Cultura: Sil Confesercenti scrive al Ministro Giuli su Piano Olivetti,“Senza un tetto agli sconti, la misura rischia di penalizzare le piccole librerie”
“Avevamo chiesto che i decreti attuativi del Piano Olivetti fossero puntuali nel definire un tetto massimo di sconto sostenibile per le librerie di prossimità, quelle che il Ministro, anche in interventi pubblici, ha detto di voler sostenere con queste risorse. Purtroppo, di questo non vi è traccia e, come facilmente prevedibile, è partita la caccia ad accaparrarsi le commesse, da parte dei soggetti più strutturati, a suon di proposte che prevedono sconti altissimi, rispetto alle marginalità delle piccole librerie. Offerte che molte biblioteche non fanno mistero di voler cogliere, optando per proposte al massimo ribasso”. Così Antonio Terzi, in occasione dell’apertura del portale per l’accesso alle risorse del Piano Olivetti. “Non è questo il senso del provvedimento: auspichiamo un intervento urgente atto a sanare queste evidenti distorsioni ed il ritorno a modalità di utilizzo basate solo sul criterio di prossimità territoriale, come il Piano prevede. Alle biblioteche e alle Associazioni di settore chiediamo di riconoscere e rispettare il senso di questa misura, ossia sostenere tutta la filiera del libro. Ricordiamo che questi ormai sono gli unici acquisti che le biblioteche effettuano nelle librerie, che devono potersi vedere garantito il loro margine”. L’articolo Cultura: Sil Confesercenti scrive al Ministro Giuli…
Nuovo appello del CUPLA: da Gaza all’Ucraina inaccettabile orrore, fermare le stragi
È urgente fermare le violenze che, dall’Ucraina a Gaza, stanno causando stragi inaccettabili tra le popolazioni civili Così il CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo, che lancia un nuovo e accorato appello alla comunità internazionale: “L’escalation militare in atto rischia di condurre il mondo verso un punto di non ritorno. Per questo chiediamo con forza che, soprattutto ora, non vengano meno gli strumenti della diplomazia e del dialogo, unici percorsi in grado di aprire la strada alla pace”. Per il CUPLA è inaccettabile che, nei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, la popolazione civile sia divenuta bersaglio delle operazioni militari. In particolare, a Gaza si sta assistendo all’annientamento sistematico di un intero popolo con forme di aggressione e strategie di espulsione dalle dimensioni impressionanti, che toccano le coscienze di tutti, provocando dolore e riprovazione. Il CUPLA rivolge, dunque, un pressante appello al Governo italiano, all’Unione europea e alle organizzazioni internazionali -a cominciare dalle Nazioni Unite- perché si impegnino con determinazione in un’azione straordinaria di mediazione tra le parti, per arrivare finalmente al cessate il fuoco e all’avvio di negoziati di pace. Questa emergenza non riguarda solo i Paesi coinvolti nelle guerre, ma rappresenta una minaccia globale: se non fermata, potrebbe…
Dipartimento informazione e editoria: sostegno ai punti vendita, in via non prevalente, di quotidiani e periodici
Con il Provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 1° agosto 2025 sono state definite le regole di fruizione, le modalità di erogazione e i criteri per l’assegnazione del contributo destinato ai punti vendita che commercializzano quotidiani e periodici in via non prevalente per l’anno 2025 (spese 2024). L’obiettivo della norma è sostenere le attività commerciali situate in comuni privi di edicole esclusive, coprendo specifiche spese e prevedendo un limite massimo. I beneficiari della agevolazione sono le imprese con punti vendita non prevalenti di quotidiani e periodici, situate in comuni senza edicole esclusive, iscritte con codice ATECO 47.62.10 come attività secondaria, e che rispettano i requisiti di regolarità contributiva e assenza di procedure di liquidazione. Le spese ammissibili includono IMU, TASI, CUP (Canone unico patrimoniale), TARI, canoni di locazione, energia elettrica, servizi telefonici e internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa, dispositivi POS, e spese per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico, sostenute nel 2024. Il contributo copre il 60% delle spese ammissibili pro quota, fino a un massimo di 4.000 euro per punto vendita, al netto dell’IVA e delle ritenute fiscali. In caso di richieste superiori alle risorse disponibili, si applica un riparto proporzionale. Domande con…
Editoria: Sil Confesercenti tra i principali supporter di #IOLEGGOPERCHÉ
Terzi: invito i librai, in questo decennale, a organizzare eventi di promozione Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti supporta convintamente #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Un anno importante – dice il Presidente Antonio Terzi – perché si festeggiano i 10 anni di #ioleggoperché”. Iniziativa che il SIL ha da sempre sostenuto, in quanto valorizza il ruolo delle librerie nei processi di apprendimento e nella promozione della lettura in età scolare. “Invitiamo tutte le librerie e cartolibrerie, nostre associate, a raccogliere l’invito ad organizzare, secondo le proprie possibilità, il 7 novembre eventi che promuovano la raccolta – conclude Terzi. Ed esortiamo famiglie e persone legate al mondo della scuola a sostenere #ioleggoperché in quanto l’ampliamento delle biblioteche scolastiche è essenziale nelle fasi di studio dei ragazzi. Non solo: avere istituti ben forniti di libri funge da incentivo alla lettura per gli studenti e fa loro comprendere come la lettura non abbia solo una utilità didattica, ma sia strumento indispensabile per comprendere, approfondire, conoscere”. La nota L’articolo Editoria: Sil Confesercenti tra i…
Rome Future Week e il riscontro positivo dell’imprenditoria femminile
L’evento “Imprese che cambiano: storie di imprenditrici in trasformazione” nel panel di iniziative del Rome Future Week ha avuto un riscontro molto positivo sia da parte dei contributi delle imprenditrici coinvolte sia per la partecipazione di pubblico. L’evento, che si è svolto presso la RINASCENTE in Via del Tritone a Roma, ha confermato quante idee e quante energie esprimono le imprese a guida femminile. Le case history presentate sono state eccezionali, attività ed esperienze imprenditoriali all’insegna della innovazione e della sostenibilità, raccontate da donne imprenditrici resilienti e coraggiose, attive in diversi settori imprenditoriali, dalla ristorazione ai servizi alle persone, dalla comunicazione digitale alla formazione. Tutte storie di successo, concrete e di ispirazione per crescere nel mondo delle imprese. Impresa Donna Confesercenti ringrazia Valter Gianmaria – Presidente Confesercenti Roma, la giornalista e moderatrice dell’evento Elena Delfino, e tutte le relatrici: Claudia Torrisi – Presidente Impresa Donna Roma e Lazio, Veronica Izzo – Columella, Il Mangiar Sano -, Chiara Nicolanti – Nonna Nerina srl, Cristiana Trombetti – Studio Dentistico Trombetti, Arianna Ruzza – Isual, Susanna Maurandi – Life&Talent Coach, Giorgia Loriana Aiello – Borderless Factory, Angela Borgna – Kids&Us Roma Mazzini, Anna Laura Galati – Vice Presidente Federfranchising, e Luisa Barrameda –…
Abruzzo: torna la Giornata della Buona Salute ad Avezzano, Chieti e Vasto
Sabato 20 Settembre 2025 l’iniziativa che si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani La FIPAC – Federazione Italiana Pensionati di Confesercenti Abruzzo, ripropone la “Giornata della Buona Salute”. L’iniziativa si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani. La FIPAC Abruzzo, in collaborazione con la Confesercenti Regionale e il Patronato Epasa_Itaco, ha organizzato una serie di iniziative gratuite che si svolgeranno nella giornata del 20 settembre 2025, in contemporanea ad Avezzano, Chieti e Vasto. Una giornata per favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini e per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale. Ad Avezzano, la “Giornata della Buona Salute” si terrà, a partire dalle ore 9.00, in piazza Risorgimento. Dopo i saluti del Presidente Regionale della Fipac Confesercenti, Stefano Di Giampietro, e la presentazione del programma da parte della Responsabile del Patronato, Monica Federici, si partirà con le consulenze, le visite e gli screening gratuiti. In particolare, tutti i partecipanti, potranno usufruire di: Consulenza e Visita Geriatrica, a cura del Dott. Carlo Lucci;…
Fiera di Varese: la Presidente Nazionale di Impresa Donna Confesercenti, Barbara Quaresmini, presente all’inaugurazione
Barbara Quaresmini, Presidente Nazionale di Impresa Donna Confesercenti ha partecipato all’inaugurazione della 47′ Fiera di Varese. Quest’anno la Fiera si tiene dal 12 al 21 settembre alla Schiranna, con un tema che guarda al futuro verso Milano-Cortina 2026. La partecipazione della Presidente nazionale ha sottolineato l’importanza dell’evento per il gruppo territoriale di Impresa Donna Confesercenti, che per il terzo anno consecutivo prende parte alla Fiera, confermandosi una realtà attiva e dinamica nel promuovere l’imprenditoria femminile sul territorio. Barbara Quaresmini ha ringraziato il gruppo di Impresa Donna di Confesercenti Regionale Lombardia sede di Varese, riconoscendone l’impegno, la professionalità e la costanza con cui sta contribuendo alla crescita del tessuto imprenditoriale locale. The post Fiera di Varese: la Presidente Nazionale di Impresa Donna Confesercenti, Barbara Quaresmini, presente all’inaugurazione first appeared on Impresadonna.
Evento “IMPRESE CHE CAMBIANO: storie di imprenditrici in trasformazione”
Martedì 16 settembre alle ore 17.00 si terrà presso la RINASCENTE in Via del Tritone a Roma l’evento “IMPRESE CHE CAMBIANO: storie di imprenditrici in trasformazione”. L’iniziativa è promossa da Impresa Donna Confesercenti Roma e Lazio, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale di Impresa Donna, all’interno della Rome Future Week 2025. In un mondo che cambia rapidamente, anche le piccole imprese possono diventare protagoniste del futuro. Attraverso dialoghi autentici con imprenditrici di diversi settori – dal marketing digitale all’artigianato, dalla sostenibilità all’innovazione sociale – scopriremo come anche negozi, studi professionali e piccole realtà locali possono evolvere, crescere e reinventarsi. Tre temi chiave, sette storie concrete e una tavola rotonda per condividere riflessioni e strumenti: un’occasione per ispirarsi, fare rete e ricordare che il cambiamento è possibile, sostenibile e accessibile. Anche nelle imprese più piccole. Programma: 1. Introduzione e saluti istituzionali Claudia Torrisi – Presidente Impresa Donna Confesercenti Roma Introduzione e motivazione dell’incontro Presentazione del format e delle protagoniste Saluti istituzionali: Valter Gianmaria – Presidente Confesercenti Roma Lorenza Bonaccorsi – Presidente Municipio I Monica Lucarelli – Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma 2. Le storie di trasformazione imprenditoriale ️ Moderazione per tutti i…
Al CNEL incontro del Forum delle Forze Economiche e Sociali Giovanili
Si è tenuto mercoledì 1° settembre presso CNEL l’incontro del Forum delle Forze Economiche e Sociali Giovanili a cui ha partecipato la Presidente del Coordinamento nazionale Giovani Imprenditori Confesercenti Francesca Chittolini e la Coordinatrice nazionale Luisa Barrameda. “L’incontro ha offerto un’importante opportunità di dialogo tra tutte le realtà datoriali e sindacali del Forum, evidenziando le necessità fondamentali per il sostegno e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel nostro Paese, ha affermato Francesca Chittolini, presidente Giovani Imprenditori Confesercenti. Abbiamo sottolineato l’importanza di facilitare il passaggio generazionale nelle PMI e il ruolo cruciale della formazione continua nella vita imprenditoriale”. The post Al CNEL incontro del Forum delle Forze Economiche e Sociali Giovanili first appeared on Impresa Giovane.
Intervista al Presidente Ravecca per la rivista FOOD SERVICE sullo sviluppo della ristorazione in franchising
Intervista al Presidente Federfranchising, Alessandro Ravecca, a cura di Andrea Guolo nel numero di settembre della rivista FOOD SERVICE. Leggi l’articolo completo dedicato allo sviluppo della ristorazione attraverso il franchising: https://lnkd.in/eUYf5aZR The post Intervista al Presidente Ravecca per la rivista FOOD SERVICE sullo sviluppo della ristorazione in franchising first appeared on Federfranchising.


