una solida esperienza professionale nel settore commerciale, Divina Greco è da anni impegnata nella rappresentanza delle donne imprenditrici del territorio. La sua attività non si limita all’ambito economico, ma si estende anche alla sfera sociale e comunicativa, attraverso una presenza attiva sui social media e la partecipazione a eventi locali e nazionali. Il suo contributo fattivo in “Impresa Donna” rafforzerà certamente la rete imprenditoriale femminile della provincia di Brindisi, portando nuove idee, competenze e un forte spirito di collaborazione. Il battesimo ufficiale in ambito nazionale è avvenuto lo scorso 12 maggio a Roma, in occasione dell’incontro “Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide imprenditoriali di oggi e di domani”, promosso dai Coordinamenti Nazionali di Impresa Donna e dei Giovani Imprenditori Confesercenti. Un appuntamento ricco di contenuti e ispirazioni, durante il quale si è…
Sviluppo settore Giovani Imprenditori in Confesercenti
Si è tenuto lo scorso 18 marzo l’incontro, in modalità video conferenza, sullo sviluppo settore Giovani Imprenditori in Confesercenti, al quale erano presenti Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori, Mario Marotta DG Cassa del Microcredito e AD Commerfin, e Responsabile Dipartimento Politiche del Credito di Confesercenti, e Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale GI Confesercenti. L’incontro è stato seguito con grande interesse da parte di numerosi giovani imprenditori e funzionari in rappresentanza delle sedi territoriali di Confesercenti. Imprenditori e funzionari che hanno raccontato le loro esperienze e si sono confrontati su come far crescere il settore dei giovani imprenditori all’interno del sistema Confesercenti. È stato molto utile e interessante l’aggiornamento sulla attività Cassa del Microcredito verso i giovani imprenditori, illustrato dal DG Mario Marotta. In particolare, sull’utilizzo dei servizi della Cassa del Microcredito da parte dei giovani imprenditori, evidenziando che il 43,36% dei finanziamenti è stato destinato a imprese under 35. I dati confermano la lungimiranza di Confesercenti nel creare uno strumento nuovo e concreto a supporto dell’acceso al credito. Il prossimo appuntamento organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori sarà in presenza a Roma, lunedì 12 maggio, con il convegno “Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide…
Impresa Donna Ferrara prosegue l’intensa attività associativa a favore delle imprenditrici estensi
Prosegue la programmazione delle attività calendarizzate durante la prima riunione meet, avvenuta sul finire di gennaio ’25, dal gruppo Impresa Donna Confesercenti Ferrara. In primis diamo il benvenute a nuove colleghe, Sara Rambaldi ristoratrice e Giulia Verri – Elisabetta Boccafogli che subentrano come seconda generazione nei punti vendita famigliari, settore audiometria. Abbiamo partecipato a “Il Giro d’Italia delle Donne che fanno Impresa”, tenutosi il 20 febbraio, presso la sede di Ferrara della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. Un evento itinerante, organizzato da Unioncamere, il focus “Imprenditoria Femminile: strumenti, opportunità ed etica finanziaria”. Edi Govoni come rappresentante di Impresa Donna nel Comitato Imprenditoria Femminile della Camera, coordina tematiche ed attività di network per sviluppare argomenti e/o portare in sede camerale tematiche che richiedano confronto al tavolo con tutte le partecipanti delle associazioni e sigle territoriali. Nel mese di marzo, abbiamo voluto farci un dono! Con la collaborazione di Maria Chiara Trombetta ed Emma Buzzone, guide turistiche certificate, giovedì 13 ci siamo ritrovate nel Cortile del Castello Estense per intraprendere un mini tour della città: “Donne imprenditrici dalla Ferrara Estense all’era AI”. Durante lo storytelling abbiamo appreso dell’impegno delle Duchesse Estensi. Lucrezia Borgia ed Eleonora d’Aragona, hanno avuto un ruolo…
Impresa Donna Arezzo: colazione tra imprenditrici e giornaliste
Colazione in rosa tra le imprenditrici di Confesercenti Arezzo e le giornaliste aretine. In occasione della Festa della Donna iniziativa del gruppo Impresa Donna. Le titolari delle attività commerciali e dei pubblici esercizi hanno incontrato le addette del mondo della comunicazione di fronte a una tazzina di caffè a Le Cattive Abitudini. Un evento tutto femminile per stare insieme tra donne, confrontarsi e valorizzare il lavoro di chi porta avanti quotidianamente la propria professione. Continua il ciclo di incontri promosso dalle donne di Confesercenti che intendono promuovere eventi con l’obiettivo di coinvolgere i commercianti e la clientela valorizzando il ruolo delle donne all’interno delle aziende e della società in generale. “È stata una bella iniziativa partecipata e di successo” ha detto la direttrice di Confesercenti Arezzo Valeria Alvisi “che testimonia la voglia di stare insieme tra donne portando avanti valori e messaggi positivi. Imprenditrici e giornaliste insieme per una colazione prima di iniziare la giornata lavorativa e alla vigilia della Festa della Donna. Una data quindi simbolica che intendiamo istituzionalizzare facendo diventare l’appuntamento un evento annuale”. E nell’occasione è stato anche consegnato il premio Impresa donna 2025 a Anna D’Ambrosca, la guardia giurata che alcune settimane fa è stata coinvolta…
8 marzo: Confesercenti-Ipsos, una donna su due celebra la ricorrenza. Resiste la tradizione degli omaggi: li gradisce il 64%, e la mimosa è in testa
Qualcuno la considera una consuetudine vetusta, superata, decisamente démodé. Invece, la tradizione degli omaggi per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo resiste: li gradisce il 64% delle donne. E in testa ci sono proprio mimose e fiori, indicati dal 58%. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Impresa Donna Confesercenti su un campione di donne maggiorenni residenti in Italia. Nell’era delle più stravolgenti innovazioni tecnologiche, delle più avanzate intelligenze artificiali, dei social e di zoom, la tradizione tutta italiana della mimosa, risalente al secondo dopoguerra, è ancora attuale: quel rametto con tante palline che si colorano di giallo parla e trasmette più di uno smartphone. E resta un simbolo condiviso: lo dicono le donne e soprattutto le più giovani. La quota del 64% di donne che sostiene di gradire un omaggio per l’8 marzo, infatti, sale al 72% tra le intervistate tra i 18 e i 34 anni. Lo stesso vale per la mimosa, omaggio preferito dal 43%, ma dal 49% per le più giovani. Il rametto giallo è popolare soprattutto nelle Regioni del centro – dove raggiunge il 55% delle preferenze – e in quelle del Sud (47%). Tra gli altri doni graditi, bouquet floreali…
Impresa Donna Confesercenti Modena: “La parità di genere è la leva per una crescita economica più stabile e sostenibile”
L’Italia si posiziona solo all’87esimo posto, su 146 Paesi, nel Rapporto globale sulla disparità di genere 2024 del World Economic Forum, che valuta gli aspetti in quattro dimensioni chiave: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute/sopravvivenza e potere politico. Il risultato del nostro Paese è peggiorativo di 8 posizioni rispetto alla rilevazione 2023 e di ben 24 nel biennio, segnalando che le difficoltà che stiamo attraversando colpiscono in modo più forte, come prevedibile, le fasce socialmente più fragili. Focalizzando l’attenzione sulla partecipazione e sulle opportunità specificatamente economiche, il rapporto indica che, a livello mondiale e in assenza di correttivi, ci vorranno 152 anni per raggiungere la parità economica tra i sessi, dato sconfortante ma in lieve miglioramento rispetto al 2023. L’Italia, al contrario, in termini di partecipazione economica al femminile – dove è solo al 111esimo posto-, peggiora di 7 posizioni rispetto allo scorso anno. Nello specifico, il nostro Paese nel 2024 registra sulla partecipazione alla forza lavoro una differenza di -17.4% tra donne e uomini (40.7% contro il 58.1) e conferma un difficile accesso femminile alle posizioni apicali (ad es. nei Consigli d’Amministrazione, donne rappresentate al 42.6%). Solo l’11,5% delle aziende evidenzia una maggioranza di donne nella compagine…
Asl1, Confesercenti Imperia e le scuole imperiesi scendono in campo per lo screening
Obiettivi diversi ma un unico fine, quello di salute e benessere. Così si potrebbero riassumere la partnership e la sinergia tra Asl1 e l’associazione di categoria Confesercenti della provincia di Imperia. Oggi è stato presentato un progetto dedicato allo screening e prevenzione, proprio per diffondere una cultura dedicata allo “stare bene” e allo svolgere controlli periodici. Pertanto, Asl1 e Impresa Donna di Confesercenti, in occasione dell’8 marzo Festa della Donna, scendono in campo con un’iniziativa che ha coinvolto anche le scuole di ogni ordine e grado della nostra provincia. Oltre 25mila cartoline sono state stampate e distribuite nelle scuole imperiesi, con un messaggio, del quale gli studenti si fanno ambasciatori per amici e parenti, dove si invita a prenotare uno screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno, del collo dell’utero e del colon retto. Una iniziativa che vede in prima fila il Dipartimento di Prevenzione – S.C. Gestione Promozione Salute e Sicurezza di Asl1 che ha in serbo altre proposte per divulgare la cultura della salute fra la cittadinanza. “La cultura della prevenzione – afferma il DG di Asl1 Dott.sa Maria Elena Galbusera – è un’attività che Asl1 vuole diffondere sempre di più tra la popolazione di ogni…