Assoterziario

Moda: Fismo Confesercenti, maltempo ha alterato ciclo di vendite stagionali, posticipare l’avvio dei saldi estivi al 21 luglio

Moda: Fismo Confesercenti, maltempo ha alterato ciclo di vendite stagionali, posticipare l’avvio dei saldi estivi al 21 luglio

Benny Campobasso: “Non si può svendere prima di vendere. Bene la data unica di avvio dei saldi, ma dovrebbero essere veramente a fine stagione.
Il comparto non si è ancora ripreso: la spesa in moda delle famiglie è ancora inferiore di 5,3 miliardi di euro rispetto al 2019”.

Spostare la data di inizio dei saldi estivi, prevista per il prossimo 6 luglio, al 21 luglio 2023, in considerazione delle avverse condizioni meteo degli ultimi mesi.

A chiederlo è Fismo, la Federazione dei negozi di moda Confesercenti, in una lettera indirizzata a Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza Stato-Regioni.

“Aprile e maggio – scrivono i commercianti – sono stati caratterizzati dal maltempo e da temperature sotto la media del decennio, e lo stesso giugno è stato finora dominato da piogge e temperature instabili. Un quadro sfavorevole, che ha inciso sul ciclo primaverile delle vendite nel comparto. In questa situazione, l’avvio dei saldi rischia di seguire di pochissimo o addirittura di precedere l’inizio dell’estate meteorologica, costringendo di fatto i negozi a mettere ‘in saldo’ l’intero magazzino estivo senza avere avuto la possibilità di vendere al prezzo normale”.

“L’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni della data unica di avvio dei saldi estivi per tutto il territorio nazionale, per il prossimo 6 luglio 2023, è un risultato importante. Ma la data va posticipata al 21 luglio, per compensare l’incertezza meteo che ha ‘rallentato’ il ciclo delle stagioni e la vendita di capi estivi. Un avvio troppo anticipato dei saldi ci costringerebbe, di fatto, a svendere prima di vendere”, spiega Benny Campobasso, Presidente di Fismo Confesercenti.

“In generale, i saldi di fine stagione dovrebbero veramente iniziare a fine stagione. È una battaglia che portiamo avanti da anni. Ora occorre continuare a lavorare affinché i saldi tornino ad essere vendite di fine stagione e per un divieto serio di vendite promozionali nei trenta giorni antecedenti. Alcuni hanno già messo dei capi in promozione. Una concorrenza più che sleale, che non possiamo più tollerare: bisogna fermarla”.

“Dobbiamo sostenere un comparto che ancora non si è ripreso. Dopo la pandemia c’è stata un’immediata ripartenza, ma già nel 2022 la spesa degli italiani in moda è tornata a scendere. Si è assestata sui 29,8 miliardi, quasi 900 milioni di euro meno dell’anno precedente, e ancora 5,3 miliardi di euro sotto i valori del 2019. Dobbiamo mettere i piccoli negozi nelle condizioni di sopravvivere, nonostante gli aumenti di utenze e costo del personale. Se non si invertirà questa rotta non si riusciranno a scongiurare ulteriori chiusure nel nostro comparto: negozi che sono diminuiti di oltre ottomila unità, negli ultimi quattro anni. È una prospettiva intollerabile, in quanto il settore moda rappresenta, da sempre, una delle maggiori espressioni del Made in Italy”.

Tab. Spesa annuale delle famiglie in abbigliamento e calzature per regione e totale, anni 2019-2021-2022 (elaborazioni Confesercenti)

Spesa abbigliamento annuale (mln euro) 2019 2021 2022 2022/2021 2022/2019
Piemonte 2188,2 1877,3 1824,1 -53,2 -364,1
Valle d’Aosta 105,7 104,6 101,6 -3,0 -4,1
Liguria 794,6 598,8 581,8 -17,0 -212,8
Lombardia 6708,8 5955,9 5787,1 -168,8 -921,7
Trentino-Alto Adige 657,5 647,8 632,4 -15,4 -25,1
Veneto 2836,5 2445,3 2376,0 -69,3 -460,5
Friuli-Venezia Giulia 585,0 527,5 512,5 -14,9 -72,5
Emilia-Romagna 2527,3 2584,5 2511,3 -73,2 -16,1
Toscana 1976,4 1560,8 1516,6 -44,2 -459,8
Umbria 453,5 497,6 483,5 -14,1 29,9
Marche 1034,0 738,6 717,7 -20,9 -316,3
Lazio 3343,2 2736,2 2658,6 -77,5 -684,6
Abruzzo 670,3 721,8 701,3 -20,5 31,0
Molise 211,2 141,3 137,3 -4,0 -73,9
Campania 3437,4 2742,6 2664,9 -77,7 -772,5
Puglia 2119,8 1738,4 1689,1 -49,3 -430,7
Basilicata 332,1 338,4 328,8 -9,6 -3,3
Calabria 1239,8 1026,2 997,2 -29,1 -242,6
Sicilia 3166,5 2949,0 2865,5 -83,6 -301,0
Sardegna 842,0 809,7 786,8 -22,9 -55,3
Italia 35212,2 30755,8 29884,2 -871,6 -5328,0

*Eventuali incongruenze sono dovute all’arrotondamento dei decimali

L’articolo Moda: Fismo Confesercenti, maltempo ha alterato ciclo di vendite stagionali, posticipare l’avvio dei saldi estivi al 21 luglio proviene da Fismo.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.