Assoterziario

Archivi autore: admin

Leggi il Pdf L’articolo 28/08/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha diramato il settimo bollettino incentivi, lo strumento di informazione per aggiornare le imprese sulle principali opportunità attualmente attive. Tra queste c’è Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, il provvedimento destinato alla creazione e allo sviluppo di imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. La misura  prevede un finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e un contributo a fondo perduto. Le agevolazioni che possono coprire fino al 90% delle spese. L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne, e alle persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa. Le iniziative ammesse devono riguardare: produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale; commercio di beni e servizi; turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza. Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a…

Leggi tutto

Urgente cambiare sistema delle Carte per i giovani Via libera in Commissione Bilancio del Senato all’emendamento al decreto Economia che rafforza con altri 30 milioni il fondo straordinario per le biblioteche. Plauso per il nuovo stanziamento dei presidenti delle associazioni della filiera del Libro. “Il finanziamento del fondo per gli acquisti straordinari delle biblioteche con ulteriori 30 milioni rispetto alla dotazione attuale (25 milioni nel 2025 e 5 nel 2026) è una buona notizia: conferma la determinazione del governo nel perseguire, attraverso questo strumento, una politica di promozione della lettura in tutto il Paese. Attendiamo adesso che siano pubblicate le norme attuative perché questi fondi possano essere effettivamente utilizzati” sottolineano i presidenti Innocenzo Cipolletta dell’Associazione Italiana Editori, Della Passarelli dell’Associazione degli Editori Indipendenti, Paolo Ambrosini dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio, Antonio Terzi del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani e Laura Ballestra dell’Associazione Italiana Biblioteche. “Allo stesso tempo – continuano i presidenti – non possiamo non evidenziare come la riduzione della dotazione per il 2025 delle Carte della Cultura e del Merito da 180 milioni a 140 milioni sia l’inevitabile conseguenza dello scarso utilizzo di queste da parte del giovane pubblico…

Leggi tutto

Eletti i nuovi vertici della Federazione italiana settore moda di Napoli: Gianni Colucci è il presidente, Fabio Ridolfi è il coordinatore Si è tenuta, presso la sede di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: “Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell’ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda”. “E’ stata una giornata molto importante per il mondo della moda, abbiamo messo a confronto – ha detto Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno – tutti coloro che nella moda hanno facoltà di sviluppare economia, ovvero i grossisti e i venditori. Una delle esigenze primarie delle imprese della Moda di Napoli è avere a disposizione il ‘cash flow’. Ebbene Confesercenti Campania è al loro fianco con la cassa del Microcredito per dare supporto agli imprenditori e una disponibilità economica immediata per acquistare capi e nuovi tessuti”. Schiavo ha parlato anche delle battaglie da condurre e da vincere, sempre a tutela delle aziende della Moda di Napoli e della Campania. “Ce ne sono alcune fondamentali, all’interno e all’esterno dei mercati. Innanzitutto molti centri all’ingrosso non vendono solo alle aziende ma anche ai privati, al dettaglio, e in questo…

Leggi tutto

Leggi il Pdf L’articolo 1/08/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Interessante momento di riflessione in Confesercenti sul futuro delle edicole Il futuro delle edicole è stato il centro dell’assemblea Fenagi svoltasi ad Arezzo per confrontarsi sulle problematiche del settore in una delicata fase storica caratterizzata dal cambiamento delle abitudini dei lettori e dalla chiusura di numerosi chioschi per le strade del centro storico e delle periferie. Il sindacato Fenagi che rappresenta e tutela le edicole di Confesercenti Arezzo, ha organizzato un incontro con il senatore Walter Verini, promotore di un disegno di legge volto alla tutela del settore. Una riunione partecipata che ha coinvolto anche le consorelle di tutta la Toscana e alla quale hanno partecipato il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli e Marco Meacci presidente Corecom Toscana. “Siamo convinti dell’importanza di sostenere le edicole” dichiara Margherita Maniscalchi neo eletta presidente di Fenagi-Arezzo “come luoghi insostituibili per avere un’informazione plurale e libera, gli unici che consentono la diffusione della vera informazione e permettono l’approfondimento dei temi. Un settore in pericolo, che sta attraversando grandi difficoltà e che ha bisogno di essere sostenuto e incoraggiato per portare avanti azioni utili al rilancio del settore delle edicole”. “Con il senatore Verini” aggiunge Margherita Maniscalchi “ci siamo confrontati esprimendo le difficoltà che quotidianamente affrontiamo.…

Leggi tutto

Parte da Milano un interessante progetto formativo itinerante intitolato “Le Masterclass di Confesercenti”, ideato per accompagnare imprenditori e attività locali in un percorso di crescita, confronto e aggiornamento continuo. L’obiettivo principale del progetto è di: ● fornire strumenti concreti per gestire e far crescere il proprio business ● condividere esperienze di successo del mondo franchising e retail ● creare una rete di contatti tra operatori del settore La prima tappa sarà a Milano lunedì 22 settembre 2025. Nella Sala Morghen – Confesercenti Milano si terrà il primo appuntamento dal titolo: “DAL NEGOZIO AL BRAND: le strategie delle grandi catene nel tuo punto vendita” La Masterclass è pensata in particolare per i retailer individuali che vogliono apprendere le logiche, i metodi e gli strumenti utilizzati dalle grandi catene in franchising, adattandoli al proprio punto vendita. Verranno infatti affrontati temi cruciali come la scelta della location, il monitoraggio dei costi e dei principali KPI, la fidelizzazione e il supporto dell’IA nel Retail. Inoltre, verrà portato come Case study, la testimonianza di un Franchisor che condividerà il metodo, i processi e l’esperienza di una catena. Le masterclass saranno sempre gratuite per i Soci Confesercenti, con un contributo simbolico per i non soci: un’occasione…

Leggi tutto

Il Summit dell’Osservatorio Imprenditoria Retail, giunto alla sua quarta edizione, è l’evento nazionale che pone gli imprenditori affiliati al centro della scena. Il 18 e 19 settembre, nella cornice della Maremma toscana, gli stessi imprenditori avranno l’opportunità di raccontare le loro storie: i successi ottenuti, le sfide e le soluzioni trovate. Un’occasione per fare rete, ascoltare le voci del settore e leggere in anteprima i dati dell’Osservatorio Imprenditoria Retail presentati dai ricercatori di TradeLab, assieme ad altri importanti studi di ricerca e istituzioni accademiche. Come nelle edizioni precedenti, il Summit è patrocinato da Federfranchising-Confesercenti. Registrati: https://osservatorioimprenditoria.it/ Segna le date in agenda e resta aggiornato su tutte le novità del Summit The post “Save the Date – 4° Summit Imprenditoria Retail il 18 e 19 settembre nel cuore della Maremma toscana” first appeared on Federfranchising.

Fra il 2009 e il 2025 un assegno da 1200 euro ha perso in termini reali 70 euro al mese, quasi 9.000 nell’intero periodo. Il presidente Guastella: “Subito un bonus Irpef alle fasce più colpite e poi un alleggerimento generale della tassazione” Gli oltre 1.400.000 pensionati piemontesi (come quelli del resto d’Italia) sono più poveri rispetto a quindici anni fa. Fra il 2009 e il 2025 una pensione di 1200 euro lordi, ad esempio, ha perso in media circa 70 euro al mese di potere d’acquisto, pari a 8.943 euro cumulati nel periodo. Il fenomeno si manifesta in tutte le fasce pensionistiche e, per le pensioni più basse, contribuisce a spingere sempre più persone al di sotto della soglia della povertà assoluta. Sono questi i risultati più preoccupanti che emergono da una ricerca condotta da Cer e Cupla (Comitato unitario pensionati lavoro autonomo), di cui Confesercenti fa parte. “Si tratta – commenta Vincenzo Guastella, presidente di Fipac-Confesercenti Piemonte, la federazione dei pensionati del commercio – di dati drammatici, ma purtroppo non sorprendenti: da tempo Fipac richiama l’attenzione sul fatto che i meccanismi automatici di adeguamento delle pensioni al costo della vita sono insufficienti; senza contare il problema più generale delle pensioni…

Leggi tutto

Fra il 2009 e il 2025 un assegno da 1200 euro ha perso in termini reali 70 euro al mese, quasi 9.000 nell’intero periodo. Il presidente Guastella: “Subito un bonus Irpef alle fasce più colpite e poi un alleggerimento generale della tassazione” Gli oltre 1.400.000 pensionati piemontesi (come quelli del resto d’Italia) sono più poveri rispetto a quindici anni fa. Fra il 2009 e il 2025 una pensione di 1200 euro lordi, ad esempio, ha perso in media circa 70 euro al mese di potere d’acquisto, pari a 8.943 euro cumulati nel periodo. Il fenomeno si manifesta in tutte le fasce pensionistiche e, per le pensioni più basse, contribuisce a spingere sempre più persone al di sotto della soglia della povertà assoluta. Sono questi i risultati più preoccupanti che emergono da una ricerca condotta da Cer e Cupla (Comitato unitario pensionati lavoro autonomo), di cui Confesercenti fa parte. “Si tratta – commenta Vincenzo Guastella, presidente di Fipac-Confesercenti Piemonte, la federazione dei pensionati del commercio – di dati drammatici, ma purtroppo non sorprendenti: da tempo Fipac richiama l’attenzione sul fatto che i meccanismi automatici di adeguamento delle pensioni al costo della vita sono insufficienti; senza contare il problema più generale delle pensioni…

Leggi tutto

20/765
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.