Assoterziario

Archivi autore: admin

Salone Libro: SIL Confesercenti – SWG, ritorno in libreria. Il 2022 inizia in salita ma le piccole librerie ripartono

Il Sondaggio diffuso al salone del libro di Torino: tornano anche gli autori, il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie ha ricominciato a organizzare eventi in presenza, il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. Ma la corsa di luce e gas si fa sentire su bollette e consegne degli ordini: per il 95{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie costi di impresa in aumento. Non mancano i margini di miglioramento nel rapporto con agenti promozionali e distributori  Le difficoltà non mancano, ma le piccole librerie sono ripartite. E nonostante un primo trimestre negativo, quasi due librai su tre (il 64{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) prevedono di chiudere l’anno con vendite stabili o in aumento, rispetto al 2021. La rete delle librerie riprende anche il suo ruolo di motore culturale sul territorio: il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} ha già ricominciato ad organizzare eventi in presenza, e il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. È quanto emerge dal sondaggio “2022: Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”, condotto da SWG per Sil-Confesercenti su un campione di 400 responsabili di librerie – non legate a catene nazionali – distribuito su tutto il territorio nazionale. Sondaggio presentato al Salone del Libro di Torino, presso la Sala Business-Padiglione 3, in una conferenza stampa…

Leggi tutto

Decreto taglia prezzi approvato in via definitiva dalla Camera

Il testo non prevede alcuna compensazione per i gestori carburanti. Faib: il Governo, con grave insensibilità politica, scarica sui gestori tutti gli oneri dei prodotti venduti ad accisa assolta detenuti in cisterna al momento dell’adozione del taglio delle accise La Camera approva in via definitiva il cosiddetto decreto taglia prezzi, DL 21/22, con cui dispone la riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio, dal 22 marzo us sino all’8 luglio 2022, senza le auspicate modifica in materia di recupero delle accise. Come si ricorderà il Dl disponeva inizialmente la riduzione sino al 21 aprile, poi prorogata sino al 3 maggio dal decreto interministeriale del Mite e ora  prorogata dal testo di conversione con l’art 1 bis all’8 luglio pv. Il testo conferma  che, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all’8 luglio 2022, le aliquote di accisa sui carburanti sono rideterminate nelle seguenti misure: benzina: 478,40 euro per mille litri; oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri; gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi; gas naturale usato per autotrazione:…

Leggi tutto

Salone Libro: SIL Confesercenti presenta il dossier “2022 ritorno in libreria”

Appuntamento domenica 22 maggio alle 10.30 a Torino con i risultati del sondaggio SWG – Confesercenti sulla ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale “2022 Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”. È il titolo del dossier realizzato dal Sindacato Italiano Librai SIL Confesercenti per il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento con la presentazione dei dati è previsto per Domenica 22 maggio 2022 alle ore 10.30 SALA BUSINESS – Padiglione 2 Salone Internazionale del Libro di Torino SIL Confesercenti, presente al Salone nello stand S40 del padiglione 3, presenterà i risultati inediti del sondaggio condotto da SWG fra le librerie sulla situazione economica delle imprese del settore negli ultimi mesi e sui rapporti tra librai e fornitori (editori, distributori, grossisti, reti di promozione). Ne discuteranno: – Cristina Giussani, presidente SIL Confesercenti – Ricardo Franco Levi, presidente AIE Associazione editori italiani – Renato Salvetti, amministratore delegato Messaggerie Libri – Marco Zapparoli, presidente ADEI Associazione editori indipendenti

Salone Libro: Sil Confesercenti, grazie a Presidente Mattarella per parole su ruolo operatori libro e sull’importanza delle librerie indipendenti

“Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per le parole inviate, nel messaggio inaugurale della 34esima edizione del Salone del libro di Torino, che riconoscono non solo il lavoro degli operatori della filiera, ma il ruolo delle librerie indipendenti, definite dal Capo dello Stato “una risorsa preziosa per tanti cittadini”. Così Cristina Giussani, Presidente del Sindacato librai Confesercenti che sottolinea: “Fare il libraio è un mestiere difficile, scelto, molto spesso, per amore dei libri e della lettura e con il desiderio di trasmettere questo amore agli altri. E quanto scritto dal Presidente Mattarella ci riempie di soddisfazione perché è il Capo dello Stato a dire che sostenere la lettura significa sostenere la filiera, riconoscendo le sfide che quotidianamente dobbiamo affrontare, tra costi, concorrenza dei nuovi media e delle multinazionali. Il passaggio, poi, sulle piccole librerie è importantissimo: noi, come Sil, da sempre ribadiamo la funzione centrale delle librerie indipendenti nelle città, nei quartieri e nei piccoli borghi”. “Questa per noi è stata una settimana ricca di soddisfazioni – conclude Giussani. Ieri, infatti, si è aperto il tavolo di lavoro sul tema della scolastica con il Ministro dell’Istruzione Bianchi. Un tavolo che definirei molto positivo e che speriamo possa portare presto ad una…

Leggi tutto

Scuola: Associazioni libri, bene riunione Ministero Istruzione

Le associazioni della filiera del libro scolastico – Sindacato Italiano Librai (SIL) Confesercenti, Associazione Italiana Editori (AIE), Associazione Librai Italiani (ALI) Confcommercio, Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali (ANARPE) e Federcartolai Confcommercio – apprezzano l’iniziativa assunta dal Ministero dell’Istruzione con la convocazione di una riunione di filiera: il libro scolastico costituisce una risorsa fondamentale per la scuola e per il Paese. “Insieme, aziende e istituzioni possono confrontarsi e agire per garantire quanto necessario affinché scuola e famiglie possano disporre al meglio di uno strumento così prezioso”, affermano.

GIOCHI: FEDERAMUSEMENT CONFESERCENTI SU SALE LAN E PROTOCOLLO CONI-ADM, BENE REGOLE MA SERVE CONCERTAZIONE

“La regolamentazione di un settore, soprattutto se deregolamentato, è sempre una buona notizia per gli imprenditori, a patto che sia frutto di un percorso di concertazione e non risultato di emozionanti corse di una politica che ben poco sa di noi, del nostro mercato, delle vecchie e nuove regole e del lavoro fatto fino ad oggi da ambo le parti”. Così dichiara Alessandro Lama, Presidente di Federamusement Confesercenti. “Infatti – continua Lama – negli ultimi due anni, anche grazie al lavoro di Federamusement e di tutte le associazioni che mano a mano si sono riconosciute negli Stati Generali, il dialogo con l’Agenzia dei Monopoli è proseguito costante. Abbiamo ottenuto dei risultati importanti per il settore, ma molte domande rimangono senza risposta e certamente tanto ancora va fatto. L’intrattenimento, o meglio amusement (il gioco senza vincite in denaro è una definizione “tecnica” nella quale certamente non ci riconosciamo), deve essere cosa diversa dal settore del gioco lecito che pur nella sua dignità operativa vede attori diversi dal nostro pubblico specifico. La nostra offerta di esperienza ricreativa, di divertimento e svago di alto valore, indirizzata ad un mercato e ad un pubblico sensibile come famiglie e bambini, va intesa come attività di…

Leggi tutto

Impresa donna: bene fondi per le imprese femminili, da Confesercenti sostegno per la presentazione delle domande

A sostegno dell’imprenditoria femminile il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato con 200 milioni di euro le misure agevolative Imprese ON (Oltre Nuove Imprese a Tasso zero), a supporto della creazione di piccole e medie imprese e auto imprenditoria, e Smart&Start, a supporto di startup e PMI innovative, destinando per ciascuna linea di intervento 100 milioni di euro. Si completa così il quadro di interventi previsti dal ministro Giancarlo Giorgetti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha stanziato per le misure in favore della creazione, sviluppo e consolidamento di imprese guidate da donne un ammontare complessivo di 400 milioni di euro. Il Mise dispone che, a valere su queste risorse, a partire dal  prossimo 19 maggio potranno essere presentate le domande per le agevolazioni previste da Imprese ON e Smart&Start. Sarà inoltre possibile finanziare anche i progetti già presentati dal 1 febbraio 2020 che rispettino i requisiti indicati dal PNRR (per i dettagli clicca qui). “Il mondo Confesercenti – il commento della Presidente di Impresa Donna Confesercenti Barbara Quaresmini – ha accolto favorevolmente questi aiuti alle imprese femminili che in questo particolare momento socioeconomico hanno bisogno di essere supportate e a tal proposito la nostra associazione dispone di sportelli territoriali per accompagnare le imprese nello svolgimento…

Leggi tutto

I panificatori di Abruzzo e Molise del Gruppo “Biopan”, aderente A Fiesa Assopanificatori Confesercenti protagonisti a Bruxelles a “La Fête Du Pains”

“Festival Internazionale del Pane” Bruxelles 7 maggio 2022, alla Rotonda Schuman Il Comitato Internazionale Schumann Square di Bruxelles, lo scorso 7 maggio, ha riproposto l’edizione 2022 della “Fète du Pain”, una rassegna internazionale dedicata ai Panificatori professionali e amatoriali provenienti da tutta Europa. Il Gruppo BIOPAN, associazione dei panificatori biologici di Abruzzo e Molise, ha preso parte alla manifestazione portando i profumi della tipicità e della tradizione italiana. I numerosissimi visitatori hanno avuto la possibilità di degustare e acquistare specialità da forno provenienti da tutto il continente: pani speciali, panini, torte allo spiedo, pizze, dolci tipici e tradizionali, prodotti da forno biologici, ma anche prodotti agricoli selezionati. Fornai, mugnai, cuochi, dall’Europa e altrove, hanno messo in evidenza le migliori farine, le meravigliose ricette e le migliori specialità di Pane, accompagnate da vini, birre, formaggi, salumi, e altri prodotti delle migliori tradizioni europee. I fornai del Gruppo BIOPAN, aderenti a Fiesa Assopanificatori Confesercenti, hanno portato a Bruxelles il gusto e l’arte bianca dell’Abruzzo e del Molise per far conoscere le specificità alimentari di un territorio che marcia senza sosta verso la promozione e valorizzazione internazionale del pane e dei prodotti da forno, sia per i principi della sana alimentazione che del…

Leggi tutto

Sicilia, Fismo Confesercenti: “L’inizio il 2 luglio è un “fallimento annunciato”

Musumeci: “I commercianti che si vedranno costretti a svendere intere collezioni” “Il decreto dell’assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano, con cui stabilisce senza essersi ancora una… Leggi tutto L’articolo Sicilia, Fismo Confesercenti: “L’inizio il 2 luglio è un “fallimento annunciato” proviene da Fismo.

Fondo impresa femminile: in arrivo 200 milioni di euro anche per le imprese foggiane guidate da donne. Previsti contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati

Fondo impresa femminile: premesse importanti quelle riscontrate durante l’incontro di Donna Impresa Confesercenti a Foggia. Con uno stanziamento di 200 milioni di euro, il Fondo è il recente incentivo nazionale che sostiene la nascita ed il consolidamento delle imprese guidate da donne, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da INVITALIA, destinato a dare nuovo impulso anche alle “imprese rosa” del Foggiano. Presenti la presidente provinciale di Donna Impresa Confesercenti, Alessandra Menga, la Consigliera di Parità della provincia di Foggia, Assunta Di Matteo, Rossella Forlè, founder and Ceo “We hate pink”, e Teresa Musacchio, past president Impresa Donna Confesercenti Puglia. Presenti anche le imprenditrici del coordinamento Maria Armillotta, Veronica Tamalio, Camilla Bruno e Valentina Recchia. «La presenza ed il ruolo femminile nei contesti sociali, e particolarmente in quelli produttivi, sono strategici per la crescita umana, valoriale ed economica di una nazione», ha affermato Assunta Di Matteo,  Consigliera di Parità, ribadendo il ruolo fattivo e concreto dell’Istituzione che rappresenta nel mettere in campo tutte le risorse ed azioni volte a rimuovere quegli ostacoli che ancora oggi, di fatto, intralciano e rallentano le pari opportunità ed il consolidamento delle donne nei ruoli di leadership. Rossella Forlè, Ceo Manager Marketing, ha ribadito…

Leggi tutto

660/744
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.