Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

8 marzo: Impresa Donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre, +7mila attività in 12 mesi

Dopo la brusca frenata del 2020, l’imprenditoria femminile torna a correre: nel 2021 si registrano 7.294 imprese attive in più (+0,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), una crescita che riporta il totale di imprese rosa ai livelli pre-pandemia. Ma la crescita non è omogenea: commercio al dettaglio e ristorazione, tra i comparti più colpiti dalla pandemia, continuano a soffrire e perdono quasi 2mila attività in 12 mesi. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte dall’Ufficio economico Confesercenti su dati camerali di natimortalità delle imprese in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’analisi territoriale mostra una crescita diffusa di imprese rosa, in aumento in 17 regioni su 20. L’incremento è stato più rapido in Trentino, Lombardia (rispettivamente +1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} e +1,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), Sicilia e Puglia (+1,2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), mentre tra le regioni che hanno registrato una riduzione delle imprese femminili, la discesa è risultata più rapida nel Lazio (-1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}). Il ritorno alla crescita dell’imprenditoria femminile si accompagna ad una tendenza al consolidamento organizzativo. Ad aumentare sono infatti soprattutto le consistenze delle società di capitale (+4,1{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} a fine 2021) – con il settore dell’alloggio sopra la media nazionale (+5,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) – mentre si riduce invece il numero di società di persone (-1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} rispetto al 2020). La ripresa nasce dunque dalle società di capitali,…

Leggi tutto

Caro benzina, le previsioni dei gestori

Intervista al Presidente Faib-Confesercenti – Giuseppe Sperduto Guarda intervista radio KissKiss: https://kisskiss.it/attualita/caro-benzina-le-previsioni-dei-gestori/

Stop agli autolavaggi nei condomini: “Troppo rumorosi e sprecano acqua”

  leggi articolo Romatoday: https://www.romatoday.it/attualita/autolavaggi-rumori-inquinamento.html

Aumento dei prezzi carburanti

Gestori in crisi per decremento vendite e aumento dei costi gestionali Rai News 24 intervista il Presidente Faib Confesercenti, Giuseppe Sperduto guarda il video

Approvata la nuova legge in materia di produzione biologica

Il 2 marzo 2022, è stato approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il Disegno di legge AS n. 988-B, su “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, il cui testo è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.    La nuova legge stabilisce che la produzione biologica è un “sistema globale” di gestione dell’azienda agricola e di produzione alimentare, fondato sul coordinamento tra le “buone prassi” a tutela dell’ambiente, del clima e delle risorse naturali, in modo tale da concorrere attivamente alla qualità dei prodotti, alla sicurezza alimentare, al benessere degli ani­mali, allo sviluppo rurale, alla salvaguardia della biodiversità ed al raggiungimento degli obiettivi comuni di “riduzione dell’intensità delle emissioni di gas a effetto serra”, così come previsto dall’art. 7 bis, par. 2, Diret­tiva 98/70/CE e ss., contribuendo tra l’altro alla realizzazione degli obiettivi della c.d “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. La ratio della nuova legge per il comparto dell’Agricoltura con l’anzidetto metodo biologico risiede dunque nell’esigenza di disciplinare tra l’altro, a livello nazionale, non soltanto il sistema delle competenti Autorità e dei relativi Organismi, unitamente ai Distretti biologici ed alla necessaria aggregazione tra i Produttori…

Leggi tutto

False e-mail da INPS. Attenzione: si tratta di una nuova truffa

Stanno circolando in rete false e-mail, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Inps e recanti la firma di un Direttore dell’Istituto. Nella mail si comunica al contribuente che una sua domanda non è stata accolta per mancanza di documentazione e lo si invita a “prendere visione della documentazione esaustiva riguardante la sua richiesta e il provvedimento, entrambi presenti nell’archivio allegato e scaricabile nella presente e-mail”. Il file allegato in formato .zip contiene un malware che, una volta aperto, si installa nel sistema del computer o di altro dispositivo elettronico utilizzato producendo danni, rubando ed eliminando dati o sottraendo informazioni riservate come le password personali. Queste mail non sono inviate da INPS, anche se contengono il logo e nominativi di personale dell’Istituto e utilizzano un linguaggio in parte compatibile con le nostre comunicazioni. INPS non invia questa tipologia di comunicazione. La raccomandazione è: ✓ non aprire mai questi allegati; ✓ verificare sul sito INPS nel vademecum Attenzione alle truffe (https://www.inps.it/news/attenzione-alle-truffe-il-vademecum-dellinps), aggiornato periodicamente con le segnalazioni, l’eventuale presenza di comunicazioni analoghe.

Intervista al Presidente Assopanificatori – Fiesa  Davide Trombini

La morsa del caro energia per operatori panificazione Video CLASS CNBC – CLASS LIFE :http://telp.ri.telpress.it/news/2022/02/26/2022022602732610466.MP4

Benny Campobasso nominato Presidente Vicario della Fismo Nazionale

La nomina è avvenuta nel corso della Presidenza Fismo alla quale hanno preso parte anche il Segretario generale Bussoni e il Presidente Assoterziario Gronchi Si è svolta… Leggi tutto L’articolo Benny Campobasso nominato Presidente Vicario della Fismo Nazionale proviene da Fismo.

Autostrade, Autorità Regolazione Trasporto: per le gare tutto rinviato a maggio

Faib: adesso si riformi il decreto interministerialeL’autorità di regolazione dei Trasporti  ha prorogato, con delibera 28/2022, al 31 maggio 2022 la conclusione del procedimento previsto dalla delibera n. 77/2021 di  conclusione del procedimento per la definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali. È quello che le Federazioni dei gestori autostradali avevano chiesto con una nota unitaria dapprima alla stessa ART e successivamente ai Ministeri competenti. L’Autorità di regolazione dei trasporti prende atto che “la tempistica complessivamente necessaria per il completamento delle attività di competenza non risulta compatibile con il termine del 28 febbraio 2022 previsto per la conclusione del procedimento dalla citata delibera dell’Autorità n. 77/2021” come avevano già evidenziato Faib Fegica e Anisa nella nota del 20 gennaio scorso all’Autorità e del 16 febbraio scorso in una nota rivolta ai Ministri Giovannini, Cingolani e Giorgetti. Faib Fegica e Anisa nella nota ai Ministri competenti avevano messo in evidenza la loro grande preoccupazione in ordine al rinnovo ed all’aggiornamento del Decreto Interministeriale MIT/MISE del 7 agosto 2015, largamente scaduto a fronte del fatto innegabile che l’intervento di indirizzo politico avrebbe dovuto avere la precedenza di fronte  alle drammatiche condizioni della rete, sia in termini strutturali che di…

Leggi tutto

640/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.