Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia
Il Vicepresidente nazionale Fismo, Francesco Musumeci, ha fatto il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia. “Il Black Friday – ha detto Musumeci – lo abbiamo importato da oltreoceano. Negli Stati Uniti, però, è concentrato in una giornata. In Italia è diventato una settimana di sconti, a volta un mese. Questo, come altre iniziative promozionali, disabitua il compratore a pagare a prezzo pieno”. “Il Black Friday – ha aggiunto il Vicepresidente nazionale Fismo – sta, inoltre, riducendo drasticamente gli acquisti natalizi. Circa il 30% dei regali di Natale, infatti, viene acquistato nel “venerdì nero” e nei giorni antecedenti e successivi”. Clicca qui per vedere l’intervista L’articolo Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia proviene da Fismo.
Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2024 a NeroGiardini, icona dello stile italiano nelle calzature
Campobasso: “Siamo lieti di riconoscere la grande capacità imprenditoriale di Bracalente e la sua visione moderna, in grado di interpretare al meglio lo stile e il saper fare italiano” I negozi di moda italiani aderenti a Confesercenti premiano NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate nell’intero indotto e 10 mila paia di scarpe prodotte al giorno. Una decisione frutto della volontà di riconoscere anche la grande storia umana, visionaria e professionale di Enrico Bracalente, ideatore del marchio. Il premio è stato consegnato questa mattina presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, nell’ambito della nona edizione del Premio Moda Confesercenti. «È un onore per me accogliere questo Premio – dice Enrico Bracalente, Amministratore unico B.A.G Spa, azienda che ha fondato e possiede il marchio NeroGiardini – che va a sigillare 50 anni di attività imprenditoriale in un settore, la moda, che ha contribuito, con il suo genio creativo e la forza dell’artigianalità, a fare la storia del nostro Paese. Alla gioia di vedere riconosciuti il mio impegno, i miei sforzi per far crescere una realtà aziendale che per me significa la vita, si aggiunge la profonda soddisfazione di ricevere questo riconoscimento da un’associazione altrettanto…
Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze
Fismo Confesercenti, in questo 2024 ha scelto di tornare a conferire il “Premio Moda”, che ha pensato per i brand più iconici del settore, tra i più rappresentativi del Made in Italy, NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate e 18 mila paia di scarpe prodotte al giorno. L’evento si terrà IL 16 OTTOBRE 2024 ORE 10,00 PALAGIO DI PARTE GUELFA PIAZZA DELLA PARTE GUELFA, 1 – FIRENZE Dopo i saluti Istituzionali affidati a Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, Leonardo Marras, Assessore Economia e Turismo della Regione Toscana, Massimo Manetti, Presidente della Camera di Commercio di Firenze si terrà la Tavola Rotonda “Multicanalità: cambiano le abitudini d’acquisto, ma la cultura della moda resta nel DNA degli italiani”. Ne discuteranno Nico Gronchi, Vicepresidente nazionale Confesercenti e Presidente Confesercenti Toscana, Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Tessa Canella, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma ed Enrico Bracalente, Amministratore Unico B.A.G Spa NeroGiardini. Al termine la consegna del Premio Moda 2024. La locandina L’articolo Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze proviene da Fismo.
Saldi estivi: Fismo Confesercenti, luci ed ombre per questo 2024. Vendite in calo per quasi un’impresa su due
Bene nelle isole. In Campania male per gli abiti da cerimonia Dopo il flop dei saldi invernali, dovuto anche all’inizio prematuro che non ha invogliato gli acquisti, le vendite di fine stagione estive non sono andate meglio, risultando deludenti per quasi un negozio su due. Da un sondaggio effettuato da Confesercenti sugli operatori aderenti alla Fismo, in tutta la penisola, è scaturito che in regioni come Lombardia, Puglia, Emilia-Romagna e Toscana l’andamento è stato decisamente negativo, rispetto allo scorso anno, nelle isole, invece, le vendite sono risultate in aumento. Stabile la Campania. Entrando nel dettaglio in Puglia sono andate leggermente meglio le città turistiche, rispetto ai piccoli centri e alle altre città; in Lombardia il 61% degli esercenti ha dichiarato che le vendite a saldo sono risultate in calo sul 2023. Imprese lombarde che, alla luce di questi dati, chiedono “di meglio regolamentare e controllare vendite online e promozioni, anche in considerazione dell’evidente impatto, sul settore moda, dei cambiamenti climatici”. In Toscana il calo delle vendite è quantificabile in un 10/15%, secondo gli operatori che, analizzando la situazione, denunciano la precocità dei saldi, le troppe offerte promozionali e rilevano anche una perdita di interesse, da parte dei consumatori, per abbigliamento…
Saldi estivi: posticipare l’inizio delle svendite. Situazione uguale agli scorsi anni. Preoccupazione per le vendite on line
Nonostante una lieve flessione rispetto all’anno scorso, l’interesse dei consumatori per i saldi estivi rimane alto: oltre uno su due (55%, contro il 61% del 2023) prevede di acquistare almeno un capo o prodotto moda, generando un giro d’affari stimato in oltre 3,5 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS in occasione dei saldi estivi 2024. Le vendite di fine stagione sono un momento cruciale per gli imprenditori del settore moda, specialmente dopo un trimestre primaverile caratterizzato da vendite deludenti a causa di un meteo incerto e anomalo, che ha inciso negativamente sui consumi di capi, calzature e accessori. I saldi di fine stagione continuano ad essere tra gli eventi commerciali più attesi, sebbene l’eccesso di promozioni e pre-saldi ne abbia ridotto l’impatto. Dopo quasi un mese dall’inizio dei saldi, le prime valutazioni indicano un andamento delle vendite inferiore rispetto all’anno precedente, con una diminuzione del 10% degli incassi. Questo calo è attribuibile a diversi fattori, tra cui l’inflazione e lo scarso interesse dei clienti. Alcuni esercenti propongono di posticipare l’inizio dei saldi alla fine della stagione, per permettere una gestione più efficace dell’inventario e offrire sconti realmente vantaggiosi senza la pressione delle promozioni anticipate. «Una…
Fismo al “Tavolo della Moda”, il 6 agosto al MIMIT
Campobasso: “Tra i principali temi sui quali chiederemo l’attenzione del Tavolo quello su un nuovo calendario dei saldi” Il Presidente nazionale della Fismo Benny Campobasso parteciperà alla riunione del “Tavolo della Moda”, martedì 6 agosto 2024, alle 11.45, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, alla presenza del Ministro Adolfo Urso. “In questo nuovo momento di confronto – dice Campobasso – torneremo a chiedere un diverso calendario dei saldi, essenziale per le nostre imprese che ormai vendono solo più in promozione e non in collezione ed anche un’uniformità di tassazione tra i negozi fisici e on line ed una regolamentazione delle promozioni di vendita, che riducono l’efficacia dei saldi”. “Tra i temi che speriamo di affrontare – conclude Campobasso – anche quello inerente maggiori controlli e sanzioni sulle merci contraffatte, l’impulso ad una digitalizzazione dei punti vendita, la riduzione delle commissioni interbancarie e la detassazione delle rimanenze di magazzino”. L’articolo Fismo al “Tavolo della Moda”, il 6 agosto al MIMIT proviene da Fismo.
Campobasso: “Amazon, concorrente sleale per i negozi di prossimità. Servono regole”
Il Presidente: “L’e-commerce presenta aspetti fiscali e commerciali ancora poco chiari per i consumatori” «L’ho detto e ripetuto più volte: il commercio urbano è costretto ad un confronto impari contro i colossi dell’ecommerce. Se i negozi di prossimità di Bari soffrono è anche per l’assenza di regole. Ecco allora che ‘i 121 milioni di euro sequestrati dalla Procura di Milano al gruppo Amazon – spiega Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo e Presidente Confesercenti Puglia – ingenera ulteriori dubbi sull’e-commerce che presenta aspetti fiscali e commerciali ancora poco chiari per i consumatori’. L’imprenditore e rappresentante di Confesercenti Puglia stigmatizza la notizia di due giorni fa: ‘il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, in un’inchiesta dei dati, ha sequestrato dei beni di Amazon. Secondo l’accusa Amazon sfruttava dei “serbatoi di manodopera”, un presunto sistema attraverso il quale grandi aziende si garantiscono “tariffe altamente competitive” sul mercato “appaltando” per i loro servizi di logistica la manodopera a cooperative, consorzi e società “filtro” in modo irregolare, con annesso “sfruttamento del lavoro”. “Significa che i risparmi all’acquisto del consumatore sembrano in realtà un costo a carico sia sulla pelle dei trasportatori finali sottoposti ad un regime esuberante – sottolinea Campobasso – sia…
Saldi estivi 2024: Confesercenti, in partenza sabato 6 luglio in tutte le regioni. Un consumatore su due (55%) pronto a comprare, giro d’affari di oltre 3,5 miliardi di euro
Saldi in arrivo. Questo sabato, 6 luglio, le vendite di fine stagione estive prenderanno ufficialmente il via in tutte le regioni italiane, con l’eccezione della provincia autonoma di Bolzano. L’interesse dei consumatori cala un poco rispetto allo scorso anno, ma rimane alto: oltre uno su due – il 55%, era il 61% nel 2023 – ha intenzione di acquistare almeno un capo o prodotto moda, per un giro d’affari complessivo che stimiamo in oltre 3,5 miliardi di euro. È quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS sui consumatori in occasione dei saldi estivi 2024. L’andamento della primavera. Le vendite di fine stagione estive saranno un momento importante per gli imprenditori del commercio moda, che vengono da un trimestre primaverile freddo sotto il profilo delle vendite. Il meteo incerto ed anomalo che ha caratterizzato la primavera di quest’anno, infatti, ha avuto un impatto negativo sui consumi, con il 39% dei consumatori che ha acquistato meno capi, calzature e accessori. Le attese delle imprese e la variabile meteo. Nonostante il leggero calo, la resilienza dell’interesse dei consumatori nei confronti dei saldi è un elemento valutato positivamente dagli imprenditori del settore. Un’ulteriore spinta ai consumi dovrebbe arrivare grazie ai rinnovi contrattuali firmati quest’anno – a partire da…
Saldi estivi 2024: le tabelle d’inizio
Di seguito le tabelle relative ai periodi dei saldi estivi 2024, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province autonome il 24 marzo 2011, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi estivi al primo sabato di luglio 2024”. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. “Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione”. Le tabelle L’articolo Saldi estivi 2024: le tabelle d’inizio proviene da Fismo.
Francesco Musumeci a Buongiorno Sicilia fa il punto sui saldi e sulle date d’inizio
Il Vicepresidente nazionale Fismo ha anche sottolineato il grave danno che arrecano agli esercenti le continue promozioni portate anche dalla globalizzazione In questa intervista a Buongiorno Sicilia, condotta da Michele Cucuzza, il Vicepresidente nazionale Fismo Francesco Musumeci, fa il punto sui saldi e ricorda la battaglia che la Federazione Moda Confesercenti sta combattendo, da anni, sulle date di inizio, sia estive che invernali. “Il sei luglio è davvero una data prematura – spiega Francesco Musumeci. Traslare di un mese sarebbe opportuno, altrimenti si perde la corretta stagionalità delle vendite. L’effetto globalizzazione vede promozioni tutto l’anno e clienti che non acquistano più in collezione, ma solo in saldo, con un grave danno per i negozi”. Ascolta l’intervista al minuto 25.48 L’articolo Francesco Musumeci a Buongiorno Sicilia fa il punto sui saldi e sulle date d’inizio proviene da Fismo.