Grande attenzione all’evento di Impresa Donna e Giovani Imprenditori Confesercenti sulla digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione
Lo scorso lunedì 12 maggio si è tenuto a Roma un interessante evento organizzato dai coordinamenti nazionali di Impresa Donna e Giovani Imprenditori di Confesercenti. L’evento, dal titolo “Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide imprenditoriali di oggi e di domani”, è stato organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano, Custom SpA, ed Emilio Zucca Web Strategies. L’evento ha visto la partecipazione di Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e di Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e dei relatori Valentina Pontiggia, Direttrice Osservatori eCommerce B2c, Innovazione Digitale nel Retail e Digital&Sustainable, Alessandro Mastropasqua, Head of Media & Institutional Relations Custom S.p.A., ed Emilio Zucca, Marketing + Communication Strategist – Innovation manager. L’evento è stato moderato da Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Impresa Donna e Giovani Imprenditori. La partecipazione numerosa di imprenditrici e di giovani imprenditori da tutta Italia insieme a dirigenti delle sedi territoriali di Confesercenti, è stata affiancata anche della partecipazione dei dirigenti nazionali di Confesercenti come i Vice Presidenti Nico Gronchi e Dario Domenichini ed il Segretario Generale Confesercenti Mauro Bussoni. Gli interventi dei relatori sono stati ricchi di contenuti, di spunti molto interessanti e di approcci…
Primo incontro del Forum Giovani del CNEL
Lo scorso 5 maggio si è tenuto a Roma presso Villa Lubin, il primo incontro dei referenti dei gruppi giovanili, appartenenti alle organizzazioni rappresentate al CNEL, che andranno a costituire il “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del Consiglio. Per Confesercenti, ha partecipato la Presidente del Coordinamento Giovani Imprenditori Confesercenti Francesca Chittolini. L’evento è stato aperto dal presidente del CNEL Renato Brunetta. Sono poi intervenuti i vicepresidenti Floriano Botta e Claudio Risso, la consigliera Marcella Mallen e Nicoletta Merlo, vicepresidente del gruppo giovani del CESE. Il Forum si è posto come uno degli strumenti attuativi della più ampia “Strategia Giovani” approvata dall’Assemblea lo scorso ottobre, con cui si vuole dar seguito alle chiare indicazioni della Commissione europea e in particolare alla volontà di attribuire più peso alla voce dei giovani attraverso la “Strategia dell’UE per la gioventù”. Il CNEL si impegna, alla stessa stregua della Commissione Europea, a garantire che le decisioni adottate dagli organismi del Consiglio non rispondano soltanto alle esigenze attuali, ma tengano conto delle generazioni future, in un’ottica di costruzione partecipata di un nuovo Patto Generazionale. Collateralmente all’istituzione del Forum, la Strategia giovani del CNEL ha previsto anche l’avvio dei lavori per la redazione del Rapporto…
Moda: Fismo-Confesercenti, misure del MIMIT positive per il comparto, ma sono necessari sostegni anche per le Pmi della distribuzione commerciale
Il pacchetto di misure, per circa 250 milioni di euro, definito dal Ministero del Made in Italy per le micro, piccole e medie imprese del settore moda è senz’altro un investimento positivo per il comparto. Il sostegno alla filiera, però, è incompleto: è necessario includere anche interventi a favore delle pmi della distribuzione, attualmente non previsti. Così Benny Campobasso presidente della Fismo Federazione Moda Confesercenti. La destinazione di incentivi economici ai negozi di moda potrebbe invogliare l’apertura di nuove attività o a rilevare quelle già esistenti. Un altro esempio d’intervento economico che potrebbe aiutare le pmi del commercio moda è la detassazione delle rimanenze di magazzino. Misure che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno per i nostri esercizi. Infine, apprezziamo la puntualizzazione del Ministero sull’importanza della formazione per il settore. Per noi questo potrebbe significare finanziamenti per corsi di digitalizzazione dei punti vendita. La clientela è sempre più orientata verso l’acquisto online e noi di questo siamo consapevoli. Perciò riteniamo essenziale il rafforzamento della presenza digitale che consentirebbe, al negozio fisico, una costante interazione con il cliente. Ultimo, ma non ultimo, finanziare corsi di lingua, necessari per quelle attività posizionate nelle città d’arte o nei luoghi ad alto traffico turistico. I negozi…
Gestori: Governo varia accise. Nessuna istruzione per i gestori lasciati in balia di se stessi
Meno 1,5 € cent sulle benzine e più 1,5 € cent sul gasolio Nella tarda serata di ieri è stato emanato il decreto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Economia di concerto con Mit e Masaf e prontamente pubblicato su Gazzetta Ufficiale che vede un riallineamento delle accise della benzina e del gasolio. Se pur il provvedimento era atteso, il metodo adottato ha sorpreso, il consumatore, ma Soprattutto la categoria dei Gestori che ha avuto difficoltà a comprendere la diminuzione del prezzo della benzina ed il contestuale aumento del gasolio, senza che ci fossero adeguate istruzioni su come “trattare” le giacenze dei singoli prodotti. Ci auguriamo – dicono Faib e Fegica – che non ci siano provvedimenti esplicativi a posteriori che potrebbero introdurre gravami economici e fiscali sulla categoria, che si vedrebbe costretta a contestarli attraverso le Organizzazioni di ciategoria. Forse i due ministeri avrebbero potuto evitare di muovere l’accisa nel momento in cui il mercato è In risalita ed avrebbero potuto “approfittare” delle ripetute diminuzioni che hanno interessato il Prezzo nel corso degli ultimi mesi. Senza creare perplessità ed allarmismi come è già accaduto nel corso del riallineamento (dopo la riduzione dell’accisa approvata dal Governo Draghi), a novembre e…
La filiera del libro: “L’allargamento della platea dei beneficiari della Carta Cultura e del Merito annunciata dal ministro Giuli e la stabilizzazione dei fondi per le biblioteche sono passi importanti e necessari nella direzione che da tempo auspichiamo”
“Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il minor sostegno pubblico alla domanda di lettura è all’origine della flessione del mercato del libro in questa prima parte del 2025” “L’allargamento della platea dei beneficiari di Carta Cultura e Carta del Merito attraverso la semplificazione all’accesso annunciata oggi dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’impegno per la stabilizzazione dei fondi per biblioteche e librerie, l’impegno a elaborare una legge sul libro con la filiera, sono misure giuste e urgenti che vanno nella direzione che avevamo auspicato. Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il mercato del libro nella prima parte di quest’anno è caduto per effetto del minor sostegno alla domanda, un sostegno che nel corso degli anni aveva alimentato una crescita strutturale del settore e che è uno degli strumenti che può contribuire a ridurre le disparità territoriali negli indici di lettura, a partire da quella tra Nord e Sud. Bisogna adottare un modello che coinvolga una platea il più ampia possibile: l’annuncio del Ministro è in questo senso importante”. Questa la posizione della filiera del libro espressa attraverso i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari nell’incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con il ministro della Cultura Alessandro…
Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe”
Venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina invita a partecipare, venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli a “Occhio alle truffe”. L’evento è promosso in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri di Santa Maria a Monte, la Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Dopo i saluti di Daniele Agasucci, presidente dell’associazione “Per Montecalvoli”, parlerà il Maresciallo Capo Francesco Giallombardo, Comandante della stazione dei carabinieri di Santa Maria a Monte. Interverranno poi Claudio Del Sarto, Direttore Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e l’avvocato Giulia Guelfi. L’articolo Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe” proviene da Fipac.
Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente
Già Presidente nazionale Faib, la Federazione dei benzinai di Confesercenti, succede a Fosco Tornani Martino Landi è il nuovo Presidente per Siena e provincia di Fipac. L’assemblea elettiva lo ha nominato all’unanimità come successore di Fosco Tornani, rimasto alla guida della Federazione per molti anni, durante i quali ha ricoperto per una parte del tempo anche l’analoga carica regionale. Landi, a lungo Presidente nazionale Faib Confesercenti (la federazione dei gestori impianti di rifornimento carburante) assume un mandato nell’intento di di sviluppare l’attenzione su tutte le problematiche che riguardano la terza età, con particolare focalizzazione su quelle di carattere socio-sanitario. L’articolo Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente proviene da Fipac.
Fismo partecipa ad un incontro alla Camera sulle Sartorie Sociali
Parnofiello: “Un ottimo esperimento sociale ed umano che può anche contribuire a far crescere i territori” La Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello ha preso parte a “La rete tra le sartorie sociali incontra la Politica”, presso la Sala stampa della Camera lo scorso 8 maggio. Sartorie sociali che si propongono di offrire una nuova opportunità, in ambito lavorativo, ma anche personale, a donne e uomini che versano in condizioni disagiate. All’incontro sono intervenuti l’On. Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, l’On. Giorgio Lo Vecchio, Vicepresidente della VI Commissione Finanze, l’On. Elisabetta Lancellotta, Gianluca Cefaratti, Assessore della Regione Molise, Stefania Passarelli, Politiche Sociali della Regione Molise, Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia, Piero Castrataro, Sindaco di Isernia, Riccardo Terriaca, presidente Confcooperative Molise, Maurizio Varriano, presidente Rete tra le Cooperative sociali e Giorgio Gagliardi, Coordinatore Rete tra le Cooperative sociali. Hanno inoltre partecipato parlamentari di diverse forze politiche, rappresentanti delle sartorie sociali e organismi afferenti la rete, tra cui Confesercenti. “Siamo molto onorati e orgogliosi come Fismo di essere qui oggi a confrontarci su questo importante progetto, che riteniamo essere un ottimo esperimento sociale ed umano”, ha detto Parnofiello nel suo intervento. “Molti negozi moda – ha…
Grande successo di pubblico per la mostra “Cultura Panis” ad Agrigento
Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti: “Con questa iniziativa, siamo orgogliosi di contribuire a valorizzare la cultura di un’alimentazione sana, sostenibile e umana” “Il pane, in particolare, ha da sempre un ruolo centrale nella nostra alimentazione mediterranea. È simbolo di condivisione, frutto di lavoro artigianale, ma anche specchio dei cambiamenti che attraversano il nostro tempo. Oggi, di fronte alle nuove sfide globali, dai mutamenti climatici ai cambiamenti nelle abitudini alimentari, i nostri panificatori sono chiamati a rinnovare la tradizione, senza snaturarla. Questo significa puntare su: ingredienti locali e naturali, riducendo l’uso di additivi; processi di lievitazione lenta, che migliorano la digeribilità e promuovere una cultura del pane consapevole, contro lo spreco e l’omologazione”. Vittorio Messina, vicepresidente nazionale Confesercenti e presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti ha evidenziato l’importanza culturale, nutrizionale ed enogastronomica di questo alimento in occasione della mostra “Cultura panis”, esposizione dedicata ai pani tradizionali d’Italia, promossa da Fiesa Confesercenti nell’ambito delle iniziative per Agrigento 2025, Capitale italiana della cultura. Visto il grande successo di pubblico che ha ottenuto la mostra, in programma nei locali della Camera di Commercio di Agrigento, è stata prorogata al 31 maggio per volontà della Camera di Commercio e del Comune di Agrigento”. A tagliare il nastro…
02/05/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 02/05/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.