Cultura: Sil Confesercenti, ringraziamo il Presidente Mattarella per riconoscimento ruolo centrale librerie
Urgente convocazione Governo filiera libro Nel corso del suo intervento, in occasione della cerimonia di presentazione dei candidati ai David di Donatello 2024, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come “Per assicurare costante vitalità al tessuto civile vadano preservate le librerie delle città e di ogni luogo”, sottolineando l’importanza di non lasciare il destino di determinati presidi alle sole logiche commerciali e di mercato, riconoscendone il valore di culturale e aggregativo. “Ringrazio a nome della Giunta e della Presidenza del Sil, oltre che di tutti gli iscritti, il Presidente Mattarella – dice Antonio Terzi, Presidente del Sindacato librai Confesercenti – che come avvenuto già in altri contesti, rimarca la necessità di sostenere attivamente le librerie italiane”. “Questo intervento dà coraggio ai tanti colleghi che, in queste settimane, anche attraverso iniziative spontanee e locali, stanno portando all’attenzione della politica la grave situazione creatasi a seguito della scadenza di numerose misure di sostegno alla domanda, senza le quali e senza una adeguata politica per la lettura, vedono in serio pericolo la loro sopravvivenza”. “Per questo il Sil – conclude Terzi – torna anche in questa occasione a chiedere una urgente convocazione dei soggetti della filiera del libro, da parte del…
Librai e federcartolai, urge un tavolo con il governo sul libro
A rischio nel settore librario 3.500 imprese e 11.000 occupati ”La flessione di mercato certificata dai dati resi noti oggi da Aie (- 4.1 a valore e – 4.8 a copie sul primo trimestre 2023) conferma quanto già le nostre imprese ci hanno evidenziato. Meno fatturato comporta meno redditività per le imprese con conseguenti minori investimenti sino ad arrivare al rischio di chiusure e/ o di riduzione del personale”. Lo scrivono, in una nota congiunta, i presidenti Paolo Ambrosini di Ali Confcommercio, Antonio Terzi di Sil Confesercenti e Medardo Montaguti di Federcartolai Confcommercio che tornano ”anche qui a richiedere un tavolo di confronto istituzionale al presidente del consiglio Meloni, al ministro Sangiuliano e ai presidenti delle commissioni parlamentari Sen. Marti e On.le Mollicone”. ”A rendere ancora più preoccupanti i dati è la totale assenza ad oggi di una politica pubblica per il settore che se non accompagnato rischia di non tenere e di portare i dati del primo trimestre a valori ancora più pesanti nei prossimi mesi. A rischio ci sono, solo nel settore librario 3.500 imprese e 11.000 occupati” sottolineano. L’articolo Librai e federcartolai, urge un tavolo con il governo sul libro proviene da Sil.
Ultimi giorni per spendere il Bonus cultura
La deadline per spendere il contributo è, infatti, il 30 aprile 2024 Ultimi giorni utili per spendere il bonus cultura 2023, il contributo dell’ammontare di 500 euro destinato ai 18enni attivo dal 2016. La deadline è, infatti, il 30 aprile 2024. Dall’anno prossimo ci saranno invece la Carta del Merito e la Carta della cultura Giovani, destinate ai maggiorenni con famiglie con un reddito Isee fino a 35mila euro, e può essere utilizzata l’anno successivo al compimento dei 18 anni (cultura) o per chi si è diplomato con 100 centesimi (merito). Entrambe di 500 euro possono essere cumulate e sono finanziate fino a un massimo di 190 milioni di euro all’anno. L’articolo Ultimi giorni per spendere il Bonus cultura proviene da Sil.
65^ Fiera dei Librai Bergamo: “Non vorrai più uscirne”
20 aprile – 1 maggio 2024 Sentierone, Bergamo Dal 20 aprile al 1 maggio 2024 si svolge la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi. La 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo è patrocinata dalla Provincia di Bergamo; patrocinata e in collaborazione con il Comune di Bergamo; patrocinata e sostenuta dalla Camera di Commercio di Bergamo e con la media partnership de L’Eco di Bergamo, Eppen. Non vorrai più uscirne È questa la frase che accompagna questa nuova edizione della fiera che festeggia i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo. Quel groviglio di parole e frasi capace, mescolandosi mille volte, di creare mondi, visioni, riflessioni, pensieri e fantasie dentro cui, perdersi è l’atto più rivoluzionario che si possa fare. Un labirinto che non fa paura, un dedalo di fiducia in cui l’unico risultato possibile è l’aumentata consapevolezza di sé. In un’epoca in cui tecnologia e politica creano intricate strutture di cui è difficile comprendere il senso, le pagine di un libro che scorrono…
Librai: “Su prezzi dei testi della primaria il Governo ha disatteso gli impegni”
“Torniamo a sollecitare il ministero – dicono – a convocare il tavolo di filiera” Il decreto del ministero per l’istruzione e il merito che ha stabilito i prezzi della scuola primaria per il corrente anno promulgato venerdì u.s., non ha recepito quanto il governo stesso si era impegnato a fare con l’approvazione dell’o.d.g. proposto da esponenti della maggioranza di governo, consentendo così di reiterare in molti territori la messa a gara delle forniture dei libri o l’imposizione da parte dei comuni di sconti alla rete commerciale già fiaccata per gli aumenti dei costi fissi e la riduzione delle marginalità (oramai i testi della primaria sono acquistati con sconti medi sul prezzo ministeriale che oscillano dal 15/13 al 10 per chi lavora solo con il grossista). Riteniamo inaccettabile – dichiarano i presidenti delle associazioni Ali Confcommercio Paolo Ambrosini, Sil Confesercenti Antonio Terzi e Federcatolai Confcommercio Medardo Montaguti – che questa “cresta” realizzata dagli enti locali, perché di questo si tratta visto che lo stato gira ai comuni le risorse come da decreto prezzi, venga perpetrata su risorse dello stato e che lo stato non abbia la forza di bloccarla, considerato che molti comuni non rispettano i tempi di pagamento esponendo la…
Grosseto: Sil Confesercenti presenta il Festival delle librerie e dell’editoria indipendente
A seguito della riorganizzazione della sezione provinciale Sil con il Presidente Francesco Serino, Confesercenti Provinciale di Grosseto intende rilanciare il dibattito pubblico sulle librerie indipendenti, la piccola editoria e sul valore che rappresentano come negozio di vicinato e presidio culturale. L’ultima indagine svolta ha evidenziato che nel nostro territorio le librerie sono aumentate ben oltre il 60% in 10 anni (da 25 a 40 negozi): un dato interessante se consideriamo che in Toscana sono invece complessivamente diminuite del 4%. Un traguardo da festeggiare dunque? Assolutamente no, poiché è l’insediamento delle grandi catene a trainare questa crescita, e se da un lato ciò segnala un interesse nella domanda di “cultura”, dall’altro fa emergere una sempre più “organizzata” omologazione tematica e un generale appiattimento del gusto che, nel contesto non solo regionale ma nazionale, mette a rischio la natura e la vocazione delle librerie indipendenti. La necessità è quella di rispondere a queste difficoltà strutturali del settore e individuare strategie volte a promuovere in modo autentico il mondo del libro, il valore della lettura come fonte di accrescimento e della cultura in generale come motore anche economico del territorio. Sil Grosseto vuole pertanto organizzare un vero e proprio Festival delle librerie e…
Librerie: SIL Confesercenti, su nuova legge auspichiamo coinvolgimento delle Associazioni di categoria
Prima di nuove aperture guardare a gravi difficoltà delle librerie esistenti “Auspico che il lavoro che porterà ad una nuova legge quadro della filiera editoriale, più volte annunciato nel corso degli ultimi mesi, sia un percorso partecipato ed informato, frutto di dialogo e di conoscenza approfondita del settore, delle sue dinamiche, delle sue difficoltà”. Così il Presidente del SIL Antonio Terzi, in riferimento all’intervento di ieri del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nel corso della trasmissione ‘XXI secolo’. “Un percorso che guardi – continua Terzi – ancor prima che alla prospettiva dell’apertura di nuove librerie, alle gravissime difficoltà di sopravvivenza di quelle esistenti, soprattutto delle indipendenti e di prossimità”. “Vorremmo capire quali siano le proposte per compensare sostegni alla domanda fondamentali e recentemente azzerati (bonus biblioteche in particolare) o fortemente ridimensionati (18app nella nuova versione Carta Cultura Giovani e Merito e Tax credit); operazioni che stanno già generando nuove chiusure. O come si possa immaginare una nuova centralità di librerie e cartolibrerie nella distribuzione del testo scolastico”. “I dati in prospettiva al 2030 – conclude il Presidente del SIL -, rilevati poche settimane fa da uno studio Confesercenti, non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori. Speriamo che le nostre richieste di…
Sil Confesercenti Grosseto: Librerie raddoppiate in Maremma. Analisi tra luci e ombre
Il Presidente Serino: “A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così” Sono quasi raddoppiate le librerie in Maremma negli ultimi dieci anni: da 24 a 40 dal 2012 al 2022. Un dato sicuramente positivo ma che merita di essere meglio analizzato per non cadere nei facili entusiasmi. Sono proprio gli addetti ai lavori a suggerire uno sguardo più approfondito «A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così» interviene Francesco Serino presidente Sil Confesercenti Grosseto. «Queste “nascite” per il nostro territorio hanno significato più che altro l’arrivo delle grandi catene che sì sfruttano un mercato potenziale e una crescente attenzione da parte del pubblico, ma che cercano anche – per le loro politiche aggressive – di limitare la concorrenza dei “privati” e, non per ultimo, sopraffarsi l’un l’altra. Ovviamente l’aumento dei costi (ricarichi più bassi, spese di trasporto più alte) hanno un certo rilievo». Serino vede nel dato anche qualche nota positiva: «Vorrei sottolineare la tendenza del ritorno al negozio fisico, alla ricerca del libro come oggetto, anche in chiave di crescita e arricchimento personale. Quindi, in…
Composta la nuova giunta del SIL
Primo impegno: azioni di sensibilizzazione nei confronti del mondo politico e istituzionale sul mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto Si è riunita la presidenza del Sindacato italiano librai Confesercenti che ha approvato la composizione della nuova giunta, proposta dal Presidente Antonio Terzi. Guido Ciarla è il Vicepresidente Vicario con delega alla “varia”; Nicola Maserati è Vicepresidente con delega alla “scolastica”; Alessandro Accurso Tagano è membro di giunta con delega per il Sud. Dopo le nomine la giunta si è subito riunita ribadendo la necessità di riproporre, quanto prima, all’attenzione delle istituzioni e della politica le difficoltà del comparto. “Il rinnovo degli organismi dirigenti del SIL – dice il Presidente Terzi – coincide con una momento molto difficile per il settore”. “Il mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto potrebbero danneggiare pesantemente librerie e cartolibrerie, in particolar modo le più piccole – ha concluso Terzi. Nelle prossime settimane programmeremo azioni di sensibilizzazione specifiche, sia per la “varia” che per la “scolastica”. L’articolo Composta la nuova giunta del SIL proviene da Sil.
Sil: lascia la presidenza Cristina Giussani. Subentra il Vicepresidente Antonio Terzi
Nel corso dell’odierna Presidenza del Sil, la Presidente Cristina Giussani ha confermato le dimissioni date alla fine dello scorso anno. Antonio Terzi, già Vicepresidente, è dunque divenuto Presidente del Sil e manterrà l’incarico fino a fine mandato. “Dieci anni di presidenza nazionale non sono pochi – dice Giussani – e in questo periodo il Sindacato ha ottenuto grandi risultati. In particolare, la legge della promozione del libro e della lettura che ha “messo ordine” alla concorrenza fra librai indipendenti e grandi catene o siti on-line, ma anche il Tax-Credit e altri importanti traguardi. Il tutto grazie alla forte collaborazione con i colleghi della Presidenza, con il Coordinatore nazionale e con tutta la Segreteria nazionale. Chi prende il mio posto mi affianca da sempre: confido dunque che il SIL continuerà a lavorare, per tutti gli associati, in continuità con quanto fatto finora”. “Raccolgo l’invito di Confesercenti e della Presidenza SIL a proseguire nel lavoro di questi anni – sottolinea Terzi. Ringrazio innanzitutto Cristina Giussani che, in tutto il suo mandato, ha sapientemente retto le sorti del sindacato, permettendogli di crescere e di rivelarsi strumento prezioso per i librai”. “Il lavoro – conclude Terzi – riprende in un momento estremamente preoccupante per…

