Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

L’Associazione: “Il nuovo piano del commercio su aree pubbliche del Comune di Pistoia di prossima approvazione non va a risolvere adeguatamente alcuni importanti punti di frizione che sono ritenuti decisamente a scapito del mercato cittadino e della Sala” Si è svolta presso la sede provinciale di Confesercenti Pistoia, un’assemblea degli operatori del mercato di Piazza del Duomo e della Sala per fare il punto sullo stato dell’arte del nuovo piano del commercio su aree pubbliche del Comune di Pistoia di prossima approvazione, nonché dei recenti provvedimenti che vedranno, nel corrente mese di Settembre, un nuovo spostamento del mercato cittadino allo stadio (nonostante proposte differenti formulate dell’associazione Anva Confesercenti che chiedeva, ad esempio, l’utilizzo di Piazza dello Spirito Santo per l’evento del 23 settembre “Pistoia Medioevo e Rinascimento”). L’assemblea è stata molto partecipata ed animata, ed ha palesato la forte preoccupazione da parte degli operatori sulle questioni sopra menzionate. In particolare, è stata fortemente affermata la forte contrarietà ad un continuo spostamento dei mercati totali o parziali, senza un’adeguata programmazione. Dopo gli spostamenti del Luglio Pistoiese, i quali hanno visto molti operatori spostarsi addirittura in tre ubicazioni differenti, due iniziative in programma il prossimo 16 e 23 settembre vedranno nuovamente uno…

Leggi tutto

Anva Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Industria e agricoltura del Senato in merito al disegno di legge n. 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022). L’audizione di Anva Confesercenti sul DDL Concorrenza di martedì 3 ottobre 2023 è stata trasmessa in diretta sulla webTv del Senato. Qui il documento presentato da ANVA in audizione Guarda il video dell’audizione del presidente Maurizio Innocenti L’articolo DDL Concorrenza, Anva Confesercenti in audizione al Senato proviene da Anva.

In piazza Fiera a Trento tanti prodotti tipici provenienti dall’Europa e dai paesi del mondo Si terrà da dal 7 al 10 settembre in piazza Fiera a Trento la sedicesima edizione del “Mercato Europeo e Internazionale”, organizzata da Anva Confesercenti Nazionale, assieme a Anva provinciale e Confesercenti del Trentino. Un viaggio enogastronomico con la partecipazione di quasi 14 Paesi Europei, Italia compresa, e di alcuni ospiti internazionali (si arriva fino in Messico e Brasile) pronti a proporre i prodotti tipici dell’artigianato e dell’alimentare tra stinchi, paella, salsicce polacche, wurstel, menu tipici e dolci deliziosi, tutti preparati secondo le tradizioni dei Paesi di origine. Novità di questa edizione la partecipazione di Scozia e Ucraina. “Le finalità sono quelle di promuovere la cultura del cibo europeo in Italia – dice Adriano Ciolli, coordinatore di Anva Nazionale – e questo appuntamento si muove nel circuito di un’iniziativa già promossa con successo in città come Reggio Emilia, Asti, Firenze, Bergamo, Cremona, Roma Ostia, Prato, Genova, Bologna, Alessandria fino ad arrivare a una decina di iniziative in tutta Europa con partner in Austria, Paesi Bassi, Germania”. Piazza Fiera si riempirà di gusto e sapori tipici grazie alla partecipazione di una quarantina di stand provenienti da…

Leggi tutto

ANASFiM ha affidato al Centro Einaudi di Torino l’incarico di definire il perimetro del fieldmarketing nel contesto italiano: ne è emerso un settore con oltre 200 aziende e quasi 700 mln di euro di fatturato (2021), che negli ultimi cinque anni ha fatto registrare performance economiche in crescita (da 600 a 682 mln di euro circa) con solo un breve […]

Su MarkUp di settembre è uscito un interessante articolo di Mariella Cortés sul  field marketing che illustra le prime anticipazioni dello studio di settore elaborato dal Centro Einaudi per conto di ANASFiM. Qui le prime righe dell’articolo: “700 milioni di euro. Tanto conta il field marketing in Italia, con un valore aggiunto aggregato, per il […]

Quanto vale il settore del Field Marketing? 700 milioni di euro l’anno secondo una ricerca commissionata al Centro Einaudi da ANASFiM. Il presidente Nicola Augello ne parla in un’intervista di Marco Capisani su ItaliaOggi in cui si sottolinea la costante centralità del punto vendita fisico, pur in uno scenario di crescita del digitale. Qui sotto le principali dichiarazioni di Augello: «Il punto di […]

Nell’ultimo numero di Largo Consumo (n. 7/8 – luglio 2023), il presidente ANASFiM Nicola Augello ha commentato le due recenti sentenze sulla contrattazione nazionale per il settore del marketing operativo: “Le sentenze di Torino e di Roma sono accomunate da un errore di fondo che ne complica l’interpretazione  perché partono dal presupposto che non esista […]

Leggi Comunicato stampa Confesercenti: https://fiesa.confesercenti.it/wp-content/uploads/2023/10/24-Su-rinnovo-CCNL-Terziario-Distribuzione-e-Servizi.pdf L’articolo CONTRATTO TERZIARIO: CONFESERCENTI, “MANIFESTATA PIÙ VOLTE VOLONTÀ DI RINNOVARE, MA LE IMPRESE VOGLIONO RISPOSTE CONCRETE SU FLESSIBILITÀ E MERCATO DEL LAVORO” proviene da Fiesa.

Prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulle Food Court

In occasione del #FoodServiceForum, che si è tenuto ieri presso Scalo Milano Outlet & More, è stato presentato la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulle Food Court. In questa prima edizione sono state mappate più di 150 proprietà immobiliari su tutto il territorio nazionale, per un totale di circa 1.350 punti vendita di brand della ristorazione. L’Osservatorio ideato e promosso dal magazine Food Service ITA edito da Gruppo Food ha avuto come partner del mondo associativo Assofranchising – Associazione Italiana del Franchising, ATRI – Associazione Travel Retail Italia, CNCC – Consiglio Nazionale Centri Commerciali, Confimprese, Federfranchising – Confesercenti e UBRI (Unione Brand della Ristorazione Italiana). Per Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising, “l’evento è stato un incontro proficuo in termini di riflessioni e di stimoli. L’analisi svolta dall’Osservatorio parla di attività in franchising e di retail molto vivaci, e di ampi spazi di sviluppo per il settore della ristorazione. Sarebbe opportuno, nelle food court che lo consentissero – ha proposto Ravecca -, valutare la possibilità di aprire verso l’esterno per incentivare anche il delivery e il take away”. Inoltre, la presenza di brand italiani della ristorazione negli aeroporti e stazioni ferroviari diventa una vetrina notevole per il made in italy. Oggi, tra l’altro,…

Leggi tutto

Osservatorio Nazionale Food Court: oltre 150 location mappate in Italia. Per landlord e brand, asset strategico

Nasce il primo Osservatorio nazionale dedicato al format immobiliare della Food Court. Promotore del progetto è il magazine Food Service (edito da Gruppo Food), mentre partner dell’iniziativa sono Assofranchising, ATRI (Associazione Travel Retail Italia), CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali), Confimprese, Federfranchising-Confesercenti e UBRI (Unione Brand della Ristorazione Italiana). Lanciato ufficialmente a inizio luglio, l’Osservatorio Nazionale Food Court analizza la presenza e lo sviluppo di queste “piazze” della ristorazione non solo nel macro ambito dei centri commerciali, ma anche in quello del travel retail sia aeroportuale che di stazione e nelle location urbane. I principali obiettivi dell’iniziativa per questa edizione sono: dare una definizione di mercato quantitativa e qualitativa al concetto di Food Court; mappare e studiare in modo organico questo format immobiliare; fornire al mercato uno strumento di lavoro che favorisca l’attività di leasing dei gestori immobiliari e lo sviluppo retail delle insegne di ristorazione. Le principali evidenze L’attività di mappatura ha portato a individuare oltre 150 Food Court distribuite sull’intero territorio nazionale, con una prevalenza nel quadrante di Nord Ovest, dove insiste circa il 50% del network. Oltre il 90% delle Food Court si inserisce all’interno di centri commerciali e asset similari. Il totale dei punti di consumo…

Leggi tutto

340/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.