Confesercenti Napoli: Valeria Converso eletta Presidente della categoria Benessere. “La priorità è la lotta all’abusivismo”
Il presidente Vincenzo Schiavo: “Massima tutale della nostra federazione per un settore in espansione”. La nuova presidente Valeria Converso: “La formazione di personale specializzato è un altro obiettivo” Si è tenuta questa mattina a Napoli, nella sede di Confesercenti, l’assemblea elettiva di Confesercenti ‘Benessere’, una delle categorie dell’associazione. Valeria Converso è stata eletta nuova presidente del comparto. Claudio Giordano è invece il vice-presidente, l’avvocato Cetty Saetta è, infine, il coordinatore. A presenziare i lavori è stato il presidente di Confesercenti Napoli e Campania Vincenzo Schiavo: “Questa mattina abbiamo eletto la nuova presidente di “Confesercenti Benessere”, Valeria Converso. Sono particolarmente contento che una donna di grande esperienza nel mondo del benessere guiderà la nostra federazione di questo particolare settore. Per Confesercenti è da sempre fondamentale coadiuvare i tanti imprenditori e imprenditrici del benessere del nostro territorio che in questo momento si trovano in grande difficoltà a causa dell’abusivismo. In Campania, purtroppo, non è difficile imbattersi in operatori abusivi. È necessario poter fare formazione seria in un settore in continua evoluzione. Con il verticale del benessere, e con il prezioso contributo anche del vicepresidente Claudio Giordano, Confesercenti potrà seguire gli imprenditori e dare a loro tutte le opportunità per lo sviluppo e la crescita delle loro attività”. Il settore, in grande…
Il Coordinatore Nazionale a Trento per riorganizzare la Federazione locale
Trotta: “Per noi è una sfida stimolante ed un momento di crescita” Lo scorso 20 ottobre il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta si è recato a Trento per riorganizzare la Federazione locale. “Insieme ai dirigenti di Trento ci siamo presi l’impegno di organizzare un’iniziativa locale – dice Trotta – appena avranno ricostituito tutti i loro organismi”. “Sono molto felice di questa volontà dimostrata dalla sede di Trento – ha concluso Trotta. Essere vicini ai pensionati del territorio e poter fornire maggiori servizi alla cittadinanza per noi è una sfida stimolante ed un momento di crescita”. L’articolo Il Coordinatore Nazionale a Trento per riorganizzare la Federazione locale proviene da Fipac.
Francesco Arena in un’intervista racconta il lavoro del panificatore e i giovani che scelgono la professione in Sicilia
Francesco Arena di Fiesa–Assopanificatori ha rilasciato un’intervista a Italia a Tavola in cui racconta non solo il suo lavoro, i profumi e i sapori della Sicilia, la voce dei forni antichi, dei mercati locali, delle famiglie che hanno tramandato il valore del pane come alimento identitario. E poi della panificazione siciliana, che unisce radici antiche e innovazione: grani locali, tecnologie moderne e nuovi modelli lavorativi che coinvolgono i giovani e valorizzano la professione, proiettandola nel futuro. Clicca qui per leggere l’intervista L’articolo Francesco Arena in un’intervista racconta il lavoro del panificatore e i giovani che scelgono la professione in Sicilia proviene da Fiesa.
Grande successo per la Pittarosso Pink Parade al “Cillarese” di Confesercenti Brindisi
Nell’ambito delle iniziative inserite nel vasto programma “Ottobre Rosa d’Impresa”, organizzato da Impresa Donna Confesercenti Brindisi, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla corretta prevenzione delle patologie tumorali femminili, si è svolta domenica mattina anche a Brindisi, come in tante città d’Italia, la “Pittarosso Pink Parade”, una camminata solidale e non competitiva presso il Parco del Cillarese a Brindisi. L’iniziativa ha avuto lo scopo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili e di promuovere, attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza, una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione. Il lungo serpentone rosa ha riscontrato tanta partecipazione da parte di donne e uomini di varie età, confermando l’attenzione che la gente riserva verso queste problematiche sanitarie e verso la prevenzione. Un’attenzione che in ogni caso deve rimanere sempre ai massimi livelli e questi eventi hanno proprio questo obiettivo. Era presente tutto lo staff operativo della Confesercenti Brindisi, con in prima fila il direttore Antonio D’Amore, e la referente di Impresa Donna, Divina Greco. “La prevenzione è vita – ha dichiarato Divina Greco – perché bisogna amare la propria vita, bisogna ascoltare i segnali che il nostro corpo ci dà. Impresa Donna Confesercenti vuole salvaguardare la salute delle imprenditrici proprio con questi eventi…
Il Presidente Ravecca al workshop “Cavalcare l’onda delle catene, come il caffè ne trae vantaggio” presso HOST
Il caffè e La bottega del Caffè saranno protagonisti di 𝑯𝑶𝑺𝑻 𝑻𝒂𝒍𝒌𝒔: 𝑩𝒆𝒚𝒐𝒏𝒅 𝒕𝒉𝒆 𝒄𝒖𝒑, sabato 18 ottobre alle ore 12.00 al workshop “CALVACARE L’ONDA DELLE CATENE, COME IL CAFFÈ NE TRAE VANTAGGIO” con l’intervento di Alessandro Ravecca Presidente e fondatore Cibiamogroup e Presidente Nazionale Federfranchising – Confesercenti. La rassegna di talk curata in collaborazione con M25 Consulting sotto il titolo “Beyond the Cup” riunirà stakeholder, imprenditori, accademici e specialisti del settore per offrire una panoramica inedita e ad alto contenuto sui mille volti del caffè contemporaneo sul palcoscenico di HOST Milano, la fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza. La bottega del Caffè è un marchio Cibiamogroup, nato nel 2002, oggi conta circa 40 punti vendita in tutta Italia, gestiti direttamente e in franchising. Alla base della sua proposta un nuovo concetto di caffetteria italiana, che offre le migliori miscele di caffè in tutte le più amate declinazioni e in tutti modi (espresso, moka, microfiltrato, ecc) oltre ad una selezione di caffè e cappuccini speciali e regionali. L’offerta si completa con brioche farcite al momento, pasticceria selezionata e panini gourmet per un pranzo o una pausa veloce e di qualità. L’ambiente è caratterizzato da una forte attenzione per…
Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche
Il Sindacato italiano librai Confesercenti esprime soddisfazione per la presa di posizione delle Amministrazioni comunali di Torino e della Capitale che, nella elaborazione dei bandi di assegnazione delle forniture alle biblioteche (Piano Olivetti), al quale partecipano le librerie del territorio, non hanno richiesto uno sconto sulla previsione di spesa per l’acquisto dei libri. “Le Amministrazioni di Torino e Roma interpretano le intenzioni del MiC nel modo più corretto – dice Antonio Terzi, Presidente del Sil – non vanificando l’obiettivo specifico di sostenere le librerie di prossimità, la parte della filiera più in sofferenza e tracciando una linea di condotta che dimostra come sia possibile spendere il contributo ministeriale in maniera virtuosa”. Purtroppo, infatti, spiega il Sindacato librai Confesercenti, abbiamo assistito ad iniziative preventive contrarie allo spirito del Piano Olivetti, sulle quali intendiamo mettere in guardia le Istituzioni locali. “Come Sil – conclude Terzi – non solo ringraziano Roma e Torino ma auspichiamo che gli altri comuni li prendano ad esempio, comportandosi nella stessa maniera e non snaturando il senso del Piano”. L’articolo Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche proviene da Sil.
Villabate: “I diritti di cittadinanza digitale” a convegno
Si terrà il 16 ottobre 2025, alle ore 16.00 a Villabate (PA), presso il Club degli anziani, il convegno “I diritti di cittadinanza digitale”. Introdurranno: Angelo Capitummino (Vice Presidente Nazionale FIPAC) Giovanni Giardi (Vice Presidente Regionale Lega Consumatori). Relatore: Sebastiano Marino (Facilitatore Digitalmentis). L’articolo Villabate: “I diritti di cittadinanza digitale” a convegno proviene da Fipac.
A Genova il convegno “FIPAC nonni e giovani: benessere oggi, forza per il domani. Sport, esperienze e futuro”
Interverrà anche il Coordinatore Nazionale FIPAC Fernando Trotta Si terrà martedì 21 ottobre il convegno “FIPAC nonni e giovani: benessere oggi, forza per il domani. Sport, esperienze e futuro“, presso palazzo Tursi a Genova. Dopo la presentazione e l’introduzione del convegno interverranno tra gli altri: Alberto Pecchi – Vice Presidente Nazionale Vicario FIPAC Fernando Trotta – Coordinatore Nazionale FIPAC Marisa Carrea – Coordinatore Provinciale FIPAC Seguiranno i contributi istituzionali di: Cristina Lodi – Assessore al Welfare, Servizi Sociali, Famiglie, Terza Eta, Disabilità Comune di Genova Massimiliano Spigno – Camera di Commercio di Genova Il convegno entrerà, poi, nel vivo affrontando i seguenti temi: 10.20 | Allenare il corpo, nutrire l’anima…esercizio, incontri, sguardi e relazioni per l’età matura. Ne parlerà Susanna Colaizzo – Presidente associazione Unopuntotre 10.40 | La Terza età … nel pallone. Affronterà il tema Giulio Ivaldi – Presidente LND Liguria Alle 11.00 si esibiranno I Giovani Canterini di Sant’Olcese 11.20 | Nonni Smart… strumenti di Intelligenza Artificiale per over 60. Ne parlerà Marco Lupo – Consulente Digital 11.40 | Vita attiva nella terza età, esperienze pluriennali in G.A.U. Affronterà il tema Rosi Ferro – Associazione G.a.u. 12.00 | Alimentazione e longevità tra miti e realtà. Relatore Livia Pisciotta…
Festa Regionale Fipac Emilia Romagna 2025: alla scoperta di Ferrara
Sabato 18 ottobre si terrà la Festa Regionale FIPAC Emilia Romagna 2025, che sarà occasione per immergersi nella storia e nella bellezza di Ferrara. I partecipanti, infatti, saranno accompagnati in un viaggio affascinante attraverso il centro storico della città, patrimonio Unesco. La gita culminerà con un pranzo tipico a base di delizie enogastronomiche locali. Appuntamento in Piazzetta Castello a Ferrara alle 9.30. Qui si incontreranno le guide esperte che, dopo una breve suddivisione in gruppi (massimo 25 persone per gruppo), condurranno alla scoperta del magnifico Castello Estense. La visita interna, della durata di circa 1 ora e 15 minuti, includerà le sale medievali, le antiche cucine, le prigioni storiche, il suggestivo Giardino degli Aranci e gli splendidi saloni rinascimentali affrescati. Per garantire la migliore esperienza, gli ingressi al Castello saranno scaglionati ogni 15 minuti per gruppo. A seguire si terrà una passeggiata nel centro storico tra le affascinanti piazze antiche di Ferrara, con una sosta per ammirare la maestosa Cattedrale e addentrarsi nel pittoresco borgo medievale e nell’antico Ghetto ebraico, dove ancora oggi si erge l’antica sinagoga. Al termine della visita il pranzo tradizionale con un menù speciale, studiato per assaporare i sapori autentici del territorio. Dopo pranzo, rientro autonomo…
Giornata mondiale del pane: Assopanificatori Confesercenti, per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi l’anno
Prodotto antico ma anche di tendenza: aumentano gli acquisti di pani low carb (+20%), con grani antichi (+60%) e gourmet (+10%) “Il pane è vita, unione e futuro, ma oggi più che mai è anche al centro delle nuove esigenze dei consumatori, in cerca di qualità salute e trasparenza”. Mario Porrone, Presidente di Assopanificatori Confesercenti, fa il punto sulle tendenze di consumo del pane in occasione della Giornata mondiale del Pane. Un alimento che resiste, nonostante i cambiamenti: per pane e affini gli italiani spendono 12,5 miliardi di euro l’anno. “Da semplice impasto di farina, acqua, lievito e sale, il pane diventa sempre più spesso un mix di ingredienti nuovi e antichi. Particolarmente popolari, tra i consumatori, i pani realizzati con fermentazioni lunghe e controllate e con il lievito madre, ricchi di aromi, struttura e facilmente digeribili. Questo tipo di pani ha visto un incremento negli acquisti del 35-40% negli ultimi due anni, segnalano i panificatori Confesercenti”. “Chi compra con attenzione predilige anche la filiera corta, quindi pane con farine locali e grani antichi, “ricco” anche dal punto di vista etico, in quanto prodotto da aziende locali e con un basso impatto distributivo: un segmento per cui rileviamo una crescita…
