Assoterziario

Archivi categoria: Fiesa notizie

Caro energia: Confesercenti-SWG, il 36{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle PMI prevede di essere costretta ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi

Caro energia: Confesercenti-SWG, il 36{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle PMI prevede di essere costretta ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi

Radio 24, Focus Economia intervista il Presidente Assopanificatori Davide Trombini

  Pubblichiamo l’intervista  di giovedì 23 settembre su Bollette e rincari, come incidono su Panificatori, Imprese e Famiglie   apri link (l’intervista parte dal minuto 26.54, fino al minuto 35.25). https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/focus-economia/puntata/trasmissione-29-settembre-2022-183200-AEZ9sP4B   Puoi scrivere che l’intervista parte dal minuto 26.54, fino al minuto 35.25.

ENERGIA: ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DI FRONTE ALLA CRISI ENERGETICA PRONTI TAGLI ALLA PRODUZIONE E AI DIPENDENTI

COMUNICATO STAMPA     L’aumento dei costi energetici e delle materie prime utili alla produzione di pane e prodotti da forno è stata al centro di una accesa riunione del Coordinamento di Assopanificatori di Confesercenti. I partecipanti, bollette alla mano hanno evidenziato la grave crisi che si sta per abbattere sulle loro aziende, in concomitanza anche con gli altri aumenti; dal grano, al lievito, al burro, alle altre utenze, fino al costo del personale. “Continuare in queste condizioni – ha sintetizzato il Presidente di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, Davide Trombini – è diventato impossibile. I costi sono insostenibili per le nostre imprese. Le misure fin qui varate, credito d’imposta e prestiti garantiti alle imprese, se da un lato colgono l’esigenza del qui ed ora, non tengono conto che, comunque, si stanno caricando le imprese di nuovi debiti a cui non potranno far fronte nei prossimi 2 o 3 mesi. Per Assopanificatori o si interviene con il blocco degli aumenti, stabilizzando i costi delle bollette agli importi medi del 2021 o molte aziende della panificazione dovranno rimodulare i cicli produttivi, riducendo la produzione e conseguentemente il personale, mentre si stanno programmando le attività in vista delle festività natalizie”. La riunione, a fronte…

Leggi tutto

Matera, un pane di 12 kg per la messa delle Santo Padre

  guarda video https://youtu.be/kwMFkmTfyfg

Rincari bollette, un costo insostenibile per la Distribuzione alimentare

Il report del webinar Fiesa Saving stack coins money concept   I rincari delle bollette energetiche sono stati al centro del webinar di Fiesa lo scorso 14 settembre. A parlare della gravità dell’emergenza sono intervenuti Daniele Erasmi, Presidente Fiesa, Marco Annarumi, Presidente Assodistribuzione, Luigi Frascà, Presidente Assomacellai, Davide Trombini, Presidente Assopanificatori, mentre gli esperti Fiesa Angelo Spanò e l’ing. Angela Parisi di Innova Energia hanno illustrato lo scenario e indicato alcune linee d’azione per fronteggiare l’emergenza. Il Presidente Fiesa Daniele Erasmi ha evidenziato che gli aumenti stanno pesando fortemente sulla Distribuzione Alimentare e ne mettono a rischio gli equilibri. Erasmi ha ricordato che le imprese del settore debbono garantire l’approvvigionamento alimentare al paese, gestendo le catene del freddo e del caldo e tenendo aperte le imprese costantemente tutto il giorno con notevoli consumi energetici. Sono pertanto imprese strategiche, come si è dimostrato anche durante il lockdown per l’emergenza Covid-19, e dunque da garantire per il loro funzionamento. Per il Presidente Annarumi con i costi attuali, senza un intervento immediato, le piccole e medie imprese della distribuzione si troveranno a pagare una maxi-bolletta nella migliore delle ipotesi con i costi triplicati. Per il Presidente Frascà siamo di fronte ad una stangata…

Leggi tutto

I panificatori rinnovano la denuncia degli aumenti

Pane alle stelle, Tgcom24 intervista i panificatori al lavoro Guarda il video: https://www.tgcom24.mediaset.it/2022/video/pane-alle-stelle-tgcom24-intervista-i-panificatori-al-lavoro-non-ce-la-facciamo-piu-_55017497-02k.shtml

I panificatori di Abruzzo e Molise chiedono ai Governi regionali interventi di sostegno

Leggi note: Fiesa_Assopanificatori_AbruzzoMolise_Lettera_DONATO TOMA_19.09.2022 Fiesa_Assopanificatori_AbruzzoMolise_Lettera_MARCO MARSILIO_19.09.2022

Rincari bollette, un costo insostenibile per la distribuzione alimentare

I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese della distribuzione alimentare, che debbono da un lato assicurare un servizio di primaria importanza e dall’altro competere in uno scenario di alta concorrenzialità e di margini ridotti. La crisi energetica pesa su tutta l’economia ma essa ha impatti ancora più forti e immediati sulla distribuzione alimentare sui cui acquisti i consumatori hanno una percezione quotidiana e diretta dell’andamento dei prezzi al consumo, influenzando fortemente l’andamento della domanda. La distribuzione alimentare si trova nel mezzo di una crescita dei costi di gestione, legata alla componente energetica e della logistica oltre che delle materie prime trasformate, e di una crisi della domanda primaria che rischia di accentuarsi facendo saltare gli equilibri gestionali delle imprese. Fiesa e Assodistribuzione con questa iniziativa vogliono fare il punto sullo stato di criticità, sulle misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi. Il Webinar, dunque, in riposta alle tante sollecitazioni giunte dalle diverse categorie del settore alimentare,…

Leggi tutto

Sabato 10 settembre, a Vasto, corso/convegno per giornalisti e tecnologi alimentari

Divulgazione della sicurezza alimentare e della sana alimentazione è un elemento ineludibile e un obbligo morale per tutti Sabato 10 settembre, presso il Palazzo D’Avalos di Vasto, dalle 15.30 alle 19.30, si terrà un Corso/Convegno per giornalisti e tecnologi alimentari, ma anche per imprenditori e consumatori, dal titolo “La comunicazione efficace per la sicurezza alimentare e la qualità degli alimenti”, nell’ambito del Progetto “Food identity” Promosso dalla Confesercenti e dalla Fiesa (Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell’Alimentazione), il Corso/Convegno intende porre l’attenzione a tutte le tematiche direttamente legate all’alimentazione e agli stili di vita collegati. In un’epoca in cui sempre più persone si accingono a cercare informazioni in rete, sui giornali e in televisione, saper comunicare la ricerca scientifica diventa di vitale importanza. Questo per non favorire il perpetuarsi di fake news e disinformazione, che portano gli utenti a modificare i propri comportamenti e a spostare i loro acquisti in base a ciò che leggono o ascoltano. Spesso si parla di scienza e studi scientifici in maniera del tutto errata, addirittura divulgando in maniera distorta i dati che vengono prodotti dalla ricerca e modificando in maniera poco etica il frutto degli studi clinici. Ad approfondire queste tematiche sono saranno, Daniele Erasmi,…

Leggi tutto

ALIMENTARI, FIESA CONFESERCENTI: bene ipotesi di lavoro su Taglio iva a prodotti alimentari

Misura necessaria per contrastare il crollo delle vendite di alcune merceologie   “La notizia che l’esecutivo lavori al taglio dell’iva sui prodotti di prima necessità è un buon viatico per fronteggiare in modo più serio e strutturale il caro spesa e gli aumenti del  costo della vita per le famiglie che stanno tagliando la spesa per prodotti di prima necessità.” Così Daniele Erasmi, presidente Fiesa Confesercenti che aggiunge: “Per Fiesa occorre portare a zero l’iva sui prodotti a tassazione agevolata e condurre in questa fascia tutti i prodotti che attualmente scontano l’iva al 10{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}. Questa manovra potrebbe dare sollievo alle famiglie e sostenere i consumi interni nel medio periodo più di altre misure una tantum come quella dei famosi 200 euro che sono serviti, ma non hanno risolto il problema delle famiglie che quotidianamente fanno la spesa. Il taglio dell’Iva, soprattutto sui prodotti di prima necessità, sarebbe molto importante. Un abbassamento delle aliquote Iva, su latte, pane, carne, pesce, frutta e verdura sarebbe una cosa che le famiglie sentirebbero in modo sensibile e produrrebbe un effetto di contenimento del taglio alla spesa di prodotti di prima necessità operato dai consumatori a causa dell’enorme aumento della bolletta energetica e del costo…

Leggi tutto

50/87
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.