Si tratta di una rubrica social che si pone l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai
Il Sil aderirà anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri“, la campagna nazionale di promozione della lettura, nata nel 2011, e da sempre dedicata alla valorizzazione della lettura come fattore chiave nella crescita personale, culturale e civile. La campagna che si svolgerà dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore indetta dall’UNESCO, al 31 maggio 2025, avrà come tema istituzionale Intelleg(g)o, che scaturisce dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni azione.
“Per contribuire a dare visibilità alle librerie, Il Maggio dei Libri rilancia la rubrica social “Il libraio racconta“, con l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai”.
Per questo il Sil invita tutti i suoi iscritti ad “Individuare un titolo affine a uno dei tre filoni tematici (Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse) e di inviare alla segreteria organizzativa un breve testo, oppure un video della durata massima di 30 secondi, che motivi la scelta”.
Il racconto del libraio verrà poi condiviso sui profili ufficiali della campagna (Facebook @ilmaggiodeilibri, X @maggiodeilibri e Instagram @ilmaggiodeilibri) utilizzando l’hashtag #ilMaggioDeiLibri.
Inoltre il Sil invita anche a scegliere se partecipare con un proprio evento, che può essere in presenza o via web, offrendo consigli di lettura, promuovendo libri e autori nonché le proprie attività librarie.
Iniziative che poi verranno promosse attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa.
L’articolo Il Sil invita i suoi associati a “Raccontare le proprie scelte di lettura” al Maggio dei Libri proviene da Sil.