Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

Sul tavolo: bonus alle famiglie per i libri di testo e maggiore attenzione per i problemi dei librai Bonus per le famiglie per l’acquisto dei testi scolastici, almeno fino alla scuola dell’obbligo, revisione dei margini delle librerie sui testi (attualmente circa il 10% lordo), attenzione ai tempi di rimborso dell’acquisto, da parte di librerie e cartolibrerie, dei libri di scuola e maggiore regolamentazione sulla scontistica applicata, da alcuni operatori, nella vendita dei testi delle superiori. Queste alcune delle istanze, presenti nel documento consegnato da tempo ai tecnici del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che il Sindacato librai Confesercenti ha posto all’attenzione della Sottosegretaria del MIM Paola Frassinetti, in un incontro tenutosi oggi. “Siamo molto preoccupati che un aiuto alle famiglie meno abbienti per l’acquisto dei libri di testo non sia stato preso in considerazione in Manovra – dice Antonio Terzi, Vicepresidente del Sindacato librai Confesercenti, con delega alla scolastica – perché per molti sta diventando davvero oneroso far studiare i figli e ciò, a nostro parere, è inammissibile. Per questo abbiamo chiesto un incontro all’On. Frassinetti”. “La ringraziamo per l’attenzione che ci ha rivolto – conclude Terzi – per averci ascoltato e essersi resa disponibile a verificare la possibilità di…

Leggi tutto

Economia: Fismo Confesercenti, piccoli negozi di moda sempre più in difficoltà, in dieci anni perso quasi un quarto delle imprese

Il clima impazzito riduce vendite capi autunnali del 20% e mette ulteriormente in crisi il settore. Necessario un intervento del Governo su Iva, deregulation promozioni on line e saldi La crisi del comparto moda negli ultimi dieci anni ha visto ridurre il numero delle imprese del -23,6% passando da oltre 121mila del 2013 a poco più di 92.500 del 2023. Di pari passo vanno le aperture di nuovi negozi abbigliamento e calzature che risultano più che dimezzate rispetto a dieci anni fa (da 5.516 nel 2013 a sole 2.167 nel 2023). E ancora, il clima con temperature record ha ridotto del 20% le vendite dei capi autunnali, contribuendo ad un calo stimato di -15,2% della spesa delle famiglie nel 2023, rispetto al 2019, per abbigliamento e calzature. Sono questi i dati principali elaborati dall’Ufficio economico di Confesercenti e diffusi nel convegno “Commercio di prossimità settore moda: innovazione, sostenibilità, identità e futuro”, organizzato da Fismo, la Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, oggi, 22 novembre, a palazzo Passarini Falletti di Roma, alla presenza di Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, di Gianfrancesco Romeo, Direttore Generale per il mercato e la concorrenza del Mimit, e di Maurizio Casasco,…

Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO Roma, 22 novembre 2023L’auspicio del settore è che venga avviato, nel più breve tempo possibile, un tavolo specifico di confronto con le diverse rappresentanze del settore autostradale, per la stesura di un Piano che consenta una modernizzazione, ristrutturazione e riconversione delle aree di servizio autostradali in un’ottica di evoluzione del servizio per una mobilità sempre più decarbonizzata. È quanto si legge in una lettera inviata ai Ministri delle Infrastrutture e dei trasporti, dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dell’Industria e del Made in Italy, nonché alla Presidenza del Consiglio, da Unem, Assopetroli-Assoenergia, Anisa Confcommercio, Faib Confesercenti, Fegica e IP-Gruppo Api. Nella nota si ribadiscono le preoccupazioni dell’intero settore per una crisi strutturale che, ormai da anni, caratterizza la distribuzione dei carburanti autostradale, schiacciata tra il progressivo calo delle vendite (quasi 70% in 15 anni) e il forte aumento dei costi operativi e gestionali. La necessità di aprire un tavolo specifico non può prescindere da un serio e costruttivo confronto sulle principali criticità della distribuzione autostradale dei carburanti che la proposta di Piano a suo tempo predisposta, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni, non affronta concretamente al fine di garantire un servizio pubblico all’utenza qualificato e sicuro. Leggi comunicato: https://faib.confesercenti.it/wp-content/uploads/2023/11/Comunicato-congiunto-tavolo-autostrade-22.11.23.pdf…

Leggi tutto

Il 22 novembre 2023 la Fismo, Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, organizza un convegno nazionale su distribuzione moda e commercio di vicinato dal titolo “Commercio di prossimità: settore moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro”. L’appuntamento è per:   Mercoledì 22 novembre, ore 10.00  palazzo Passarini Falletti – primo piano via Panisperna 207, Roma   Interverrà il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini. Dopo il saluto del Vicepresidente di Confesercenti Nico Gronchi e la relazione del Presidente Nazionale Fismo, Beniamino Campobasso, si terranno gli interventi di Laura Gobbi, Professoressa di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma, e di Romana Andò, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fashion Studies, Sapienza Università di Roma. Seguirà l’intervento di Francesca Recine, Vicepresidente nazionale Fismo Confesercenti. Chiuderà i lavori Gianfrancesco Romeo, Direttore Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nel corso del convegno Fismo Confesercenti saranno presentati analisi e dati inediti sul settore. L’articolo Commercio: Fismo Confesercenti, convegno sulla distribuzione moda con il Viceministro Mimit Valentino Valentini proviene da Fismo.

Si passa dal 31 ottobre all’8 novembre alle ore 13:00, sempre esclusivamente attraverso l’apposito portale Slitta dal 31 ottobre, alle ore 13, all’8 novembre 2023, sempre alle 13, la scadenza per la presentazione, esclusivamente attraverso l’apposito portale e previa registrazione, delle richieste di accesso al tax credit librerie per l’anno 2022. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore del ministero della Cultura. “Anche per l’anno in corso – riporta l’avviso – nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande). Gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data indicata”. La cronologia di presentazione delle domande non rappresenta alcuna priorità rispetto all’attribuzione del contributo Misura del bonus “Il credito d’imposta – spiega FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate – è parametrato, per ogni singolo punto vendita e con riferimento agli importi dovuti nell’anno precedente a quello per cui si chiede il bonus, ai seguenti tributi locali: Imu; Tasi; Tari; imposta sulla pubblicità; tassa per l’occupazione di suolo pubblico; spese per locazione, al netto Iva; mutuo; contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente. A chi è riservata la misura…

Leggi tutto

“Esprimiamo cordoglio per la perdita di uno stimato editore, scrittore, critico letterario ed organizzatore culturale, vicino al nostro mondo, tanto da dirigere il Salone del Libro di Torino per quasi 20 anni”. Così la presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, Cristina Giussani, commenta la scomparsa di Ernesto Ferrero. “Lascerà un grande vuoto nel panorama culturale italiano – continua Giussani: con lui se ne va un intellettuale che ha fatto del libro la sua vita e che, alla produzione libraria italiana ha ampiamente contribuito”.     L’articolo Ferrero: Sil Confesercenti, cordoglio per la perdita di un grande uomo che ha fatto dei libri la sua vita proviene da Sil.

Il neo Presidente: “Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce” Eventi per portare i libri tra la gente, un intervento nazionale per garantire percentuali e margini più equi, puntare sui piccoli editori indipendenti. Sono tante le idee di Francesco Serino neo eletto presidente provinciale del Sil, Sindacato italiano librai e cartolibrai della Confesercenti Grosseto. «Ho accettato la nomina anche dietro spinta del direttore, Andrea Biondi, che mi ha stimolato in tal senso. Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce. L’idea è quella di fare squadra, legando tra sé concretamente le librerie e cartolibrerie della provincia, che offrono servizi anche importanti, di promozione della cultura, in primis, senza barriere o ideologie». «Stiamo vivendo anni difficili, dove i più giovani sono preda di una continua propaganda, distratti dagli strumenti digitali, dal mondo di internet e dei social media». Poi Serino elenca alcuni dei problemi che hanno le piccole librerie: «Intanto c’è il problema dei margini sui libri venduti che sono molto bassi rispetto a spese di gestione da…

Leggi tutto

Il Presidente Benny Campobasso: “Cambiamento climatico aggiunge complessità a scenario già difficile. Aperture nuovi negozi abbigliamento e calzature più che dimezzate rispetto a 10 anni fa” L’autunno anomalo, dalle temperature quasi primaverili, affossa gli acquisti di abbigliamento invernali. E i negozianti chiedono di posticipare i saldi per avere tempo sufficiente a recuperare le vendite perdute. A proporlo è Fismo, la Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, in una lettera inviata al Presidente della Conferenza Stato-Regioni Massimiliano Fedriga, chiedendo lo spostamento dei saldi invernali alla prima settimana di febbraio. “Le condizioni climatiche anomale, con temperature medie più alte del normale, si sono protratte per tutto settembre e ottobre, condizionando negativamente il lancio delle collezioni invernali”, spiega Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti. “Le vendite di capi, calzature e accessori autunno-inverno sono in netto calo in tutti i territori, con punte fino al -20% rispetto allo scorso anno”. “Con gli acquisti già frenati dal caro-vita, che restringe il budget dedicato dalle famiglie all’abbigliamento, il cambiamento climatico aggiunge un nuovo elemento di difficoltà per i negozi di moda”, dice Campobasso. “Bisogna compensarne gli effetti facendo slittare di un mese la data di inizio dei saldi invernali. Così si darebbe modo alle imprese, fortemente…

Leggi tutto

L’entrata in vigore, il prossimo 1° luglio, delle regole, contenute nel decreto legislativo di recepimento della direttiva Omnibus, in materia di annunci riduzione dei prezzi, è un’ottima notizia per il commercio tradizionale, che finalmente vedrà l’imposizione di obblighi comuni per tutte le componenti del settore abbigliamento”.  Così Benny Campobasso, Presidente di Fismo Confesercenti, sull’introduzione delle nuove regole, che prevedono, tra l’altro, che nel corso di qualsiasi campagna promozionale, compresi i saldi, debba essere reso pubblico il prezzo più basso praticato dal venditore, nhttps://fismo.confesercenti.it/ei 30 giorni anteriori la riduzione di prezzo annunciata”.   “L’applicazione delle nuove disposizioni – spiega il Presidente Fismo – non stravolge certo la vita dei piccoli commercianti, che in materia di promozioni già si comportano così da sempre, ma andrà a modificare le abitudini degli outlet, delle grandi catene e soprattutto del commercio on line, che, spesso, non rendono conoscibile il vero prezzo di partenza delle merci, puntando sull’effetto-richiamo degli sconti annunciati”.  “Altro aspetto interessante della direttiva Omnibus – sottolinea Campobasso – è quello che riguarda la verifica della veridicità delle recensioni su un prodotto, attribuite a consumatori che avrebbero acquistato quel bene, o comunque delle recensioni tese a indirizzare l’acquisto di un prodotto in determinati esercizi…

Leggi tutto

Si terrà il prossimo 28 giugno alle ore 10.00 una video conferenza. organizzata dalla Fismo, sulle nuove regole e sull’attuazione della Direttiva Omnibus” – Direttiva (UE) 2019/2161 per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione Europea relative alla protezione dei consumatori. I temi introdotti dalla nuova Direttiva sono molto importanti per gli esercenti del settore moda e sull’impatto che avrà sui saldi, promozioni e vendite on-line. “Riteniamo di doverli approfondire più dettagliatamente – dice la Coordinatrice Nazionale Fismo Pina Parnofiello – con il responsabile dell’Ufficio Legislativo Confesercenti, Giuseppe Dell’Aquila. La riunione vuole essere anche un momento di incontro e confronto fra i membri della Presidenza ed i responsabili territoriali della Federazione Moda Confesercenti”. La locandina L’articolo Fismo: video conferenza su nuove regole e attuazione Direttiva Omnibus proviene da Fismo.

130/193
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.