Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

Il presidente nazionale della Fismo e Presidente di Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, traccia un pesante bilancio sullo stato di salute del commercio regionale. «La Puglia – dice – è trainata dal turismo, ma in un anno sono stati chiusi 5mila negozi. Con i turisti il commercio potrà resistere». «I ponti di primavera – dice ancora Campobasso al Corriere – speriamo possano rappresentare un’occasione per rilanciare i consumi.  Nel 2024 in Puglia hanno chiuso mediamente 14 attività commerciali al giorno e ne aprono solo un terzo. Questo squilibrio sta generando una desertificazione commerciale, che non è solo un problema economico, ma anche sociale e urbano». Clicca QUI per leggere l’articolo  L’articolo Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi proviene da Fismo.

Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando. L’iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti Torino e Ali. Nel corso dell’evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. Un gesto semplice ma significativo: tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano. Un modo per ricordare quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza. L’articolo Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile proviene da Sil.

Buona Pasqua dalla Fismo

L’articolo Buona Pasqua dalla Fismo proviene da Fismo.

Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese Andrea Rondina, titolare del Rondina Store, è stato eletto Presidente della Fismo di Ferrara. Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese, guiderà la Federazione con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo del settore moda nella provincia. Con una lunga esperienza nel settore e una forte passione per l’innovazione e la valorizzazione delle imprese locali, Rondina si impegnerà a rafforzare il dialogo tra i professionisti del settore, le istituzioni e le altre realtà economiche. Un settore in difficoltà e le sfide per le imprese Nel corso dell’incontro, sono state affrontate le gravi difficoltà che sta vivendo il settore della moda. Fismo  rappresenta 45 mila piccole e medie imprese, un settore che da sempre è stato un fiore all’occhiello del Made in Italy. I negozi che fanno parte della Federazione sono unici nel panorama europeo e internazionale, tanto da rappresentare una parte fondamentale della bellezza e cultura italiana, apprezzata anche dai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Tuttavia, la distribuzione commerciale del settore moda versa da anni in una situazione economica, giuridica e sociale disastrosa. Le imprese chiudono e non riaprono più, contribuendo alla desertificazione di…

Leggi tutto

Il Sil ha scritto al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in  vista della stesura dei decreti attuativi relativi al DL cultura, per segnalare come il Sindacato librai di Confesercenti “Pur avendo sottoscritto con le altre Associazioni, aderenti al tavolo di filiera, una lettera unitaria contenente appunti sui temi essenziali per il comparto, in vista della stesura dei decreti” tiene a specificare come sia stato escluso “Un tema per noi essenziale, sul quale non è stato possibile trovare l’unanimità per la sola opposizione dell’AIB”. “Come Sil – si legge nella lettera – vogliamo fornire un ulteriore contributo riguardo al bonus concesso alle biblioteche. Non si ottiene, infatti, lo scopo di sostenere le librerie caratterizzate da lunga tradizione o interesse storico-artistico, le librerie di prossimità e le librerie di qualità esistenti sul territorio nazionale se non prevedendo esplicitamente che detti acquisti debbano avvenire in deroga al codice degli appalti, e attraverso una precisa disposizione ministeriale nel quale si preveda che le cessioni dei libri alle biblioteche avvengano a prezzo di copertina o, in subordine, con un tetto massimo di sconto non superiore al 5%”. “In mancanza di tali previsioni –  conclude  il Sil – vedremo ripetersi quanto avvenuto fino ad oggi: comuni…

Leggi tutto

Fismo ha scritto una lettera, indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ed al Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini,  in rappresentanza delle 45 mila piccole e medie imprese associate per rimarcare, ancora una volta, la situazione economica, giuridica e sociale disastrosa in cui versa la distribuzione commerciale del settore. “Un comparto – sottolinea il Presidente Nazionale Benny Campobasso – che da sempre è un fiore all’occhiello del Made in Italy. I nostri negozi rappresentano un unicum di bellezza e cultura nel panorama europeo ed internazionale, anche per i milioni di turisti che annualmente visitano l’Italia. Tuttavia oggi le imprese chiudono e non riaprono più, desertificando intere aree del Paese, impoverendo città, paesi e borghi. Le cause sono diverse: la più evidente è la concorrenza sleale perpetrata prima dalla Grande distribuzione organizzata ed ora dalle grandi piattaforme dell’online, queste ultime forti di privilegi fiscali che vanno ad alimentare politiche commerciali sempre più aggressive e sleali nei confronti della tradizionale distribuzione fisica. Un mercato è veramente libero solo se garantito da regole che preservino la correttezza negli scambi a tutela delle aziende che operano sul territorio e, di conseguenza, dei lavoratori…

Leggi tutto

Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 torna la 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo. La 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo gode del patrocinio e del contributo dalla Camera di Commercio di Bergamo, della Provincia di Bergamo e di Regione Lombardia. Il sostegno e la partecipazione di: Fondazione Comunità Bergamasca, Fondazione Pesenti Ets, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, S.A.C.B.O. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio, Consulenze Ambientali S.p.A, CGIL Bergamo, CISL Bergamo, Centro Servizi Aziendali Coesi, UniAcque S.p.A., Federottica, Fondazione Dalmine Ets, Confcooperative Bergamo, NXT Bergamo, Ottica Skandia, Sorveglianza Italiana S.p.A., TEB- Tramvie Elettriche Bergamasche, Cescot, Comservizi, Conad Centro Nord, ENBIL, Ente Bilaterale Regionale per le aziende del Terziario: Commercio, Turismo e Servizi, Kartenia. Lasciati portare lontano Immaginate un libro aperto, le cui pagine cominciano a sfogliarsi sempre più velocemente. È un suono conosciuto…

Leggi tutto

Campobasso: “Siamo sicuri che dopo aver frequentato il Corso gli allievi matureranno competenze tali da permettere loro di comprendere approfonditamente le dinamiche economiche e di marketing del settore” “E’ stato stipulato un importante accordo di collaborazione culturale, scientifico-didattica fra il Corso di Laurea Triennale in Scienza della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma e la Fismo-Confesercenti. Obiettivo di questa collaborazione è avvicinare il mondo Accademico a quello produttivo ed economico. “Abbiamo sempre sostenuto – dice il Presidente nazionale Benny Campobasso – quanto sia indispensabile che la formazione accademica rispecchi e si avvicini, nei programmi didattici, ai bisogni di un mondo economico che cambia velocemente e radicalmente. Le imprese di abbigliamento e delle moda, pur subendo un cambiamento epocale per via dei processi di trasformazione tecnologica e finanziaria del mercato, rimangono un faro ed un pilastro di cultura e di identità storica e sociale del nostro Paese”. “Riteniamo che la cultura umanistica e scientifica debba essere alla base di uno scambio continuo e proficuo fra le diverse Istituzioni statali ed economiche e sociali –  dice Pina Parnofiello, Coordinatrice nazionale Fismo. Vorrei ringraziare il Prof. Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento, con cui la Fismo ha instaurato, da tempo, un…

Leggi tutto

Parnofiello e Campobasso: la Federazione perde una grande imprenditrice e una capace sindacalista “Apprendo con profonda tristezza della morte di Maristella Calgaro, presidente di Confesercenti Livorno e storico membro di giunta della Fismo”. Così la Coordinatrice nazionale di Fismo Pina Parnofiello che ricorda: “Abbiamo lavorato molto insieme. Era una donna di profonda umanità e intelligenza e un’imprenditrice di talento e visionaria. Il suo negozio di scarpe era all’avanguardia e il suo impegno nella Federazione non è mai mancato. È stata un punto di riferimento sia per la Federazione nazionale che regionale”. “Rivolgo alla famiglia le mie più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore – conclude Pina Parnofiello”. “A loro va l’abbraccio di tutta la Fismo”. “Mi unisco alla nostra Coordinatrice nazionale nel rivolgere le condoglianze alla famiglia di Maristella Calgaro – dice il Presidente Fismo Benny Campobasso. Imprenditrice illuminata e grande mediatrice con le istituzioni per le istanze del commercio, resterà sempre un esempio di grande capacità non solo imprenditoriale, ma anche sindacale”.   L’articolo La Fismo piange Maristella Calgaro proviene da Fismo.

“Costruire un piano di promozione della lettura in Italia partendo dai territori marginali e dandosi un arco di tempo lungo, di tre anni, per costruire dal basso dinamiche positive che diano risultati nel tempo, è una strategia che può essere vincente. Siamo pronti a lavorare accanto al ministro della Cultura Alessandro Giuli perché il Piano Olivetti possa avere successo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari dopo l’intervento del ministro della Cultura Alessandro Giuli al Goethe-Institut di Roma, durante l’evento Passaparola, promosso dal Forum del Libro: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo l’approvazione del Decreto Cultura – concludono i sette presidenti –, le parole di Giuli ci rassicurano sull’impostazione che il Ministero intende adottare. Ci auguriamo che possano crescere le risorse a disposizione per promuovere nuove politiche culturali in maniera efficace per il settore del libro. Aspettiamo una convocazione…

Leggi tutto

10/167
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.