Impresa Donna Ferrara prosegue l’intensa attività associativa a favore delle imprenditrici estensi
Prosegue la programmazione delle attività calendarizzate durante la prima riunione meet, avvenuta sul finire di gennaio ’25, dal gruppo Impresa Donna Confesercenti Ferrara. In primis diamo il benvenute a nuove colleghe, Sara Rambaldi ristoratrice e Giulia Verri – Elisabetta Boccafogli che subentrano come seconda generazione nei punti vendita famigliari, settore audiometria. Abbiamo partecipato a “Il Giro d’Italia delle Donne che fanno Impresa”, tenutosi il 20 febbraio, presso la sede di Ferrara della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. Un evento itinerante, organizzato da Unioncamere, il focus “Imprenditoria Femminile: strumenti, opportunità ed etica finanziaria”. Edi Govoni come rappresentante di Impresa Donna nel Comitato Imprenditoria Femminile della Camera, coordina tematiche ed attività di network per sviluppare argomenti e/o portare in sede camerale tematiche che richiedano confronto al tavolo con tutte le partecipanti delle associazioni e sigle territoriali. Nel mese di marzo, abbiamo voluto farci un dono! Con la collaborazione di Maria Chiara Trombetta ed Emma Buzzone, guide turistiche certificate, giovedì 13 ci siamo ritrovate nel Cortile del Castello Estense per intraprendere un mini tour della città: “Donne imprenditrici dalla Ferrara Estense all’era AI”. Durante lo storytelling abbiamo appreso dell’impegno delle Duchesse Estensi. Lucrezia Borgia ed Eleonora d’Aragona, hanno avuto un ruolo…
Emilia Romagna: si è tenuta l’Assemblea regionale
Si è tenuta l’assemblea regionale della Fipac dell’Emilia Romagna. Dopo il saluto introduttivo di Dario Domenichini, Presidente Confesercenti Emilia Romagna e la relazione di Paola Roccati, Presidente Fipac Emilia Romagna, si è tenuto un interessante contributo di Isabella Conti Assessore al Welfare, Terzo Settore, Politiche per l’infanzia e Scuola su “Le politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna”. A seguire si è tenuto l’intervento del Commissario Capo – Relazioni Esterne Questura di Bologna Letizia Guadagnino dal titolo “Occhio alle truffe: campagna di prevenzione per il contrasto alle truffe agli anziani”. Le conclusioni sono state affidate al Presidente Nazionale Fipac Pier Giorgio Piccioli. All’Assemblea ha preso parte anche il Coordinatore Nazionale Fipac Fernando Trotta. L’articolo Emilia Romagna: si è tenuta l’Assemblea regionale proviene da Fipac.
Fenagi Confesercenti, bene annuncio stanziamento 10 milioni per edicole e 3 milioni per punti vendita multiprodotto. Ora attendiamo il decreto
“Bene l’annuncio del Sottosegretario all’Editoria, Alberto Barachini, di un finanziamento di 10 milioni, a sostegno delle edicole in varie forme e di 3 milioni per i punti vendita che non sono “edicole pure”, inserito in un decreto-legge. Una boccata d’ossigeno per un comparto che, secondo le nostre stime, entro il 2030, conterà poco più di 7.000 imprese, in sostanza una rivendita ogni 7.500 abitanti”. Così Ermanno Anselmi Coordinatore Nazionale Fenagi, la Federazione dei giornalai aderente a Confesercenti. “È tutto il mercato della vendita dei quotidiani in grave difficoltà. Negli ultimi trenta anni siamo passati dai 10 milioni di copie vendute, al giorno, a poco più di un milione. Già oggi, in Italia c’è solo un’edicola ogni 5mila abitanti, un fattore che contribuisce ulteriormente – in un circolo vizioso – alla riduzione dell’acquisto dei quotidiani cartacei”. “Molti di questi punti vendita sono edicole storiche delle nostre città e, se dovessero chiudere, se ne andrebbe un pezzo di storia dei quartieri e dei borghi italiani. Senza considerare le tante famiglie che dovrebbero reinventarsi un mestiere, rinunciando a quella che, magari, era un’attività di famiglia, tramandata da generazioni. Un rischio desertificazione che, oltre ad un impoverimento, porterebbe ad una minore sicurezza nei quartieri:…
27/03/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il PDF L’articolo 27/03/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
La Fismo stipula un accordo con l’Università la Sapienza per formare nuove figure pronte ad affrontare le sfide economiche del comparto
Campobasso: “Siamo sicuri che dopo aver frequentato il Corso gli allievi matureranno competenze tali da permettere loro di comprendere approfonditamente le dinamiche economiche e di marketing del settore” “E’ stato stipulato un importante accordo di collaborazione culturale, scientifico-didattica fra il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma e la Fismo-Confesercenti. Obiettivo di questa collaborazione è avvicinare il mondo Accademico a quello produttivo ed economico. “Abbiamo sempre sostenuto – dice il Presidente nazionale Benny Campobasso – quanto sia indispensabile che la formazione accademica rispecchi e si avvicini, nei programmi didattici, ai bisogni di un mondo economico che cambia velocemente e radicalmente. Le imprese di abbigliamento e delle moda, pur subendo un cambiamento epocale per via dei processi di trasformazione tecnologica e finanziaria del mercato, rimangono un faro ed un pilastro di cultura e di identità storica e sociale del nostro Paese”. “Riteniamo che la cultura umanistica e scientifica debba essere alla base di uno scambio continuo e proficuo fra le diverse Istituzioni statali ed economiche e sociali – dice Pina Parnofiello, Coordinatrice nazionale Fismo. Vorrei ringraziare il Prof. Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento, con cui la Fismo ha instaurato, da tempo, un…
Impresa Donna Arezzo: colazione tra imprenditrici e giornaliste
Colazione in rosa tra le imprenditrici di Confesercenti Arezzo e le giornaliste aretine. In occasione della Festa della Donna iniziativa del gruppo Impresa Donna. Le titolari delle attività commerciali e dei pubblici esercizi hanno incontrato le addette del mondo della comunicazione di fronte a una tazzina di caffè a Le Cattive Abitudini. Un evento tutto femminile per stare insieme tra donne, confrontarsi e valorizzare il lavoro di chi porta avanti quotidianamente la propria professione. Continua il ciclo di incontri promosso dalle donne di Confesercenti che intendono promuovere eventi con l’obiettivo di coinvolgere i commercianti e la clientela valorizzando il ruolo delle donne all’interno delle aziende e della società in generale. “È stata una bella iniziativa partecipata e di successo” ha detto la direttrice di Confesercenti Arezzo Valeria Alvisi “che testimonia la voglia di stare insieme tra donne portando avanti valori e messaggi positivi. Imprenditrici e giornaliste insieme per una colazione prima di iniziare la giornata lavorativa e alla vigilia della Festa della Donna. Una data quindi simbolica che intendiamo istituzionalizzare facendo diventare l’appuntamento un evento annuale”. E nell’occasione è stato anche consegnato il premio Impresa donna 2025 a Anna D’Ambrosca, la guardia giurata che alcune settimane fa è stata coinvolta…
Webinar – “Innovazione, ricerca e sviluppo nel settore del field marketing”
Nell’ambito dell’iniziativa “Il futuro del field marketing” – un ciclo di incontri sul settore del marketing operativo, tra innovazione e trend internazionali – ANASFiM ha organizzato il webinar “Innovazione, ricerca e sviluppo nel settore del field marketing” in cui sono intervenuti il Presidente Nicola Augello e gli esperti internazionali di marketing operativo Marco Dini (Managing […]
Festa del Papà: Fiesa Confesercenti-Ipsos, giro d’affari di 370 milioni di euro. Dolci della tradizione e prodotti enogastronomici trainano i consumi
Il sondaggio sui consumatori: il 58% degli italiani celebra la ricorrenza con un dono, e il 46% sceglierà dolci, vini o specialità alimentari. Tra gli altri regali non mancano abbigliamento (18%), tecnologia (12%) e libri (6%). Poco diffuso, invece, il permesso retribuito ad hoc per la Festa del Papà Zeppole, bignè e frittelle di San Giuseppe; ma anche vino, liquori e prodotti alimentari di qualità. Per la Festa del Papà il 58% degli italiani celebra con un dono, per una spesa complessiva stimata di circa 370 milioni di euro. Di cui una parte rilevante sarà destinata ai consumi alimentari: quasi la metà di chi fa un regalo – il 46% – sceglierà infatti un prodotto enogastronomico, a partire dalle specialità regionali e dai dolci della tradizione. È quanto emerge da un sondaggio sulla Festa del Papà condotto su un campione di consumatori tra i 18 e i 65 anni da IPSOS per Fiesa, l’associazione delle imprese del commercio alimentare di Confesercenti. La spesa Secondo le nostre stime, circa 130 milioni dei complessivi 370 milioni di euro di spesa previsti per la Festa del Papà saranno destinati ai consumi alimentari. La festa è piuttosto sentita soprattutto nelle regioni del Centro e…
Fipac Confesercenti Pisa: programma gratuito per aiutare i pensionati a difendersi dai raggiri con le nuove tecnologie
La Fipac Confesercenti Pisa punta su digitalizzazione per aiutare gli anziani a prevenire le truffe, migliorando la conoscenza per gli over 65 degli strumenti informatici atti a proteggerli da eventuali raggiri. Due i progetti: il primo è un corso di formazione digitale gratuito, in collaborazione con Arci Servizio Civile Pisa e il programma Punti Digitali Facili. Il corso, che si articolerà in cinque lezioni settimanali di due ore, si terrà nella sede Confesercenti Pisa a Ospedaletto. Il secondo appuntamento è un convegno sulle truffe agli anziani, fissato per il 9 Aprile alla Pubblica Assistenza di Pisa. La Coordinatrice Fipac Pisa Giuseppina Lotti ribadisce: “La solitudine di tanti anziani li porta ad abbassare le difese e non pensare che “dietro la porta” possa esserci un truffatore. Con queste iniziative – conclude la Lotti – vogliamo fornire i giusti strumenti per proteggersi e non abbassare la guardia”. L’articolo Fipac Confesercenti Pisa: programma gratuito per aiutare i pensionati a difendersi dai raggiri con le nuove tecnologie proviene da Fipac.
Si è tenuta oggi la Presidenza della Fipac
Molti i membri che hanno evidenziato l’ottimo lavoro svolto dalla Giunta Si è tenuta oggi, presso il Centro Congressi Cavour a Roma la Presidenza nazionale della Fipac. Presidenza che ha approvato l’operato semestrale della giunta. Molti gli interventi dei membri di Presidenza che hanno evidenziato l’ottimo lavoro svolto dalla Giunta. Alla riunione è intervenuta anche l’amministratrice di Hygeia, Antonietta Majoli, che ha presentato i nuovi servizi agli iscritti. L’articolo Si è tenuta oggi la Presidenza della Fipac proviene da Fipac.