Assoterziario

Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno

Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno
 Prodotto antico ma anche di tendenza: aumentano gli acquisti di pani low carb (+20%), con grani antichi (+60%) e gourmet (+10%) 

“Il pane è vita, unione e futuro, ma oggi più che mai è anche al centro delle nuove esigenze dei consumatori, in cerca di qualità salute e trasparenza”. Mario Porrone, Presidente di Assopanificatori Confesercenti, fa il punto sulle tendenze di consumo del pane in occasione della Giornata mondiale del Pane. Un alimento che resiste, nonostante i cambiamenti: per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi di euro l’anno.

“Da semplice impasto di farina, acqua, lievito e sale, il pane diventa sempre più spesso un mix di ingredienti nuovi e antichi. Particolarmente popolari, tra i consumatori, i pani realizzati con fermentazioni lunghe e controllate e con il lievito madre, ricchi di aromi, struttura e facilmente digeribili. Questo tipo di pani ha visto un incremento negli acquisti del 35-40% negli ultimi due anni, segnalano i panificatori Confesercenti”.

“Chi compra con attenzione predilige anche la filiera corta, quindi pane con farine locali e grani antichi, “ricco” anche dal punto di vista etico, in quanto prodotto da aziende locali e con un basso impatto distributivo: un segmento per cui rileviamo una crescita di circa il 60% nello stesso periodo”.

“Seguono i pani integrali, ai cereali, alla segale, con semi di chia, di lino e di girasole, aumentati, nell’arco di due anni, tra il 15 ed il 20%. Lo stesso dicasi per il pane low carb, a basso contenuto di carboidrati, molto di tendenza attualmente, soprattutto tra chi va in palestra, realizzato con farine di legumi e di soia, o i superfood, cioè pani proteici, addizionati con alghe e fibre, anche questi aumentati del 20%”.

“Tra i più amati dagli italiani anche i pani gourmet, aromatizzati con cacao o cioccolato bianco, lavanda, zafferano, curry, con l’aggiunta di frutta secca, fichi, uvetta, oppure frutti rossi, che hanno visto un incremento del 10%”.

“Fra le tendenze in affermazione si registra anche quella dei panificatori di prediligere lente lavorazioni e nuovi metodi di recupero del pane, contro lo spreco. Tra questi l’offerta di pane tostato affettato, ottimo per le zuppe o bruschette e quelli dolci venduti come fette biscottate per la colazione.  Con i pani low carb vengono realizzati crostini, che in molti utilizzano come spuntini durante gli allenamenti. Questi pani “riciclati” sono scelti da circa il 30% dei consumatori”.

“Ciò che più colpisce noi panificatori – conclude Porrone – è il desiderio di autenticità: la voglia di tornare dal fornaio di fiducia, di ritrovare il sapore del pane “vero”. Quindi invitiamo, nella giornata che celebra questo importante alimento, a visitare i nostri forni ed a scoprire le infinite varietà che il pane può avere. Come Assopanificatori, siamo orgogliosi di rappresentare una categoria che, ogni giorno, con passione e dedizione, tiene viva una tradizione millenaria, guardando al futuro. Perché il pane non è solo un alimento, è un gesto d’amore quotidiano”.

L’articolo Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno proviene da Fiesa.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.