Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

“Auspichiamo la più ampia adesione possibile, da parte dei nostri associati, al Tax Credit librerie, misura essenziale per il nostro comparto”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della prossima apertura del portale per la presentazione delle domande, dal 15 settembre al 31 ottobre 2025. “Una importante forma di tutela per le librerie medio piccole di prossimità – prosegue Terzi – che consentirà di compensare imposte, spese e contributi, in un anno non facile per gli operatori del nostro comparto, molto utile soprattutto per il pagamento dei contributi dei dipendenti. Un circuito virtuoso che consente di mantenere stabili i livelli di occupazione e di creare qualche nuova opportunità lavorativa”. “Pur plaudendo al Tax Credit – conclude Terzi – riteniamo andrebbero rivisti i criteri di assegnazione del contributo che escludono, ad oggi, molte librerie. Dunque, torniamo a chiedere un confronto con il Ministero per una modifica che porti all’ampliamento del numero dei beneficiari, attraverso un maggior stanziamento, ed allo sblocco di risorse già assegnate in passato a soggetti che non riescono a portarle in compensazione”. La notizia del Ministero Dove fare domanda  La guida L’articolo Editoria: Sil Confesercenti, bene apertura portale per domande tax credit, misura essenziale…

Leggi tutto

Con Giorgio Armani se ne va uno stilista che ha saputo innovare in profondità la moda, con collezioni e abiti diventati iconici. Così Benny Campobasso, presidente della Federazione italiana dei negozi di moda specializzati FISMO. Oltre alla creatività, Armani ha sempre mostrato grande attenzione al commercio e alla distribuzione, riconoscendo nei negozi un canale essenziale per portare la moda al pubblico. Un legame forte con chi ogni giorno, attraverso le proprie vetrine, contribuisce a diffondere la cultura del Made in Italy. Diceva: “L’eleganza è togliere, non mettere”. Come dargli torto?  La speranza e il desiderio è che, prima o poi, le sue parole arrivino a chi eccede, in un mondo in cui più si ha, più si appare, più si è. Ciao Re Giorgio, Re del buongusto. foto: GianAngelo Pistoia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons L’articolo Armani: Campobasso, se ne va uno stilista che ha cambiato la moda proviene da Fismo.

“La prospettiva di una detrazione del 19% per i testi scolastici, che potrebbe essere inserita nella prossima manovra in base all’Isee, ci sembra un’ottima notizia, soprattutto rispetto al fatto che così diventerebbe finalmente un tema centrale dell’azione di Governo. Dovrebbe però essere accompagnata, nell’ambito di un ragionamento complessivo sul settore, da misure per sostenere librerie e cartolibrerie, che rischiano di essere schiacciate dalla fortissima e spesso sleale concorrenza della grande distribuzione e del web”. Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, commenta così la notizia apparsa su alcuni quotidiani oggi di interventi fiscali a detrazione, come strumento stabile di sostegno al diritto allo studio. “In una valutazione complessiva sul tema non si possono dimenticare librerie e cartolibrerie, una parte essenziale del tessuto economico del Paese. Riteniamo – sottolinea Terzi – che a fianco di questo intervento si debbano individuare degli incentivi che portino le famiglie ad acquistare nelle librerie e cartolibrerie, dove oltre ad avere un servizio di prenotazione adeguato si possono ottenere consigli utili e dove si ha garantito un ascolto che supera il mero interesse alla vendita, oltre che assistenza per tutto l’anno. Un rapporto che non si può avere né dalle piattaforme on line né dalla…

Leggi tutto

Urgente cambiare sistema delle Carte per i giovani Via libera in Commissione Bilancio del Senato all’emendamento al decreto Economia che rafforza con altri 30 milioni il fondo straordinario per le biblioteche. Plauso per il nuovo stanziamento dei presidenti delle associazioni della filiera del Libro. “Il finanziamento del fondo per gli acquisti straordinari delle biblioteche con ulteriori 30 milioni rispetto alla dotazione attuale (25 milioni nel 2025 e 5 nel 2026) è una buona notizia: conferma la determinazione del governo nel perseguire, attraverso questo strumento, una politica di promozione della lettura in tutto il Paese. Attendiamo adesso che siano pubblicate le norme attuative perché questi fondi possano essere effettivamente utilizzati” sottolineano i presidenti Innocenzo Cipolletta dell’Associazione Italiana Editori, Della Passarelli dell’Associazione degli Editori Indipendenti, Paolo Ambrosini dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio, Antonio Terzi del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani e Laura Ballestra dell’Associazione Italiana Biblioteche. “Allo stesso tempo – continuano i presidenti – non possiamo non evidenziare come la riduzione della dotazione per il 2025 delle Carte della Cultura e del Merito da 180 milioni a 140 milioni sia l’inevitabile conseguenza dello scarso utilizzo di queste da parte del giovane pubblico…

Leggi tutto

Eletti i nuovi vertici della Federazione italiana settore moda di Napoli: Gianni Colucci è il presidente, Fabio Ridolfi è il coordinatore Si è tenuta, presso la sede di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: “Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell’ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda”. “E’ stata una giornata molto importante per il mondo della moda, abbiamo messo a confronto – ha detto Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno – tutti coloro che nella moda hanno facoltà di sviluppare economia, ovvero i grossisti e i venditori. Una delle esigenze primarie delle imprese della Moda di Napoli è avere a disposizione il ‘cash flow’. Ebbene Confesercenti Campania è al loro fianco con la cassa del Microcredito per dare supporto agli imprenditori e una disponibilità economica immediata per acquistare capi e nuovi tessuti”. Schiavo ha parlato anche delle battaglie da condurre e da vincere, sempre a tutela delle aziende della Moda di Napoli e della Campania. “Ce ne sono alcune fondamentali, all’interno e all’esterno dei mercati. Innanzitutto molti centri all’ingrosso non vendono solo alle aziende ma anche ai privati, al dettaglio, e in questo…

Leggi tutto

Fismo al Tavolo della Moda in rappresentanza delle istanze della distribuzione

Fismo Confesercenti ha preso parte al “Tavolo nazionale dedicato al settore Moda”, convocato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con il Presidente Benny Campobasso e Giuseppe dell’Aquila, Responsabile Area Legislativa Confesercenti nazionale. Nel corso della riunione il Ministro ha sottolineato come: ”Difendere la creatività è difendere la nostra stessa identità: investire nell’innovazione estetica significa investire nell’anima della moda italiana. Per questo vogliamo proporre, nella prossima legge di Bilancio, una nuova misura a sostegno del design e della realizzazione dei nuovi campionari: un’edizione aggiornata del credito d’imposta, con una dotazione prevista di 250 milioni di euro.” ”Il Piano Italia Moda – ha concluso Urso – risponde all’esigenza di consolidare la filiera delle Pmi e degli artigiani, priorità strategica per il Made in Italy ed è il frutto di un percorso di ascolto con tutte le rappresentanze del comparto, nella convinzione che occorra sostenere la crescita e l’aggregazione per rafforzarne competitività, coesione e continuità”. “Questi tavoli sono momenti importanti perché in essi emergono le reali esigenze del comparto moda – ha detto il Presidente Benny Campobasso. La filiera tutta, in particolare la distribuzione che noi rappresentiamo, ha bisogno di ascolto, visione e azioni concrete. La  concorrenza sleale…

Leggi tutto

Fismo al MIMIT: necessari finanziamenti per salvaguardare posti di lavoro e formazione per giovani

Più regole e controlli nelle vendite promozionali “Abbiamo fortemente voluto questo incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy perché ritenevamo urgente e necessario un confronto sulle problematiche del commercio del settore moda”. Così la Coordinatrice nazionale Fismo Confesercenti Pina Parnofiello, a margine della riunione tenutasi tra Ministero e operatori del settore Moda, alla presenza del Vice Capo di Gabinetto Ministro Urso dott.ssa Elena Lorenzini, alla quale hanno partecipato, oltre alla Coordinatrice nazionale i due vicepresidenti Francesca Recine e Francesco Musumeci, intervenuti la prima sull’importanza di formazione adeguata e sgravi fiscali per i giovani imprenditori che vogliono investire nel mondo della moda ed il secondo sulle problematiche della web tax e vendite promozionali non regolamentate. “La chiusura di tanti negozi di abbigliamento che rappresentano un unicum economico e culturale che l’Italia può vantare, è la causa di una concorrenza sleale delle vendite on line e da squilibri fiscali tra negozi fisici e grandi piattaforme on line e Gdo, che stanno contribuendo alla desertificazione di tante aree del Paese”, ha aggiunto Parnofiello. “Saldi che iniziano troppo presto, svendite continue, promozioni online e offline incontrollate, hanno reso il settore una giungla che danneggia i tanti operatori che rispettano le…

Leggi tutto

“La rilevazione AIE sui prezzi di copertina dei libri di testo va considerata anche alla luce di altre valutazioni. Benché si confermi un aumento contenuto, non va dimenticato che in questi anni la necessità di garantire marginalità ai produttori è stata pesantemente scaricata sulla rete distributiva, in particolare su librerie e cartolibrerie, sia attraverso la pesante riduzione del margine loro riservato, sia per il proliferare incontrollato di nuove iniziative commerciali, non sempre dettate da dinamiche di leale concorrenza”. Così il Presidente Sil Confesercenti, Antonio Terzi in merito alle dichiarazioni AIE sull’aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025. “Resta irrisolto – prosegue Terzi – il tema dei tetti di spesa che, seppur incrementati quest’anno del 2% sui valori del 2012, continuano a creare enormi problemi alle scuole, in un contesto nel quale si va shttps://sil.confesercenti.it/empre più diffondendo il fastidio dell’utenza verso l’acquisto dei libri di testo. Si segnalano al riguardo prese di posizione da parte di gruppi di docenti su questo tema. La conseguenza diretta è lo svilimento del valore di un libro e anche delle professionalità che animano la filiera”. “Auspichiamo – conclude il Presidente del SIL -, come facciamo inascoltati da anni, una riflessione ampia da…

Leggi tutto

Chi ha previsto un budget spenderà quasi 218 euro a persona, ma uno su quattro si terrà entro i 100 euro. Calzature, top e pantaloni i prodotti più cercati, vincono toni naturali e tagli confortevoli. Campobasso: “Saldi restano tra eventi più attesi, ma serve contrasto a pre-saldi irregolari. Anche la data va rivista” I saldi si confermano tra gli eventi promozionali più attesi dagli italiani. Per le vendite di fine stagione estive, che prenderanno il via domani in quasi tutte le regioni (con l’eccezione di Trento e di Bolzano), già 6 italiani su 10 hanno pianificato un acquisto, per un giro d’affari stimabile intorno ai 3,5 miliardi di euro. Una risposta di pubblico che conferma l’alto gradimento dei saldi da parte dei consumatori, anche (e forse soprattutto) in un contesto in cui le famiglie spendono con prudenza. L’alto interesse è ancora più notevole se si considera il dilagare di offerte anticipate e pre-saldi fuori dalle regole: stimiamo che 6,5 milioni di consumatori abbiano già acquistato con lo sconto prima della partenza ufficiale dei saldi. È quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS sui saldi estivi. Chi compra È il 62% degli italiani che ha già deciso di approfittare dei saldi estivi…

Leggi tutto

L’incontro è stato fortemente voluto dalla Federazione E’ stata convocata una riunione presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prossimo 8 luglio, alle ore 15,30, per un confronto sulle problematiche del commercio del settore moda. La riunione è stata fortemente voluta dalla Fismo. Secondo la Federazione,infatti, la chiusura di tanti negozi, che rappresentano un unicum economico e culturale che l’Italia può vantare, è fortemente minacciato da una concorrenza sleale e da squilibri fiscali che stanno contribuendo alla desertificazione di tante aree del Paese. Saldi che iniziano troppo presto, svendite continue, promozioni online ed offline incontrollate, hanno reso il settore una giungla che danneggia i tanti operatori che rispettano le leggi. “Chiederemo al Ministero – dice la Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello – interventi finanziari per il comparto, dal momento che sono stati stanziati dal Ministero del Made in Italy 250 milioni di euro, ma nemmeno un euro è stato previsto per la distribuzione commerciale che sta vivendo una crisi irreversibile, da più di venti anni”. “Chiederemo inoltre – continua Parnofiello – sgravi fiscali, formazione adeguata per i giovani imprenditori che vogliono investire nel mondo della moda, controlli e sanzioni  per chi viola continuamente le regole  e…

Leggi tutto

10/187
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.