La Riforma della rete carburanti al centro dei dibattiti a Oil&Nonoil nella stampa di settore
https://faib.confesercenti.it/wp-content/uploads/2023/12/QE-1.pdf https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=380887 L’articolo La Riforma della rete carburanti al centro dei dibattiti a Oil&Nonoil nella stampa di settore proviene da Faib.
Il Consiglio di Stato, nella camera di consiglio del 30 novembre, ha accolto il ricorso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sospeso l’esecutività della sentenza del Tar del Lazio
Benzina, cartelli con i prezzi medi: il Consiglio di Stato accoglie ricorso del Ministero. Torna l’obbligo di esposizione. Faib: non ci siano sanzioni o ritorsioni verso i gestori Torna dunque l’obbligo dell’esposizione del cartello del prezzo medio. In particolare, il Consiglio di Stato, “Ritenuto che i motivi proposti e le questioni sollevate richiedano un più approfondito esame da svolgere nella competente sede di merito; Considerato che, nelle more, nella valutazione comparativa degli interessi in funzione delle rispettive esigenze cautelari appare prevalente quello dell’appellante al mantenimento dello stato delle cose, e che dunque l’istanza cautelare vada accolta a tali specifici fini di conservazione della situazione intatta” ha fissato l’udienza pubblica per l’8 febbraio 2024. Sulla questione, Faib, alla luce della decisione del Consiglio di Stato, ribadisce comunque la netta contrarietà all’obbligo di esposizione del cartello del prezzo medio, più volte contestato, di cui non si sente alcun bisogno, nella semplice considerazione che esso non apporta alcun elemento di maggior trasparenza nella formazione del prezzo alla pompa. Se proprio si vuole fornire una informazione corretta e diffusa, si pensi a trasformare l’adempimento dell’obbligo di esposizione quotidiana del prezzo mediante “cartello” nell’adozione di un semplice “QR-Code” da esporre sugli impianti, che risponderebbe in qualsiasi…
Oil & Non Oil 2023, Il sottosegretario Bitonci annuncia ai rappresentanti della distribuzione carburanti: a gennaio il confronto in sede istituzionale entrerà nel vivo
Si è svolto ieri 30 novembre l’incontro del Sottosegretario Bitonci con i rappresentati della filiera della distribuzione carburanti presenti a Oil&nonOil organizzata dalla Fiera di Verona. Il Presidente dell’ente Fiere Verona Dr. Federico Bricolo e il Direttore Dr. Raul Barbieri nel ringraziare tutti i partecipanti, espositori e associazioni presenti, che hanno animato l’ edizione di Oil &Non Oil, facendo divenire la fiera l’appuntamento più importante del settore, hanno espresso l’apprezzamento per la disponibilità del sottosegretario al Mimit, on Massimo Bitonci ad incontrare, nella sala stampa, fuori dalle formalità di rito, le rappresentanze del settore per uno scambio di opinioni sui temi della riforma della rete distributiva. Il Sottosegretario ha informato i presenti che il Mimit ha lavorato ad una prima stesura di testo di riforma del settore, pur sottolineando che permangono alcuni punti sui quali ci sono posizioni ancora da comporre tra le rappresentanze e che occorre fare uno sforzo di mediazione e sintesi, con particolare riguardo ai temi contrattuali. Bitonci, inoltre, ha annunciato che il lavoro svolto dal Mimit, che in queste settimane si è incentrato sulle priorità rappresentate dalla manovra di Bilancio dello Stato, ha permesso di individuare un intervento economico a sostegno del processo di transizione del…
Programma Convegno Faib Verona Fiere Oil&Nonoil
“Le criticità della rete carburanti alla prova della Riforma. Le proposte Faib per la distribuzione dell’energia per la mobilità” 30 novembre 2023 Ore 10.00-12.30 INTERVENGONO Giuseppe Sperduto Presidente Faib Antonino Lucchesi Presidente Faib Autostrade On. Massimo Bitonci Sottosegretario Mimit Marina Barbanti Direttore Unem Sebastiano Gallitelli Direttore Assopetroli Modera Romina Maurizi Direttore Quotidiano energia Oggi tutti gli osservatori, pubblici e privati, associativi ed imprenditoriali, senza eccezione alcuna, ritengono che l’attuale assetto della rete carburanti su rete ordinaria e autostradale sia da riformare. FAIB-Confesercenti in questi ultimi mesi è stata tra i soggetti più proattivi nel senso della auspicata riforma, producendo documenti, proposte e finanche articolati. Faib ritiene che nell’ambito di una progressiva trasformazione della mobilità per la decarbonizzazione dei trasporti si renda necessario un intervento legislativo sulla rete per la sua modernizzazione e riqualificazione, incardinando le nuove disposizioni nella duplice ottica della creazione di “Punti Vendita Energie per la Mobilità” e della “Transizione energetica e digitale.” In questo contesto sfidante, tra le questioni aperte, la strutturazione della rete attuale porta con sé una pericolosa situazione di illegalità e di carenza di tutele per i gestori, (ma anche per i titolari autorizzazione poco strutturati) che le leggi speciali di settore hanno…
Faib a Oil&Nonoil a Verona Fiere
Faib anche quest’anno sarà presente a Oil&Nonoil in programma a Verona nei padiglioni della Fiera dal 29 novembre al 1° dicembre 2023. Faib, partner storico della manifestazione fieristica, organizza per il 30 novembre dalle ore 10.00 alle 12.30 un convegno su “Le criticità della rete carburanti alla prova della Riforma. Le proposte Faib per la distribuzione dell’energia per la mobilità.” Il convegno cade in un momento particolarmente importante per il settore: all’indomani dell’approvazione da parte della X Commissione della Camera dei deputati di ben tre Risoluzioni parlamentari che impegnano il Governo a procedere speditamente verso la riforma del settore e mentre il Tavolo di filiera procede in modo rapido verso la definizione di linee guida definite da tutte le parti. A fronte di questo lavoro, portato avanti sul doppio binario, quello istituzionale rappresentato da Parlamento e di filiera, rappresentato dalle maggiori Associazioni di settore, il Governo è chiamato ad accelerare sulla proposta di Riforma rimasta ferma ai principi generali presentati nelle slide del 1° agosto scorso al Mimit. A Che punto è il lavoro di Riforma? Su questi temi è chiamato a confrontarsi il convegno organizzato da Faib e moderato da Romina Maurizi, Direttore di Quotidiano energia, con gli…
Oil&Nonoil intervista il Presidente Faib Giuseppe Sperduto
Ristrutturazione della rete e illegalità contrattuale al centro della Riforma Guarda l’intervista L’articolo Oil&Nonoil intervista il Presidente Faib Giuseppe Sperduto proviene da Faib.
Giunta Faib: Cartello del prezzo medio e relazioni industriali al centro del confronto
Obiettivo prioritario resta la Riforma del settore La Giunta nazionale Faib riunita il 21 novembre 2023 ha discusso dell’ esito del ricorso al TAR sulla questione del Cartello del prezzo medio e delle conseguenti indicazioni operative, dell’esame delle relazioni industriali, delle problematiche all’odg dei comitati di colore Eni ed IP, della partecipazione Faib alla Fiera a Verona di Oil&Nonoil. Sulla prima questione, la Giunta Faib, alla luce della sentenza del TAR di annullamento del Decreto del 31 marzo 2023 sul Cartello del prezzo medio, ha ribadito la netta contrarietà al nuovo obbligo introdotto, più volte contestato in tutte le sedi politiche ed istituzionali, di cui non si sentiva alcun bisogno, non apportando alcun elemento nuovo e concreto di trasparenza nel meccanismo di costruzione del prezzo alla pompa, essendo utile solo a fare cassa per lo Stato, esponendo i gestori a nuove possibili sanzioni derivate da possibili errori formali. Su questo aspetto rivestono un valore importante i rilievi svolti sulla correttezza degli operatori della rete e della filiera svolte dal Garante dei Prezzi, dr. Mineo, e dal Ministro delle Imprese e del made in Italy, Sen. Urso, che hanno riconosciuto alla filiera petrolifera italiana di aver ben operato, mantenendo al di…
La sentenza del Tar Lazio annulla il Decreto sul cartello dei prezzi medi per vizi procedurali
Faib: occasione per rilanciare il confronto con il Mimit Faib, nell’apprendere l’esito della decisione del Tar del Lazio di annullare, per vizi procedurali, il DM del 31 marzo 2023 sulle modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi relativo all’esposizione del cosiddetto cartello del prezzo medio, che ha fermamente contestato nella sostanza ritenendolo inutile e dannoso, esprime preoccupazione per i risvolti della vicenda, i cui esiti saranno valutati al termine del contenzioso giuridico. Il Ministero, infatti, ha già preannunciato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione degli effetti della sentenza del Tar precisando che la stessa sentenza si limita ad affrontare questioni procedurali e non pone in dubbio la sussistenza dell’obbligo previsto dalla legge in ordine all’esposizione del cartello, per il quale espletati i necessari passaggi potremmo ritrovarci – con tutta evidenza e in piena confusione – nella stessa situazione. Premesso, precisa Faib, che permane tutta la contrarietà verso un obbligo – quello del cartello del prezzo medio – introdotto contro il parere di tutti gli addetti ai lavori, delle forze parlamentari e persino dell’Antitrust, contro cui la categoria unitariamente ha persino scioperato, occorre capire come si intende proseguire per affrontare le questioni essenziali che riguardano: l’illegalità contrattuale, la concorrenza sleale…
Presidenza nazionale Faib, nominato il nuovo Coordinatore nazionale
Attesa per conoscere il testo della riforma di settore tra le polemiche per le parole incomprensibili del Ministro Urso Si è riunita giovedì 12 ottobre la Presidenza nazionale Faib per discutere del tavolo ministeriale della riforma di settore, dello stato delle relazioni industriali e del passaggio di consegne al nuovo coordinatore nazionale Faib. La Presidenza nazionale in apertura dei lavori, prima di affrontare i temi all’odg, ha espresso vive preoccupazioni per le parole rilasciate dal Ministro Urso nel corso di una recente trasmissione televisiva dove il rappresentante del Governo ha sostanzialmente affermato che grazie al nuovo cartello dei prezzi medi il costo dei carburanti si è mantenuto a livelli accettabili perché di fatto avrebbe costretto i distributori, intesi come benzinai, a contenere ed abbassare i prezzi di un terzo del loro margine. I membri della Presidenza Faib hanno fermamente respinto tali affermazioni, destituite di ogni fondamento giuridico e fattuale, e condannato le esternazioni del Ministro. Il Ministro, rispondendo ad una domanda sull’allarme dei prezzi energetici, ha evidenziato che non c’è nessun allarme e ha rivendicato – nonostante il diverso parere del giornalista che lo intervistava – all’effetto del nuovo cartello e al monitoraggio dei prezzi carburanti il risultato di un…
Forum della mobilità inclusiva a Bologna, Faib: Prosegue l’iniziativa “Self per tutti” come opportunità di autonomia e del diritto alla mobilità
Il Presidente Faib Giuseppe Sperduto è intervenuto martedì 14 marzo a Bologna al Forum sulla mobilità inclusiva. Il Presidente Sperduto, al fine di promuovere e sostenere l’inclusione sociale, le pari opportunità e l’accessibilità ai servizi dei cittadini con disabilità anche presso gli impianti di distribuzione carburanti ha ribadito il sostegno all’iniziativa lanciata nel 2019 insieme alla Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con lesione del midollo spinale (FAIP Onlus) e Unem e le Associazioni di categoria dei gestori (FAIB Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa Confcommercio) «Self per tutti» in base alla quale gli automobilisti disabili che si fermano presso gli impianti di distribuzione carburanti aderenti, contrassegnati dall’apposito logo, potranno usufruire durante l’orario di apertura dell’assistenza del gestore anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service e quindi delle condizioni previste per tale modalità di rifornimento. Sperduto ha sottolineato che per Faib questa non è una iniziativa spot ma fa parte di una politica di assistenza agli automobilisti da sempre propugnata e portata avanti, essendo dentro la mission della Faib che intende l’attività di distribuzione carburanti come un servizio pubblico essenziale. Questa nostra indicazione ad operare a favore di tutta l’utenza, anche di quella svantaggiata è parte integrante anche della…