Assoterziario

Indennità lavoratori spettacolo: AssoArtisti, “finalmente riconosciuta peculiarità della professione”

Indennità lavoratori spettacolo: AssoArtisti, “finalmente riconosciuta peculiarità della professione”

“Dopo anni di lavoro di AssoArtisti e delle altre realtà associative e sindacali, finalmente si è riusciti ad arrivare a far riconoscere la discontinuità come una delle grandi peculiarità del lavoro dello spettacolo”.

Così Elio Giobbi, Vicepresidente nazionale di AssoArtisti Confesercenti, commenta il decreto legislativo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e l’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, sul tavolo del Consiglio dei ministri di oggi.

“Come sempre, occorrerà valutare il provvedimento nei dettagli. Ma un dato positivo già c’è: viene constatato finalmente il vero lavoro che l’artista fa anche per lo studio, la preparazione, le prove di ogni singola performance e riconosciuta la dignità del lavoro nello spettacolo così come esiste in tutti gli altri settori, auspicando un’attenzione particolare a tutti i contratti che vengono applicati al settore. Ma questo primo grande passo è fondamentale per credere in un vero cambiamento epocale. AssoArtisti continuerà a lavorare affinché questo possa avvenire al più presto”.

L’articolo Indennità lavoratori spettacolo: AssoArtisti, “finalmente riconosciuta peculiarità della professione” proviene da Assoartisti.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.