Assoterziario

Archivi autore: admin

Fiesa Confesercenti alla Camera dei deputati per la presentazione della Proposta di Legge su “Misure per il sostegno ai servizi commerciali primari nei centri storici, nei centri commerciali naturali e nelle aree periferiche” ad opera della Presidente della X Commissione Attività produttive On. Martina Nardi

Una delegazione di Fiesa Confesercenti guidata dal Presidente Daniele Erasmi, con il Presidente onorario Assomacellai Gianpaolo Angelotti, accompagnati dal Coordinatore nazionale Gaetano Pergamo ha incontrato alla Camera dei deputati la Presidente della X Commissione Attività Produttive on. Martina Nardi per la presentazione della Proposta di Legge “Misure per il sostegno ai servizi commerciali primari nei centri storici, nei centri commerciali naturali e nelle aree periferiche”. La PDL, che ha già ricevuto il sostegno di circa 30 parlamentari, è stata presentata con il numero 3348 e mira ad essere condivisa da tutti i gruppi politici. “La proposta di legge nasce dalla nostra esperienza diretta e quotidiana circa la constatazione che ben il 62 per cento degli oltre 8.100 comuni italiani rischia di rimanere senza esercizi commerciali, in particolare alimentari, ma non solo. È da questa considerazione che ci siamo mossi – dice Daniele Erasmi, Presidente nazionale della Federazione degli alimentaristi di vicinato rappresentati in Fiesa Confesercenti – incontrando la sensibilità politica della Presidente Nardi che si è fatta carico della presentazione della proposta di legge. E’ una iniziativa di cui la ringraziamo e che testimonia la sensibilità politica verso un fenomeno che rischia di essere problematico per tutto il paese. Negli…

Leggi tutto

Fiesa Confesercenti: le proteste dell’autotrasporto preoccupano per le ripercussioni sulla filiera grano e su tutto il settore dell’alimentazione

“I blocchi dei trasporti su gomma, proclamati per l’aumento dei costi dei carburanti, messi in atto dagli autotrasportatori rischiano di impattare, in meno di quanto si possa pensare, sulla produzione e sui prezzi della filiera, dice Daniele Erasmi, Presidente di Fiesa  Confesercenti.” “Le difficoltà produttive delle imprese della filiera alimentare – continua Erasmi – potrebbero emergere, a partire dalle Regioni del sud, dove maggiormente si è localizzata la protesta e per il territorio a forte vocazione per la produzione agricola. Tali difficoltà si rifletterebbero in breve sulle filiere a cominciare da quelle gravitanti intorno al grano, pane e pasta. Già oggi segnaliamo in provincia di Foggia difficoltà in ordine all’autonomia produttiva di prodotti da Forno. In questo senso è stata inviata una segnalazione alla Prefettura. A queste difficoltà si sommerebbero agli aumenti insostenibili dei costi energetici aggravati dalla prospettiva di una crisi internazionale prolungata dovuta alle tensioni in Ucraina. Uno scenario, dunque, di grande preoccupazione. Occorre da una parte un’attenta opera di vigilanza sui meccanismi di funzionamento dei mercati per evitare speculazioni e dall’altra un’azione di Governo che confermi le iniziative per sostenere le imprese sul fronte dei rincari dei prezzi energetici e petroliferi. Nel caso dei blocchi degli autotrasportatori…

Leggi tutto

Caro carburanti – Sperduto Presidente Faib al TG3: gestori nella morsa di prezzi imposti e rincari

Pichetto Fratin, viceministro Mise: lavoriamo a sterilizzazione Iva https://www.rainews.it/rubriche/tg3fuoritg/video/2022/02/TG3-Fuori-TG-del-23022022-df42ab81-169d-4d4d-b372-0a629e4cc6f8.html  

Delega spettacolo, Franceschini: prossima settimana incontro il ministro Franco, sono fiducioso

Lo ha annunciato ad AgCult Sul disegno di legge delega sullo spettacolo “c’è un lavoro avanzato che stanno facendo le commissioni Cultura e Lavoro del Senato. Esiste un problema di coperture, abbiamo delle risorse già disponibili in bilancio che però non bastano e di questo stiamo discutendo con il Mef e le commissioni coinvolte. La prossima settimana avrò un incontro con il ministro dell’Economia, Daniele Franco. Sono fiducioso”. A dirlo ad AgenziaCULT il ministro della Cultura, Dario Franceschini. “Il provvedimento – si legge ancora su AgCult – in sede referente nelle commissioni Cultura e Lavoro, è al vaglio della commissione Bilancio che la scorsa settimana ha accantonato il punto cruciale del testo: l’indennità di discontinuità per i lavoratori del settore sul quale hanno presentato un emendamento i relatori Roberto Rampi (Pd) e Nunzia Catalfo (M5S)”. “Di fatto – conclude l’Agenzia –  la Commissione Bilancio ha invitato le Commissioni Cultura e Lavoro, di concerto con il Mef, a trovare una soluzione sulla mancanza di risorse per il ddl in generale e sull’indennità di discontinuità in particolare. Per sciogliere il nodo si sono attivati anche i presidenti delle due commissioni referenti, Riccardo Nencini (Psi) e Susy Matrisciano (M5S), che hanno scritto al…

Leggi tutto

Convocata per il 25 febbraio la Presidenza nazionale

Interverranno il Segretario Nazionale Confesercenti Mauro Bussoni ed il Presidente di Assoterziario Nico Gronchi Convocata per il 25  Febbraio, alle ore 14.00, tramite la piattaforma Teams, la… Leggi tutto L’articolo Convocata per il 25 febbraio la Presidenza nazionale proviene da Fismo.

Bando fondo perduto MIC D.M. 388 del 2021: aggiornamenti

La Direzione Spettacolo dal Vivo del Ministero fornisce aggiornamenti ufficiali in merito al bando che erogava fondo perduto fino a 4000 euro per i lavoratori dello spettacolo dal vivo, in base alla media delle minori giornate lavorate nel 2021, rispetto a quelle del 2018 e 2019, scaduto il 16 dicembre 2021. “A seguito dell’avviso del 1° dicembre 2021, sono pervenute entro il 16 dicembre 2021 alla Direzione generale Spettacolo circa 12 mila domande. La Direzione generale ai sensi del D.M. 388 del 2021 ha sottoscritto, a dicembre 2021, una apposita convenzione con INPS, che gestisce il fondo pensioni lavoratori dello spettacolo per le attività di verifica e di controllo, al fine di individuare i beneficiari e poi procedere al pagamento dell’importo riconosciuto. Con INPS, nel mese di gennaio 2022, sono state definite le modalità tecniche di scambio dei dati in possesso delle due Amministrazioni. Nei prossimi giorni la Direzione generale Spettacolo trasferirà ad INPS l’elenco dei codici fiscali interessati (circa 12 mila) e l’INPS restituirà i dati Uniemens secondo il tracciato concordato a fine gennaio 2022. Successivamente INPS metterà a disposizione della Direzione generale Spettacolo un servizio di caricamento massivo dei dati necessari per l’erogazione del contributo tramite interoperabilità applicativa…

Leggi tutto

INAIL obbligatoria per lavoratori autonomi dello spettacolo

INAIL obbligatoria anche per i Lavoratori Autonomi dello Spettacolo, dal 01 gennaio 2022 (Decreto del 16.02.2022) Anche coloro che rispondono ai requisiti del famoso comma 188 devono essere assicurati, indipendentemente dal limite di retribuzione annua lorda di 5.000 euro. L’obbligo di versare i premi assicurativi agli autonomi è in capo sempre ai committenti che ne utilizzano le prestazioni (entro 30 gg dal decreto, quindi entro il 18 marzo scade la prima denuncia per i lavoratori autonomi dello spettacolo ingaggiati dal 01.01.2022) INAIL e INPS si scambieranno i dati per gli opportuni controlli.

Faib Fegica Anisa: la crisi autostradale richiede intervento politico per riformare il decreto interministeriale del 7 agosto 2015

No ad interventi amministrativi penalizzanti. Pronti ad azioni di protesta e di chiusura Con una nota unitaria le tre federazioni dei gestori autostradali hanno significato il senso di profonda difficoltà delle gestioni delle aree di servizio autostradali ai Ministri Giovannetti, Giorgetti e Cingolani.  Faib Fegica e Anisa nel rimarcare che “… manifestano la loro grande preoccupazione … non possono non sottolineare come… non è dato ancora sapere quale iniziativa sia stata assunta … in ordine al rinnovo ed all’aggiornamento del Decreto Interministeriale MIT/MISE del 7.8.2015, largamente scaduto…” a fronte del fatto innegabile che “ … l’intervento di indirizzo politico – già da tempo – avrebbe dovuto costituire una priorità… “ di fronte  “alle drammatiche condizioni della rete, sia in termini strutturali che di volumi di vendita e standard qualitativi letteralmente in picchiata ”. Le Federazioni fanno nuovamente presente ai responsabili istituzionali  che “In tutto questo, malgrado il DL n. 121/2021 abbia certificato nei fatti lo stato di emergenza che, decretando la proroga di due anni degli affidamenti dei servizi vigenti, ha così rimandando l’avvio delle procedure di tutte le gare ad evidenza pubblica per guadagnare il tempo necessario per riformare in profondità il Decreto Interministeriale del 2015, si deve ora…

Leggi tutto

Il ritorno di Shell sulla rete, Faib: una buona notizia per il settore

“Il ritorno della Shell sul mercato italiano della distribuzione carburanti è certamente un fatto positivo.” Questo è il primo commento del Presidente della Faib Confesercenti Giuseppe Sperduto, che continua “Il nostro auspicio è che il prestigioso marchio della conchiglia conferisca più dinamicità e più qualità al mercato italiano della distribuzione, apportando know-how, innovazione di prodotto, capacità di sfida tecnologica in un momento di grandi cambiamenti sul fronte energetico che solo le grandi aziende con una visione internazionale possono fornire. Le nostre Federazioni hanno denunciato per anni l’abbandono del mercato nazionale da parte delle multinazionali del settore. Questo ritorno è, dunque, un fatto che va nella direzione auspicata. Detto ciò, la transizione energetica impone un processo di trasformazione della rete e alcuni gruppi- di media dimensione, come Brixia e Golden Gas da cui l’energy company Pad Multienergy- potrebbero essere indotti a strutturarsi, anche con contratti di retail brand license, con altri gruppi più importanti per acquisire posizioni di mercato, competenze e capacità. Leggiamo in questa partnership un indizio che rende più forti le nostre proposte di ristrutturazione che puntano a rendere necessaria oltre che obbligatoria la riqualificazione energetica ed ambientale della rete, superando di fatto altre ipotesi perseguite inutilmente per anni.…

Leggi tutto

Fismo Confesercenti BAT: commercianti preoccupati per la fine dell’emergenza sanitaria

Il Coordinatore Leonetti: “In termini economici significa pagamenti arretrati: mutui, cartelle fiscali, tributi locali e fitti che si sommano ai costi attuali” Preoccupano i dati Istat nel… Leggi tutto L’articolo Fismo Confesercenti BAT: commercianti preoccupati per la fine dell’emergenza sanitaria proviene da Fismo.

740/743
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.