Assoterziario

Archivi categoria: Fipac notizie

Fipac, la Presidenza, in ricordo di Pinuccio Meloni

Tra i temi trattati, inflazione, drenaggio fiscale, potere d’acquisto delle pensioni, sanità e iniziative sui territori Si è tenuta oggi, alla presenza del Presidente Fipac Pier Giorgio Piccioli e del Coordinatore Nazionale Fernando Trotta, la Presidenza nazionale della Federazione, che si è riunita dopo la Giunta e che ha visto la partecipazione di delegati arrivati da tutte le regioni d’Italia. In apertura un minuto di silenzio in ricordo del Presidente Fipac Sardegna, Pinuccio Meloni, scomparso la scorsa estate. “Siamo molto lieti di essere qui oggi – ha sottolineato Trotta, perché ciò testimonia la ripresa complessiva di tutte le attività, dopo la pandemia. Oggi presenteremo quanto svolto, nell’anno, sui territori (leggi le attività qui) e le prossime che interesseranno Pisa, la regione Puglia, dove si sta organizzando un evento contro le truffe agli anziani, e l’Abruzzo”. Subito dopo si è passati alla lettura del comunicato stampa che conteneva le riflessioni della Federazione sulla Manovra e su alcuni dei dati su inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni, prodotti dal CER per il CUPLA. Dati che poi sono stati illustrati alla platea presente. “In vista dell’incontro con il governo – ha detto il Presidente Piccioli – abbiamo voluto avere un quadro…

Leggi tutto

“L’annuncio di ieri del governo della proroga al 2024 della super rivalutazione delle pensioni e la previsione di una rivalutazione delle pensioni all’inflazione, con un recupero pieno per le pensioni fino a quattro volte l’importo minimo, è un’ottima notizia. Noi come Fipac da anni ci battiamo per una revisione del meccanismo di indicizzazione, soprattutto per i trattamenti medio bassi”. Così il Presidente della Federazione dei pensionati Confesercenti Pier Giorgio Piccioli. “Sulla base di nostre stime – continua Piccioli – una pensione di 1.000 euro lorde ha perso circa 90 euro mensili di potere di acquisto dal 2009 al 2023, corrispondenti a oltre 1000 euro l’anno. Una parte di questa perdita è dovuta al balzo del tasso di inflazione del biennio 2021-2022, e al ritardo annuale con il quale i trattamenti sono stati sinora adeguati all’aumento del costo della vita. Ma il principale impatto dell’inflazione sulle pensioni si produce tramite il drenaggio fiscale, che riduce in modo rilevante il recupero di potere di acquisto che si sta attuando nel 2023 e che proseguirà nel biennio successivo”. “Dal 2009 al 2023 – spiega il Presidente Fipac – il drenaggio fiscale ha prodotto una perdita di oltre ottocento euro annui per un trattamento…

Leggi tutto

Siracusa, premiati i “Leoni d’Oro”

La X Edizione del “Leone d’oro” ha riconosciuto il lavoro dei pensionati del commercio, del turismo e dell’artigianato nonché di ì Persone che si sono distinte dando lustro al sistema confederale “Un’iniziativa importante che premia chi ha fatto della professione la propria vita, rendendo un essenziale e prezioso servizio alla società”. Così il presidente nazionale Fipac Pier Giorgio Piccioli, a margine della premiazione che si è tenuta oggi, a Siracusa, nell’ambito della X Edizione del “Leone d’oro”, riconoscimento dedicato ai pensionati del commercio, del turismo e dell’artigianato della città, nonché a persone che si sono distinte ed hanno dato lustro al sistema confederale. “Proprio per lavoratori e lavoratrici come quelli che premiamo oggi, in particolare, ma per tutti in generale, stiamo lavorando – ha aggiunto Piccioli – con il Cupla affinché non si riduca ulteriormente il gap tra il valore delle pensioni ed il costo della vita. Inoltre, stiamo dialogando con il Governo in tema di sanità, per non vedere ulteriormente penalizzata l’assistenza ad anziani e fragili e sulla non autosufficienza, per valorizzare una fascia di popolazione che tanto ha contribuito a rendere il Paese quello che è oggi”. “Occasioni come questa – ha detto il Presidente della Fipac Regionale…

Leggi tutto

  21 settembre, alle ore 9.30, presso il Salone della Camera di Commercio. Presente anche il Presidente Fipac Pier Giorgio Piccioli Si terrà il 21 settembre, alle ore 9.30, presso il Salone della Camera di Commercio di Siracusa la X Edizione del “Leone d’oro” che premierà i pensionati del commercio, del turismo e dell’artigianato nonché Persone che durante la propria vita lavorativa si sono distinte con impegno dando lustro al sistema confederale. L’evento, organizzato dalla Fipac Confesercenti Siracusa si pone come finalità “Riconoscere e premiare l’impegno profuso in tanti anni di attività per la valorizzazione del territorio e dell’imprenditoria tutta”. I premiati saranno tutti ultra settantenni. Questa edizione vedrà la presenza oltre che della Giunta Nazionale Fipac, capitanata dal Presidente Nazionale Pier Giorgio Piccioli, del Presidente della Fipac Regionale Angelo Capitummino, nonché delle autorità Regionali. L’articolo Fipac Siracusa: via alla X edizione del Premio “Leone d’oro” proviene da Fipac.

Alla famiglia le condoglianze del Presidente Piccioli, del Coordinatore Trotta e di tutta la Federazione È venuto a mancare all’età di 75 anni Pinuccio Meloni, storico membro di Confesercenti, attualmente presidente di Fipac Sardegna e membro di giunta della Fipac Nazionale “Apprendiamo, con profondo dispiacere, della scomparsa di Pinuccio Meloni, una persona seria che ha messo sempre al centro del suo impegno Confesercenti e gli associati”, commenta Fernando Trotta, coordinatore nazionale Fipac. “La Federazione tutta lo ricorda per il grande impegno che ha sempre dimostrato per le nostre cause, la sua professionalità e la sua grande umanità – dice il Presidente Nazionale Pier Giorgio Piccioli. Confesercenti e Fipac hanno perso una figura di riferimento. Alla famiglia le condoglianze mie personali e della Federazione tutta”. L’articolo Si è spento Pinuccio Meloni, presidente Fipac Sardegna e membro di Giunta nazionale proviene da Fipac.

False e-mail da INPS. Attenzione: si tratta di una nuova truffa

Stanno circolando in rete false e-mail, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Inps e recanti la firma di un Direttore dell’Istituto. Nella mail si comunica al contribuente che una sua domanda non è stata accolta per mancanza di documentazione e lo si invita a “prendere visione della documentazione esaustiva riguardante la sua richiesta e il provvedimento, entrambi presenti nell’archivio allegato e scaricabile nella presente e-mail”. Il file allegato in formato .zip contiene un malware che, una volta aperto, si installa nel sistema del computer o di altro dispositivo elettronico utilizzato producendo danni, rubando ed eliminando dati o sottraendo informazioni riservate come le password personali. Queste mail non sono inviate da INPS, anche se contengono il logo e nominativi di personale dell’Istituto e utilizzano un linguaggio in parte compatibile con le nostre comunicazioni. INPS non invia questa tipologia di comunicazione. La raccomandazione è: ✓ non aprire mai questi allegati; ✓ verificare sul sito INPS nel vademecum Attenzione alle truffe (https://www.inps.it/news/attenzione-alle-truffe-il-vademecum-dellinps), aggiornato periodicamente con le segnalazioni, l’eventuale presenza di comunicazioni analoghe.

56/56
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.