Riunito al Mimit il Tavolo tecnico del commercio
Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, la riunione del tavolo tecnico della distribuzione/commercio Erano presenti con Fiesa Confesercenti tutte le Associazioni del commercio che hanno sottoscritto il Patto Antinflazione oltre ai rappresentanti del Mimit, del MEF, del MASAF e del MASE. La riunione, presieduta dal Garante per la Sorveglianza dei prezzi, Dott. Benedetto Mineo, è stata proficua per i temi trattati. Si è partiti con la plastic tax e la sugar tax. L’obiettivo è di prorogarne ancora l’entrata in vigore, per escludere a carico delle imprese ulteriori oneri in questo particolare momento di criticità inflattiva; sui sistemi EPR- tessile ed altro l’obiettivo è fare in modo che i prossimi sistemi EPR che prevedano la raccolta selettiva di beni dismessi dai consumatori presso i punti vendita possano essere gestiti dai distributori con regole semplificate e senza impatti economici; sulla transizione 5.0 l’ obiettivo è rendere gli investimenti agevolabili sul fronte digitale più aderenti alle esigenze del mondo del commercio, attraverso i crediti di imposta previsti nel prossimo Piano Transizione 5.0. La misura dovrebbe incentivare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione nella distribuzione, per la diffusione di nuovi servizi per i consumatori, per una maggiore efficienza…
Riunito il Comitato tecnico del Fondo indennizzi
Si è riunito il 14 dicembre us, a cura della competente Direzione Generale del MASE, il Comitato tecnico di ristrutturazione della rete distributiva dei carburanti istituito con DM 17 gennaio 1990 e ss. modificazioni, in relazione alle istanze per accedere al Fondo indennizzi di cui all’art. 6 DLGS 32/98 e ss. integrazioni. Il Ministero ha comunicato che le attività del Fondo Benzina gestito dalla ex Cassa Conguaglio GPL (DM 7 agosto 2003) confluita in Acquirente Unico (OCSIT) ai sensi della Legge annuale ‘Concorrenza’ n. 124/2017 e ss., al netto degli indennizzi da erogare ai gestori, dell’accantonamento a fondo spese e degli accantonamenti deliberati in relazione al pagamento dei contributi per costi ambientali (DM 19 aprile 2013 e DM 3 dicembre 2014) sono riprese secondo programma. Le Federazioni dei Gestori hanno fatto presente le aspettative della categoria e del reiterato rinvio di svariate domande di indennizzo la cui completezza istruttoria risulta tuttora sospesa nelle more di acquisire dalle Società concessionarie il previsto “modello B” (art. 6 citato DM 7 agosto 2003). Per far fronte a queste difficoltà organizzative che rallentano il perfezionamento delle pratiche le Federazioni dei gestori hanno proposto alla Direzione di voler sbloccare le pratiche interpellando l’Anagrafe Carburanti di…
Saldi invernali 2024: le tabelle d’inizio
Di seguito le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione. Le tabelle L’articolo Saldi invernali 2024: le tabelle d’inizio proviene da Fismo.
Faib alla convention nazionale di Confesercenti a Venezia
Un focus sul futuro della distribuzione Faib con la presenza del Presidente nazionale Giuseppe Sperduto e di molti altri colleghi membri della Giunta nazionale ha partecipato alla Convention nazionale annuale di Confesercenti a Venezia del 6 7 e 8 dicembre. Quest’anno la convention è stata incentrata sul futuro con l’avvento del metaverso e i suoi impatti sull’economia e sulla distribuzione. Un focus sugli scenari futuri della distribuzione ma anche una rassegna su un anno di attività della realtà Confesercenti con un risalto, tra le altre, alle iniziative di Faib a difesa dei gestori carburanti e per la riforma del settore della rete in un momento di grandi cambiamenti. Tre giorni ricchi di incontri, confronti e interventi sugli scenari distributivi proiettati al 2030 con una forte proiezione verso l’innovazione e la modernizzazione. Per il Presidente Sperduto si è trattato di una full immersion nel mondo che sta cambiando, verso una impronta caratterizzata da una grande connotazione tecnologica testimoniata dall’introduzione sul mercato di nuovi carburanti, nuove energie per la mobilità come quella elettrica, l’idrogeno, i biocombustibili che intrecciano l’esigenza di governare le grandi aree urbane, abbattere le emissioni di CO2, partecipare attivamente ai processi di rigenerazione urbana. L’appuntamento veneziano è stato un…
Nuovo articolo su ANASFiM pubblicato sull’ultimo numero di Largo Consumo
“In store promotion, merchandising, refilling prodotti a scaffale sono solo alcune delle molteplici attività che gli operatori del field marketing curano quotidianamente sul punto vendita a fianco e a beneficio dell’Industria di marca e del Retail per esaltare il valore del prodotto”. Un nuovo articolo su ANASFiM pubblicato sull’ultimo numero di Largo Consumo
Fipac Toscana a convegno sull’Ictus a Pisa
Presente il Coordinatore Nazionale Fernando Trotta La Fipac Toscana ha organizzato una giornata sulla patologia dell’Ictus, presso la Pubblica Assistenza Pisana, dal Titolo “Ictus, pochi minuti valgono una vita”. La giornata ha visto la presenza del Coordinatore Nazionale Fernando Trotta. A moderare il dibattito Daniele Benvenuti, della Confesercenti Toscana. Dopo i saluti istituzionali di Alessandro Betti, Presidente Pubblica Assistenza Pisa, Gabriele Siciliano, Direttore UO Neurologi a Università di Pisa, Simone Bezzini, Assessore al diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana, si è tenuta l’introduzione ai lavori a cura di Giovanni Orlandi, Responsabile Clinico della Rete Tempo Dipendente Ictus per la Regione Toscana, che ha presentato il video “Ictus, pochi minuti valgono una vita”. Sono seguite le relazioni di Giovanni Orlandi, Nicola Bertucci, Francesco Cinotti, Dario Lauretti, Nicola Giannini, Camelo Chisari, Cristina Laddaga e Luca Puccetti. Hanno moderato Michelangelo Mancuso e Mirco Cosottini. L’articolo Fipac Toscana a convegno sull’Ictus a Pisa proviene da Fipac.
Fiesa ricorda la figura del Presidente Fiesa Giancarlo Petruccioli prematuramente scomparso
Notes_231210_101915_231210_110634 Leggi l’intervista al Presidente Petruccioli del Dicembre 2003 su Dop Magazine: L’articolo Fiesa ricorda la figura del Presidente Fiesa Giancarlo Petruccioli prematuramente scomparso proviene da Fiesa.
La Riforma della rete carburanti al centro dei dibattiti a Oil&Nonoil nella stampa di settore
https://faib.confesercenti.it/wp-content/uploads/2023/12/QE-1.pdf https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=380887 L’articolo La Riforma della rete carburanti al centro dei dibattiti a Oil&Nonoil nella stampa di settore proviene da Faib.
Il Consiglio di Stato, nella camera di consiglio del 30 novembre, ha accolto il ricorso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sospeso l’esecutività della sentenza del Tar del Lazio
Benzina, cartelli con i prezzi medi: il Consiglio di Stato accoglie ricorso del Ministero. Torna l’obbligo di esposizione. Faib: non ci siano sanzioni o ritorsioni verso i gestori Torna dunque l’obbligo dell’esposizione del cartello del prezzo medio. In particolare, il Consiglio di Stato, “Ritenuto che i motivi proposti e le questioni sollevate richiedano un più approfondito esame da svolgere nella competente sede di merito; Considerato che, nelle more, nella valutazione comparativa degli interessi in funzione delle rispettive esigenze cautelari appare prevalente quello dell’appellante al mantenimento dello stato delle cose, e che dunque l’istanza cautelare vada accolta a tali specifici fini di conservazione della situazione intatta” ha fissato l’udienza pubblica per l’8 febbraio 2024. Sulla questione, Faib, alla luce della decisione del Consiglio di Stato, ribadisce comunque la netta contrarietà all’obbligo di esposizione del cartello del prezzo medio, più volte contestato, di cui non si sente alcun bisogno, nella semplice considerazione che esso non apporta alcun elemento di maggior trasparenza nella formazione del prezzo alla pompa. Se proprio si vuole fornire una informazione corretta e diffusa, si pensi a trasformare l’adempimento dell’obbligo di esposizione quotidiana del prezzo mediante “cartello” nell’adozione di un semplice “QR-Code” da esporre sugli impianti, che risponderebbe in qualsiasi…
Oil & Non Oil 2023, Il sottosegretario Bitonci annuncia ai rappresentanti della distribuzione carburanti: a gennaio il confronto in sede istituzionale entrerà nel vivo
Si è svolto ieri 30 novembre l’incontro del Sottosegretario Bitonci con i rappresentati della filiera della distribuzione carburanti presenti a Oil&nonOil organizzata dalla Fiera di Verona. Il Presidente dell’ente Fiere Verona Dr. Federico Bricolo e il Direttore Dr. Raul Barbieri nel ringraziare tutti i partecipanti, espositori e associazioni presenti, che hanno animato l’ edizione di Oil &Non Oil, facendo divenire la fiera l’appuntamento più importante del settore, hanno espresso l’apprezzamento per la disponibilità del sottosegretario al Mimit, on Massimo Bitonci ad incontrare, nella sala stampa, fuori dalle formalità di rito, le rappresentanze del settore per uno scambio di opinioni sui temi della riforma della rete distributiva. Il Sottosegretario ha informato i presenti che il Mimit ha lavorato ad una prima stesura di testo di riforma del settore, pur sottolineando che permangono alcuni punti sui quali ci sono posizioni ancora da comporre tra le rappresentanze e che occorre fare uno sforzo di mediazione e sintesi, con particolare riguardo ai temi contrattuali. Bitonci, inoltre, ha annunciato che il lavoro svolto dal Mimit, che in queste settimane si è incentrato sulle priorità rappresentate dalla manovra di Bilancio dello Stato, ha permesso di individuare un intervento economico a sostegno del processo di transizione del…