Assoterziario

Archivi autore: admin

Grande successo per il convegno a Padova “Truffe digitali e tradizionali, un’insidia da cui difendersi”

Pier Giorgio Piccioli e Fernando Trotta hanno parlato del ruolo della Fipac Confesercenti nella tutela degli anziani Questa mattina si è tenuto il convegno dal titolo “Truffe digitali e tradizionali, un’insidia da cui difendersi”, organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale, con la collaborazione del Comando Provinciale dei Carabinieri di Padova. L’evento rientra tra gli incontri che la Cabina di regia della Regione del Veneto sta promuovendo nel progetto “il Veneto per la Legalità” DRG 1544/2022, un protocollo d’intesa tra Regione del Veneto, Parti Sociali, Anci Veneto, Upi Veneto, Banca d’Italia, Unioncamere del Veneto e il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali del Veneto, al fine di promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Mentore sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova. Al convegno erano presenti anche il Comandante provinciale dei Carabinieri, Colonnello Michele Cucuglielli, il Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, l’Assessore alle Attività Produttive di Padova, Antonio Bressa. Il Presidente Nazionale Fipac Pier Giorgio Piccioli e il Coordinatore Fernando Trotta hanno parlato del ruolo della Fipac Confesercenti nella tutela degli anziani. Il Maggiore Stefania Riscolo, Comandante della Compagnia di Padova, ha infine tracciato una…

Leggi tutto

 Le domande devono essere presentate online, previa registrazione, dal portale messo a disposizione dal ministero della Cultura Torna il Tax Credit librerie. Le domande, per il 2023, potranno essere presentate online dalle ore 12 di lunedì 16 settembre e fino alla stessa ora di giovedì 31 ottobre 2024, tramite il portale dedicato messo a disposizione dal Mic, previa registrazione. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito del ministero della Cultura, direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore. “Quest’anno la dotazione finanziaria ammonta a ‪euro 8.250.000 – spiega il ministero – in quanto l’Articolo 1 comma 351 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024″ disponeva l’incremento di 10 milioni di euro solo per ciascuno degli anni 2022 e 2023”. “Invitiamo tutti a partecipare – dice il Presidente del SIL Antonio Terzi – perché saranno disponibili contributi per tutte le fasce di librerie. Ricordiamo che anche per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande) e che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente devono comunque fare una nuova registrazione”. Chi può beneficiarne della…

Leggi tutto

Occorre confronto serio su numeri e condizioni di lavoro operatori “La notizia dell’apertura di un’indagine sull’editoria scolastica da parte dell’Antitrust conferma quanto diciamo e da tempo chiediamo alla politica: la necessità di un confronto serio su un tema sul quale si accendono i riflettori solo a ridosso dell’inizio delle scuole”. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. “La politica, sinora, si è approcciata alla questione in maniera troppo timida e senza continuità. Auspichiamo che questa indagine sia invece l’occasione per parlare approfonditamente dei numeri e soprattutto delle condizioni di lavoro in cui operano librerie e cartolibrerie. Che, ricordiamo, vengono troppo spesso additate come responsabili degli aumenti dei testi, quando in realtà non sono loro a fissarne i prezzi. Librerie e cartolibrerie che, con il margine risicatissimo loro riservato, non possono farsi carico di riduzioni o sconti importanti e che proprio per questo subiscono spesso operazioni commerciali, quantomeno discutibili, che le pongono fuori da ogni possibilità di competizione. Confermiamo sin d’ora che il SIL, nelle prossime settimane, parteciperà con un contributo all’indagine in corso, nei modi e nei tempi indicati dall’Autorità”. L’articolo Scuola: Sil Confesercenti, bene apertura indagine Antitrust su editoria scolastica proviene da Sil.

Necessarie correzioni sostanziali del ddl per evitare di favorire i petrolieri e penalizzare i lavoratori Al termine dell’incontro di oggi con il Ministro Urso, le organizzazioni sindacali dei Gestori confermano lo stato di agitazione della categoria, con assemblee tenute in tutto il Paese, e lo studio per avviare le iniziative politico/sindacali, compreso lo sciopero nazionale, necessarie a contrastare il testo del ddl cosiddetto carburanti, già portato in Consiglio dei Ministri, seppure non ancora approvato. Le organizzazioni di categoria hanno tenuto a far sapere al Governo che non assisteranno inerti al tentativo dei petrolieri di sottoporre una intera categoria di lavoratori al ricatto di contratti del tutto precari, sia in termini regolatori che economici. Né accetteranno in alcun modo la prassi ormai consolidata di sottrarsi alla contrattazione collettiva imposta dalle leggi vigenti. Accanto a ciò, i Gestori, attraverso le loro organizzazioni, rinnovano per l’ennesima volta la sollecitazione al Governo perché si faccia finalmente promotore di una vera riforma, che preveda la chiusura certa di almeno 7000 impianti oggettivamente inefficienti, l’imposizione di criteri regolatori più stringenti per i titolari degli impianti esistenti (non solo per i nuovi) per combattere l’altissimo livello di illegalità e la presenza della criminalità organizzata, nonché, allo stesso…

Leggi tutto

Questo in ragione sia delle dimensioni delle nostre pmi che per il loro giro d’affari Da ieri è possibile per i cittadini meno abbienti utilizzare un bonus da 500€ per la spesa alimentare caricato sulla social card “Dedicata a te”. Fiesa non ha accolto la richiesta del Ministro Francesco Lollobrigida di riservare un ulteriore sconto del 15% a quanti pagheranno gli acquisti con la card. “Pur consapevoli dell’importanza di questa iniziativa – dice Fiesa – alla quale abbiamo convintamente aderito lo scorso anno, l’applicazione di una scontistica nella misura fissa del 15% è ormai divenuta insostenibile per la maggior parte delle imprese nostre associate che, per le loro dimensioni ed il loro giro d’affari, non riescono compensare l’onere dello sconto da applicare ai possessori della carta”.   L’articolo Dedicata a te: Fiesa, impossibile per le nostre aziende applicare scontistica del 15% proviene da Fiesa.

Tutto pronto per la 37^ edizione del Salone Franchising Milano, l’evento dedicato al franchising ed al retail organizzato da Fiera Milano in programma dal 26 al 28 settembre all’Allianz-MiCo di Milano nel Padiglione 4, ingresso Gate 5 in Viale Lodovico Scarampo. “Anche in questa edizione, Federfranchising è lieta di dare il suo supporto al Salone – dichiara Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising-Confesercenti -. Siamo convinti della necessità di un evento di queste caratteristiche perché il franchising ha bisogno di una fiera di riferimento come accade in altri paesi. Siamo fiduciosi e crediamo che l’appuntamento di settembre, possa essere di supporto a tutti gli operatori per affrontare le nuove sfide del mercato con nuove strategie e nuove idee. Federfranchising, come sempre, offrirà contenuti e iniziative per valorizzare la formula del franchising e del Salone Franchising Milano.” Federfranchising sarà presente, insieme alle altre associazioni, nello stand istituzionale C25 presso il quale i visitatori e gli espositori potranno conoscere i marchi associati ed approfondire i servizi a disposizione per lo sviluppo delle aziende in franchising, ricevere le indicazioni e tutto il supporto necessario, con l’autorevolezza di cui dispone un’associazione come Confesercenti che copre capillarmente tutto il territorio Nazionale. Infatti, Federfranchising sarà affiancata durante i…

Leggi tutto

Libro e lettura siano centrali nell’azione del ministero Desideriamo inviare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Un ruolo chiave, il suo, per le sorti dell’intera filiera editoriale, che sta attraversando una fase estremamente delicata, soprattutto nelle sue espressioni più piccole. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. Pertanto esprimiamo l’auspicio che il libro e la lettura siano, sotto il suo ministero, centrali ed attuali e trovino, nel confronto con le associazioni di categoria, il luogo per rinnovate prospettive di collaborazione. L’articolo Cultura: SIL Confesercenti, buon lavoro al Ministro Giuli proviene da Sil.

“Si apre – o, almeno, così sembra – uno spiraglio nel lungo confronto che, nel corso dell’ultimo anno, ha visto impegnata la categoria con le rappresentanze delle compagnie petrolifere e dei retisti privati”. Ad affermarlo in una nota congiunta sono Faib Confesercenti, Fegica e Figisc – Anisa Confcommercio dopo che ieri il Cdm ha rinviato l’esame del ddl carburanti. “La chiusura di qualche (individuata) compagnia – sottolineano i gestori – ha reso impossibile raggiungere un obiettivo che sembrava alla portata e che avrebbe consegnato a Governo e Parlamento – unitamente alle Risoluzioni promosse da maggioranza e opposizione e tutte approvate all’unanimità dalla X Commissione della Camera – di avere a disposizione un prezioso strumento per incardinare la Riforma di cui il settore ha bisogno. Al Mimit, invece, non sono proprio riusciti a cogliere questo passaggio ed hanno preferito arroccarsi in una strenua difesa di posizioni – a volte anche anacronistiche – che, come si è visto, prima hanno avuto il provvedimento negativo del Consiglio di Stato ed ora si sono infrante sull’evidente necessità di approfondimento di tematiche che non possono essere liquidate senza una preventiva condivisione di massima da parte delle rappresentanze delle forze sociali interessate. Cosa che Faib, Fegica…

Leggi tutto

I gestori dei carburanti della Faib Confesercenti, della Fegica e della Figisc – Anisa Confcommercio esprimono contrarietà per la riforma della distribuzione dei carburanti che oggi è all’esame del Cdm sostenendo che si tratta di una riforma “incauta” e “la peggior da quando in questo paese sono cominciati i rifornimenti ai veicoli”. “Alla Categoria, sottolineano in una nota congiunta commentando le bozze del provvedimento circolate nelle ultime ore, non resta altra strada che la contrapposizione dura al disegno del Governo ricercando, con i gruppi parlamentari di maggioranza ed opposizione le necessarie convergenze. Appena assegnato il ddl al ramo del Parlamento individuato, le Federazioni di rappresentanze dei Gestori fisseranno iniziative sindacali e tempi e modalità di svolgimento di un’azione di chiusura di tutti gli impianti, stradali ed autostradali, con manifestazioni nel territorio (anche nel corso della prossima campagna elettorale per le regionali)”. “Maturata nelle ‘segrete stanze’ del Ministero di Urso alle quali è ammesso un ristretto cenacolo di petrolieri – sottolineano Faib, Fegica e Anisa-, la proposta che arriva in Cdm è una vera e propria violenza alla realtà: si distrugge l’ultimo anello della catena (i Gestori) per premiare le compagnie petrolifere che nel corso degli ultimi 3-5 anni hanno chiuso…

Leggi tutto

Fiesa esprime sentite condoglianze per la perdita del professor Eugenio Del Toma. Medico specialista in gastroenterologia e in scienza dell’alimentazione ha diretto per oltre trent’anni il Servizio di Dietologia e diabetologia dell’Ospedale romano San Camillo- Forlanini, di cui è diventato primario emerito. Presidente onorario dell’Associazione Italiana di Dietetica e nutrizione clinica, oltre a collaborare con numerose testate nazionali, ha pubblicato libri di divulgazione scientifica e curato rubriche di medicina in qualità di consulente della Rai. Per anni volto noto al grande pubblico televisivo, il prof. Del Toma ha collaborato con con Fiesa Confesercenti come consulente scientifico della Federazione. Con lui fu varato il Progetto Sportello Sicurezza Alimentare, il corso di specializzazione universitaria con Unitelma La Sapienza di Roma, per gli operatori del settore alimentare di Confesercenti. Il professore è stato un riferimento scientifico importante per le imprese della distribuzione alimentare nostre associate. A Lui il ringraziamento della Confesercenti per il prezioso contributo che ha saputo offrire. Grazie professore e buon viaggio. L’articolo Fiesa esprime sentite condoglianza per la perdita del professor Eugenio Del Toma proviene da Fiesa.

180/745
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.