Assoterziario

Grande successo di pubblico per la mostra “Cultura Panis” ad Agrigento

Grande successo di pubblico per la mostra “Cultura Panis” ad Agrigento
Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti: “Con questa iniziativa, siamo orgogliosi di contribuire a valorizzare la cultura di un’alimentazione sana, sostenibile e umana”

“Il pane, in particolare, ha da sempre un ruolo centrale nella nostra alimentazione mediterranea. È simbolo di condivisione, frutto di lavoro artigianale, ma anche specchio dei cambiamenti che attraversano il nostro tempo. Oggi, di fronte alle nuove sfide globali, dai mutamenti climatici ai cambiamenti nelle abitudini alimentari,  i nostri panificatori sono chiamati a rinnovare la tradizione, senza snaturarla. Questo significa puntare su: ingredienti locali e naturali, riducendo l’uso di additivi; processi di lievitazione lenta, che migliorano la digeribilità e promuovere una cultura del pane consapevole, contro lo spreco e l’omologazione”.

Vittorio Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti e presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti ha evidenziato l’importanza culturale, nutrizionale ed enogastronomica di questo alimento in occasione della mostra “Cultura panis”, esposizione dedicata ai pani tradizionali d’Italia, promossa da Fiesa Confesercenti nell’ambito delle iniziative per Agrigento 2025, Capitale italiana della cultura. Visto il grande successo di pubblico che ha ottenuto la mostra, in programma nei locali della Camera di Commercio di Agrigento, è stata prorogata al 31 maggio per volontà della Camera di Commercio e del Comune di Agrigento”.

A tagliare il nastro il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto “G. Ambrosini” di Favara, Alessia Gruccione, e alla dirigente dell’Istituto “M.L. King” di Favara, Mirella Vella.

L’inaugurazione dell’esposizione è stata preceduta dal convegno “La sana alimentazione in un mondo che cambia”, che ha visto la partecipazione di esperti del settore alimentare, nutrizionisti, rappresentanti delle associazioni di categoria e del mondo scolastico, ponendo l’accento sull’importanza di una corretta alimentazione in relazione alle sfide sociali e ambientali contemporanee.

Nel suo intervento il coordinatore nazionale di Fiesa Confesercenti Ermanno Anselmi ha sottolineato come da sempre il pane abbia un ruolo centrale nella nostra alimentazione mediterranea. “È simbolo di condivisione, frutto di lavoro artigianale, ma anche specchio dei cambiamenti – ha aggiunto – che attraversano il nostro tempo. Oggi, di fronte alle nuove sfide globali, dai mutamenti climatici ai cambiamenti nelle abitudini alimentari, i panificatori sono chiamati a rinnovare la tradizione, tenendo conto delle esigenze e delle aspettative dei consumatori”.

“Questo evento – ha concluso Messina – ha voluto valorizzare le produzioni artigianali regionali, raccontando la storia e la cultura del pane come elemento simbolico di identità, condivisione e tradizione. Siamo orgogliosi di contribuire a valorizzare la cultura di un’alimentazione sana, sostenibile e profondamente umana. Il nostro pane, semplice, ma prezioso, racconta ancora oggi storie di territori, comunità e saperi antichi”.



L’articolo Grande successo di pubblico per la mostra “Cultura Panis” ad Agrigento proviene da Fiesa.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.