Sensibile ai problemi della terza età, difensore coraggioso della pace e della giustizia sociale
Profondo dolore e intensa commozione per la morte di Papa Francesco, da sempre vicino ai problemi e alla condizione degli anziani nella società. Inizia così la nota del CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo, che ricorda proprio in queste ore difficili la partecipazione all’udienza speciale del 27 aprile 2024, quando il Pontefice volle riservare alle associazioni dei pensionati un momento dedicato, con il significativo titolo “Una carezza un sorriso”.
Un modo per sottolineare da una parte il ruolo attivo degli anziani nella società, dall’altra la funzione di sostegno alle famiglie e nel rapporto con i giovani – evidenzia il CUPLA.
“Gli anziani portano gli occhiali ma vedono lontano”, fu la frase usata in quella circostanza a rimarcare come il patrimonio di valori e di conoscenza delle persone anziane debba essere preservato e utilizzato. Assai potente è stato anche il richiamo a combattere la “cultura dello scarto”, così definita da Papa Francesco la discriminazione verso gli anziani.
Il CUPLA, inoltre, non può non rilevare il costante impegno che il Santo Padre ha avuto per la pace e verso il disarmo, attraverso continui appelli agli Stati ad agire per dialogare, far tacere le armi e costruire una pace giusta per tutti. Importanti le sue parole anche in merito alle ingiustizie economiche e sociali e alle ferite inferte dall’uomo alla natura, richiamando tutti al cambiamento e alla responsabilità. Al riguardo, molto significativo il contenuto dell’enciclica “Laudato Sì” per il richiamo alla cura del creato.
Per tutti questi motivi, il CUPLA aderisce al lutto nazionale e a tutte le forme di riflessione e raccoglimento, con la speranza che possa essere raccolto da tutti l’immenso lascito di pensiero e di testimonianza di Papa Francesco, a favore della pace, della giustizia sociale, della cura delle persone, soprattutto degli anziani.
L’articolo Il cordoglio del CUPLA per la morte di Papa Francesco: grave perdita anche per gli anziani proviene da Fipac.