Assoterziario

Archivi autore: admin

Giovedì 26 giugno, in modalità online, si è svolta la riunione di chiusura di mandato della Presidenza Federfranchising per discutere gli adempimenti statutari relativi alla prossima Assemblea Elettiva, che si terrà venerdì 3 ottobre a Milano, nell’ambito del Salone Franchising Milano presso l’Allianz-Mico. Il presidente Alessandro Ravecca ha introdotto i lavori, rievocando gli aspetti più salienti del lavoro degli ultimi anni e aggiornando la Presidenza sui rapporti istituzionali dell’ultimo periodo. Corrado Luca Bianca, dell’Ufficio Organizzazione di Confesercenti Nazionale, ha partecipato ai lavori informando la Presidenza sugli adempimenti statutari da realizzare in vista dell’assemblea elettiva del prossimo 3 ottobre. Ha spiegato l’importanza del documento politico sindacale di chiusura mandato, che servirà come fotografia della storia del sindacato e delle prospettive future. I membri della Presidenza si sono confrontati attivamente sul futuro dell’associazione e sui nuovi servizi da offrire alle aziende iscritte e ai futuri associati. La coordinatrice nazionale Luisa Barrameda ha proposto alla Presidenza la lista dei componenti della commissione elettorale che dovrà seguire tutto l’iter dell’assemblea elettiva. La Presidenza ha deliberato come commissione elettorale i nominativi di Corrado Luca Bianca, Luisa Barrameda, Gianluca Naldoni, Filippo Caselli e Gianni Malaspina. The post Riunita la Presidenza Federfranchising first appeared on Federfranchising.

Claudia Torrisi confermata Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio

Claudia Torrisi è stata rieletta Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio, il coordinamento dedicato alla promozione e al sostegno dell’imprenditoria femminile sul territorio. Già in carica nel precedente mandato, Torrisi continuerà a guidare il gruppo con l’obiettivo di rafforzare la presenza delle donne nel mondo dell’impresa, sostenendone la crescita attraverso azioni concrete e mirate. «Accolgo con gratitudine e senso di responsabilità questa conferma», ha dichiarato la Presidente. «Il nuovo programma si concentrerà su tre priorità fondamentali: visibilità, formazione e rete. Tre leve strategiche per valorizzare le imprese guidate da donne, promuovere le loro competenze e favorire connessioni che generano opportunità e innovazione». Il Coordinamento Impresa Donna rappresenta oggi un punto di riferimento per le imprenditrici di Roma e del Lazio, con iniziative che spaziano dal supporto alla creazione d’impresa alla promozione della leadership femminile, fino all’accesso al credito, alla formazione continua e alla partecipazione attiva nei principali tavoli istituzionali e associativi. Claudia Torrisi, imprenditrice, formatrice e consulente, continuerà a mettere al servizio della rete la propria esperienza professionale e la visione centrata sulla persona, già al centro del lavoro svolto nel precedente mandato. The post Claudia Torrisi confermata Presidente di Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio first appeared…

Leggi tutto

Possibile presentare domanda al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri fino al 30 luglio 2025. Previsto un contributo per un importo fino a euro 4.000 Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 aprile 2025 sono state ripartite le risorse del Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria, pari a 82 milioni per il 2025. In particolare, l’articolo 1, del suddetto D.P.C.M. ha previsto come misura di sostegno alle edicole un contributo, per un importo fino a euro 4.000, pari al 60 per cento delle spese sostenute per IMU, TASI, CUP, TARI, canoni di locazione, servizi di fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento ad Internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa o di registratori telematici, acquisto o noleggio di dispostivi POS e altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico, entro il limite di 10 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa, nel rispetto del regolamento UE “de minimis” vigente. Con successivo Provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 5 giugno 2025 sono state definite le modalità per la fruizione di tale agevolazione. Chi può accedere al beneficio Il contributo è riconosciuto alle imprese esercenti punti vendita esclusivi di…

Leggi tutto

Quinto appuntamento del format “Confesercenti risponde” condotto da Ivan Simeone, Coordinatore provinciale di Confesercenti Latina, il tema di questa puntata vedrà la presenza del Delegato provinciale giovani imprenditori Confesercenti Latina Matteo Tulli, il quale, illustrerà gli aspetti e le aspettative dei giovani imprenditori di oggi. Matteo Tulli, 38 anni, è il delegato giovanile provinciale dei giovani imprenditori di Confesercenti, che tra l’altro è anche il titolare di una autorevole e particolare società “Taffo Funeral Service” di Latina. Matteo, per te che cosa significa essere giovane imprenditore? Sicuramente una grande sfida. Oggi essere imprenditori è una sfida con se stesso. Siamo chiamati ancora di più a sfidare i nostri limiti. Essere imprenditore oggi significa essere formati e preparati a 360 gradi per poter migliorare quella che è la propria visione, quella che è l’opportunità di poter mettere in gioco il proprio potenziale per un obiettivo importante. Ma quali sono state le motivazioni di questa scelta? Perché hai scelto di metterti in gioco, di aprire una tua partita IVA, entrare in questo mondo invece di puntare ad un posto come lavoratore dipendente ed entrare in qualche società? Faccio un attimo un passo indietro. Prima di essere un imprenditore sono stato un dipendente…

Leggi tutto

Impresa Donna Confesercenti Valdera-Cuoio-Valdicecina organizza mercoledì 26 giugno alle ore 15:30, presso il Teatro de Larderel di Pomarance, il convegno “Pari opportunità in finanza per le imprese femminili”, un importante momento di confronto sulle sfide che le donne imprenditrici affrontano nell’accesso al credito e sugli strumenti disponibili per superarle. Durante l’incontro interverranno vari professionisti del settore tra cui: Cecilia Ribassi imprenditrice nel settore del cioccolato, Barbara Setti rappresentante della Fondazione Finanza Etica, Dott. Massimo Frangioni, consulente di Italia Comfidi e Claudio Del Sarto Responsabile di Confesercenti Val di Cecina. A moderare l’incontro sarà la presidente di Impresa Donna Filomena Sprovieri, promotrice dell’iniziativa insieme all’intera presidenza del neo gruppo di Impresa Donna. L’incontro nasce con l’obiettivo di accendere i riflettori – dichiara la presidente Sprovieri – su uno dei principali ostacoli allo sviluppo dell’imprenditoria femminile : le difficoltà nell’ottenere finanziamenti adeguati, e di proporre strategie e soluzioni concrete per superarle. Al termine del convegno, i partecipanti saranno invitati a un aperitivo presso la Libreria Aveglia, per proseguire il dialogo in un contesto informale fra i partecipanti. The post Impresa Donna Confesercenti Valdera-Cuoio-Valdicecina organizza il convegno su “Pari opportunità in finanza per le imprese femminili” first appeared on Impresadonna.

Parnofiello: “Essenziale promuovere e sostenere lo sviluppo di una certificazione per i prodotti italiani che rispettino criteri di sicurezza e sostenibilità” Nel corso della Presidenza Nazionale Fismo, tenutasi questa mattina, 23 giugno 2025, sono stati ribaditi alcuni punti chiave per l’Associazione. Innanzi tutto promuovere la riallocazione della produzione in Italia: “Le interruzioni nella catena di approvvigionamento – ha detto la Coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello – hanno avuto un impatto devastante durante la pandemia. Vista l’importanza della filiera della moda per il PIL italiano, l’iniziativa pubblica deve includere iniziative fiscali per le imprese che decidano di trasferire o stabilire un ciclo produttivo completo in Italia”. “Inoltre – ha sottolineato Parnofiello – si rende necessario promuovere e finanziare modelli di slow fashion, che favoriscano la diffusione di prodotti di qualità, valorizzando di conseguenza le produzioni locali e il Made in Italy. Questo modello è opposto a quello basato sulle collezioni (fast fashion) che al contrario prevede l’acquisto di molti capi di bassa qualità, che durano meno ed alimentano la produzione di rifiuti. Infine ribadiamo l’essenzialità di promuovere e sostenere lo sviluppo di una certificazione per i prodotti italiani che rispettino criteri di sicurezza e sostenibilità. Tale certificazione sarebbe funzionale ad arricchire il…

Leggi tutto

Assemblea FIPAC Confesercenti Ravenna-Cesena: un momento di confronto e progettualità per il futuro dei pensionati del commercio, del turismo e dei servizi

Giovedì 19 giugno scorso presso la sede Confesercenti di Cesena si è svolta l’assemblea degli associati alla FIPAC dell’area Ravenna-Cesena, il sindacato dei pensionati delle attività commerciali, turistiche e dei servizi, alla presenza della Presidente Regionale Fipac, Paola Morselli. E’ stato un momento davvero importante che ha formalizzato l’unificazione delle due realtà con l’elezione di una unica Presidenza FIPAC d’area. Con questa unificazione,  che segue la fusione già avvenuta nel 2023 delle Confesercenti di Ravenna e Cesena, il Sindaco FIPAC rafforza la rappresentanza sindacale sul territorio e la possibilità di incidere maggiormente nel confronto con gli interlocutori istituzionali nei temi d’interesse della propria base associativa. L’assemblea ha eletto i vertici del sindacato affidando l’incarico di Presidente d’area a Livio Dalla Vecchia, la Vice Presidenza è stata affidata a Mauro Gasperini e Roberto Manzoni è stato eletto Presidente Onorario. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di riflessione su tante tematiche che riguardano la terza età, con particolare attenzione al ruolo attivo dei pensionati nella società e nel tessuto economico locale. Durante l’assemblea i partecipanti hanno contribuito ad arricchire il dibattito con interventi e proposte concrete sui temi della defiscalizzazione delle pensioni, sul costo delle ricette mediche, sull’uso dei farmaci generici e…

Leggi tutto

Al via la terza edizione di MAREF, il Master in Management per il Retail e per le reti in Franchising, promosso da Federfranchising in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e da quest’anno patrocinato anche da Assofranchising e Confimprese. Nato per colmare un vuoto nell’offerta formativa nazionale, il MAREF offre competenze manageriali altamente specialistiche, grazie a un approccio integrato tra università e impresa, con un corpo docente composto da professori accademici e manager di grandi reti in franchising. Il MAREF è rivolto a professionisti in possesso di diploma e studenti che intendano acquisire competenze altamente specialistiche per una carriera nel management del retail. Oltre a trattare temi di importante attualità per il retail in generale, il MAREF fornisce gli strumenti indispensabili per operare su mercati nazionali ed esteri mediante la promozione di marchi fortemente riconoscibili attraverso la creazione di reti fondate sui principi di replicabilità e standardizzazione. Per facilitare la partecipazione a professionisti e studenti lavoratori: le lezioni sono realizzate da remoto e programmate in 6 weekends non consecutivi da 12 ore ciascuno (venerdì dalle 14.30 alle 18.30; sabato dalle 9.30 alle 18.30). A conclusione del percorso, viene favorito il networking fra i partecipanti e i docenti in occasione…

Leggi tutto

A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo

Lo scorso 10 giugno a Priolo Gargallo  è stato fatto un incontro voluto dal Sindaco Giuseppe Gianni con la Consulta degli anziani delle case di riposo alla presenza del Presidente della Fipac Sicilia, Angelo Capitummino, del Presidente Confesercenti Siracusa, Giuseppe Vasques, e del Direttore Carmelo Padula. Le immagini della giornata L’articolo A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo proviene da Fipac.

Di seguito le tabelle relative ai periodi dei saldi estivi 2025, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province autonome il 24 marzo 2011, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi estivi al primo sabato di luglio 2025”. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. “Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione”. Tabelle saldi estivi 2025 L’articolo Saldi estivi 2025: la tabella con le date proviene da Fismo.

20/742
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.