Assoterziario

Archivi categoria: Sil comunicati

Sul tavolo: bonus alle famiglie per i libri di testo e maggiore attenzione per i problemi dei librai Bonus per le famiglie per l’acquisto dei testi scolastici, almeno fino alla scuola dell’obbligo, revisione dei margini delle librerie sui testi (attualmente circa il 10% lordo), attenzione ai tempi di rimborso dell’acquisto, da parte di librerie e cartolibrerie, dei libri di scuola e maggiore regolamentazione sulla scontistica applicata, da alcuni operatori, nella vendita dei testi delle superiori. Queste alcune delle istanze, presenti nel documento consegnato da tempo ai tecnici del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che il Sindacato librai Confesercenti ha posto all’attenzione della Sottosegretaria del MIM Paola Frassinetti, in un incontro tenutosi oggi. “Siamo molto preoccupati che un aiuto alle famiglie meno abbienti per l’acquisto dei libri di testo non sia stato preso in considerazione in Manovra – dice Antonio Terzi, Vicepresidente del Sindacato librai Confesercenti, con delega alla scolastica – perché per molti sta diventando davvero oneroso far studiare i figli e ciò, a nostro parere, è inammissibile. Per questo abbiamo chiesto un incontro all’On. Frassinetti”. “La ringraziamo per l’attenzione che ci ha rivolto – conclude Terzi – per averci ascoltato e essersi resa disponibile a verificare la possibilità di…

Leggi tutto

“Esprimiamo cordoglio per la perdita di uno stimato editore, scrittore, critico letterario ed organizzatore culturale, vicino al nostro mondo, tanto da dirigere il Salone del Libro di Torino per quasi 20 anni”. Così la presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, Cristina Giussani, commenta la scomparsa di Ernesto Ferrero. “Lascerà un grande vuoto nel panorama culturale italiano – continua Giussani: con lui se ne va un intellettuale che ha fatto del libro la sua vita e che, alla produzione libraria italiana ha ampiamente contribuito”.     L’articolo Ferrero: Sil Confesercenti, cordoglio per la perdita di un grande uomo che ha fatto dei libri la sua vita proviene da Sil.

Si passa dal 31 ottobre all’8 novembre alle ore 13:00, sempre esclusivamente attraverso l’apposito portale Slitta dal 31 ottobre, alle ore 13, all’8 novembre 2023, sempre alle 13, la scadenza per la presentazione, esclusivamente attraverso l’apposito portale e previa registrazione, delle richieste di accesso al tax credit librerie per l’anno 2022. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore del ministero della Cultura. “Anche per l’anno in corso – riporta l’avviso – nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande). Gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data indicata”. La cronologia di presentazione delle domande non rappresenta alcuna priorità rispetto all’attribuzione del contributo Misura del bonus “Il credito d’imposta – spiega FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate – è parametrato, per ogni singolo punto vendita e con riferimento agli importi dovuti nell’anno precedente a quello per cui si chiede il bonus, ai seguenti tributi locali: Imu; Tasi; Tari; imposta sulla pubblicità; tassa per l’occupazione di suolo pubblico; spese per locazione, al netto Iva; mutuo; contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente. A chi è riservata la misura…

Leggi tutto

Il neo Presidente: “Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce” Eventi per portare i libri tra la gente, un intervento nazionale per garantire percentuali e margini più equi, puntare sui piccoli editori indipendenti. Sono tante le idee di Francesco Serino neo eletto presidente provinciale del Sil, Sindacato italiano librai e cartolibrai della Confesercenti Grosseto. «Ho accettato la nomina anche dietro spinta del direttore, Andrea Biondi, che mi ha stimolato in tal senso. Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce. L’idea è quella di fare squadra, legando tra sé concretamente le librerie e cartolibrerie della provincia, che offrono servizi anche importanti, di promozione della cultura, in primis, senza barriere o ideologie». «Stiamo vivendo anni difficili, dove i più giovani sono preda di una continua propaganda, distratti dagli strumenti digitali, dal mondo di internet e dei social media». Poi Serino elenca alcuni dei problemi che hanno le piccole librerie: «Intanto c’è il problema dei margini sui libri venduti che sono molto bassi rispetto a spese di gestione da…

Leggi tutto

SIL Confesercenti, bene Governo francese su tutela librerie fisiche.  Portare il tema all’attenzione dell’Europa

La volontà del Governo francese di tutelare le librerie, attraverso una tariffa minima di tre euro su acquisti di libri nuovi on line, per un ordine inferiore a 35 euro, rappresenta un importante segnale di attenzione nei confronti dei negozi fisici, ricchezza per le città e, soprattutto, per i piccoli borghi”.  Così Cristina Giussani, presidente del SIL Confesercenti. “A nostro parere il tema andrebbe portato sui tavoli europei perché se ci fosse un provvedimento comunitario che agevolasse gli acquisti nelle librerie fisiche si eviterebbero prese di posizione diverse nei vari Paesi e si uniformerebbero le norme finalizzate ad una maggiore diffusione della cultura”. “Oltre a tutelare le librerie dalla sleale concorrenza dell’on line per il SIL Confesercenti è importante – conclude Giussani – che il Governo italiano promuova, al più presto, un confronto con il mondo del libro, nella sua interezza, che ricerchi soluzioni condivise. In questo quadro auspichiamo la ripresa dei tavoli di riforma della distribuzione della scolastica, al fine di ridefinire competenze di un settore nel quale il ruolo pubblico ha un peso predominante”. L’articolo SIL Confesercenti, bene Governo francese su tutela librerie fisiche. Portare il tema all’attenzione dell’Europa proviene da Sil.

Cultura: Sil Confesercenti, ottima notizia proclamazione Genova capitale del libro

 Un altro modo di promuovere la lettura, grazie alla legge 15/2020 “Da Nord a Sud le città si vestono di cultura. E questa è una notizia davvero importante. La proclamazione di Genova come capitale italiana del libro 2023 è un altro tassello della legge di Promozione del libro e della lettura, da noi fortemente voluta”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti. “Genova offre un’ampia ed organica proposta culturale con molteplici programmi anche con il sistema delle biblioteche, che, spesso, interagiscono con le librerie e con diverse iniziative ed attività che vanno a coinvolgere i librai. Abbiamo sempre creduto nella legge 15/2020. Questa è un’ulteriore dimostrazione di come questo provvedimento rappresenti un elemento essenziale per la promozione della lettura e per la valorizzazione dei centri culturali italiani, dislocati in tutta la penisola, sia nei grandi che nei piccoli comuni, a testimonianza di come il nostro Paese sia culturalmente ricco ed attivo”.  

Editoria: Sil Confesercenti, bene Ministro Sangiuliano su equo canone librerie

Ora confronto più ampio su tutti i problemi della filiera del libro  “Plaudiamo alla proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano su una legge sul libro che fissi un equo canone per le librerie nei centri storici, finalizzata a garantirne la presenza nei centri cittadini. Il Sil Confesercenti, da anni, sostiene che le librerie sono fonte di arricchimento per i territori”. Così la Presidente Cristina Giussani che coglie anche l’occasione di invitare il Ministro ad aprire un tavolo di confronto con tutti gli attori della filiera, per affrontare le molteplici criticità del settore. “Le librerie sono veri e propri centri di promozione culturale dove si possono non solo acquistare testi, ma trovare consigli di lettura, partecipare a presentazioni di libri ed a momenti di approfondimento. Bene, dunque, l’iniziativa del Ministro: per il nostro comparto è essenziale che si mettano in campo tutte le misure atte a tutelare una filiera che sta affrontando altissimi costi di gestione. Questo è un buon primo passo in tale direzione”.

18app: Sil Confesercenti, ultimo anno di Bonus Cultura

Giussani, utilizzare questi 11 mesi per un confronto su migliori regole utilizzo della futura misura Sil Confesercenti, nel ricordare che da oggi parte l’iscrizione alla 18App per i nati nel 2004, ribadisce l’importanza di questo strumento, in particolar modo per avvicinare i giovani alla lettura e sottolinea come il 2023 sia l’ultimo anno del “Bonus Cultura”, fruibile da tutti i diciottenni, senza distinzione di merito e reddito familiare. Dal prossimo anno, infatti, saranno introdotte la Carta Cultura Giovani e la Carta Merito, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023, che verranno erogate rispettivamente ai ragazzi che provengono da famiglie con Isee fino a 35 mila euro e agli studenti che supereranno l’esame di maturità con il massimo dei voti. “Noi come Sindacato Librai Confesercenti – dice la Presidente Cristina Giussani – avremmo preferito che gli attuali 500 euro per l’acquisto di libri, biglietti per cinema, concerti, spettacoli ed eventi culturali in generale, andassero a tutti i ragazzi, perché crediamo fortemente che questo strumento abbia contribuito alla crescita culturale dei giovani che ne hanno beneficiato. Alla luce dei fatti chiediamo che questo ultimo anno venga utilizzato dall’esecutivo per aprire un confronto con le parti per studiarne migliori regole di utilizzo,…

Leggi tutto

18app: Sil Confesercenti, ok alla riforma, ma torni ad essere un reale incentivo ai consumi culturali. Seguire invito ministro Valditara ad acquistare libri ai ragazzi

Confesercenti-Ipsos: il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} italiani regalerà un libro a Natale. Giussani, facciamo sì che non sia più solo il “dono delle feste” “Nell’invito del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alle famiglie di acquistare un libro ai loro ragazzi c’è quello che vorremmo fosse il senso della riforma della 18app, ossia che tornasse ad essere uno strumento atto ad incentivare i consumi culturali. Non ci opponiamo al fatto che sia un aiuto alle famiglie meno abbienti ed un premio per gli studenti più meritevoli, ma chiediamo torni ad avvicinare i giovani ai libri ed alla lettura e non sia solo un bonus per acquisti di intrattenimento, come stava capitando nell’ultimo periodo”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti che sottolinea: “Il fatto che, come evidenzia il nostro sondaggio realizzato con Ipsos, il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} degli italiani regalerà almeno un libro a Natale ci incoraggia; dobbiamo fare in modo che non sia più solo il “dono delle feste”, ma diventi una scelta d’acquisto tutto l’anno. Come dice il Ministro Valditara regalando un libro ai propri figli o nipoti si instaura in essi l’abitudine alla lettura, importantissima per la loro crescita culturale”. “Per questo ribadiamo – conclude la Presidente del Sil…

Leggi tutto

18app: SIL Confesercenti, “Chiarire destino misura, eliminazione sarebbe un danno per la filiera del libro”

“18App è uno strumento che può e deve senz’altro essere migliorato, ma che auspichiamo non sia eliminato: la sua cancellazione sarebbe infatti un grave danno per la filiera del Libro. Per questo chiediamo di chiarire quale sia il destino della misura: siamo preoccupati dal progetto di farlo confluire nel Fondo per il Libro, con una dotazione complessiva di risorse inferiore a quella precedente”.  Così Cristina Giussani, Presidente di Sil Confesercenti.  “L’obiettivo di 18App è quello di dare ai ragazzi uno strumento per l’acquisto di libri, facendoli venire in libreria. Un modo per dare un sostegno anche alle famiglie: una parte della spesa è infatti destinata a libri di scuola o dell’università. Invece di depontenziarlo, si apra un tavolo con le categorie interessate per studiare insieme migliori regole di utilizzo per rendere più efficiente la misura”. 

60/74
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.