Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

Dal 22 al 24 novembre arriva a Roma “Libridine” il festival diffuso delle librerie

Abbiamo creduto, proposto e sostenuto – dice Guido Ciarla, presidente Sil Roma e Lazio – l’idea di un festival diffuso delle librerie Quaranta librerie diffuse sul territorio di Roma e provincia, in particolare nelle zone periferiche della città – tra cui Centocelle, Ostia, Tor Bella Monaca, Torre Maura, Tiburtina e Infernetto – oltre che nel centro storico. Presentazioni di libri, dibattiti, reading con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle librerie indipendenti come punti di riferimento e di aggregazione nel panorama sociale nel tessuto urbano. Tutto questo è “Libridine”, il “Festival diffuso delle librerie”, in programma dal 22 al 24 novembre, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata grazie al supporto delle principali associazioni e confederazioni di categoria. Al centro della manifestazione, alla sua prima edizione, ci saranno appuntamenti ed eventi organizzati dalle singole librerie, destinati ad intercettare un vasto numero di lettori. “L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti durante la presentazione dell’iniziativa, è quello di “valorizzare una grande risorsa, quella del libro. Roma tradizionalmente è una città di buona lettura, però si può fare ancora molto.  Acquistare un libro in un negozio di prossimità è un’esperienza preziosa e da difendere.…

Leggi tutto

La decisione del Governo di incaricarsi di una opera di mediazione tra le diverse posizioni espresse dal settore, è fatto nuovo e che i Gestori ritengono debba essere incoraggiato. Così le Organizzazioni di categoria – Faib, Fegica e Figisc/Anisa – in una nota congiunta, diffusa al termine della Assemblea dei gruppi dirigenti tenuta oggi a Roma, per valutare le iniziative da assumere nell’ambito della vertenza che vede i Gestori opposti agli industriali del petrolio. La pretesa delle compagnie petrolifere – prosegue la nota – di tenere in ostaggio l’intera riforma che il settore attende da decenni, con il solo scopo di conservare la propria rendita di posizione oltre a precarizzare i rapporti di lavoro e sottrarre ai Gestori diritti e tutele previste dalle leggi, sarà contrastata con tutti i mezzi, giuridici e sindacali, che le norme mettono a disposizione della categoria. E tuttavia la categoria intende sostenere il compito assunto dal Governo, sospendendo la proclamazione formale dello sciopero nazionale sia su rete ordinaria che autostradale, proprio per consentire un estremo tentativo di riportare nel recinto della piena legalità anche i comportamenti delle compagnie petrolifere più retrive. A questo scopo – conclude la nota sindacale – le Organizzazioni di categoria annunciano…

Leggi tutto

“L’incontro, tenutosi ieri, rappresenta un segnale incoraggiante sia per l’atteggiamento di ascolto e ampiamente propositivo mostrato da Giuli, ma soprattutto per alcune misure di “pronto soccorso”, come definite dal Ministro stesso, che vedranno presto la luce”. Così il Presidente del SIL, Sindacato librai Confesercenti, Antonio Terzi, all’indomani del confronto tra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed i Presidenti delle Associazioni della filiera di libro. “Entro fine mese, infatti, si dovrebbe concretizzare il rifinanziamento, all’interno del Decreto Cultura, di 30 milioni di euro del Fondo speciale per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, da noi tanto atteso. Una priorità anche e soprattutto per gli esercizi di prossimità. Da quanto emerso il regolamento attuativo sarà approfondito nelle prossime settimane: la nostra attenzione sarà posta a far sì che il bonus sia una grande opportunità per tutte le librerie”. “Ci ha piacevolmente colpito – sottolinea Terzi – l’attenzione del Ministro alle zone più svantaggiate del Paese. In sintonia con le linee programmatiche, esposte in Parlamento, Giuli ha poi garantito, dall’inizio del prossimo anno, l’avvio di un iter legislativo per una legge di filiera che consenta un quadro di stabilità e certezza, nel quale le imprese del settore possano trovare solide basi…

Leggi tutto

“Ripristinare il sostegno alla domanda e lavorare per una legge di sistema: siamo fiduciosi perché il ministro ci ha ascoltati e capiti” “Siamo fiduciosi che questo primo incontro della filiera del libro con il ministro della Cultura Alessandro Giuli possa avviare una nuova fase positiva: abbiamo l’urgenza di vedere ripristinate misure di sostegno alla domanda cancellate negli ultimi due anni, anche dando seguito agli annunci del ministro rispetto al ritorno del fondo per le biblioteche. Ma ci aspettiamo anche di riavviare il confronto sulla legge di sistema che attendiamo da anni”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari al termine del confronto, oggi, con il ministro Giuli. Erano presenti Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti , Fabrizio Cattaneo vice presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). I sette presidenti hanno portato al tavolo del Ministro un documento (in allegato) che chiede un deciso cambio di rotta. Nei primi dieci mesi dell’anno…

Leggi tutto

Terzi: arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche significa investire nel Paese Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti aderisce convintamente a #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “È un’iniziativa molto apprezzabile – dice Antonio Terzi, Presidente del SIL- perché valorizza il ruolo delle librerie nel rapporto con le scuole e perché le qualifica come strumento essenziale per la promozione del libro e della lettura”. “Invitiamo tutte le persone legate in qualche modo al mondo della scuola – dice Terzi -, famiglie che le frequentano attualmente per i loro figli, ma anche chi nelle stesse scuole ha trascorso un periodo in passato, a riconoscere la necessità di ampliare le biblioteche scolastiche donando un libro acquistato nelle nostre librerie tra il 9 e il 17 novembre prossimo”. “Mai come oggi – conclude Terzi – è indispensabile che ogni scuola di ordine e grado possa avere la possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti, anche fornendo loro l’opportunità di leggere attingendo dalla propria biblioteca. La lettura è uno strumento indispensabile per il conseguimento, la…

Leggi tutto

SIL: “Il marchio può servire ai librai stessi che, per ottenerlo, daranno maggior valore alla qualità dell’offerta” Si è aperto in questi giorni il bando per ottenere l’iscrizione all’albo delle librerie di qualità come previsto dalla legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede all’art. 9 nel quale sono  iscritte, su loro domanda, le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell’11 marzo 2021. L’albo sarà pubblicato in una pagina dedicata e facilmente accessibile nell’ambito del sito internet istituzionale del Ministero e sarà rinnovato annualmente previa pubblicazione di apposito avviso della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. Per candidarsi all’iscrizione, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione. Si tratta del secondo bando a validità triennale: il librai presenti nel comitato che valuta le domande e, in particolare, la rappresentante del SIL, hanno chiesto che il marchio inizi ad avere una valenza operativa oltre…

Leggi tutto

Il Festival è organizzato dal Sil Confesercenti L’appuntamento è per il 27 ottobre, a partire dalle 16.30, nel suggestivo scenario dell’Orto dei frati, nella fortezza di Castiglione della Pescaia. Con il patrocinio ed il supporto del Comune di Castiglione della Pescaia ed il contributo di Enegan Energy Partner, Lorenzo Robino e Valeria Petri porteranno in scena “Turiste della Catastrofe” di Ilaria Gaspari. «Quello che proponiamo – afferma Francesco Serino presidente Sil Confesercenti – è un vero e proprio reading teatrale, non solo una lettura scenica del testo, con due attori professionisti. Si tratta di un primo appuntamento di un evento (che potrebbe diventare annuale), dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che sostengono questo tipo di editoria». «Quello dell’editoria indipendente è un mercato in crescita ma solitamente poco considerato, e questo anche se ha un livello di qualità letteraria e editoriale molto elevato, nella cura dei dettagli come nella veste grafica. Per questo il Sil vuole far conoscere questi libri e questi editori» «Il testo selezionato, della casa editrice Tetra, è stato scelto tra molti attraverso un team di lavoro di una ventina di persone – prosegue Serino -. È piaciuto perché fresco, leggero, originale e scritto molto bene dall’autrice,…

Leggi tutto

All’ordine del giorno la calendarizzazione di una prima chiusura degli impianti su strade ed autostrade contro la diffusione indiscriminata degli appalti e la precarizzazione del settore È finalmente chiaro a tutti che i petrolieri – Eni in testa-, violando le leggi approvate dal Parlamento Italiano, stanno portando il settore alla deriva ed alla completa precarizzazione un’intera Categoria con l’introduzione, su larga scala, di contratti di appalto di un anno, senza diritti e senza riconoscimenti per chi svolge un servizio essenziale alla mobilità. L’obiettivo, apertamente dichiarato, è quello di muoversi a loro piacimento sostituendo – senza giustificazione – i Gestori con “appaltisti” impiegati al loro posto sugli impianti: appaltisti costretti, da un sistema perverso di precariato, ad accettare qualsiasi ricatto per non essere espulsi definitivamente. I “benzinai” sono solo l’ultimo segmento nel quale la fantasia di avidi industriali si è esercitata: dopo i call center ed il sistema di appalti e sub-appalti nella logistica, nella distribuzione e nell’edilizia ora arriva anche questa Categoria – capillarmente presente nel territorio con un servizio insostituibile – alla quale viene riservato lo stesso trattamento. Non si sono ancora spenti gli echi dei danni provocati da un sistema senza regole che, spesso, ha epiloghi drammatici per…

Leggi tutto

Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2024 a NeroGiardini, icona dello stile italiano nelle calzature

Campobasso: “Siamo lieti di riconoscere la grande capacità imprenditoriale di Bracalente e la sua visione moderna, in grado di interpretare al meglio lo stile e il saper fare italiano” I negozi di moda italiani aderenti a Confesercenti premiano NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate nell’intero indotto e 10 mila paia di scarpe prodotte al giorno. Una decisione frutto della volontà di riconoscere anche la grande storia umana, visionaria e professionale di Enrico Bracalente, ideatore del marchio. Il premio è stato consegnato questa mattina presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, nell’ambito della nona edizione del Premio Moda Confesercenti. «È un onore per me accogliere questo Premio – dice Enrico Bracalente, Amministratore unico B.A.G Spa, azienda che ha fondato e possiede il marchio NeroGiardini – che va a sigillare 50 anni di attività imprenditoriale in un settore, la moda, che ha contribuito, con il suo genio creativo e la forza dell’artigianalità, a fare la storia del nostro Paese. Alla gioia di vedere riconosciuti il mio impegno, i miei sforzi per far crescere una realtà aziendale che per me significa la vita, si aggiunge la profonda soddisfazione di ricevere questo riconoscimento da un’associazione altrettanto…

Leggi tutto

Ancora tre giorni di tempo (scadenza 18 ottobre 2024) per partecipare al “Festival delle Librerie 2024“, che si terrà a Roma dal 22 al 24 novembre, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Il Festival si propone di essere occasione per valorizzare il ruolo delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della capitale. Durante i tre giorni, le librerie di Roma diventeranno protagoniste di una serie di eventi imperdibili: reading, workshop, presentazioni e talk aperti a tutti, trasformandole in veri e propri “spazi degustazione” del prodotto culturale, luoghi di incontro e animazione culturale, per attrarre un pubblico sempre più ampio e, perché no, incrementare le vendite. Prevista anche la realizzazione di un portale e campagne comunicative e promozionali sul territorio. “Il Festival accoglie le esigenze degli imprenditori e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore, in quanto soggetti che favoriscono azioni volte alla crescita e allo sviluppo economico del territorio – dichiara il Presidente del Sil di Roma e del Lazio e vicepresidente del Sil Nazionale, Guido Ciarla. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal Sil. Un risultato straordinario e importante ottenuto…

Leggi tutto

60/193
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.