Assoterziario

Recine, Fismo Confesercenti: “Il Black Friday non è per chi cerca qualità e sostenibilità”

Recine, Fismo Confesercenti: “Il Black Friday non è per chi cerca qualità e sostenibilità”

La Vicepresidente nazionale: “Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole”

«Il Black Friday non è un evento funzionale agli esercizi di vicinato, ma soltanto alla grande distribuzione e alle piattaforme on line, per le quali l’unica cosa che conta è il prezzo e l’obiettivo sono i volumi di vendita». Così Francesca Recine, Vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti.

«Chi punta su qualità, servizio, differenziazione, prossimità e affidabilità per tutto l’anno, consumatore o esercente, semplicemente acquista e opera con logiche diverse e distanti da quelle del Black Friday – prosegue Recine. Natale è il periodo chiave per la stragrande maggioranza delle attività di vicinato ed il Black Friday è semplicemente un elemento di perturbazione del mercato».

«Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole – conclude la Vicepresidente nazionale Fismo. Non è un caso che a livello globale, non solo in Italia, stiano crescendo, nel tempo, gli esercenti che non aderiscono più a questa iniziativa e, anzi, si sia dato vita a veri e propri “movimenti” contrari, anche a fronte di dati che riguardano i danni ambientali prodotti dalla bulimia di acquisti on line, che spesso si trasformano in rifiuti in pochissimo tempo. Diversi sono anche i personaggi e i marchi che hanno preso una posizione in merito. D’altronde, già anni fa Vivienne Westwood predicava “compra meno, scegli bene e fallo durare”: un concetto che sposiamo in toto».

L’articolo Recine, Fismo Confesercenti: “Il Black Friday non è per chi cerca qualità e sostenibilità” proviene da Fismo.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.