Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

“Le criticità della rete carburanti alla prova della Riforma. Le proposte Faib  per la distribuzione dell’energia per la mobilità”  30 novembre 2023  Ore 10.00-12.30    INTERVENGONO  Giuseppe Sperduto  Presidente Faib Antonino Lucchesi Presidente Faib Autostrade On. Massimo Bitonci  Sottosegretario Mimit Marina Barbanti Direttore Unem Sebastiano Gallitelli Direttore Assopetroli Modera Romina Maurizi Direttore Quotidiano energia Oggi tutti gli osservatori, pubblici e privati, associativi ed imprenditoriali, senza eccezione alcuna, ritengono che l’attuale  assetto della rete carburanti su rete ordinaria e autostradale sia da riformare. FAIB-Confesercenti in questi ultimi mesi è stata tra i soggetti più proattivi nel senso della auspicata riforma, producendo documenti, proposte e finanche articolati. Faib ritiene che nell’ambito di una progressiva trasformazione della mobilità per la decarbonizzazione dei trasporti si renda necessario un intervento legislativo sulla rete per la sua modernizzazione e riqualificazione, incardinando le nuove disposizioni nella duplice ottica della creazione di “Punti Vendita Energie per la Mobilità” e della “Transizione energetica e digitale.” In questo contesto sfidante, tra le questioni aperte, la strutturazione della rete attuale porta con sé una pericolosa situazione di illegalità e di carenza di tutele per i gestori, (ma anche per i titolari autorizzazione poco strutturati) che le leggi speciali di settore hanno…

Leggi tutto

Leggi il PDF  L’articolo 30/11/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Leggi intervista: https://www.oilnonoil.it/oilnonoil-verona-2023/intervista-a-roberta-innocenti-gestisce-autolavaggio-in-toscana-ed-e-presidente-nazionale-di-assolavaggisti-confesercenti/ L’articolo Oli&NonOil Intervista a Roberta Innocenti Presidente Nazionale di Assolavaggisti Confesercenti proviene da Assolavaggisti.

  Faib anche quest’anno sarà presente a Oil&Nonoil in programma a Verona nei padiglioni della Fiera dal 29 novembre al 1° dicembre 2023. Faib, partner storico della manifestazione fieristica, organizza per il 30 novembre dalle ore 10.00 alle 12.30 un convegno su “Le criticità della rete carburanti alla prova della Riforma. Le proposte Faib per la distribuzione dell’energia per la mobilità.” Il convegno cade in un momento particolarmente importante per il settore: all’indomani dell’approvazione da parte della X Commissione della Camera dei deputati di ben tre Risoluzioni parlamentari che impegnano il Governo a procedere speditamente verso la riforma del settore e mentre il Tavolo di filiera procede in modo rapido verso la definizione di linee guida definite da tutte le parti. A fronte di questo lavoro, portato avanti sul doppio binario, quello istituzionale rappresentato da Parlamento e di filiera, rappresentato dalle maggiori Associazioni di settore, il Governo è chiamato ad accelerare sulla proposta di Riforma rimasta ferma ai principi generali presentati nelle slide del 1° agosto scorso al Mimit. A Che punto è il lavoro di Riforma? Su questi temi è chiamato a confrontarsi il convegno organizzato da Faib e moderato da Romina Maurizi, Direttore di Quotidiano energia, con gli…

Leggi tutto

  Ristrutturazione della rete e illegalità contrattuale al centro della Riforma Guarda l’intervista L’articolo Oil&Nonoil intervista il Presidente Faib Giuseppe Sperduto proviene da Faib.

Nel corso del convegno Fismo, “Commercio di prossimità: settore moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro”, che si è tenuto il  22 novembre d Palazzo Passarini Falletti a Roma, sono stati toccati temi essenziali per il comparto come: la promozione della produzione in Italia e di modelli di slow fashion, che favoriscano la diffusione di prodotti di qualità, valorizzando le produzioni locali e il Made in Italy, il sostegno dello sviluppo di una certificazione per i prodotti italiani che rispettino criteri di sicurezza e sostenibilità e l’impulso ad una digitalizzazione dei punti vendita, un diverso calendario per i saldi, che devono tornare ad essere vendite di fine stagione, anche alla luce di un cambiamento climatico che incide sempre più sulle vendite dei capi d’abbigliamento, la riduzione delle commissioni interbancarie, applicate all’uso della moneta virtuale e la detassazione delle rimanenze di magazzino e maggiori controlli e sanzioni sulle merci contraffatte, l’uniformità di tassazione tra i negozi fisici e on line ed una regolamentazione delle promozioni di vendita che riducono l’efficacia dei saldi. Hanno partecipato all’incontro e portato il loro contributo alla discussione: Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Maurizio Casasco, Presidente della Commissione bicamerale di vigilanza dell’Anagrafe Tributaria,…

Leggi tutto

Economia: Fismo Confesercenti, piccoli negozi di moda sempre più in difficoltà, in dieci anni perso quasi un quarto delle imprese

Il clima impazzito riduce vendite capi autunnali del 20% e mette ulteriormente in crisi il settore. Necessario un intervento del Governo su Iva, deregulation promozioni on line e saldi La crisi del comparto moda negli ultimi dieci anni ha visto ridurre il numero delle imprese del -23,6% passando da oltre 121mila del 2013 a poco più di 92.500 del 2023. Di pari passo vanno le aperture di nuovi negozi abbigliamento e calzature che risultano più che dimezzate rispetto a dieci anni fa (da 5.516 nel 2013 a sole 2.167 nel 2023). E ancora, il clima con temperature record ha ridotto del 20% le vendite dei capi autunnali, contribuendo ad un calo stimato di -15,2% della spesa delle famiglie nel 2023, rispetto al 2019, per abbigliamento e calzature. Sono questi i dati principali elaborati dall’Ufficio economico di Confesercenti e diffusi nel convegno “Commercio di prossimità settore moda: innovazione, sostenibilità, identità e futuro”, organizzato da Fismo, la Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, oggi, 22 novembre, a palazzo Passarini Falletti di Roma, alla presenza di Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, di Gianfrancesco Romeo, Direttore Generale per il mercato e la concorrenza del Mimit, e di Maurizio Casasco,…

Leggi tutto

Obiettivo prioritario resta la Riforma del settore La Giunta nazionale Faib riunita il 21 novembre 2023 ha discusso dell’ esito del ricorso al TAR sulla questione del Cartello del prezzo medio e delle conseguenti indicazioni operative, dell’esame delle  relazioni industriali, delle problematiche all’odg dei comitati di colore Eni ed IP, della partecipazione Faib alla Fiera a Verona di  Oil&Nonoil. Sulla prima questione, la Giunta  Faib, alla luce della sentenza del TAR di annullamento del Decreto del 31 marzo 2023 sul Cartello del prezzo medio, ha ribadito la netta contrarietà al nuovo obbligo introdotto, più volte contestato in tutte le sedi politiche ed istituzionali, di cui non si sentiva alcun bisogno, non apportando alcun elemento nuovo e concreto di trasparenza nel meccanismo di costruzione del prezzo alla pompa, essendo utile solo a fare cassa per lo Stato, esponendo i gestori a nuove possibili sanzioni derivate da possibili errori formali. Su questo aspetto rivestono un valore importante i rilievi svolti sulla correttezza degli operatori della rete e della filiera svolte dal Garante dei Prezzi, dr. Mineo, e dal Ministro delle Imprese e del made in Italy, Sen. Urso, che hanno riconosciuto alla filiera petrolifera italiana di aver ben operato, mantenendo al di…

Leggi tutto

Tra le novità, la riapertura del tavolo tecnico, che riprenderà i lavori appena possibile Si è svolto martedì 14 un importante incontro tra il Direttore Centrale dei Giochi Dott. Mario Lollobrigida, il Direttore dell’Ufficio apparecchi da intrattenimento Dott.ssa Elisabetta Poso e il Presidente di Federamusement Confesercenti Alessandro Lama. Molti gli argomenti sul tavolo affrontati con un rinnovato spirito di collaborazione, le parti analizzeranno numeri e dati e cercheranno, nel rispetto dei ruoli, di intraprendere un percorso di miglioramento recependo le necessità degli operatori e produttori. Tra le importanti novità la riapertura del tavolo tecnico che appena possibile riprenderà i lavori che hanno determinato molte delle correzioni e miglioramenti registrati negli ultimi anni.   Roma, 21 novembre 2023 L’articolo FEDERAMUSEMENT CONFESERCENTI INCONTRA LA DIREZIONE CENTRALE GIOCHI proviene da Federamusement.

Migliore Insegna 2024: assegnati i riconoscimenti per 24 categorie merceologiche

L’indagine indipendente condotta da Largo Consumo e Ipsos sull’esperienza di acquisto nelle maggiori insegne fisiche e digitali, realizzata su un campione demoscopico di oltre 6.000 interviste, ha individuato i migliori retailer per ogni settore attraverso parametri che identificano la qualità delle insegne percepita dai clienti. L’Erbolario è Vincitore Assoluto Migliore Insegna 2024 Sono stati assegnati i riconoscimenti della quarta edizione di Migliore Insegna, la più grande indagine indipendente che si pone come scopo quello di misurare la connessione emotiva tra i consumatori e le insegne e permette a quest’ultime di conoscere al meglio se stesse attraverso gli occhi dei consumatori. Migliore Insegna 2024 è un riconoscimento frutto dell’indagine promossa da Largo Consumo e realizzata da Ipsos, sostenuta dalla retail community e supportata dalle associazioni di categoria, che offre una misura della qualità dell’esperienza percepita dai clienti. Per questo studio Ipsos ha selezionato 124 insegne, le più rilevanti a livello nazionale, e realizzato 6.000 interviste condotte attraverso il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing),che hanno fornito un’analisi profonda sugli aspetti della customer experience con un campione rappresentativo della popolazione italiana per area geografica, genere ed età. La ricerca offre una lettura trasversale dei diversi mercati, dall’esperienza di acquisto presso il negozio…

Leggi tutto

290/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.