Abruzzo: torna la Giornata della Buona Salute ad Avezzano, Chieti e Vasto
Sabato 20 Settembre 2025 l’iniziativa che si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani La FIPAC – Federazione Italiana Pensionati di Confesercenti Abruzzo, ripropone la “Giornata della Buona Salute”. L’iniziativa si propone di veicolare la corretta informazione sulla salute e migliorare il rapporto tra sanità e territorio, tra salute ed anziani. La FIPAC Abruzzo, in collaborazione con la Confesercenti Regionale e il Patronato Epasa_Itaco, ha organizzato una serie di iniziative gratuite che si svolgeranno nella giornata del 20 settembre 2025, in contemporanea ad Avezzano, Chieti e Vasto. Una giornata per favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini e per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale. Ad Avezzano, la “Giornata della Buona Salute” si terrà, a partire dalle ore 9.00, in piazza Risorgimento. Dopo i saluti del Presidente Regionale della Fipac Confesercenti, Stefano Di Giampietro, e la presentazione del programma da parte della Responsabile del Patronato, Monica Federici, si partirà con le consulenze, le visite e gli screening gratuiti. In particolare, tutti i partecipanti, potranno usufruire di: Consulenza e Visita Geriatrica, a cura del Dott. Carlo Lucci;…
“Grace for the World”: serata speciale di musica e fraternità a Piazza San Pietro
L’evento è previsto per il 13 settembre 2025, alle ore 21.00. Informazioni presso le Sedi territoriali Fipac Confesercenti invita i suoi iscritti e gli iscritti della Confederazione a partecipare a “Grace for the World” una serata speciale di musica e fraternità sotto il cielo di Piazza San Pietro, a Roma, in programma per il 13 settembre 2025, alle ore 21.00. Un evento unico che vedrà la partecipazione di Andrea Bocelli, John Legend, Pharrell Williams, Karol G e il coro della Diocesi di Roma, insieme per celebrare la fraternità e la speranza. Per gli associati Confesercenti è previsto: Viaggio andata e ritorno per Roma; Accesso riservato all’area del concerto; Posti a sedere in platea con ingresso prioritario, forniti dalla società SCHIDEST Un’occasione straordinaria per vivere insieme un momento di emozione, condivisione e bellezza in uno dei luoghi più iconici del mondo. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla propria sede territoriale. L’articolo “Grace for the World”: serata speciale di musica e fraternità a Piazza San Pietro proviene da Fipac.
Fipac Confesercenti Piemonte: “Pensionati sempre più poveri. Inflazione e drenaggio fiscale erodono il potere d’acquisto”
Fra il 2009 e il 2025 un assegno da 1200 euro ha perso in termini reali 70 euro al mese, quasi 9.000 nell’intero periodo. Il presidente Guastella: “Subito un bonus Irpef alle fasce più colpite e poi un alleggerimento generale della tassazione” Gli oltre 1.400.000 pensionati piemontesi (come quelli del resto d’Italia) sono più poveri rispetto a quindici anni fa. Fra il 2009 e il 2025 una pensione di 1200 euro lordi, ad esempio, ha perso in media circa 70 euro al mese di potere d’acquisto, pari a 8.943 euro cumulati nel periodo. Il fenomeno si manifesta in tutte le fasce pensionistiche e, per le pensioni più basse, contribuisce a spingere sempre più persone al di sotto della soglia della povertà assoluta. Sono questi i risultati più preoccupanti che emergono da una ricerca condotta da Cer e Cupla (Comitato unitario pensionati lavoro autonomo), di cui Confesercenti fa parte. “Si tratta – commenta Vincenzo Guastella, presidente di Fipac-Confesercenti Piemonte, la federazione dei pensionati del commercio – di dati drammatici, ma purtroppo non sorprendenti: da tempo Fipac richiama l’attenzione sul fatto che i meccanismi automatici di adeguamento delle pensioni al costo della vita sono insufficienti; senza contare il problema più generale delle pensioni…
Fipac Confesercenti Piemonte: “Pensionati sempre più poveri. Inflazione e drenaggio fiscale erodono il potere d’acquisto”
Fra il 2009 e il 2025 un assegno da 1200 euro ha perso in termini reali 70 euro al mese, quasi 9.000 nell’intero periodo. Il presidente Guastella: “Subito un bonus Irpef alle fasce più colpite e poi un alleggerimento generale della tassazione” Gli oltre 1.400.000 pensionati piemontesi (come quelli del resto d’Italia) sono più poveri rispetto a quindici anni fa. Fra il 2009 e il 2025 una pensione di 1200 euro lordi, ad esempio, ha perso in media circa 70 euro al mese di potere d’acquisto, pari a 8.943 euro cumulati nel periodo. Il fenomeno si manifesta in tutte le fasce pensionistiche e, per le pensioni più basse, contribuisce a spingere sempre più persone al di sotto della soglia della povertà assoluta. Sono questi i risultati più preoccupanti che emergono da una ricerca condotta da Cer e Cupla (Comitato unitario pensionati lavoro autonomo), di cui Confesercenti fa parte. “Si tratta – commenta Vincenzo Guastella, presidente di Fipac-Confesercenti Piemonte, la federazione dei pensionati del commercio – di dati drammatici, ma purtroppo non sorprendenti: da tempo Fipac richiama l’attenzione sul fatto che i meccanismi automatici di adeguamento delle pensioni al costo della vita sono insufficienti; senza contare il problema più generale delle pensioni…
Presentata alla Camera dei Deputati la ricerca CER-CUPLA “Inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni”
Per la Fipac erano presenti: il Presidente nazionale Pier Giorgio Piccioli, il Coordinatore Nazionale Fernando Trotta e i membri della Giunta Nazionale Si è tenuta il 15 luglio, presso la sala Tatarella del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati la presentazione della ricerca CER-CUPLA “Inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni”, evento promosso dal Presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati , On. Walter Rizzetto. Dopo i saluti dell’On. Marta Schifone Capogruppo Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, che ha sottolineato “La necessità che la politica debba essere sempre pronta e attenta sul tema della tutela del reddito e del potere d’acquisto dei pensionati”, i lavori sono stati aperti dal Coordinatore CUPLA nazionale, Alessandro Del Carlo. Tra gli interventi quello di Mauro Nori, Capo Gabinetto del Ministero del Lavoro. La ricerca, che è stata presentata da Sergio Ginebri, Capo economista del CER – Università degli Studi Roma Tre, evidenzia tre problemi principali: La perdita del potere d‘acquisto: le pensioni hanno subito un calo del potere d’acquisto tra il 2009 e il 2025. Ciò è dovuto primariamente all’inflazione e ai ritardi con cui gli importi vengono adeguati annualmente all’aumento dei prezzi; Gli…
Il CUPLA porta le istanze degli anziani al Piano Nazionale per l’invecchiamento attivo
Una delegazione del CUPLA ha partecipato alla presentazione della “Relazione Ponte verso il primo Piano Nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione delle fragilità nella popolazione”. L’incontro si è tenuto il 10 luglio a Roma presso la Presidenza del Consiglio, su convocazione della Viceministro Maria Teresa Bellucci, Presidente del CIPA (Comitato Interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana). Il CUPLA ha espresso apprezzamento per l’iniziativa governativa, sottolineando l’importanza strategica di affrontare il tema dell’invecchiamento attivo per gestire i processi demografici in corso. Tali processi avranno un impatto significativo a livello economico, sociale e nell’organizzazione dei servizi sociosanitari e assistenziali. L’obiettivo finale è la tutela della qualità della vita dei cittadini, in particolare degli anziani. Il CUPLA ha consegnato al Viceministro una nota scritta contenente valutazioni e proposte preliminari. In essa si evidenziano le potenzialità e l’utilità sociale degli anziani, nonché la necessità di sostenerne il ruolo favorendone la partecipazione e l’integrazione sociale. Per garantire autonomia e dignità agli anziani, il CUPLA ha ribadito l’importanza fondamentale della questione reddituale. È essenziale che la pensione assicuri l’autonomia economica delle persone, difendendola dall’inflazione e dal drenaggio fiscale che la erodono costantemente. Allo stesso modo, il sistema sociosanitario pubblico e…
Assemblea FIPAC Confesercenti Ravenna-Cesena: un momento di confronto e progettualità per il futuro dei pensionati del commercio, del turismo e dei servizi
Giovedì 19 giugno scorso presso la sede Confesercenti di Cesena si è svolta l’assemblea degli associati alla FIPAC dell’area Ravenna-Cesena, il sindacato dei pensionati delle attività commerciali, turistiche e dei servizi, alla presenza della Presidente Regionale Fipac, Paola Morselli. E’ stato un momento davvero importante che ha formalizzato l’unificazione delle due realtà con l’elezione di una unica Presidenza FIPAC d’area. Con questa unificazione, che segue la fusione già avvenuta nel 2023 delle Confesercenti di Ravenna e Cesena, il Sindaco FIPAC rafforza la rappresentanza sindacale sul territorio e la possibilità di incidere maggiormente nel confronto con gli interlocutori istituzionali nei temi d’interesse della propria base associativa. L’assemblea ha eletto i vertici del sindacato affidando l’incarico di Presidente d’area a Livio Dalla Vecchia, la Vice Presidenza è stata affidata a Mauro Gasperini e Roberto Manzoni è stato eletto Presidente Onorario. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di riflessione su tante tematiche che riguardano la terza età, con particolare attenzione al ruolo attivo dei pensionati nella società e nel tessuto economico locale. Durante l’assemblea i partecipanti hanno contribuito ad arricchire il dibattito con interventi e proposte concrete sui temi della defiscalizzazione delle pensioni, sul costo delle ricette mediche, sull’uso dei farmaci generici e…
A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo
Lo scorso 10 giugno a Priolo Gargallo è stato fatto un incontro voluto dal Sindaco Giuseppe Gianni con la Consulta degli anziani delle case di riposo alla presenza del Presidente della Fipac Sicilia, Angelo Capitummino, del Presidente Confesercenti Siracusa, Giuseppe Vasques, e del Direttore Carmelo Padula. Le immagini della giornata L’articolo A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo proviene da Fipac.
Veneto: nasce il progetto “Reti Vitali”, un’iniziativa per il benessere e l’inclusione degli anziani
La Fondazione OIC Onlus, con il sostegno della Regione Veneto e la collaborazione di Confesercenti del Veneto Centrale, lancia il progetto “Reti Vitali – Connessioni in Gioco: insieme nella Rete tra Virtuale e Reale”, un’innovativa iniziativa volta a migliorare la qualità della vita delle persone anziane attraverso pratiche di invecchiamento attivo e inclusione sociale. Uno degli interventi chiave del progetto è rappresentato dai “Corner digitali”, punti di riferimento territoriali che si inseriscono nel tessuto urbano grazie alla collaborazione con gli esercenti di quartiere e altri luoghi informali. L’obiettivo è favorire un sistema di prossimità che garantisca supporto e informazioni agli anziani in situazione di fragilità. «Un’iniziativa preziosa che valorizza il commercio di prossimità come elemento chiave per il tessuto sociale. – commenta Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto Centrale – Partecipare significa non solo sostenere le attività locali, ma anche favorire la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale. Un progetto che promuove relazioni autentiche e rafforza il senso di appartenenza, contribuendo a un’economia più equa e sostenibile». Il progetto, attivo fino a novembre 2025, punta a rafforzare la connessione tra i bisogni degli anziani e le risposte offerte dal territorio, attraverso il coinvolgimento dei servizi pubblici e…
Appello del CUPLA per la pace: prevalgano diplomazia e dialogo. Serve mobilitazione vera
Da Kiev a Gaza, basta stragi di civili. Dal Coordinamento Unitario, il messaggio ai governi del mondo Prevalgano diplomazia e dialogo per fermare le armi e arrivare alla pace. Non si può più assistere a stragi e sofferenze delle popolazioni civili, soprattutto quando coinvolgono i bambini. Il CUPLA, Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo, fa appello alle istituzioni internazionali e al governo italiano, per un impegno straordinario che favorisca mediazione e negoziati per il cessate il fuoco, che avvii le trattative necessarie per una pace accettabile per tutti. Vale per ogni conflitto – precisa il CUPLA – ma, in particolare, per quello russo-ucraino e israelo-palestinese, i cui sviluppi delle ultime settimane suscitano sempre più allarme e preoccupazione per il progressivo allargamento degli attacchi, dolore profondo per le condizioni delle popolazioni di Gaza. Il CUPLA fa proprie le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando definisce disumano ridurre un popolo alla fame e richiama al diritto di avere un focolare. Il Capo dello Stato, inoltre, ha ribadito più volte che l’antisemitismo è una minaccia che non può essere tollerata, così come non possono essere ignorati i diritti del popolo palestinese. Ha affermato con forza che la via per una pace duratura…