Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Governo: De Luise (Confesercenti), “Bene Meloni su imprese e fisco. Sostegno ad attività economiche sia al centro di agenda del Governo”

Governo: De Luise (Confesercenti), “Bene Meloni su imprese e fisco. Sostegno ad attività economiche sia al centro di agenda del Governo”

Governo: De Luise (Confesercenti), “Bene Meloni su imprese e fisco. Sostegno ad attività economiche sia al centro di agenda del Governo”

Governo: De Luise (Confesercenti), “Bene Meloni su imprese e fisco. Sostegno ad attività economiche sia al centro di agenda del Governo”

Faib a Oil&NonOil a Verona dal 16 al 18 novembre 2022

  La FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai – aderente a Confesercenti, sarà impegnata nei prossimi giorni, con il contributo della Faib veneta, nell’organizzazione della presenza alla 17esima  edizione di  Oil&Nonoil che si terrà a Veronafiere dal 16 al 18 novembre p.v. Questa edizione di Oil&Nonoil vuole rappresentare un appuntamento importante per un settore che negli ultimi anni sta vivendo un profondo rinnovamento strutturale con gestioni sempre più multiservizi diventando veri e propri “mobility center” in cui convergono oil, market, autolavaggi, colonnine di ricarica elettrica e parcheggi. In questo scenario le sfide per il futuro sono molteplici: dallo sviluppo infrastrutturale alla transizione energetica e digitale, alla rigenerazione funzionale. La rassegna punta ad essere occasione di confronto tra operatori ed esperti su tutti i temi importanti connessi all’energia, all’innovazione tecnologica e alla mobilità per un settore che non è solo strategico dal punto di vista delle energie e dei carburanti, ma che rappresenta anche la spina dorsale dei servizi alla mobilità presente e futura. Faib, che sarà presente nella rassegna fieristica con un proprio stand, porterà il suo contributo in termini di presenza e di idee organizzando un convegno su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della…

Leggi tutto

L’ Antitrust chiude la procedura di moral suasion aperta su presunte intese sui prezzi del pane

 Assopanificatori Confesercenti: apprezzamento e soddisfazione per il lavoro di verifica che conferma la correttezza delle imprese di panificazione L’Antitrust ha comunicato di aver concluso l’attività di moral suasion relativo al procedimento aperto sulle presunte intese sui prezzi del pane in alcune province italiane. L’AGCM, nell’adunanza del 18 ottobre scorso, ha preso atto delle misure adottate dalle Associazioni dei panificatori chiamate in causa, tra cui Fiesa Assopanificatori Confesercenti. A rafforzare il corretto modo di operare, in linea con la normativa posta a tutela della libera competizione  e della concorrenza, le Associazioni di categoria hanno illustrato, in una nota inviata a tutte le strutture territoriali e, tramite queste, alle rispettive aziende associate, le linee guida a cui attenersi in materia di concorrenza. In particolare, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, audita, con altre Associazioni del settore, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato lo scorso 7 luglio 2022, nell’ambito della stessa procedura, in osservanza ai compiti attribuiti dalla L.287/90, ha ribadito, in riferimento all’ osservanza della normativa Antitrust in materia di prezzi, che sia la struttura nazionale sia quelle territoriali sono perfettamente al corrente della legislazione in materia che vieta in modo perentorio l’organizzazione di riunioni od eventi aventi lo scopo di discutere della determinazione concordata…

Leggi tutto

Imprese: una delegazione di 150 associati Confesercenti dei settori Moda, Benessere e Fiorai parteciperà, il 26 ottobre, all’Udienza generale del Santo Padre

Ringraziamo sentitamente per questa Udienza – conclude la Coordinatrice Nazionale delle tre sigle Confesercenti, Pina Parnofiello Una delegazione composta da 150 associati Confesercenti tra la Fismo –… Leggi tutto L’articolo Imprese: una delegazione di 150 associati Confesercenti dei settori Moda, Benessere e Fiorai parteciperà, il 26 ottobre, all’Udienza generale del Santo Padre proviene da Fismo.

Anva, lutto per la scomparsa di Giulio Zambelli

Oggi è un giorno triste per il mondo degli ambulanti, per ANVA Confesercenti Bergamo e per Anva nazionale. Purtroppo ci ha lasciati Giulio Zambelli, presidente storico e amatissimo di Anva Bergamo. Una brutta malattia lo ha strappato troppo velocemente ai suoi cari, ai suoi amici, ai suoi colleghi,  lasciandoci attoniti e impreparati. Gli siamo e saremo per sempre grati per la vita piena che ha donato ai colleghi ed ai funzionari, standogli accanto e trasmettendo ogni giorno la passione, il coraggio e il grande ottimismo che lo contraddistinguevano. Ci mancherà moltissimo. Buon viaggio, presidente Giulio.

Imprese: Assotabaccai Confesercenti, bene Minenna su esclusione di generi monopolio, valori postali e bollati da obbligo POS

“Bene la Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Marcello Minenna. Si tratta di una misura che abbiamo chiesto più volte nella scorsa legislatura”. Così Gianfranco Labib Boughdady, presidente di Assotabaccai Confesercenti, commenta la Determinazione del Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli che prevede che i rivenditori di generi di monopolio nonché i titolari di patentino non siano soggetti all’obbligo di accettare forme di pagamento elettronico relativamente alle attività connesse alla vendita dei generi di monopolio, valori postali e valori bollati. “Ci abbiamo lavorato molto in collaborazione con il Sottosegretario Federico Freni, che ringraziamo per l’impegno profuso sulla questione. Ora auspichiamo che il provvedimento abbia efficacia immediata e che non sia necessario alcun altro intervento di natura normativa”.

Intervista al Presidente Assopanificatori- Fiesa Davide Trombini

Su Radio Kiss Kiss, il Presidente di Assopanificatori Davide Trombini ha chiarito i motivi e le cifre relativi ai rincari sul pane Pane e rincari: il problema è la speculazione?

GOVERNO PROROGA TAGLIO DELLE ACCISE

Il Governo ha deciso di prorogare il taglio delle accise sui carburanti. Il Consiglio dei ministri, riunito mercoledì 19 ottobre, ha infatti approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Al fine di contrastare il perdurare della crisi energetica e, in particolare, l’aumento dei costi dei carburanti – scrive Palazzo Chigi in una nota – in continuità con gli interventi emergenziali adottati nel corso del 2022, si proroga, fino al 18 novembre 2022: la riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti (aliquote di accisa sulla benzina, sul gasolio e sui gas di petrolio liquefatti (GPL) impiegati come carburanti); l’esenzione dall’accisa per il gas naturale per autotrazione; la riduzione dell’aliquota IVA (fissata al 5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) per le forniture di gas naturale impiegato in autotrazione.      

MASSICCIA ADESIONE (oltre l’80{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) DEI GESTORI EG A MARCHIO ESSO  ALLO SCIOPERO DI COLORE

COMUNICATO STAMPA SI APRE UNA NUOVA FASE E’ ancora in corso di svolgimento la chiusura degli impianti EG a marchio ESSO proclamata dalle Organizzazioni Nazionali di Categoria in risposta alle ripetute violazioni dell’Accordo vigente ed alle mancate risposte su temi essenziali per la sopravvivenza dei Gestori che sono state, ripetutamente, portate al tavolo di confronto. La massiccia adesione dei Gestori EG a marchio ESSO -pur in un momento così delicato per la vita del Paese- è la più schietta ed evidente testimonianza dello stato di disagio di questo segmento di Categoria, che più volte, anche se inutilmente, è stato rappresentato. Adesso si apre una nuova fase nella quale -grazie alla forza, alla determinazione ed alla compattezza messa in campo dai Gestori EG a marchio ESSO- i temi oggetto della manifestazione di chiusura, non potranno essere rinviati. In sintesi, sono necessarie risposte concrete e credibili in merito a: Aumento dei margini unitari; Politica di pricing e di differenziali compatibili con il territorio (trade area); Procedure per l’evidenza ed il pieno rimborso dei cali; Manutenzione delegata o, in alternativa, superamento dell’esclusiva; Superamento dei “drop” come obbligo non previsto da alcuna norma; Interventi manutentivi efficaci e programmati per la parte strutturale e per…

Leggi tutto

440/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.