Assoterziario

Archivi autore: admin

Carburanti, Sperduto: “Polemiche strumentali, situazione insostenibile per i gestori”

Il Presidente Faib all’Adnkronos: “Meno litri vendiamo, meno guadagnamo” Per il Presidente Faib Giuseppe Sperduto “La situazione è insostenibile anche per i gestori dei carburanti”. Lo ha dichiarato nel corso di una intervista all’Agenzia stampa Adnkronos. “Come categoria siamo colpiti due volte: come operatori per il rincaro dei costi finanziari e gestionali delle transazioni elettroniche, che si mangiano un terzo del ns margine, e come gestori perché con l’aumentare del prezzo diminuiscono gli erogati, ed infine perché non siamo noi a determinare il prezzo. Noi non lavoriamo a percentuale sul prezzo. Guadagniamo mediamente 3,5 centesimi lordi fissi al litro. A prescindere dal prezzo, che comunque non possiamo modificare. Con la reintroduzione delle accise perdiamo anche noi: prima il cliente mettendo 20 euro riceveva 15 litri di carburanti e noi guadagnavamo 50 centesimi, ora mettendo 20 euro di benzina riceva 10 litri e noi guadagniamo poco più di 30 centesimi. E’ una situazione vergognosa ed insostenibile”. Ad affermarlo all’Adnkronos è il presidente di Faib – Confesercenti, Giuseppe Sperduto commentando i rincari sui prezzi dei carburanti sottolineando come “più il prezzo aumenta meno ci guadagnano i gestori. Meno litri vendono meno guadagnano. Per il Presidente Faib “La reintroduzione delle accise ha rimesso le…

Leggi tutto

Aumenti dei carburanti, Faib-Confesercenti Torino scrive ai parlamentari piemontesi: “Necessario ripristinare il taglio delle accise”

 “Non sono i benzinai che speculano, il nostro margine rimane fisso: vogliamo essere tutelati”. Il Presidente Nettis: “Evitare una nuova stangata a danno dei cittadini e delle imprese” Il governo intervenga urgentemente nella vicenda dei rincari di benzina e gasolio, ripristinando il taglio delle accise e tutelando i benzinai: è questa la richiesta contenuta in una lettera che la Faib-Confesercenti Piemonte, l’associazione dei gestori, ha inviato oggi ai parlamentari piemontesi di maggioranza e di opposizione. “Nella lettera – spiega Enzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti – sollecitiamo i parlamentari a farsi portatori presso il governo della necessità di fiscalizzare nuovamente gli aumenti dei carburanti, in modo da evitare una nuova stangata a danno dei cittadini e delle imprese. Ma chiediamo anche di essere tutelati come categoria rispetto al clima di colpevolizzazione che sta montando nei nostri confronti: clima che non ha ragione d’essere poiché – lo ribadiamo ancora una volta – il margine di circa 3,5 centesimi lordi al litro che spetta ai gestori rimane fisso e non varia all’aumentare del costo dei carburanti. Semmai, anche noi siamo danneggiati perché più aumenta il carburante, minori sono i consumi”. La lettera

Fisco: via alla dichiarazione sostitutiva per la pubblicità su stampa, radio e tv

FiscoOggi: fino al 9 febbraio possibile inviare il modello che attesta l’effettuazione degli investimenti indicati nella comunicazione del 2022 FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate spiega come si “apra oggi, 9 gennaio, la finestra temporale per presentare la dichiarazione sostitutiva che conferma la prenotazione del credito d’imposta per le campagne pubblicitarie effettuate nel 2022 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. L’originario periodo fissato dal 1° al 31 gennaio 2023 è stato infatti spostato in avanti, con partenza oggi, 9 gennaio, fino al 9 febbraio 2023″. “Modello e istruzioni aggiornati – dice FiscoOggi – sono disponibili sui siti dell’Agenzia delle entrate e del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria. Il modello è lo stesso utilizzato per la presentazione della “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, con la differenza che andrà barrata la casella relativa alla dichiarazione sostitutiva. Con la dichiarazione sostitutiva il richiedente attesta, in pratica, che gli investimenti indicati nella comunicazione sono stati effettivamente realizzati nel corso del 2022 nel rispetto della norma agevolativa. La dichiarazione deve essere presentata al dipartimento tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, attraverso l’apposita procedura disponibile nella sezione dell’area…

Leggi tutto

Faib, Fegica e Figisc firmano con Eurogarages l’Accordo Straordinario di sostegno energetico per i gestori a marchio Esso. Entro il 28 febbraio il rinnovo dell’Accordo economico

Nei giorni scorsi Faib Fegica e Figisc si sono incontrate con EG per condividere un Accordo Straordinario finalizzato a sostenere i gestori a marchio Esso in relazione al caro energia registrato nella seconda parte del 2022. L’Azienda, nell’ambito di una negoziazione più ampia volta a rinnovare l’Accordo aziendale sulla viabilità ordinaria, ha condiviso il carattere straordinario della crisi tale da impattare i conti economici dei gestori. A tal fine EG Italia riconoscerà un contributo una tantum per l’anno 2022 a ciascun punto vendita Esso di proprietà di EG Italia su rete ordinaria. Il contributo sarà erogato entro il 31/01/2023 con nota credito alle singole gestioni, riparametrato al periodo di attività, per le gestioni avviate in data successiva al 1° gennaio 2022. EG Italia, inoltre, si impegna a fornire e installare progressivamente, a partire da gennaio 2023, sostenendone i costi, lampade a LED sotto pensilina dei punti vendita. A fronte della nuova intesa, e dell’impegno a rinnovare l’Accordo economico normativo del 17 luglio 2018, scaduto il 30 giugno 2020, entro il prossimo 28 febbraio, le Organizzazioni di Categoria, anche su richiesta di EG Italia, si sono impegnate a sospendere ogni iniziativa volta al superamento del prezzo massimo fino al 28 febbraio…

Leggi tutto

Saldi: Confesercenti-Ipsos, al via da domani in tutta Italia, 7 italiani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 160 euro a persona

Crescono i saldi online, ma i negozi restano i preferiti: li sceglierà l’89{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dei consumatori   Saldi invernali 2023 al via. Da domani prendono il via in tutta… Leggi tutto L’articolo Saldi: Confesercenti-Ipsos, al via da domani in tutta Italia, 7 italiani su 10 interessati ad acquistare, budget medio 160 euro a persona proviene da Fismo.

Prezzi carburanti: Faib Confesercenti, aumenti legati alla reintroduzione piena delle accise da parte del Governo. Il pieno costa 300 euro l’anno in più

  Lo stop al taglio delle accise infiamma i prezzi dei carburanti. La decisione del governo di reintrodurre la quota piena delle accise determina infatti un aumento, nel mese di gennaio, di +30 centesimi su un litro di benzina o gasolio rispetto a marzo scorso, e di +18 centesimi al litro rispetto a dicembre. Così Faib Confesercenti in una nota. I rincari andranno ad incidere, su base annua, per 300 euro a famiglia, rispetto a marzo, e 180 euro rispetto a dicembre, senza tener conto dell’effetto traino che produrrà su tutti i beni di consumo e sull’inflazione interna che è già a livelli preoccupanti. Ogni pieno di benzina costerà in media 15 euro in più rispetto a 10 mesi fa. Considerato che siamo ancora in piena crisi energetica, con la guerra in atto, c’è il rischio concreto di nuove impennate delle quotazioni sui mercati internazionali, con ulteriori aggravi per famiglie e imprese. “Esprimiamo la massima preoccupazione per la decisione adottata dal Governo – dice Giuseppe Sperduto, Presidente nazionale Faib Confesercenti -. Nel ribadire che i gestori carburanti non determinano il prezzo, sempre deciso e indicato dalle compagnie petrolifere e dai retisti privati, Faib ricorda che ai gestori, a prescindere dal…

Leggi tutto

Saldi: Fismo Confesercenti, “Cresce attesa tra i consumatori, ma pioggia di pre-promozioni iniziata già a Santo Stefano con i boxing days. Servono regole”

La stagione dei saldi si avvicina: tra il 2 ed il 5 gennaio prenderanno il via in tutte le Regioni italiane le vendite di fine stagione invernali,… Leggi tutto L’articolo Saldi: Fismo Confesercenti, “Cresce attesa tra i consumatori, ma pioggia di pre-promozioni iniziata già a Santo Stefano con i boxing days. Servono regole” proviene da Fismo.

18app: Sil Confesercenti, ok alla riforma, ma torni ad essere un reale incentivo ai consumi culturali. Seguire invito ministro Valditara ad acquistare libri ai ragazzi

Confesercenti-Ipsos: il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} italiani regalerà un libro a Natale. Giussani, facciamo sì che non sia più solo il “dono delle feste” “Nell’invito del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alle famiglie di acquistare un libro ai loro ragazzi c’è quello che vorremmo fosse il senso della riforma della 18app, ossia che tornasse ad essere uno strumento atto ad incentivare i consumi culturali. Non ci opponiamo al fatto che sia un aiuto alle famiglie meno abbienti ed un premio per gli studenti più meritevoli, ma chiediamo torni ad avvicinare i giovani ai libri ed alla lettura e non sia solo un bonus per acquisti di intrattenimento, come stava capitando nell’ultimo periodo”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti che sottolinea: “Il fatto che, come evidenzia il nostro sondaggio realizzato con Ipsos, il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} degli italiani regalerà almeno un libro a Natale ci incoraggia; dobbiamo fare in modo che non sia più solo il “dono delle feste”, ma diventi una scelta d’acquisto tutto l’anno. Come dice il Ministro Valditara regalando un libro ai propri figli o nipoti si instaura in essi l’abitudine alla lettura, importantissima per la loro crescita culturale”. “Per questo ribadiamo – conclude la Presidente del Sil…

Leggi tutto

Buoni Pasto: il Consiglio dei Ministri dà il via libera allo schema che fissa il tetto del 5% sulle commissioni a carico degli operatori commerciali

Le Associazioni di Pubblici Esercizi, Distribuzione Moderna ed Esercizi di Vicinato salutano con soddisfazione la decisione del Consiglio dei Ministri in materia di codice di appalto e buoni pasto. “Finalmente il codice degli appalti riconosce in modo definitivo che le commissioni a carico di migliaia di imprese che accettano i buoni pasto debbano rispondere al principio di sostenibilità economica. Vigileremo sull’iter di approvazione”. Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri conferma e rende strutturale la misura approvata d’urgenza quest’estate sui buoni pasto, che fissa un tetto massimo alle commissioni praticabili agli esercenti. Una notizia accolta con favore dalle associazioni di categoria dei settori interessati – ANCD Conad, ANCC Coop, Confesercenti con Assodistribuzione, Fiesa e Fiepet, FEDERDISTRIBUZIONE, FIDA e FIPE Confcommercio – che da anni si battono contro la distorsione del sistema. “L’approvazione preliminare del Governo rappresenta un risultato fondamentale per il settore del commercio e della ristorazione. Finalmente – sottolineano le Associazioni – viene fortemente ridimensionata una vera e propria tassa occulta che per anni ha pesato sui conti di decine di migliaia di imprese. Auspichiamo che l’iter del provvedimento si concluda quanto prima e che si possano definitivamente superare le…

Leggi tutto

Gestori autostradali, il Ministro Pichetto Fratin: presto il tavolo di confronto interministeriale

    Con una nota del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, in relazione allo sciopero proclamato dalle organizzazioni di rappresentanza dei gestori carburanti della rete autostradale, il Ministro Pichetto Fratin ha annunciato nel pomeriggio del 16 dicembre us “una rapida convocazione di un tavolo di lavoro in coordinamento con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al fine di esaminare le istanze poste alla base dell’agitazione dalla categoria e le problematiche relative al comparto” e invitato le organizzazioni sindacali, “in vista di tale impegno, a considerare l’opportunità della sospensione dell’attuale programma di chiusura degli impianti”. “Nel prendere atto dell’attenzione prestata alla questione sollevata dai gestori autostradali in tema di governance, servizi ai cittadini e mobilità sostenibile da parte del Ministro Pichetto Fratin- ha detto il Presidente di Faib autostrade, Antonino Lucchesi-non possiamo non rammaricarci per l’estrema disattenzione delle altre componenti del Governo che non hanno avuto la sensibilità di voler comprendere le motivazioni di una protesta che hanno più a che fare con l’interesse pubblico della collettività che della categoria stessa. Vogliamo augurarci che il Tavolo di confronto preannunciato dal Ministro Pichetto Fratin in coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture possa essere convocato a breve per riprendere il tema…

Leggi tutto

540/807
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.