Assoterziario

Archivi autore: admin

L’Associazione: “Il nuovo piano del commercio su aree pubbliche del Comune di Pistoia di prossima approvazione non va a risolvere adeguatamente alcuni importanti punti di frizione che sono ritenuti decisamente a scapito del mercato cittadino e della Sala” Si è svolta presso la sede provinciale di Confesercenti Pistoia, un’assemblea degli operatori del mercato di Piazza del Duomo e della Sala per fare il punto sullo stato dell’arte del nuovo piano del commercio su aree pubbliche del Comune di Pistoia di prossima approvazione, nonché dei recenti provvedimenti che vedranno, nel corrente mese di Settembre, un nuovo spostamento del mercato cittadino allo stadio (nonostante proposte differenti formulate dell’associazione Anva Confesercenti che chiedeva, ad esempio, l’utilizzo di Piazza dello Spirito Santo per l’evento del 23 settembre “Pistoia Medioevo e Rinascimento”). L’assemblea è stata molto partecipata ed animata, ed ha palesato la forte preoccupazione da parte degli operatori sulle questioni sopra menzionate. In particolare, è stata fortemente affermata la forte contrarietà ad un continuo spostamento dei mercati totali o parziali, senza un’adeguata programmazione. Dopo gli spostamenti del Luglio Pistoiese, i quali hanno visto molti operatori spostarsi addirittura in tre ubicazioni differenti, due iniziative in programma il prossimo 16 e 23 settembre vedranno nuovamente uno…

Leggi tutto

In piazza Fiera a Trento tanti prodotti tipici provenienti dall’Europa e dai paesi del mondo Si terrà da dal 7 al 10 settembre in piazza Fiera a Trento la sedicesima edizione del “Mercato Europeo e Internazionale”, organizzata da Anva Confesercenti Nazionale, assieme a Anva provinciale e Confesercenti del Trentino. Un viaggio enogastronomico con la partecipazione di quasi 14 Paesi Europei, Italia compresa, e di alcuni ospiti internazionali (si arriva fino in Messico e Brasile) pronti a proporre i prodotti tipici dell’artigianato e dell’alimentare tra stinchi, paella, salsicce polacche, wurstel, menu tipici e dolci deliziosi, tutti preparati secondo le tradizioni dei Paesi di origine. Novità di questa edizione la partecipazione di Scozia e Ucraina. “Le finalità sono quelle di promuovere la cultura del cibo europeo in Italia – dice Adriano Ciolli, coordinatore di Anva Nazionale – e questo appuntamento si muove nel circuito di un’iniziativa già promossa con successo in città come Reggio Emilia, Asti, Firenze, Bergamo, Cremona, Roma Ostia, Prato, Genova, Bologna, Alessandria fino ad arrivare a una decina di iniziative in tutta Europa con partner in Austria, Paesi Bassi, Germania”. Piazza Fiera si riempirà di gusto e sapori tipici grazie alla partecipazione di una quarantina di stand provenienti da…

Leggi tutto

Su MarkUp di settembre è uscito un interessante articolo di Mariella Cortés sul  field marketing che illustra le prime anticipazioni dello studio di settore elaborato dal Centro Einaudi per conto di ANASFiM. Qui le prime righe dell’articolo: “700 milioni di euro. Tanto conta il field marketing in Italia, con un valore aggiunto aggregato, per il […]

ANASFiM ha affidato al Centro Einaudi di Torino l’incarico di definire il perimetro del fieldmarketing nel contesto italiano: ne è emerso un settore con oltre 200 aziende e quasi 700 mln di euro di fatturato (2021), che negli ultimi cinque anni ha fatto registrare performance economiche in crescita (da 600 a 682 mln di euro circa) con solo un breve […]

Quanto vale il settore del Field Marketing? 700 milioni di euro l’anno secondo una ricerca commissionata al Centro Einaudi da ANASFiM. Il presidente Nicola Augello ne parla in un’intervista di Marco Capisani su ItaliaOggi in cui si sottolinea la costante centralità del punto vendita fisico, pur in uno scenario di crescita del digitale. Qui sotto le principali dichiarazioni di Augello: «Il punto di […]

Nell’ultimo numero di Largo Consumo (n. 7/8 – luglio 2023), il presidente ANASFiM Nicola Augello ha commentato le due recenti sentenze sulla contrattazione nazionale per il settore del marketing operativo: “Le sentenze di Torino e di Roma sono accomunate da un errore di fondo che ne complica l’interpretazione  perché partono dal presupposto che non esista […]

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA   Il Presidente nazionale Sperduto: Settore ha bisogno di rispetto per regole e contratti e di contrasto all’illegalità, che costa allo Stato quattro miliardi di euro l’anno di gettito fiscale. Il Ministro attendeva indicazioni dal Parlamento, sono arrivate: ora benzinai attendono una proposta di Riforma  “La Camera dei deputati ha già approvato tre risoluzioni in materia di distribuzione carburante. Tre interventi in larga parte sovrapponibili, che rappresentano un passaggio cruciale nella costruzione della riforma del settore. Che, ricordiamo, necessita da anni di un’importante rivisitazione, per adeguare la rete agli standard europei, essere in linea con la transizione energetica e per combattere l’illegalità contrattuale e fiscale dilagante sulla rete. Un fenomeno che costa oltre 4 miliardi di euro all’anno di gettito alle casse dello Stato. Proprio questo dato dovrebbe mettere le ali al Governo nel redigere una riforma attesa da anni”. Così Giuseppe Sperduto, Presidente nazionale di Faib Confesercenti. “Il Ministro attendeva, per rispetto istituzionale, indicazioni dal Parlamento. Bene: adesso le ha, e collimano in tante parti con i principi annunciati il primo agosto scorso al Mimit. Il Ministero si metta in moto e si dia da fare, in modo da incrociare il lavoro che la filiera…

Leggi tutto

Comunicato Faib Il comitato di colore dei gestori IP aderenti a Faib ha denunciato, da più parti, con preoccupazione, che l’Azienda ha avviato la nuova campagna promozionale a titolo oneroso e a condizioni  che denotano significativi squilibri contrattuali. I gestori IP aderenti a Faib Confesercenti non condividono tale procedura e raccomandano ai gestori – in attesa di chiarimenti da parte dell’Azienda – di prendere visione con attenzione delle proposte avanzate e sospendere ogni decisione in attesa del confronto che in base all’Accordo del 22 giugno 2023  l’Azienda  deve preventivamente avere con i Sindacati. Raccogliendo il disagio manifestato Faib, proprio in direzione e nello spirito del nuovo Accordo, invita l’Azienda a convocare con urgenza i Sindacati e svolgere un incontro finalizzato alla condivisione della nuova campagna per evitare incomprensioni e situazioni di possibili contenziosi sulla rete, ricordando che tutte le iniziative a carattere economico debbono essere condivise – a norma di legge – con la rappresentanza dei sindacati di categoria, tanto più quando è espressamente previsto dall’ultimo Accordo, rinnovato solo pochi mesi fa, riservandosi ogni azione utile a tutela dei gestori rappresentati. L’articolo Italiana Petroli, Faib: gestori a disagio, l’Azienda convochi le Associazioni sulla campagna promozionale. proviene da Faib.

Per gentile concessione di “Quotidiano Energia” ROMA,3 novembre 2023 Rete carburanti, la riforma secondo il Parlamento Cosa chiedono al Governo le risoluzioni di maggioranza e opposizione di R.M. Complici i ribassi dei prezzi a cui stiamo assistendo da inizio ottobre, i carburanti non sono più al centro dell’attenzione. E la riforma della rete più volta annunciata, le cui linee guida sono state illustrate da Mimit e Mase agli operatori prima della pausa estiva, sembra passata in secondo piano. Anche perché, come era parso chiaro fin da subito, mancano le risorse per renderla attuabile, in particolare nelle parti relative a bonifiche e infrastrutture di ricarica nei distributori (QE 2/8). In occasione dell’assemblea Faib di fine settembre (QE 27/9), il ministro Urso aveva parlato della possibilità di finanziare la ristrutturazione con la Legge di Bilancio, ammettendo comunque che non sarebbe stato facile e il testo del Ddl presentato in Senato conferma che non è quella la strada. In un’intervista rilasciata il 3 novembre al quotidiano “La Stampa”, il titolare del Mimit, pur non citando direttamente la riforma carburanti, ha detto in sostanza che, visti i pochi margini della Manovra, punta a reperire risorse per i progetti del suo ministero attraverso la rimodulazione…

Leggi tutto

  Sono passati sessant’anni dalla costituzione della Federazione Autonoma dei benzinai di Confesercenti e oggi, venerdì 27 ottobre, la categoria ha voluto rendere omaggio alla città con una donazione arborea e la premiazione dei gestori storici modenesi. Giberti, Presidente Provinciale Faib Confesercenti Modena: “Da 60 anni a fianco dei diritti dei gestori” Durante gli anni Sessanta, quelli del miracolo economico italiano e della motorizzazione di massa, nasce proprio a Modena la Faib, la federazione autonoma italiana benzinai. “A sessant’anni esatti dalla nascita della Faib, – spiega Franco Giberti, Presidente Provinciale Faib Confesercenti Modena – non potevamo non ricordare quei giorni quando all’ombra della Ghirlandina nacque la federazione nazionale e dove oggi continua ancora il lavoro sindacale dell’associazione insieme al gruppo dirigente di Faib che si occupa quotidianamente dei problemi della categoria”. Faib Confesercenti, dagli anni sessanta ad oggi: come si è evoluto il settore Era il 6 ottobre del 1963 e a Modena si teneva un convegno nazionale di gestori di pompe di benzina. In quei giorni grazie alla volontà, all’impegno e al sacrificio di un gruppo di gestori della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Toscana e dell’Emilia Romagna è nata l’idea di dare vita ad un’organizzazione autonoma. Da…

Leggi tutto

460/807
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.