Pistoia: il 29 maggio l’Assemblea elettiva della Fipac regionale della Toscana
La giornata sarà anche occasione per lo svolgimento del convegno “La nutrizione nella terza età, malattie legate al cibo e prevenzione” Si terrà il 29 maggio, presso piazza Duomo a Pistoia, l’Assemblea elettiva della Fipac Regionale della Toscana che eleggerà Presidente e Presidenza. La giornata sarà anche occasione per lo svolgimento di un Convegno dal titolo “La nutrizione nella terza età, malattie legate al cibo e prevenzione”, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia in piazza del Duomo. Dopo i saluti di Pierluigi Lorenzini, Presidente Provinciale Pistoia, Giovanni Cabigiosu, Presidente Provinciale Fipac, Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia, Alberto Pecchi, Presidente Regionale Fipac Toscana ed Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana, interverranno: Emma Balsimelli, Nutrizionista e Martina Taioli, Psicologa specializzata in Psiconeuroimmunologia. Le conclusioni saranno affidate a Pier Giorgio Piccioli, Presidente Nazionale Fipac. Modererà il dibattito Monia Manfredi, Direttrice del Patronato Epasa Itaco. A seguire si terrà un pranzo, mentre nel pomeriggio, alle 15.30 è prevista la visita ai Musei Civici. La locandina L’articolo Pistoia: il 29 maggio l’Assemblea elettiva della Fipac regionale della Toscana proviene da Fipac.
Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe”
Venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina invita a partecipare, venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli a “Occhio alle truffe”. L’evento è promosso in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri di Santa Maria a Monte, la Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Dopo i saluti di Daniele Agasucci, presidente dell’associazione “Per Montecalvoli”, parlerà il Maresciallo Capo Francesco Giallombardo, Comandante della stazione dei carabinieri di Santa Maria a Monte. Interverranno poi Claudio Del Sarto, Direttore Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e l’avvocato Giulia Guelfi. L’articolo Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe” proviene da Fipac.
Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente
Già Presidente nazionale Faib, la Federazione dei benzinai di Confesercenti, succede a Fosco Tornani Martino Landi è il nuovo Presidente per Siena e provincia di Fipac. L’assemblea elettiva lo ha nominato all’unanimità come successore di Fosco Tornani, rimasto alla guida della Federazione per molti anni, durante i quali ha ricoperto per una parte del tempo anche l’analoga carica regionale. Landi, a lungo Presidente nazionale Faib Confesercenti (la federazione dei gestori impianti di rifornimento carburante) assume un mandato nell’intento di di sviluppare l’attenzione su tutte le problematiche che riguardano la terza età, con particolare focalizzazione su quelle di carattere socio-sanitario. L’articolo Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente proviene da Fipac.
Residenze per anziani: sarà la Magistratura a fare le scelte politiche
In materia di rette, le residenze per anziani non autosufficienti si trovano schiacciate fra l’indecisione della politica e le rivendicazioni dei cittadini. A denunciarlo è il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, che raggruppa 60 organizzazioni tra terzo settore, associazionismo, società scientifiche e rappresentanze sindacali e che in una nota spiega: “In assenza di un quadro legislativo coerente, infatti, crescono i ricorsi di familiari di anziani presso i tribunali. Le scelte compiute dalla magistratura assumono così un ruolo di sostituzione della politica sempre maggiore”. “La confusione – si legge nella nota – è figlia principalmente di tre elementi: La normativa prevede che i costi delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) a titolarità pubblica siano divisi a metà tra il Servizio Sanitario e gli utenti (o i familiari); oggi questi ultimi pagano mediamente 1500/2000 Euro al mese. Le indicazioni legislative, però, sono poco chiare e incomplete e non vengono applicate uniformemente. Alcune recenti sentenze di tribunali indicano che le RSA debbano essere totalmente gratuite, senza alcun contributo degli utenti (o dei familiari). Altre recenti sentenze affermano l’esatto contrario, cioè che gli utenti (o i familiari) debbano contribuire ai costi nella misura indicata dalla normativa e secondo il loro reddito. È…
Il cordoglio del CUPLA per la morte di Papa Francesco: grave perdita anche per gli anziani
Sensibile ai problemi della terza età, difensore coraggioso della pace e della giustizia sociale Profondo dolore e intensa commozione per la morte di Papa Francesco, da sempre vicino ai problemi e alla condizione degli anziani nella società. Inizia così la nota del CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo, che ricorda proprio in queste ore difficili la partecipazione all’udienza speciale del 27 aprile 2024, quando il Pontefice volle riservare alle associazioni dei pensionati un momento dedicato, con il significativo titolo “Una carezza un sorriso”. Un modo per sottolineare da una parte il ruolo attivo degli anziani nella società, dall’altra la funzione di sostegno alle famiglie e nel rapporto con i giovani – evidenzia il CUPLA. “Gli anziani portano gli occhiali ma vedono lontano”, fu la frase usata in quella circostanza a rimarcare come il patrimonio di valori e di conoscenza delle persone anziane debba essere preservato e utilizzato. Assai potente è stato anche il richiamo a combattere la “cultura dello scarto”, così definita da Papa Francesco la discriminazione verso gli anziani. Il CUPLA, inoltre, non può non rilevare il costante impegno che il Santo Padre ha avuto per la pace e verso il disarmo, attraverso continui appelli agli Stati ad…
Crisi demografica: Fipac Confesercenti, pensioni e sanità tornino priorità dell’agenda politica. Il welfare non è un costo, ma un investimento necessario per un paese che invecchia
“Strutture sul territorio insufficienti, ma rivolgersi al privato ha costi insostenibili per la maggior parte dei pensionati” Serve un nuovo patto sociale per affrontare le sfide poste dalla crisi demografica e dal rapido invecchiamento della popolazione. Fipac, il sindacato dei pensionati Confesercenti, sollecita un confronto su pensioni e sanità, temi centrali per un welfare in grado di rispondere ai bisogni reali degli anziani. In un’Italia in cui la popolazione over 65 cresce costantemente, è indispensabile rimettere questi temi al centro del dibattito pubblico e delle scelte di governo. “Il nodo cruciale è la sostenibilità”, sottolinea Pier Giorgio Piccioli, Presidente nazionale Fipac. “Dalle assemblee elettive che stiamo svolgendo in tutta Italia emerge un dato allarmante: aumentano gli anziani le cui pensioni non bastano più a garantire una qualità minima della vita. E il venir meno delle famiglie tradizionali, che un tempo rappresentavano un sostegno, rende ancora più urgente intervenire”. “Oggi molti over 75 sono soli o si prendono cura di parenti ancora più anziani. Con le pensioni attuali non è possibile né assumere una badante né accedere a una RSA. Le strutture disponibili sul territorio sono spesso insufficienti, e le rette troppo elevate per un pensionato medio. Anche sul fronte sanitario…
Grosseto: Alberto Pecchi confermato presidente provinciale Fipac
Alberto Pecchi è stato confermato alla guida del Fipac provinciale di Grosseto. L’Assemblea, che ne ha visto l’elezione, si è svolta in occasione della Festa provinciale, venerdì 4 aprile 2025, che ha visto la visita dei musei del parco minerario di Gavorrano, del palazzo Comunale, grazie all’accoglienza della delegata alla Cultura Patrizia Scapin, e pranzo presso il ristorante Il Morgante di Gavorrano, dove poi si è svolta la fase congressuale. Il presidente Pecchi nel suo discorso di insediamento ha sollevato il problema dell’assistenza sanitaria, «soprattutto nelle aree interne e meno popolate. Intere comunità si trovano spesso senza accesso adeguato ai servizi sanitari. Tutto questo potrebbe essere risolto con il completamento di opere come gli ospedali di comunità e le case di comunità». Pecchi ha ricordato come la vastità del nostro territorio e la scarsa antropizzazione «Rende la nostra terra vulnerabile alla desertificazione sociale ed economica. La distanza dai principali servizi e la mancanza di infrastrutture adeguate rendono difficile per i pensionati vivere in queste aree, i medici di famiglia sono sempre meno creando difficoltà proprio a tale fascia di popolazione, costretta a spostarsi per andare a farsi visitare. Come Fipac Confesercenti Grosseto, abbiamo il dovere di porre l’attenzione su queste…
Pisa: incontro su come difendersi dalle truffe on line e non
Chiuderà l’incontro il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta Fipac Pisa, organizza per oggi, mercoledì 9 aprile, alle 10.00 presso la sala convegni della Pubblica Assistenza di Pisa un incontro dal titolo “Truffe e raggiri: no grazie. Proteggere gli anziani dal crimine”. Le truffe online hanno sottratto agli italiani circa 560 milioni di euro negli ultimi tre anni e la fascia di età più interessata a questi raggiri è quella degli anziani. Truffe che si stanno spostando anche in rete, con l’aumento, tra gli over 65, dell’uso del web. Interverranno, dopo i saluti della coordinatrice Fipac Pisa Giuseppina Lotti, del responsabile commercio e turismo di Confesercenti Toscana Gianluca Naldoni e del presidente della Pubblica Assistenza Alessandro Betti: Il Generale dei Carabinieri in congedo Carlo Corbinelli; Il Presidente Arci Servizio Civile Verter Tursi; Rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni locali. Chiuderà l’incontro il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta. L’articolo Pisa: incontro su come difendersi dalle truffe on line e non proviene da Fipac.
Cohousing tra anziani e studenti: l’idea vincente a Reggio Emilia
Unimore e Cupla hanno raggiunto un accordo per offrire soluzioni di alloggi condivisi tra studenti e anziani soli Unimore, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Cupla, il Coordinamento unitario dei pensionati del mondo del lavoro autonomo di Reggio, hanno raggiunto un accordo per offrire soluzioni di alloggi condivisi tra studenti e anziani soli, a prezzi più sostenibili. Questo in considerazione del fatto che, in città, ci sono oltre 10mila studenti universitari e di questi circa il 30% è fuori sede. Leggi l’articolo di reggionline.com cliccando QUI L’articolo Cohousing tra anziani e studenti: l’idea vincente a Reggio Emilia proviene da Fipac.
Emilia Romagna: si è tenuta l’Assemblea regionale
Si è tenuta l’assemblea regionale della Fipac dell’Emilia Romagna. Dopo il saluto introduttivo di Dario Domenichini, Presidente Confesercenti Emilia Romagna e la relazione di Paola Roccati, Presidente Fipac Emilia Romagna, si è tenuto un interessante contributo di Isabella Conti Assessore al Welfare, Terzo Settore, Politiche per l’infanzia e Scuola su “Le politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna”. A seguire si è tenuto l’intervento del Commissario Capo – Relazioni Esterne Questura di Bologna Letizia Guadagnino dal titolo “Occhio alle truffe: campagna di prevenzione per il contrasto alle truffe agli anziani”. Le conclusioni sono state affidate al Presidente Nazionale Fipac Pier Giorgio Piccioli. All’Assemblea ha preso parte anche il Coordinatore Nazionale Fipac Fernando Trotta. L’articolo Emilia Romagna: si è tenuta l’Assemblea regionale proviene da Fipac.