Assoterziario

Archivi categoria: Fiesa notizie

Costi energetici alle stelle, Assoittici: urgente intervento del Governo

  Guarda video di Rai News con Raffaele Viggiani, Presidente Assoittici http://www.assoittici.it/wp-content/uploads/2022/03/VIDEO-2022-03-04-10-39-35.mp4

Approvata la nuova legge in materia di produzione biologica

Il 2 marzo 2022, è stato approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il Disegno di legge AS n. 988-B, su “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, il cui testo è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.    La nuova legge stabilisce che la produzione biologica è un “sistema globale” di gestione dell’azienda agricola e di produzione alimentare, fondato sul coordinamento tra le “buone prassi” a tutela dell’ambiente, del clima e delle risorse naturali, in modo tale da concorrere attivamente alla qualità dei prodotti, alla sicurezza alimentare, al benessere degli ani­mali, allo sviluppo rurale, alla salvaguardia della biodiversità ed al raggiungimento degli obiettivi comuni di “riduzione dell’intensità delle emissioni di gas a effetto serra”, così come previsto dall’art. 7 bis, par. 2, Diret­tiva 98/70/CE e ss., contribuendo tra l’altro alla realizzazione degli obiettivi della c.d “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. La ratio della nuova legge per il comparto dell’Agricoltura con l’anzidetto metodo biologico risiede dunque nell’esigenza di disciplinare tra l’altro, a livello nazionale, non soltanto il sistema delle competenti Autorità e dei relativi Organismi, unitamente ai Distretti biologici ed alla necessaria aggregazione tra i Produttori…

Leggi tutto

Intervista al Presidente Assopanificatori – Fiesa  Davide Trombini

La morsa del caro energia per operatori panificazione Video CLASS CNBC – CLASS LIFE :http://telp.ri.telpress.it/news/2022/02/26/2022022602732610466.MP4

Assopanificatori Matera: Angela Martino riconfermata Presidente

  COMUNICATO STAMPA   Assopanificatori/Confesercenti della provincia di Matera riconferma Presidente Angela Martino L’assemblea di Assopanificatori della Confesercenti della provincia di Matera ha riconfermato alla guida dell’Associazione Angela Martino; ha inoltre eletto vice Presidente vicario Francesco Di Lecce. Soddisfazione viene espressa dalla Presidente Martino nel vedere finalmente quasi tutti i panificatori materani di nuovo insieme, anche se il nuovo impegno assunto sarà, per suo volere, a scadenza fra un anno; inoltre – sostiene Francesco Di Lecce – è da molto tempo che i panificatori si incontrano per continui confronti professionali pertanto diveniva necessario, per portare avanti tutte le varie problematiche della categoria e per cercare di proporsi attivamente per i prossimi appuntamenti che interesseranno la città di Matera, ridare lustro ad Assopanificatori procedendo a ricompattare la categoria e conseguentemente a rinnovare le cariche sociali. Matera, 25 febbraio 2022 leggi comunicato stampa: comunicato stampa Assopanificatori rinnovo cariche  

Prezzi delle materie prime alle stelle, preoccupazione dei panificatori

Giancarlo Giambarresi (Assopanificatori Confesercenti) interviene ad Agorà su RaiTre. Guarda il video    

Fiesa Confesercenti alla Camera dei deputati per la presentazione della Proposta di Legge su “Misure per il sostegno ai servizi commerciali primari nei centri storici, nei centri commerciali naturali e nelle aree periferiche” ad opera della Presidente della X Commissione Attività produttive On. Martina Nardi

Una delegazione di Fiesa Confesercenti guidata dal Presidente Daniele Erasmi, con il Presidente onorario Assomacellai Gianpaolo Angelotti, accompagnati dal Coordinatore nazionale Gaetano Pergamo ha incontrato alla Camera dei deputati la Presidente della X Commissione Attività Produttive on. Martina Nardi per la presentazione della Proposta di Legge “Misure per il sostegno ai servizi commerciali primari nei centri storici, nei centri commerciali naturali e nelle aree periferiche”. La PDL, che ha già ricevuto il sostegno di circa 30 parlamentari, è stata presentata con il numero 3348 e mira ad essere condivisa da tutti i gruppi politici. “La proposta di legge nasce dalla nostra esperienza diretta e quotidiana circa la constatazione che ben il 62 per cento degli oltre 8.100 comuni italiani rischia di rimanere senza esercizi commerciali, in particolare alimentari, ma non solo. È da questa considerazione che ci siamo mossi – dice Daniele Erasmi, Presidente nazionale della Federazione degli alimentaristi di vicinato rappresentati in Fiesa Confesercenti – incontrando la sensibilità politica della Presidente Nardi che si è fatta carico della presentazione della proposta di legge. E’ una iniziativa di cui la ringraziamo e che testimonia la sensibilità politica verso un fenomeno che rischia di essere problematico per tutto il paese. Negli…

Leggi tutto

Fiesa Confesercenti: le proteste dell’autotrasporto preoccupano per le ripercussioni sulla filiera grano e su tutto il settore dell’alimentazione

“I blocchi dei trasporti su gomma, proclamati per l’aumento dei costi dei carburanti, messi in atto dagli autotrasportatori rischiano di impattare, in meno di quanto si possa pensare, sulla produzione e sui prezzi della filiera, dice Daniele Erasmi, Presidente di Fiesa  Confesercenti.” “Le difficoltà produttive delle imprese della filiera alimentare – continua Erasmi – potrebbero emergere, a partire dalle Regioni del sud, dove maggiormente si è localizzata la protesta e per il territorio a forte vocazione per la produzione agricola. Tali difficoltà si rifletterebbero in breve sulle filiere a cominciare da quelle gravitanti intorno al grano, pane e pasta. Già oggi segnaliamo in provincia di Foggia difficoltà in ordine all’autonomia produttiva di prodotti da Forno. In questo senso è stata inviata una segnalazione alla Prefettura. A queste difficoltà si sommerebbero agli aumenti insostenibili dei costi energetici aggravati dalla prospettiva di una crisi internazionale prolungata dovuta alle tensioni in Ucraina. Uno scenario, dunque, di grande preoccupazione. Occorre da una parte un’attenta opera di vigilanza sui meccanismi di funzionamento dei mercati per evitare speculazioni e dall’altra un’azione di Governo che confermi le iniziative per sostenere le imprese sul fronte dei rincari dei prezzi energetici e petroliferi. Nel caso dei blocchi degli autotrasportatori…

Leggi tutto

87/87
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.