Assoterziario

Archivi categoria: Sil comunicati

“Bene l’approvazione definitiva al Senato del Decreto Cultura, che dà modo per il nostro comparto di avviare la partita più importante, quella dei decreti attuativi”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato librai Confesercenti, commenta l’approvazione definitiva del Decreto Cultura, diventato oggi legge al Senato. “Come abbiamo avuto modo di ribadire in audizione alla Camera – sottolinea Terzi – ci sono dei punti importanti per il nostro settore che andranno correttamente indirizzati. Tra essi lo stanziamento di quattro milioni per le nuove librerie, per le quali occorrerà coprire, oltre alle spese di avvio e all’affitto, i costi di sistemazione locali, d’acquisto di software e database e per le consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale dovranno avvenire queste aperture”. “Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche – aggiunge – il Sil ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026.  In merito, oltre a ritenere necessaria una limitazione dello sconto massimo praticabile, che non superi lo sconto ordinario del 5%, previsto come tetto massimo per le cessioni ai privati, proponiamo al Ministero che il 100% del bonus sia da utilizzarsi in librerie dotate di Ateco principale…

Leggi tutto

Il Sil Confesercenti, in audizione alla Camera dei deputati sul Decreto Cultura, ha ribadito alcuni punti essenziali per il Sindacato, evidenziando come il decreto rappresenti un primo segnale del riavvio di un rapporto virtuoso librerie-Istituzioni. “Sarà fondamentale – ha sottolineato il Presidente Antonio Terzi audito dalla Commissione – l’attenzione che verrà posta alla stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi”. “Sulle nuove librerie lo stanziamento di quattro milioni andrà correttamente indirizzato, soprattutto per la copertura di quei territori, ora sguarniti, di presidi librari. Inoltre, nello stilare il bando occorrerà far sì che le risorse finiscano a soggetti in grado di garantire continuità aziendale e ricambio generazionale. Nel bando – ha aggiunto Terzi – andrebbero coperte le spese di avvio, oltre all’affitto: spese per sistemazione locali, software e database, consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale devono essere avvenute o devono avvenire le nuove aperture”. Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche il Sindacato librai Confesercenti ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. Per il Sil il Ministero dovrebbe indicare che “si tratta di un fondo che le PA locali assegnatarie devono gestire in…

Leggi tutto

Le sette associazioni: “Ringraziamo il ministro Giuli, nel 2025 rivedere insieme le Carte Cultura e del Merito e lavorare alla nuova legge di sistema” “Il Decreto legge Cultura è un primo segnale concreto di attenzione al mondo del libro dopo il confronto avviato con tutta la filiera dal ministro Alessandro Giuli, che ringraziamo. Lo stanziamento di 30 milioni di euro per il fondo speciale destinato alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio, così come i 4 milioni di finanziamenti per l’apertura di nuove librerie da parte degli under 35, sono segnali di un cambio di rotta del governo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari  dopo l’approvazione di oggi: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino di  Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo queste misure ci attendiamo che il confronto prosegua nel 2025, a partire dalle misure a sostegno della domanda di lettura da parte…

Leggi tutto

Necessario, però, rivedere meccanismo della compensazione “Nonostante la dotazione finanziaria del tax credit librerie sia passata da 18.250.000 del 2023 a 8.250.000 euro di quest’anno, le piccole librerie continuano ad essere garantite. Questo anche grazie al proficuo lavoro fatto, in fase di costituzione del credito di imposta pure dal Sil, che ha tentato di tutelare in tutto e per tutto i negozi di prossimità, nel pieno spirito Confesercenti”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della pubblicazione dell’elenco beneficiari per il 2024. “Un aiuto essenziale per gli oltre mille esercizi beneficiari – prosegue Terzi – e che consentirà di compensare imposte, spese e contributi. Per noi è doppiamente un successo in quanto dimostra come la nostra campagna di adesione alla misura abbia funzionato. Non dimentichiamo, anche in questo momento di soddisfazione l’opportunità di avviare un momento di discussione e confronto col Governo sui criteri di assegnazione alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, al fine di rendere questo credito ancor più efficace. Ed anche l’esigenza di pensare a una modifica regolamentare per quanti, assegnatari del contributo, non riescono a portarlo in compensazione. Colgo l’occasione visto l’avvicinarsi del Natale – conclude Terzi – di invitare a scegliere…

Leggi tutto

“Bene l’approvazione all’unanimità del Consiglio Regionale della Lombardia di una importante mozione a favore del settore librario con interventi significativi in favore del nostro comparto, a fronte di situazioni di mercato particolarmente penalizzanti”. Così il Presidente del Sindacato italiano librai, Antonio Terzi che spiega: “E’ un’azione istituzionale importante, perché prevede diversi interventi a tutela della categoria, tra i quali: sostegno economico per librerie e cartolibrerie, attraverso bandi dedicati; nell’ambito dei meccanismi previsti per la Dote Scuola, l’ipotesi di differenziare le commissioni d’esercizio da riconoscere al gestore, da ridurre a librerie e cartolibrerie; sensibilizzazione e controllo sull’attività di vendita diretta di testi scolastici nelle scuole; realizzazione di un portale unico, a livello regionale, per garantire a tutti i comuni, anche i più piccoli, la possibilità di dematerializzare la cedola libraria; promozione delle attività culturali, legate alla lettura e alla scrittura, in particolare se organizzate dalle librerie di prossimità”. “Invito – conclude Terzi – anche altre Regioni a introdurre interventi come questa mozione, in tutela di un settore che desta preoccupazione, non solo ai suoi attori, ma anche alle comunità stesse, che temono di perdere librerie e cartolibrerie, veri e propri punti di riferimento e i luoghi deputati alla vendita di libri…

Leggi tutto

L’Associazione lancia la campagna ancia la campana “Rendi sfogliabile il Tuo Natale. Acquista un libro in libreria” Nelle 350 librerie diffuse nei quartieri della Capitale e nelle città della provincia, riferisce il SIL Confesercenti Roma, arriveranno in questi giorni oltre 100 mila copie delle ultime novità editoriali da mettere sotto l’albero di Natale. In queste settimane su Roma arriva l’evento Più libri più liberi, promosso dagli editori, ma sono le librerie diffuse a promuovere le opere letterarie nel corso dell’anno. È solo rivolgendosi al libraio che i cittadini potranno farsi consigliare un libro che vale un pensiero diretto e personale, di valore culturale e che ci consentirà di viaggiare con la mente tra passato, presente e futuro. Chi acquista in libreria In questi ultimi anni, fa sapere il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti Roma, in particolare dopo la pandemia, soprattutto tra le fasce della maggiore età, over 60 e tra i giovani e giovanissimi, tra i 16 e i 30 anni è tornata a crescere la voglia di leggere un libro stampato acquistato in libreria. Mentre, anche se può sembrare paradossale, la fascia di età che legge e acquista libri altrove, on Line e su supporti digitali, riguarda in particolare…

Leggi tutto

Dal 22 al 24 novembre arriva a Roma “Libridine” il festival diffuso delle librerie

Abbiamo creduto, proposto e sostenuto – dice Guido Ciarla, presidente Sil Roma e Lazio – l’idea di un festival diffuso delle librerie Quaranta librerie diffuse sul territorio di Roma e provincia, in particolare nelle zone periferiche della città – tra cui Centocelle, Ostia, Tor Bella Monaca, Torre Maura, Tiburtina e Infernetto – oltre che nel centro storico. Presentazioni di libri, dibattiti, reading con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle librerie indipendenti come punti di riferimento e di aggregazione nel panorama sociale nel tessuto urbano. Tutto questo è “Libridine”, il “Festival diffuso delle librerie”, in programma dal 22 al 24 novembre, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata grazie al supporto delle principali associazioni e confederazioni di categoria. Al centro della manifestazione, alla sua prima edizione, ci saranno appuntamenti ed eventi organizzati dalle singole librerie, destinati ad intercettare un vasto numero di lettori. “L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti durante la presentazione dell’iniziativa, è quello di “valorizzare una grande risorsa, quella del libro. Roma tradizionalmente è una città di buona lettura, però si può fare ancora molto.  Acquistare un libro in un negozio di prossimità è un’esperienza preziosa e da difendere.…

Leggi tutto

“L’incontro, tenutosi ieri, rappresenta un segnale incoraggiante sia per l’atteggiamento di ascolto e ampiamente propositivo mostrato da Giuli, ma soprattutto per alcune misure di “pronto soccorso”, come definite dal Ministro stesso, che vedranno presto la luce”. Così il Presidente del SIL, Sindacato librai Confesercenti, Antonio Terzi, all’indomani del confronto tra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed i Presidenti delle Associazioni della filiera di libro. “Entro fine mese, infatti, si dovrebbe concretizzare il rifinanziamento, all’interno del Decreto Cultura, di 30 milioni di euro del Fondo speciale per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, da noi tanto atteso. Una priorità anche e soprattutto per gli esercizi di prossimità. Da quanto emerso il regolamento attuativo sarà approfondito nelle prossime settimane: la nostra attenzione sarà posta a far sì che il bonus sia una grande opportunità per tutte le librerie”. “Ci ha piacevolmente colpito – sottolinea Terzi – l’attenzione del Ministro alle zone più svantaggiate del Paese. In sintonia con le linee programmatiche, esposte in Parlamento, Giuli ha poi garantito, dall’inizio del prossimo anno, l’avvio di un iter legislativo per una legge di filiera che consenta un quadro di stabilità e certezza, nel quale le imprese del settore possano trovare solide basi…

Leggi tutto

“Ripristinare il sostegno alla domanda e lavorare per una legge di sistema: siamo fiduciosi perché il ministro ci ha ascoltati e capiti” “Siamo fiduciosi che questo primo incontro della filiera del libro con il ministro della Cultura Alessandro Giuli possa avviare una nuova fase positiva: abbiamo l’urgenza di vedere ripristinate misure di sostegno alla domanda cancellate negli ultimi due anni, anche dando seguito agli annunci del ministro rispetto al ritorno del fondo per le biblioteche. Ma ci aspettiamo anche di riavviare il confronto sulla legge di sistema che attendiamo da anni”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari al termine del confronto, oggi, con il ministro Giuli. Erano presenti Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti , Fabrizio Cattaneo vice presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). I sette presidenti hanno portato al tavolo del Ministro un documento (in allegato) che chiede un deciso cambio di rotta. Nei primi dieci mesi dell’anno…

Leggi tutto

Terzi: arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche significa investire nel Paese Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti aderisce convintamente a #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “È un’iniziativa molto apprezzabile – dice Antonio Terzi, Presidente del SIL- perché valorizza il ruolo delle librerie nel rapporto con le scuole e perché le qualifica come strumento essenziale per la promozione del libro e della lettura”. “Invitiamo tutte le persone legate in qualche modo al mondo della scuola – dice Terzi -, famiglie che le frequentano attualmente per i loro figli, ma anche chi nelle stesse scuole ha trascorso un periodo in passato, a riconoscere la necessità di ampliare le biblioteche scolastiche donando un libro acquistato nelle nostre librerie tra il 9 e il 17 novembre prossimo”. “Mai come oggi – conclude Terzi – è indispensabile che ogni scuola di ordine e grado possa avere la possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti, anche fornendo loro l’opportunità di leggere attingendo dalla propria biblioteca. La lettura è uno strumento indispensabile per il conseguimento, la…

Leggi tutto

20/74
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.