Fipac Grosseto: Amico digitale, quanto ne sai degli strumenti digitali?
Gli incontri si terranno presso la sede di Confesercenti Grosseto in via dei Barberi 108 FIPAC Grosseto, in collaborazione con l’associazione “L’altra Città” e il contributo della “Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze“, organizza una serie di incontri per gli associati finalizzati a diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti digitali dal titolo “Amico digitale, quanto ne sai degli strumenti digitali?” Si tratta di un progetto sviluppato per fornire assistenza e formazione gratuita per aumentare le competenze digitali. Il corso, i cui incontri si terranno presso la sede di Confesercenti Grosseto in via dei Barberi 108, si articola in 12 lezioni che verteranno su: impostazioni base e recupero credenziali del telefono; glossario delle parole “digitali”; truffe e ansia da utilizzo cellulare; cittadinanza digitale: SPID e CIE; mail: recupero credenziali e utilizzo della posta elettronica; come creare e gestire le password; account Google; WhatsApp: utilizzo base e funzioni avanzate; foto e video: on line, acquisti e banca in sicurezza; altri device: tablet, computer, e-book; i social: usarli in sicurezza, divertendosi. Un’occasione per orientarsi nel mondo digitale e acquisire competenze utili nella vita quotidiana. Il primo incontro prevede la partecipazione massima di 10 persone. Il corso sarà poi ripetuto nel prossimo anno. Il…
Il Coordinatore Nazionale a Trento per riorganizzare la Federazione locale
Trotta: “Per noi è una sfida stimolante ed un momento di crescita” Lo scorso 20 ottobre il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta si è recato a Trento per riorganizzare la Federazione locale. “Insieme ai dirigenti di Trento ci siamo presi l’impegno di organizzare un’iniziativa locale – dice Trotta – appena avranno ricostituito tutti i loro organismi”. “Sono molto felice di questa volontà dimostrata dalla sede di Trento – ha concluso Trotta. Essere vicini ai pensionati del territorio e poter fornire maggiori servizi alla cittadinanza per noi è una sfida stimolante ed un momento di crescita”. L’articolo Il Coordinatore Nazionale a Trento per riorganizzare la Federazione locale proviene da Fipac.
Villabate: “I diritti di cittadinanza digitale” a convegno
Si terrà il 16 ottobre 2025, alle ore 16.00 a Villabate (PA), presso il Club degli anziani, il convegno “I diritti di cittadinanza digitale”. Introdurranno: Angelo Capitummino (Vice Presidente Nazionale FIPAC) Giovanni Giardi (Vice Presidente Regionale Lega Consumatori). Relatore: Sebastiano Marino (Facilitatore Digitalmentis). L’articolo Villabate: “I diritti di cittadinanza digitale” a convegno proviene da Fipac.
A Genova il convegno “FIPAC nonni e giovani: benessere oggi, forza per il domani. Sport, esperienze e futuro”
Interverrà anche il Coordinatore Nazionale FIPAC Fernando Trotta Si terrà martedì 21 ottobre il convegno “FIPAC nonni e giovani: benessere oggi, forza per il domani. Sport, esperienze e futuro“, presso palazzo Tursi a Genova. Dopo la presentazione e l’introduzione del convegno interverranno tra gli altri: Alberto Pecchi – Vice Presidente Nazionale Vicario FIPAC Fernando Trotta – Coordinatore Nazionale FIPAC Marisa Carrea – Coordinatore Provinciale FIPAC Seguiranno i contributi istituzionali di: Cristina Lodi – Assessore al Welfare, Servizi Sociali, Famiglie, Terza Eta, Disabilità Comune di Genova Massimiliano Spigno – Camera di Commercio di Genova Il convegno entrerà, poi, nel vivo affrontando i seguenti temi: 10.20 | Allenare il corpo, nutrire l’anima…esercizio, incontri, sguardi e relazioni per l’età matura. Ne parlerà Susanna Colaizzo – Presidente associazione Unopuntotre 10.40 | La Terza età … nel pallone. Affronterà il tema Giulio Ivaldi – Presidente LND Liguria Alle 11.00 si esibiranno I Giovani Canterini di Sant’Olcese 11.20 | Nonni Smart… strumenti di Intelligenza Artificiale per over 60. Ne parlerà Marco Lupo – Consulente Digital 11.40 | Vita attiva nella terza età, esperienze pluriennali in G.A.U. Affronterà il tema Rosi Ferro – Associazione G.a.u. 12.00 | Alimentazione e longevità tra miti e realtà. Relatore Livia Pisciotta…
Festa Regionale Fipac Emilia Romagna 2025: alla scoperta di Ferrara
Sabato 18 ottobre si terrà la Festa Regionale FIPAC Emilia Romagna 2025, che sarà occasione per immergersi nella storia e nella bellezza di Ferrara. I partecipanti, infatti, saranno accompagnati in un viaggio affascinante attraverso il centro storico della città, patrimonio Unesco. La gita culminerà con un pranzo tipico a base di delizie enogastronomiche locali. Appuntamento in Piazzetta Castello a Ferrara alle 9.30. Qui si incontreranno le guide esperte che, dopo una breve suddivisione in gruppi (massimo 25 persone per gruppo), condurranno alla scoperta del magnifico Castello Estense. La visita interna, della durata di circa 1 ora e 15 minuti, includerà le sale medievali, le antiche cucine, le prigioni storiche, il suggestivo Giardino degli Aranci e gli splendidi saloni rinascimentali affrescati. Per garantire la migliore esperienza, gli ingressi al Castello saranno scaglionati ogni 15 minuti per gruppo. A seguire si terrà una passeggiata nel centro storico tra le affascinanti piazze antiche di Ferrara, con una sosta per ammirare la maestosa Cattedrale e addentrarsi nel pittoresco borgo medievale e nell’antico Ghetto ebraico, dove ancora oggi si erge l’antica sinagoga. Al termine della visita il pranzo tradizionale con un menù speciale, studiato per assaporare i sapori autentici del territorio. Dopo pranzo, rientro autonomo…
Festa dei nonni: una ricorrenza speciale per celebrare il valore degli anziani in famiglia e nella società
Il 2 ottobre in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza che riconosce il ruolo fondamentale che i nonni svolgono all’interno della famiglia e della società. Un’occasione preziosa per esprimere gratitudine, affetto e rispetto verso chi, con saggezza ed esperienza, arricchisce la vita delle nuove generazioni. I nonni sono pilastri della società che trasmettono tradizioni e valori, ma sono anche un aiuto concreto nella gestione quotidiana dei nuclei familiari, soprattutto per i genitori lavoratori. Tuttavia, molti anziani in Italia non ricevono una pensione adeguata rispetto ai contributi versati, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione e rispetto verso questa fascia della popolazione. Quindi la Festa dei Nonni è molto più di una semplice ricorrenza: è un invito a riscoprire il valore degli anziani, che hanno costruito le nostre radici e continuano a farlo, dar loro l’attenzione che meritano e lanciare un allarme per quanti arrivano a fine mese con difficoltà e non ricevono assistenza adeguata sia nella sanità che nel sociale. Questo è anche il ruolo della Fipac. In questa giornata anche la nostra Federazione si unisce agli auguri per i nonni che sono una grande ricchezza per tutti. La Festa: Il Fiore Simbolo: Il Nontiscordardimé Simbolo ufficiale…
Assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia
Martedì 21 ottobre al Ministero della Salute un incontro pubblico promosso dal Patto per un Nuovo Welfare A due anni dall’avvio della Riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti – con l’approvazione della Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024 – è ormai evidente che la Riforma rappresenta un passaggio fondamentale, ma ancora incompiuto. Questi mesi sono cruciali per rilanciare la Riforma attraverso risposte concrete e personalizzate, in grado di migliorare la vita quotidiana degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Per contribuire a questo confronto, partendo dai bisogni reali degli anziani e delle loro famiglie, il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, rete che riunisce per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile attive nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, ha promosso negli ultimi mesi numerosi eventi pubblici in diverse Regioni italiane. Questi incontri hanno favorito un dialogo ricco e partecipato tra istituzioni, esperti ed organizzazioni della società civile, sui contenuti e le opportunità della Riforma. In continuità con le iniziative territoriali, il Patto organizza, con la collaborazione del Ministero della Salute, l’incontro pubblico dal titolo “L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro dell’Italia”, che si terrà martedì…
Nuovo appello del CUPLA: da Gaza all’Ucraina inaccettabile orrore, fermare le stragi
È urgente fermare le violenze che, dall’Ucraina a Gaza, stanno causando stragi inaccettabili tra le popolazioni civili Così il CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati del Lavoro Autonomo, che lancia un nuovo e accorato appello alla comunità internazionale: “L’escalation militare in atto rischia di condurre il mondo verso un punto di non ritorno. Per questo chiediamo con forza che, soprattutto ora, non vengano meno gli strumenti della diplomazia e del dialogo, unici percorsi in grado di aprire la strada alla pace”. Per il CUPLA è inaccettabile che, nei conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, la popolazione civile sia divenuta bersaglio delle operazioni militari. In particolare, a Gaza si sta assistendo all’annientamento sistematico di un intero popolo con forme di aggressione e strategie di espulsione dalle dimensioni impressionanti, che toccano le coscienze di tutti, provocando dolore e riprovazione. Il CUPLA rivolge, dunque, un pressante appello al Governo italiano, all’Unione europea e alle organizzazioni internazionali -a cominciare dalle Nazioni Unite- perché si impegnino con determinazione in un’azione straordinaria di mediazione tra le parti, per arrivare finalmente al cessate il fuoco e all’avvio di negoziati di pace. Questa emergenza non riguarda solo i Paesi coinvolti nelle guerre, ma rappresenta una minaccia globale: se non fermata, potrebbe…
Abruzzo: torna la Giornata della Buona Salute ad Avezzano, Chieti e Vasto
Sabato 20 Settembre 2025 l’iniziativa che si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani La FIPAC – Federazione Italiana Pensionati di Confesercenti Abruzzo, ripropone la “Giornata della Buona Salute”. L’iniziativa si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani. La FIPAC Abruzzo, in collaborazione con la Confesercenti Regionale e il Patronato Epasa_Itaco, ha organizzato una serie di iniziative gratuite che si svolgeranno nella giornata del 20 settembre 2025, in contemporanea ad Avezzano, Chieti e Vasto. Una giornata per favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini e per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale. Ad Avezzano, la “Giornata della Buona Salute” si terrà, a partire dalle ore 9.00, in piazza Risorgimento. Dopo i saluti del Presidente Regionale della Fipac Confesercenti, Stefano Di Giampietro, e la presentazione del programma da parte della Responsabile del Patronato, Monica Federici, si partirà con le consulenze, le visite e gli screening gratuiti. In particolare, tutti i partecipanti, potranno usufruire di: Consulenza e Visita Geriatrica, a cura del Dott. Carlo Lucci;…
“Grace for the World”: serata speciale di musica e fraternità a Piazza San Pietro
L’evento è previsto per il 13 settembre 2025, alle ore 21.00. Informazioni presso le Sedi territoriali Fipac Confesercenti invita i suoi iscritti e gli iscritti della Confederazione a partecipare a “Grace for the World” una serata speciale di musica e fraternità sotto il cielo di Piazza San Pietro, a Roma, in programma per il 13 settembre 2025, alle ore 21.00. Un evento unico che vedrà la partecipazione di Andrea Bocelli, John Legend, Pharrell Williams, Karol G e il coro della Diocesi di Roma, insieme per celebrare la fraternità e la speranza. Per gli associati Confesercenti è previsto: Viaggio andata e ritorno per Roma; Accesso riservato all’area del concerto; Posti a sedere in platea con ingresso prioritario, forniti dalla società SCHIDEST Un’occasione straordinaria per vivere insieme un momento di emozione, condivisione e bellezza in uno dei luoghi più iconici del mondo. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla propria sede territoriale. L’articolo “Grace for the World”: serata speciale di musica e fraternità a Piazza San Pietro proviene da Fipac.

