Immagine e Benessere, Liso: gli aumenti delle materie prime e dell’energia mettono a rischio le nostre imprese
Parnofiello: “Necessarie misure anti abusivismo e di abbassamento dell’Iva” “Due anni di crisi pandemica hanno messo in ginocchio il nostro comparto, che oggi rischia di essere ancor più schiacciato dai costi di gestione, sempre più alti a causa della crisi energetica che sta determinando l’aumento esponenziale di bollette energetiche e carburanti”. Così Sebastiano Liso, presidente Immagine e Benessere Confesercenti. A fargli eco la Coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello che sottolinea: “dopo la fine dello stato d’emergenza del 30 marzo, auspicavamo una ripresa, coadiuvata da misure concrete di sostegno governativo, più volte sollecitate anche dalla Direzione Nazionale Confesercenti”. “Le difficoltà di reperimento del personale – conclude Liso – unite all’aumento generalizzato dei costi e delle spese di gestione, stanno generando uno stato di mortificazione delle nostre attività che, con il loro lavoro, producono benessere e opportunità economiche”. “Teniamo a ringraziare – conclude Parnofiello – Martina Nardi, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, che, a seguito di un incontro con la nostra Confederazione, in cui sono state dettagliatamente discusse le problematiche della categoria, si è detta favorevole a proporre alla Commissione Finanze della Camera l’abbassamento dell’IVA e l’adozione di misure per combattere l’abusivismo, che, nel nostro settore, sta assumendo dimensioni…
Lazio: on line il Bando della Regione a sostegno delle librerie e delle piccole case editrici
Il Presidente del SIL di Roma e del Lazio, Guido Ciarla, rende noto che “E’ online il nuovo bando della Regione Lazio a sostegno delle attività culturali di librerie indipendenti e piccole case editrici, che potranno ricevere un contributo a fondo perduto fino a 10.500 euro, pari al 100{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle spese affrontate per organizzare iniziative di promozione alla lettura, progetti di digitalizzazione o interventi di adeguamento degli spazi, realizzati tra il 1° gennaio 2022 e il 31 ottobre 2022“. Il testo del bando e la relativa documentazione sono disponibili al link https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-per-il-sostegno-alle-librerie-indipendenti-e-alle-piccole-case-editrici-del-lazio-2022/ Le domande potranno essere presentate a partire dalle 12:00 del 18 maggio 2022 fino alle 12:00 del 30 giugno 2022, esclusivamente in modalità telematica tramite il link https://ristoricaseeditricielibrerie2022.regione.lazio.it/ attivo dal 18 maggio. Si tratta di un intervento già adottato nel passato dalla Regione Lazio che il SIL Confesercenti di Roma e del Lazio ha apprezzato. “In questi momenti di forte difficoltà economica e crisi energetica – dice il Presidente Ciarla – per le piccole e medie librerie, il bando rappresenta una opportunità da cogliere”.
Spettacolo: Borgonzoni, “Ddl garantisce sostegno a lavoratori lirica, musica, teatro, cinema e danza”
“La giornata di oggi segna una tappa fondamentale sulla strada della definizione di una nuova cornice normativa a tutela degli operatori dello spettacolo ai quali, grazie a una serie di strumenti, potrà essere riconosciuto e garantito finalmente il giusto sostegno”. E’ quanto afferma il Sottosegretario al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, sottolineando che “con l’approvazione del disegno di legge delega sullo spettacolo da parte delle commissioni Cultura e Lavoro del Senato, le migliaia di professionisti della lirica, della musica, del teatro, del cinema, della danza e di tutte le arti performative potranno contare su nuove garanzie grazie alla riforma del settore”. Per Borgonzoni, “si tratta dei primi interventi importanti, ma il nostro impegno non si fermerà qui, non deve”, assicura l’esponente del Governo, commentando l’iter del disegno di legge delega sullo spettacolo, che ora passa al vaglio dell’Aula del Senato. Il disegno di legge prevede diverse novità: la riapertura della delega al Governo in materia di riordino delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di spettacolo, la delega al Governo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di una indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, quella per i contratti di…
Impresa Donna: on line la registrazione del webinar “Credito e finanza per l’Imprenditoria Femminile”
On line la registrazione del webinar “Credito e finanza per l’Imprenditoria Femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR” organizzato da Impresa Donna Confesercenti in collaborazione con LavoroeFormazione lunedì 2 maggio. Durante il webinar i relatori hanno approfondito le nuove agevolazioni per l’imprenditoria femminile del PNRR e il nuovo strumento di Confesercenti la Cassa del Microcredito. Si sono soffermati sulle modalità di partecipazione al Fondo Impresa Femminile che sarà gestito da Invitalia e sulle opportunità del nuovo strumento di Confesercenti per l’avvio e sviluppo di nuove imprese attraverso il microcredito. Al webinar, condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder, LavoroeFormazione.it, hanno partecipato: Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti, Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin, Marco D’Onofrio, Direttore Commerciale Cassa del Microcredito Spa, e Riccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi. GUARDA LA REGISTRAZIONE
Federfranchising e DeepLab per i servizi innovati alle imprese
Federfranchising stringe la sua collaborazione con DeepLab, azienda di Confesercenti specializzata nel supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese. DeepLab ha come “Mission” l’accesso alle nuove tecnologie per le imprese con minore possibilità di investimento in innovazione. Federfranchising con questa rilevante collaborazione intende offrire alle imprese associate processi di analisi e costruzione di soluzioni informatiche nell’ambito, in particolare, della Cyber Security, della Blockchain e dell’Intelligenza Artificiale. Maggiori informazioni su www.deeplab.it
Il Governo vara proroga del taglio delle accise
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, lunedì 2 maggio, il DECRETO-LEGGE 2 maggio 2022, n. 38 – Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Il decreto, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, prevede che, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, a decorrere dal 3 maggio 2022 e fino all’8 luglio 2022, le aliquote di accisa sui carburanti siano rideterminate nelle seguenti misure: benzina: 478,40 euro per mille litri; oli da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro per mille litri; gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi; gas naturale usato per autotrazione: zero euro per metro cubo; Inoltre, per lo stesso periodo, l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per autotrazione è stabilita nella misura del 5 per cento. Ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa diminuite, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti devono trasmettere entro il 15 luglio 2022, all’Ufficio competente per territorio dell’ADM comunicazione dei dati relativi ai quantitativi dei carburanti giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data dell’8 luglio 2022. Il decreto stabilisce inoltre…
Sottoscritto Avviso Comune sulla crisi della panificazione italiana
Assopanificatori-Fiesa Confesercenti, Flai-Cgil Fai-Cisl E Uila-Uil sottoscrivono un Avviso Comune sulla crisi della Panificazione Italiana Fiesa Assopanificatori-Confesercenti e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, rispettivamente associazione datoriale e organizzazioni sindacali dei lavoratori che rappresentano il settore della panificazione e delle imprese di rivendita di prodotti da forno, nonché firmatarie del contratto collettivo nazionale di lavoro hanno sottoscritto un Avviso Comune sulla crisi della Panificazione Italiana. Il documento parte dalla considerazione che negli ultimi 25 anni il consumo del pane in Italia è sceso del 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}. Consumi che, ad oggi, si attestano a circa 41 kg. pro capite, un livello largamente inferiore rispetto a quello di altri Paesi comunitari (88 kg. Romania, 80 kg. Germania, 52 kg. Polonia, 47 kg. Spagna, 43 Kg. Regno Unito, 57 Kg. Olanda, 44 kg. Francia). A questi dati in calo, si aggiungono le recenti complicazioni legate ai vertiginosi aumenti dei costi energetici di elettricità e gas e le difficoltà di approvvigionamento di grano sia tenero che duro visto che il nostro Paese importa il 60{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del fabbisogno nazionale. Dal quadro sopra illustrato emerge che è a rischio non solo la produzione di un bene di prima necessità come il pane, ma anche la tenuta occupazionale del settore che…
Mascherine fino al 15 giugno anche nei teatri e nei locali di intrattenimento e musica
Secondo quanto riporta un emendamento all’ultimo decreto Covid di marzo, approvato in Commissione alla Camera, l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine al chiuso sarà prorogato “dal 1 maggio al 15 giugno 2022” anche per spettacoli che si svolgono in “locali di intrattenimento e musica dal vivo e in locali assimilati”, oltre che in teatri e sale da concerto.
1 maggio 2022: per operatori e clienti di parrucchieri, estetisti e centri benessere resta la mascherina
Le specifiche dell’Ufficio legislativo Confesercenti Dal 1 maggio per operatori e clienti di parrucchieri, estetisti e centri benessere resta la mascherina. A spiegarlo, nel dettaglio l’Ufficio legislativo Confesercenti che scrive in una nota: “il DL n. 24, del 24 marzo, prevede, all’art. 5, che fino al 30 aprile p.v. è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per l’accesso ai mezzi di trasporto ivi elencati, agli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi. Sempre fino al 30 aprile è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione, anche di tipo chirurgico, in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, al chiuso, nonché in tutti i luoghi al chiuso diversi da quelli menzionati e con esclusione delle abitazioni private“. “Dopo il 30 aprile le norme di legge in essere non prevedono regole per l’uso delle mascherine. Sta di fatto che ai sensi dell’Ordinanza del 1°aprile del Ministero della Salute, che reca le nuove Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, applicabile fino al…
Modena: Interventi Estetici, “Affidarsi sempre a professionisti del settore”
In seguito alla morte della giovane 35enne di Maranello, deceduta dopo un intervento per sollevare il seno, effettuato da una sedicente estetista, Immagine e Benessere Confesercenti Modena specifica che si è trattato di un trattamento medico che nulla ha a che vedere con gli interventi estetici svolti dalle estetiste professioniste. “Il recente caso di Maranello – spiega Loris Monzoni Presidente Immagine e benessere Confesercenti Modena – crea un danno di immagine enorme al settore dell’ estetica che occorre fugare con determinazione. Chi opera nell’ estetica in modo professionale ha studiato ed è soggetto a rigidi controlli sanitari proprio a garanzia dei clienti, per cui occorre affermare senza mezzi termini che chi si affida ad operatori sprovvisti di un’ adeguata preparazione può farlo a rischio della vita o subendo danni che possono essere permanenti nel tempo”. Purtroppo la situazione causata dalle restrizione imposte della pandemia ha fatto proliferare la piaga dell’abusivismo: in questi due anni molti sedicenti acconciatori e estetisti hanno approfittato della chiusura degli esercizi abilitati lavorando a domicilio, mentre le imprese hanno rispettato e rispettano le regole e tutti i protocolli di sicurezza. “Il confine tra trattamento estetico e chirurgia estetica – continua Monzoni è molto chiaro e la…