Rinnovata la Presidenza Fismo Confesercenti Emilia Romagna
Oltre il 60% degli emiliano-romagnoli preferiscono acquistare capi di abbigliamento nei negozi di vicinato Il 66% dei cittadini dell’Emilia-Romagna preferiscono acquistare capi d’abbigliamento, calzature e accessori nei negozi indipendenti di vicinato; è il dato che emerge da un’indagine condotta da SWG per conto del CAT Confesercenti Emilia Romagna su un campione rappresentativo della popolazione della regione con età dai 18 ai 65 anni. L’indagine, che aveva il proprio focus sulle tematiche relative alla sostenibilità nell’ambito del settore moda, è stata presentata, in occasione dell’Assemblea elettiva della Federazione Italiana Settore Moda (FISMO) dell’Emilia-Romagna dal professor Lamberto Cantoni, docente di “Tecniche di comunicazione” e di “Storia delle culture della Moda Contemporanea” presso il Polimoda di Firenze e di “Analisi della comunicazione della moda” a Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna. Durante l’incontro, tenutosi a Reggio Emilia, sono anche state analizzate le problematiche delle imprese della distribuzione commerciale del settore, strette fra una concorrenza sempre più imponente e spesso scorretta da parte delle grandi piattaforme dell’online e costi di gestione e tassazioni locali e nazionali in continua crescita. “Eppure – ha affermato il presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini – a tutti i livelli si continua a sostenere l’importanza anche sociale, oltre che…
MiC: fondi per le librerie aperte da giovani nelle aree interne e svantaggiate
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha firmatEscio un decreto che individua le modalità di assegnazione di 4 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2025, dedicati all’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a trentacinque anni di età. Ne dà notizia il Ministero. La misura, ai sensi del decreto ministeriale 383 del 27 ottobre 2025, Disposizioni attuative dell’articolo 3, comma 1, del decreto legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante “Misure urgenti in materia di cultura”, convertito con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16, è fra le azioni centrali del Piano Olivetti per la Cultura e punta a favorire l’apertura di nuove librerie su tutto il territorio nazionale, privilegiando realtà che andranno a operare nelle aree interne e svantaggiate o in aree prive di librerie e di biblioteche statali aperte al pubblico. I contributi saranno concessi a fondo perduto fino a un importo massimo di 24 mila euro. Inoltre è previsto un ulteriore contributo di 1.000 euro per corsi di formazione e attività di tutoraggio propedeutiche all’apertura delle librerie. Le domande di concessione potranno essere presentate da soggetti singoli o associati che abbiano già avviato o intendano avviare una libreria indipendente, ossia non appartenente a catene o…
Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche
Il Sindacato italiano librai Confesercenti esprime soddisfazione per la presa di posizione delle Amministrazioni comunali di Torino e della Capitale che, nella elaborazione dei bandi di assegnazione delle forniture alle biblioteche (Piano Olivetti), al quale partecipano le librerie del territorio, non hanno richiesto uno sconto sulla previsione di spesa per l’acquisto dei libri. “Le Amministrazioni di Torino e Roma interpretano le intenzioni del MiC nel modo più corretto – dice Antonio Terzi, Presidente del Sil – non vanificando l’obiettivo specifico di sostenere le librerie di prossimità, la parte della filiera più in sofferenza e tracciando una linea di condotta che dimostra come sia possibile spendere il contributo ministeriale in maniera virtuosa”. Purtroppo, infatti, spiega il Sindacato librai Confesercenti, abbiamo assistito ad iniziative preventive contrarie allo spirito del Piano Olivetti, sulle quali intendiamo mettere in guardia le Istituzioni locali. “Come Sil – conclude Terzi – non solo ringraziano Roma e Torino ma auspichiamo che gli altri comuni li prendano ad esempio, comportandosi nella stessa maniera e non snaturando il senso del Piano”. L’articolo Cultura: Sil Confesercenti, bene amministrazioni comunali di Torino e Roma che rinunciano allo sconto su acquisto libri biblioteche proviene da Sil.
Moda: Fismo Confesercenti, Paciotti icona del Made in Italy e pilastro dell’eccellenza calzaturiera italiana
Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Cesare Paciotti, imprenditore di fama internazionale, icona del Made in Italy e pilastro dell’eccellenza calzaturiera italiana. Così Benny Campobasso, presidente della Federazione italiana dei negozi di moda specializzati FISMO. La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo dell’imprenditoria, della moda e dell’artigianato italiani. Con coraggio, creatività e visione, Cesare Paciotti ha saputo elevare il distretto calzaturiero marchigiano al rango di vetrina globale, valorizzando il lavoro artigiano e facendo del ‘lusso con radici’ un modello riconosciuto ovunque. In questo momento di dolore, Fismo Confesercenti desidera esprimere alla famiglia, ai collaboratori e al gruppo aziendale le sue sentite condoglianze, nel ricordo di un uomo che ha portato alto il nome dell’Italia con passione, rigore e onestà. L’articolo Moda: Fismo Confesercenti, Paciotti icona del Made in Italy e pilastro dell’eccellenza calzaturiera italiana proviene da Fismo.
Cultura: Sil Confesercenti scrive al Ministro Giuli su Piano Olivetti,“Senza un tetto agli sconti, la misura rischia di penalizzare le piccole librerie”
“Avevamo chiesto che i decreti attuativi del Piano Olivetti fossero puntuali nel definire un tetto massimo di sconto sostenibile per le librerie di prossimità, quelle che il Ministro, anche in interventi pubblici, ha detto di voler sostenere con queste risorse. Purtroppo, di questo non vi è traccia e, come facilmente prevedibile, è partita la caccia ad accaparrarsi le commesse, da parte dei soggetti più strutturati, a suon di proposte che prevedono sconti altissimi, rispetto alle marginalità delle piccole librerie. Offerte che molte biblioteche non fanno mistero di voler cogliere, optando per proposte al massimo ribasso”. Così Antonio Terzi, in occasione dell’apertura del portale per l’accesso alle risorse del Piano Olivetti. “Non è questo il senso del provvedimento: auspichiamo un intervento urgente atto a sanare queste evidenti distorsioni ed il ritorno a modalità di utilizzo basate solo sul criterio di prossimità territoriale, come il Piano prevede. Alle biblioteche e alle Associazioni di settore chiediamo di riconoscere e rispettare il senso di questa misura, ossia sostenere tutta la filiera del libro. Ricordiamo che questi ormai sono gli unici acquisti che le biblioteche effettuano nelle librerie, che devono potersi vedere garantito il loro margine”. L’articolo Cultura: Sil Confesercenti scrive al Ministro Giuli…
Editoria: Sil Confesercenti tra i principali supporter di #IOLEGGOPERCHÉ
Terzi: invito i librai, in questo decennale, a organizzare eventi di promozione Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti supporta convintamente #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Un anno importante – dice il Presidente Antonio Terzi – perché si festeggiano i 10 anni di #ioleggoperché”. Iniziativa che il SIL ha da sempre sostenuto, in quanto valorizza il ruolo delle librerie nei processi di apprendimento e nella promozione della lettura in età scolare. “Invitiamo tutte le librerie e cartolibrerie, nostre associate, a raccogliere l’invito ad organizzare, secondo le proprie possibilità, il 7 novembre eventi che promuovano la raccolta – conclude Terzi. Ed esortiamo famiglie e persone legate al mondo della scuola a sostenere #ioleggoperché in quanto l’ampliamento delle biblioteche scolastiche è essenziale nelle fasi di studio dei ragazzi. Non solo: avere istituti ben forniti di libri funge da incentivo alla lettura per gli studenti e fa loro comprendere come la lettura non abbia solo una utilità didattica, ma sia strumento indispensabile per comprendere, approfondire, conoscere”. La nota L’articolo Editoria: Sil Confesercenti tra i…
Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale per librai e dipendenti delle librerie
“Auspichiamo la più ampia adesione possibile, da parte dei nostri associati, al Tax Credit librerie, misura essenziale per il nostro comparto”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della prossima apertura del portale per la presentazione delle domande, dal 15 settembre al 31 ottobre 2025. “Una importante forma di tutela per le librerie medio piccole di prossimità – prosegue Terzi – che consentirà di compensare imposte, spese e contributi, in un anno non facile per gli operatori del nostro comparto, molto utile soprattutto per il pagamento dei contributi dei dipendenti. Un circuito virtuoso che consente di mantenere stabili i livelli di occupazione e di creare qualche nuova opportunità lavorativa”. “Pur plaudendo al Tax Credit – conclude Terzi – riteniamo andrebbero rivisti i criteri di assegnazione del contributo che escludono, ad oggi, molte librerie. Dunque, torniamo a chiedere un confronto con il Ministero per una modifica che porti all’ampliamento del numero dei beneficiari, attraverso un maggior stanziamento, ed allo sblocco di risorse già assegnate in passato a soggetti che non riescono a portarle in compensazione”. La notizia del Ministero Dove fare domanda La guida L’articolo Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale…
Armani: Campobasso, se ne va uno stilista che ha cambiato la moda
Con Giorgio Armani se ne va uno stilista che ha saputo innovare in profondità la moda, con collezioni e abiti diventati iconici. Così Benny Campobasso, presidente della Federazione italiana dei negozi di moda specializzati FISMO. Oltre alla creatività, Armani ha sempre mostrato grande attenzione al commercio e alla distribuzione, riconoscendo nei negozi un canale essenziale per portare la moda al pubblico. Un legame forte con chi ogni giorno, attraverso le proprie vetrine, contribuisce a diffondere la cultura del Made in Italy. Diceva: “L’eleganza è togliere, non mettere”. Come dargli torto? La speranza e il desiderio è che, prima o poi, le sue parole arrivino a chi eccede, in un mondo in cui più si ha, più si appare, più si è. Ciao Re Giorgio, Re del buongusto. foto: GianAngelo Pistoia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons L’articolo Armani: Campobasso, se ne va uno stilista che ha cambiato la moda proviene da Fismo.
Scuola: Sil Confesercenti, bene sostegno alle famiglie, ma è necessario incentivare l’acquisto nelle librerie, presidi culturali e territoriali
“La prospettiva di una detrazione del 19% per i testi scolastici, che potrebbe essere inserita nella prossima manovra in base all’Isee, ci sembra un’ottima notizia, soprattutto rispetto al fatto che così diventerebbe finalmente un tema centrale dell’azione di Governo. Dovrebbe però essere accompagnata, nell’ambito di un ragionamento complessivo sul settore, da misure per sostenere librerie e cartolibrerie, che rischiano di essere schiacciate dalla fortissima e spesso sleale concorrenza della grande distribuzione e del web”. Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, commenta così la notizia apparsa su alcuni quotidiani oggi di interventi fiscali a detrazione, come strumento stabile di sostegno al diritto allo studio. “In una valutazione complessiva sul tema non si possono dimenticare librerie e cartolibrerie, una parte essenziale del tessuto economico del Paese. Riteniamo – sottolinea Terzi – che a fianco di questo intervento si debbano individuare degli incentivi che portino le famiglie ad acquistare nelle librerie e cartolibrerie, dove oltre ad avere un servizio di prenotazione adeguato si possono ottenere consigli utili e dove si ha garantito un ascolto che supera il mero interesse alla vendita, oltre che assistenza per tutto l’anno. Un rapporto che non si può avere né dalle piattaforme on line né dalla…
Biblioteche: ok emendamento per altri 30 milioni, plaude la filiera
Urgente cambiare sistema delle Carte per i giovani Via libera in Commissione Bilancio del Senato all’emendamento al decreto Economia che rafforza con altri 30 milioni il fondo straordinario per le biblioteche. Plauso per il nuovo stanziamento dei presidenti delle associazioni della filiera del Libro. “Il finanziamento del fondo per gli acquisti straordinari delle biblioteche con ulteriori 30 milioni rispetto alla dotazione attuale (25 milioni nel 2025 e 5 nel 2026) è una buona notizia: conferma la determinazione del governo nel perseguire, attraverso questo strumento, una politica di promozione della lettura in tutto il Paese. Attendiamo adesso che siano pubblicate le norme attuative perché questi fondi possano essere effettivamente utilizzati” sottolineano i presidenti Innocenzo Cipolletta dell’Associazione Italiana Editori, Della Passarelli dell’Associazione degli Editori Indipendenti, Paolo Ambrosini dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio, Antonio Terzi del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani e Laura Ballestra dell’Associazione Italiana Biblioteche. “Allo stesso tempo – continuano i presidenti – non possiamo non evidenziare come la riduzione della dotazione per il 2025 delle Carte della Cultura e del Merito da 180 milioni a 140 milioni sia l’inevitabile conseguenza dello scarso utilizzo di queste da parte del giovane pubblico…