Confesercenti Latina: al via il Coordinamento “Giovani Imprenditori”. Matteo Tulli delegato
Continua il processo di riorganizzazione della Confesercenti provinciale di Latina. Il giovane imprenditore pontino Matteo Tulli è stato designato quale responsabile del Coordinamento “Giovani Imprenditori” dell’Associazione datoriale che rappresenta attività commerciali, del terziario e MPMI del territorio pontino. Alla riunione organizzativa, tenutasi questa mattina, Sabato 26 ottobre, erano presenti il Presidente provinciale Confesercenti Susanna Gloria Mancinelli ed il Coordinatore provinciale Ivan Simeone. Il Comitato promotore designato è composto dagli imprenditori Marco Di Fusco, Marco Virgilio, Gianluca Ciardi e dal neo delegato Matteo Tulli. Il Coordinamento dei giovani imprenditori è costituito in seno alla Confesercenti da uomini e donne con meno di quarant’anni ed ha come mission quella di promuovere e sostenere le giovani attività d’impresa e di sostenerle nel loro percorso di crescita. I giovani imprenditori, in Confesercenti, hanno un importante ruolo nel promuovere l’innovazione e lo sviluppo del tessuto economico delle imprese, essendo attori chiave nei processi di sviluppo imprenditoriale, che oggi richiedono maggiore dinamicità e aggiornamenti continui. The post Confesercenti Latina: al via il Coordinamento “Giovani Imprenditori”. Matteo Tulli delegato first appeared on Impresa Giovane.
26/10/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il PDF L’articolo 26/10/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
Albo librerie di qualità: aperte le iscrizioni al bando
SIL: “Il marchio può servire ai librai stessi che, per ottenerlo, daranno maggior valore alla qualità dell’offerta” Si è aperto in questi giorni il bando per ottenere l’iscrizione all’albo delle librerie di qualità come previsto dalla legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede all’art. 9 nel quale sono iscritte, su loro domanda, le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell’11 marzo 2021. L’albo sarà pubblicato in una pagina dedicata e facilmente accessibile nell’ambito del sito internet istituzionale del Ministero e sarà rinnovato annualmente previa pubblicazione di apposito avviso della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. Per candidarsi all’iscrizione, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione. Si tratta del secondo bando a validità triennale: il librai presenti nel comitato che valuta le domande e, in particolare, la rappresentante del SIL, hanno chiesto che il marchio inizi ad avere una valenza operativa oltre…
Si costituisce la Fipac provinciale di Torino
Con la costituzione della Giunta provinciale di Torino si sono gettate le basi per la formazione del Coordinamento della Fipac della Regione Piemonte. “Nel corso dell’incontro – dice il Coordinatore nazionale Fernando Trotta – abbiamo evidenziato alla neo insediata Giunta, l’importanza delle Convenzioni che Confesercenti mette a disposizione degli associati e grazie alle quali si può aumentare il numero degli iscritti”. Alla costituzione erano presenti Carlo Chiama. Direttore Confesercenti Torino e Vincenzo Guastella, Presidente Fipac Torino, oltre a Nando Trotta e Carmelo Padula, sviluppatore della Fipac che insegna le metodologie lavorative L’articolo Si costituisce la Fipac provinciale di Torino proviene da Fipac.
Confesercenti Grosseto: arriva Indi, festival dell’editoria indipendente
Il Festival è organizzato dal Sil Confesercenti L’appuntamento è per il 27 ottobre, a partire dalle 16.30, nel suggestivo scenario dell’Orto dei frati, nella fortezza di Castiglione della Pescaia. Con il patrocinio ed il supporto del Comune di Castiglione della Pescaia ed il contributo di Enegan Energy Partner, Lorenzo Robino e Valeria Petri porteranno in scena “Turiste della Catastrofe” di Ilaria Gaspari. «Quello che proponiamo – afferma Francesco Serino presidente Sil Confesercenti – è un vero e proprio reading teatrale, non solo una lettura scenica del testo, con due attori professionisti. Si tratta di un primo appuntamento di un evento (che potrebbe diventare annuale), dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che sostengono questo tipo di editoria». «Quello dell’editoria indipendente è un mercato in crescita ma solitamente poco considerato, e questo anche se ha un livello di qualità letteraria e editoriale molto elevato, nella cura dei dettagli come nella veste grafica. Per questo il Sil vuole far conoscere questi libri e questi editori» «Il testo selezionato, della casa editrice Tetra, è stato scelto tra molti attraverso un team di lavoro di una ventina di persone – prosegue Serino -. È piaciuto perché fresco, leggero, originale e scritto molto bene dall’autrice,…
Webinar “Hygeia, un’occasione da non perdere per i giovani imprenditori”
Il Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti organizza martedì 29 ottobre alle ore 15.00 un webinar di approfondimento sui servizi che Hygeia offre alle imprese e professionisti associate a Confesercenti. Hygeia è la Mutua Sanitaria voluta da Confesercenti al fine di erogare servizi complementari ed aggiuntivi dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio Sanitario Nazionale. Hygeia, nel quadro di una politica attiva della Confesercenti a tutela dei diritti sociali, rappresenta l’occasione per interpretare un bisogno di sostegno aggiuntivo, di tipo qualitativo, ai reali bisogni di assistenza sanitaria. Nel webinar si parlerà non soltanto dei servizi complementari all’assistenza sanitaria del SSN, ma anche di welfare e di nuove opportunità per gli imprenditori e professionisti iscritti. INTERVENGONO: Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti Antonietta Majoli, Direttore Hygeia PER SEGUIRE IL WEBINAR È NECESSARIO REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_V4XFqsYWQGW2hDeg65_1ew The post Webinar “Hygeia, un’occasione da non perdere per i giovani imprenditori” first appeared on Impresa Giovane.
Convocati giovedì 14 novembre a Roma i gruppi dirigenti di Faib-Fegica-Figisc/Anisa
All’ordine del giorno la calendarizzazione di una prima chiusura degli impianti su strade ed autostrade contro la diffusione indiscriminata degli appalti e la precarizzazione del settore È finalmente chiaro a tutti che i petrolieri – Eni in testa-, violando le leggi approvate dal Parlamento Italiano, stanno portando il settore alla deriva ed alla completa precarizzazione un’intera Categoria con l’introduzione, su larga scala, di contratti di appalto di un anno, senza diritti e senza riconoscimenti per chi svolge un servizio essenziale alla mobilità. L’obiettivo, apertamente dichiarato, è quello di muoversi a loro piacimento sostituendo – senza giustificazione – i Gestori con “appaltisti” impiegati al loro posto sugli impianti: appaltisti costretti, da un sistema perverso di precariato, ad accettare qualsiasi ricatto per non essere espulsi definitivamente. I “benzinai” sono solo l’ultimo segmento nel quale la fantasia di avidi industriali si è esercitata: dopo i call center ed il sistema di appalti e sub-appalti nella logistica, nella distribuzione e nell’edilizia ora arriva anche questa Categoria – capillarmente presente nel territorio con un servizio insostituibile – alla quale viene riservato lo stesso trattamento. Non si sono ancora spenti gli echi dei danni provocati da un sistema senza regole che, spesso, ha epiloghi drammatici per…
Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2024 a NeroGiardini, icona dello stile italiano nelle calzature
Campobasso: “Siamo lieti di riconoscere la grande capacità imprenditoriale di Bracalente e la sua visione moderna, in grado di interpretare al meglio lo stile e il saper fare italiano” I negozi di moda italiani aderenti a Confesercenti premiano NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate nell’intero indotto e 10 mila paia di scarpe prodotte al giorno. Una decisione frutto della volontà di riconoscere anche la grande storia umana, visionaria e professionale di Enrico Bracalente, ideatore del marchio. Il premio è stato consegnato questa mattina presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, nell’ambito della nona edizione del Premio Moda Confesercenti. «È un onore per me accogliere questo Premio – dice Enrico Bracalente, Amministratore unico B.A.G Spa, azienda che ha fondato e possiede il marchio NeroGiardini – che va a sigillare 50 anni di attività imprenditoriale in un settore, la moda, che ha contribuito, con il suo genio creativo e la forza dell’artigianalità, a fare la storia del nostro Paese. Alla gioia di vedere riconosciuti il mio impegno, i miei sforzi per far crescere una realtà aziendale che per me significa la vita, si aggiunge la profonda soddisfazione di ricevere questo riconoscimento da un’associazione altrettanto…
Giornata Mondiale Pane: Assopanificatori, alimento che resiste sulle tavole degli italiani
Preoccupazione degli operatori per possibile aumento delle farine Mediamente, gli italiani consumano tra i 29 e 30 kg di pane l’anno, circa 80 grammi al giorno. In occasione della giornata mondiale del pane, i panificatori della Confesercenti tracciano un bilancio che mette in luce la stabilità dei consumi di questo alimento (era 31 kg nel 2019). Ma non mancano, però, le preoccupazioni legate alle crisi internazionali e alle guerre che possono far aumentare i prezzi delle farine. Il prezzo all’origine del frumento tenero è aumentato del +8% dal 2019, mentre il prezzo industriale del frumento tenero addirittura del +46%. “Non nascondiamo i timori – dice il presidente Assopanificatori Confesercenti Mario Porrone – per un possibile ulteriore aumento delle farine, che unito agli elevati costi dell’energia elettrica possono mettere ancora più in crisi un comparto già provato da un biennio di bollette triplicate. Inutile negare come i consumi di pane che, sono andati via via diminuendo negli ultimi 40 anni, (nel 1980 la quota era di 84 kg l’anno a testa) abbiano inciso soprattutto sui produttori e distributori artigianali, vittime anche di una concorrenza sempre più aggressiva di prodotti confezionati e presurgelati”. “Nella giornata mondiale del pane, e non solo, invitiamo…
Festival delle Librerie: scadenza presentazione delle domande il 18 ottobre
Ancora tre giorni di tempo (scadenza 18 ottobre 2024) per partecipare al “Festival delle Librerie 2024“, che si terrà a Roma dal 22 al 24 novembre, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Il Festival si propone di essere occasione per valorizzare il ruolo delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della capitale. Durante i tre giorni, le librerie di Roma diventeranno protagoniste di una serie di eventi imperdibili: reading, workshop, presentazioni e talk aperti a tutti, trasformandole in veri e propri “spazi degustazione” del prodotto culturale, luoghi di incontro e animazione culturale, per attrarre un pubblico sempre più ampio e, perché no, incrementare le vendite. Prevista anche la realizzazione di un portale e campagne comunicative e promozionali sul territorio. “Il Festival accoglie le esigenze degli imprenditori e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore, in quanto soggetti che favoriscono azioni volte alla crescita e allo sviluppo economico del territorio – dichiara il Presidente del Sil di Roma e del Lazio e vicepresidente del Sil Nazionale, Guido Ciarla. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal Sil. Un risultato straordinario e importante ottenuto…