Fismo prenderà parte al “Tavolo della Moda”, il 23 gennaio al MIMIT
Il presidente Campobasso: “Un momento importante per presentare le nostre istanze. Legalità al primo posto” Fismo parteciperà alla riunione del “Tavolo della Moda”, lunedì 23 gennaio 2023… Leggi tutto L’articolo Fismo prenderà parte al “Tavolo della Moda”, il 23 gennaio al MIMIT proviene da Fismo.
Energia: Confesercenti, maxi-bolletta da 11 miliardi in arrivo per le piccole imprese di turismo e terziario
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività. A lanciare l’allarme è Confesercenti che, sulla base delle tariffe attuali di luce e gas, ha calcolato l’aggravio dei costi che dovranno sostenere le imprese con meno di 20 dipendenti che operano nel turismo e negli altri comparti del terziario, dal commercio ai servizi. A pagare la bolletta più salata saranno le imprese del comparto della ristorazione, che si troveranno a spendere – a parità di consumi – quasi 2 miliardi di euro in più (+1.944 milioni), mentre per i bar e le altre attività senza cucina l’aggravio sarebbe di poco più di un miliardo di euro (+1.045 milioni). Di grande rilevanza anche l’impatto sulla ricettività alberghiera: per hotel, pensioni e alberghi di piccole dimensioni l’esborso aggiuntivo sarà di oltre 1,5 miliardi di euro (+1.575 milioni). Per i negozi di vicinato, invece, il caro-bollette costerà 912 milioni di euro in più, mentre l’aumento di…
In crescita le start up innovative femminili
Come mostrano i dati pubblicati lo scorso 5 gennaio ed elaborati da InfoCamere per l’Osservatorio sull’imprenditorialità femminile di Unioncamere, le imprenditrici rappresentano il 13,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del totale delle start up, una quota analoga a quella registrata due anni prima (13,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}). Sono 2mila le start up innovative femminili registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019, più del +40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} in questo biennio. “Questo dato positivo conferma l’impegno delle donne imprenditrici nell’essere aggiornate e nel costruire percorsi imprenditoriali all’insegna dell’innovazione su tutti i campi, infatti, non è irrilevante la presenza di imprenditrici in attività di alto contenuto tecnologico – dichiara Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti – Ci auguriamo che l’incremento delle start up innovative vada in aumento così come l’interesse delle donne nel mondo delle imprese per favorire il consolidamento dell’imprenditoria femminile nel nostro Paese. Dopo un periodo post pandemico le imprenditrici hanno confermato la volontà di voler crescere, di formarsi, dimostrando di avere coraggio e una visone positiva del futuro”. Dai dati pubblicati da Unioncamere e presenti nel comunicato stampa, a fine settembre 2022, le imprese femminili sono più di 1 milione 342mila e rappresentano il 22,18{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dell’imprenditoria italiana. Tra i settori a maggior tasso…
Riunita la Giunta Federfranchising
La Giunta Federfranchising riunita il 12 gennaio u.s. a Milano presso la sede di Confesercenti Lombardia ha discusso dei diversi punti all’ordine del giorno, dal rilancio e calendario dei Franchising Point presso le sedi territoriali, l’organizzazione del programma di iniziative a favore della promozione del franchising e dei brand associati, gli incontri con nuovi partner, gli eventi in cui la Federazione sarà partner, e la data per la prossima Assemblea annuale. Il Presidente Ravecca ha valutato con soddisfazione il ritorno agli incontri in presenza, infatti, erano presenti quasi la totalità dei componenti della Giunta tranne sei che hanno seguito i lavori in modalità videoconferenza. È stata una riunione molto propositiva grazie alla condivisione ed al networking continuo dei componenti di Giunta per portare avanti il lavoro della Federazione a vantaggio di tutte le imprese associate. The post Riunita la Giunta Federfranchising first appeared on Federfranchising.
Fiesa, Cina: esportazione di carne e prodotti a base di carne italiana, aperto il tavolo di lavoro al Ministero della Salute
Si è svolto nella giornata di oggi 10 gennaio 2023 su iniziativa del Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, la riunione di filiera delle carni presso il Ministero della Salute alla presenza del Ministro prof. Orazio Schillaci. Nell’introduzione ai lavori il Sottosegretario Gemmato ha illustrato le finalità del tavolo convocato per evidenziare le questioni relative all’esportazione in Cina di carne e prodotti a base di carne italiana e fare il punto con le rappresentanze associative delle imprese italiane sulle tematiche aperte. Il Sottosegretario ha quindi illustrato la metodologia di lavoro tendente a coinvolgere tutte le rappresentanze degli operatori economici messi a confronto con i livelli tecnici e politici dei Ministeri competenti. Hanno partecipato all’incontro rappresentanti delle direzioni competenti del Ministero della Salute (Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione e Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari), del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministro Consigliere per l’Economia e il Commercio dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese Li Bin, il consigliere diplomatico. e delle maggiori Associazioni di categoria della filiera agroalimentare e delle carni. Per Fiesa Confesercenti sono intervenuti il Coordinatore nazionale Gaetano Pergamo e il rappresentante della Naba carni…
Carburanti, Sperduto: “Polemiche strumentali, situazione insostenibile per i gestori”
Il Presidente Faib all’Adnkronos: “Meno litri vendiamo, meno guadagnamo” Per il Presidente Faib Giuseppe Sperduto “La situazione è insostenibile anche per i gestori dei carburanti”. Lo ha dichiarato nel corso di una intervista all’Agenzia stampa Adnkronos. “Come categoria siamo colpiti due volte: come operatori per il rincaro dei costi finanziari e gestionali delle transazioni elettroniche, che si mangiano un terzo del ns margine, e come gestori perché con l’aumentare del prezzo diminuiscono gli erogati, ed infine perché non siamo noi a determinare il prezzo. Noi non lavoriamo a percentuale sul prezzo. Guadagniamo mediamente 3,5 centesimi lordi fissi al litro. A prescindere dal prezzo, che comunque non possiamo modificare. Con la reintroduzione delle accise perdiamo anche noi: prima il cliente mettendo 20 euro riceveva 15 litri di carburanti e noi guadagnavamo 50 centesimi, ora mettendo 20 euro di benzina riceva 10 litri e noi guadagniamo poco più di 30 centesimi. E’ una situazione vergognosa ed insostenibile”. Ad affermarlo all’Adnkronos è il presidente di Faib – Confesercenti, Giuseppe Sperduto commentando i rincari sui prezzi dei carburanti sottolineando come “più il prezzo aumenta meno ci guadagnano i gestori. Meno litri vendono meno guadagnano. Per il Presidente Faib “La reintroduzione delle accise ha rimesso le…
Aumenti dei carburanti, Faib-Confesercenti Torino scrive ai parlamentari piemontesi: “Necessario ripristinare il taglio delle accise”
“Non sono i benzinai che speculano, il nostro margine rimane fisso: vogliamo essere tutelati”. Il Presidente Nettis: “Evitare una nuova stangata a danno dei cittadini e delle imprese” Il governo intervenga urgentemente nella vicenda dei rincari di benzina e gasolio, ripristinando il taglio delle accise e tutelando i benzinai: è questa la richiesta contenuta in una lettera che la Faib-Confesercenti Piemonte, l’associazione dei gestori, ha inviato oggi ai parlamentari piemontesi di maggioranza e di opposizione. “Nella lettera – spiega Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti – sollecitiamo i parlamentari a farsi portatori presso il governo della necessità di fiscalizzare nuovamente gli aumenti dei carburanti, in modo da evitare una nuova stangata a danno dei cittadini e delle imprese. Ma chiediamo anche di essere tutelati come categoria rispetto al clima di colpevolizzazione che sta montando nei nostri confronti: clima che non ha ragione d’essere poiché – lo ribadiamo ancora una volta – il margine di circa 3,5 centesimi lordi al litro che spetta ai gestori rimane fisso e non varia all’aumentare del costo dei carburanti. Semmai, anche noi siamo danneggiati perché più aumenta il carburante, minori sono i consumi”. La lettera
Fisco: via alla dichiarazione sostitutiva per la pubblicità su stampa, radio e tv
FiscoOggi: fino al 9 febbraio possibile inviare il modello che attesta l’effettuazione degli investimenti indicati nella comunicazione del 2022 FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate spiega come si “apra oggi, 9 gennaio, la finestra temporale per presentare la dichiarazione sostitutiva che conferma la prenotazione del credito d’imposta per le campagne pubblicitarie effettuate nel 2022 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. L’originario periodo fissato dal 1° al 31 gennaio 2023 è stato infatti spostato in avanti, con partenza oggi, 9 gennaio, fino al 9 febbraio 2023″. “Modello e istruzioni aggiornati – dice FiscoOggi – sono disponibili sui siti dell’Agenzia delle entrate e del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Il modello è lo stesso utilizzato per la presentazione della “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, con la differenza che andrà barrata la casella relativa alla dichiarazione sostitutiva. Con la dichiarazione sostitutiva il richiedente attesta, in pratica, che gli investimenti indicati nella comunicazione sono stati effettivamente realizzati nel corso del 2022 nel rispetto della norma agevolativa. La dichiarazione deve essere presentata al dipartimento tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, attraverso l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area…
Saldi: Confesercenti-Ipsos, al via da domani in tutta Italia, 7 italiani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 160 euro a persona
Crescono i saldi online, ma i negozi restano i preferiti: li sceglierà l’89{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dei consumatori Saldi invernali 2023 al via. Da domani prendono il via in tutta… Leggi tutto L’articolo Saldi: Confesercenti-Ipsos, al via da domani in tutta Italia, 7 italiani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 160 euro a persona proviene da Fismo.
Saldi: Fismo Confesercenti, “Cresce attesa tra i consumatori, ma pioggia di pre-promozioni iniziata già a Santo Stefano con i boxing days. Servono regole”
La stagione dei saldi si avvicina: tra il 2 ed il 5 gennaio prenderanno il via in tutte le Regioni italiane le vendite di fine stagione invernali,… Leggi tutto L’articolo Saldi: Fismo Confesercenti, “Cresce attesa tra i consumatori, ma pioggia di pre-promozioni iniziata già a Santo Stefano con i boxing days. Servono regole” proviene da Fismo.