Le associazioni di filiera sul piano Olivetti
“Costruire un piano di promozione della lettura in Italia partendo dai territori marginali e dandosi un arco di tempo lungo, di tre anni, per costruire dal basso dinamiche positive che diano risultati nel tempo, è una strategia che può essere vincente. Siamo pronti a lavorare accanto al ministro della Cultura Alessandro Giuli perché il Piano Olivetti possa avere successo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari dopo l’intervento del ministro della Cultura Alessandro Giuli al Goethe-Institut di Roma, durante l’evento Passaparola, promosso dal Forum del Libro: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo l’approvazione del Decreto Cultura – concludono i sette presidenti –, le parole di Giuli ci rassicurano sull’impostazione che il Ministero intende adottare. Ci auguriamo che possano crescere le risorse a disposizione per promuovere nuove politiche culturali in maniera efficace per il settore del libro. Aspettiamo una convocazione…
Decreto Cultura: Sil Confesercenti, bene approvazione definitiva. Ora si apre la partita dei decreti attuativi, essenziale per il nostro comparto
“Bene l’approvazione definitiva al Senato del Decreto Cultura, che dà modo per il nostro comparto di avviare la partita più importante, quella dei decreti attuativi”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato librai Confesercenti, commenta l’approvazione definitiva del Decreto Cultura, diventato oggi legge al Senato. “Come abbiamo avuto modo di ribadire in audizione alla Camera – sottolinea Terzi – ci sono dei punti importanti per il nostro settore che andranno correttamente indirizzati. Tra essi lo stanziamento di quattro milioni per le nuove librerie, per le quali occorrerà coprire, oltre alle spese di avvio e all’affitto, i costi di sistemazione locali, d’acquisto di software e database e per le consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale dovranno avvenire queste aperture”. “Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche – aggiunge – il Sil ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. In merito, oltre a ritenere necessaria una limitazione dello sconto massimo praticabile, che non superi lo sconto ordinario del 5%, previsto come tetto massimo per le cessioni ai privati, proponiamo al Ministero che il 100% del bonus sia da utilizzarsi in librerie dotate di Ateco principale…
Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”
“Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste – ha detto come la riduzione del numero dei giorni e le date d’inizio” La vicepresidente nazionale Fismo e presidente Regionale della Liguria, Francesca Recine, a Repubblica Genova interpellata sui saldi si dice “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno”. “L’incremento di vendite rispetto al 2024 – sottolinea – ci fa dire che le vendite di fine stagione nei negozi di abbigliamento possono ancora funzionare, con un 8 /10% in più sullo scorso anno. Un buon segnale per la Regione”. A Repubblica Genova la Recine ha ribadito come i saldi siano “Troppo estesi nel tempo. Quaranta giorni sono eccessivi. Sbagliata è anche la partenza che continuiamo a sottolineare come andrebbe spostata, per gli invernali, alla fine di febbraio”. Nell’articolo la Recine conclude: “Occorre continuare a lavorare con il Ministero affinché vengano accolte le nostre richieste”. L’articolo Saldi: la Vicepresidente Recine, a Repubblica Genova, “Soddisfatta dell’andamento di quest’anno” proviene da Fismo.
Gestori: Faib Confesercenti, il contratto di appalto servizi nella rete distributiva carburanti è illegittimo. A dichiararlo una sentenza del Tribunale di Torino
Sperduto: “Sentenza importante che afferma la difesa dei diritti e la dignità di chi lavora nel settore” “Un fatto storico. Una sentenza del Tribunale di Torino ha dichiarato illegittimo il contratto di appalto servizi nella distribuzione carburanti. Un verdetto che avvalora quanto noi sosteniamo, da tempo, ossia che questo tipo di contratti non sono applicabili nella distribuzione carburanti. Un risultato ottenuto anche grazie all’attività sindacale, svolta della nostra Federazione di Torino, e dell’ufficio legale, che collabora con essa, che hanno assistito e sostenuto con successo le legittime rivendicazioni del gestore”. Giuseppe Sperduto, presidente della FAIB Confesercenti commenta la vittoria, in primo grado di un benzinaio, nei confronti di una società petrolifera, che, nel regolamentare il rapporto di lavoro col gestore, ha trasformato un contratto di comodato in un contratto di appalto. “Secondo quanto recita la sentenza – prosegue Sperduto – nei contratti di appalto vi è la sostanziale assenza di spazi di autonoma organizzazione e decisione in capo all’appaltatore. Un rapporto che non presenta le caratteristiche di un contratto di appalto, ossia l’organizzazione dei mezzi da parte dell’appaltatore, aggirando la contrattualistica di settore. Inoltre – segnala il Presidente della FAIB – questi contratti non sono “genuini”, ossia rispettosi delle prerogative…
Imprenditrici di domani, giovani talenti e nuove opportunità per fare impresa
L’incontro avrà luogo il 7 febbraio 2025, alle 11.00 presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, Roma Il 7 febbraio 2025, presso il Palazzo dei Congressi all’EUR di Roma, si terrà l’evento “Imprenditrici di domani, Giovani Talenti e Nuove Opportunità per fare Impresa”, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle prospettive dell’imprenditoria femminile e giovanile in Italia. L’incontro, che avrà inizio alle ore 11:00, metterà in evidenza il ruolo strategico del microcredito, delle garanzie fornite dai Confidi a sostegno dell’imprenditorialità. L’evento, promosso da Confesercenti, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle organizzazioni e federazioni, che condivideranno le loro esperienze e best practice in vari ambiti, dalla moda al turismo, dal benessere al franchising. Programma degli interventi: Ore 11:00 – Accesso al credito: il ruolo del Microcredito e dei Confidi Interviene: Mario Marotta, Direttore Generale di Cassa del Microcredito Spa e Amministratore Delegato di Commerfin Scpa. Ore 11:10 – Esperienze imprenditoriali nei settori della Moda, Immagine e Benessere Intervengono: Pina Parnofiello (Coordinatrice Fismo Confesercenti Nazionale), Francesca Recine (Vicepresidente Nazionale Fismo), Francesco Musumeci (Vicepresidente Nazionale Fismo) e Sebastiano Liso (Presidente Nazionale Immagine e Benessere). Ore 11:20 – Esperienze imprenditoriali nel settore del Turismo Intervengono: Corrado Luca Bianca (Coordinatore Nazionale Assoturismo Confesercenti)…
Decreto Cultura: Sil Confesercenti in audizione alla Camera, fondamentale il coinvolgimento della filiera nella stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi
Il Sil Confesercenti, in audizione alla Camera dei deputati sul Decreto Cultura, ha ribadito alcuni punti essenziali per il Sindacato, evidenziando come il decreto rappresenti un primo segnale del riavvio di un rapporto virtuoso librerie-Istituzioni. “Sarà fondamentale – ha sottolineato il Presidente Antonio Terzi audito dalla Commissione – l’attenzione che verrà posta alla stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi”. “Sulle nuove librerie lo stanziamento di quattro milioni andrà correttamente indirizzato, soprattutto per la copertura di quei territori, ora sguarniti, di presidi librari. Inoltre, nello stilare il bando occorrerà far sì che le risorse finiscano a soggetti in grado di garantire continuità aziendale e ricambio generazionale. Nel bando – ha aggiunto Terzi – andrebbero coperte le spese di avvio, oltre all’affitto: spese per sistemazione locali, software e database, consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale devono essere avvenute o devono avvenire le nuove aperture”. Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche il Sindacato librai Confesercenti ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. Per il Sil il Ministero dovrebbe indicare che “si tratta di un fondo che le PA locali assegnatarie devono gestire in…
Decreto legge Cultura, la filiera del libro soddisfatta per i 30 milioni per le biblioteche e i 4 per nuove librerie aperte da under 35
Le sette associazioni: “Ringraziamo il ministro Giuli, nel 2025 rivedere insieme le Carte Cultura e del Merito e lavorare alla nuova legge di sistema” “Il Decreto legge Cultura è un primo segnale concreto di attenzione al mondo del libro dopo il confronto avviato con tutta la filiera dal ministro Alessandro Giuli, che ringraziamo. Lo stanziamento di 30 milioni di euro per il fondo speciale destinato alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio, così come i 4 milioni di finanziamenti per l’apertura di nuove librerie da parte degli under 35, sono segnali di un cambio di rotta del governo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari dopo l’approvazione di oggi: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo queste misure ci attendiamo che il confronto prosegua nel 2025, a partire dalle misure a sostegno della domanda di lettura da parte…
Sil Confesercenti, con Tax Credit si continua a garantire sostegno a molte piccole librerie
Necessario, però, rivedere meccanismo della compensazione “Nonostante la dotazione finanziaria del tax credit librerie sia passata da 18.250.000 del 2023 a 8.250.000 euro di quest’anno, le piccole librerie continuano ad essere garantite. Questo anche grazie al proficuo lavoro fatto, in fase di costituzione del credito di imposta pure dal Sil, che ha tentato di tutelare in tutto e per tutto i negozi di prossimità, nel pieno spirito Confesercenti”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della pubblicazione dell’elenco beneficiari per il 2024. “Un aiuto essenziale per gli oltre mille esercizi beneficiari – prosegue Terzi – e che consentirà di compensare imposte, spese e contributi. Per noi è doppiamente un successo in quanto dimostra come la nostra campagna di adesione alla misura abbia funzionato. Non dimentichiamo, anche in questo momento di soddisfazione l’opportunità di avviare un momento di discussione e confronto col Governo sui criteri di assegnazione alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, al fine di rendere questo credito ancor più efficace. Ed anche l’esigenza di pensare a una modifica regolamentare per quanti, assegnatari del contributo, non riescono a portarlo in compensazione. Colgo l’occasione visto l’avvicinarsi del Natale – conclude Terzi – di invitare a scegliere…
Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste
L’articolo Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste proviene da Fismo.
Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio
Di seguito le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione. Le tabelle L’articolo Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio proviene da Fismo.