Assemblea FIPAC Confesercenti Ravenna-Cesena: un momento di confronto e progettualità per il futuro dei pensionati del commercio, del turismo e dei servizi
Giovedì 19 giugno scorso presso la sede Confesercenti di Cesena si è svolta l’assemblea degli associati alla FIPAC dell’area Ravenna-Cesena, il sindacato dei pensionati delle attività commerciali, turistiche e dei servizi, alla presenza della Presidente Regionale Fipac, Paola Morselli. E’ stato un momento davvero importante che ha formalizzato l’unificazione delle due realtà con l’elezione di una unica Presidenza FIPAC d’area. Con questa unificazione, che segue la fusione già avvenuta nel 2023 delle Confesercenti di Ravenna e Cesena, il Sindaco FIPAC rafforza la rappresentanza sindacale sul territorio e la possibilità di incidere maggiormente nel confronto con gli interlocutori istituzionali nei temi d’interesse della propria base associativa. L’assemblea ha eletto i vertici del sindacato affidando l’incarico di Presidente d’area a Livio Dalla Vecchia, la Vice Presidenza è stata affidata a Mauro Gasperini e Roberto Manzoni è stato eletto Presidente Onorario. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di riflessione su tante tematiche che riguardano la terza età, con particolare attenzione al ruolo attivo dei pensionati nella società e nel tessuto economico locale. Durante l’assemblea i partecipanti hanno contribuito ad arricchire il dibattito con interventi e proposte concrete sui temi della defiscalizzazione delle pensioni, sul costo delle ricette mediche, sull’uso dei farmaci generici e…
A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo
Lo scorso 10 giugno a Priolo Gargallo è stato fatto un incontro voluto dal Sindaco Giuseppe Gianni con la Consulta degli anziani delle case di riposo alla presenza del Presidente della Fipac Sicilia, Angelo Capitummino, del Presidente Confesercenti Siracusa, Giuseppe Vasques, e del Direttore Carmelo Padula. Le immagini della giornata L’articolo A Priolo Gargallo incontro tra Fipac e consulta degli anziani delle case di riposo proviene da Fipac.
Veneto: nasce il progetto “Reti Vitali”, un’iniziativa per il benessere e l’inclusione degli anziani
La Fondazione OIC Onlus, con il sostegno della Regione Veneto e la collaborazione di Confesercenti del Veneto Centrale, lancia il progetto “Reti Vitali – Connessioni in Gioco: insieme nella Rete tra Virtuale e Reale”, un’innovativa iniziativa volta a migliorare la qualità della vita delle persone anziane attraverso pratiche di invecchiamento attivo e inclusione sociale. Uno degli interventi chiave del progetto è rappresentato dai “Corner digitali”, punti di riferimento territoriali che si inseriscono nel tessuto urbano grazie alla collaborazione con gli esercenti di quartiere e altri luoghi informali. L’obiettivo è favorire un sistema di prossimità che garantisca supporto e informazioni agli anziani in situazione di fragilità. «Un’iniziativa preziosa che valorizza il commercio di prossimità come elemento chiave per il tessuto sociale. – commenta Nicola Rossi, presidente di Confesercenti del Veneto Centrale – Partecipare significa non solo sostenere le attività locali, ma anche favorire la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale. Un progetto che promuove relazioni autentiche e rafforza il senso di appartenenza, contribuendo a un’economia più equa e sostenibile». Il progetto, attivo fino a novembre 2025, punta a rafforzare la connessione tra i bisogni degli anziani e le risposte offerte dal territorio, attraverso il coinvolgimento dei servizi pubblici e…
Appello del CUPLA per la pace: prevalgano diplomazia e dialogo. Serve mobilitazione vera
Da Kiev a Gaza, basta stragi di civili. Dal Coordinamento Unitario, il messaggio ai governi del mondo Prevalgano diplomazia e dialogo per fermare le armi e arrivare alla pace. Non si può più assistere a stragi e sofferenze delle popolazioni civili, soprattutto quando coinvolgono i bambini. Il CUPLA, Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo, fa appello alle istituzioni internazionali e al governo italiano, per un impegno straordinario che favorisca mediazione e negoziati per il cessate il fuoco, che avvii le trattative necessarie per una pace accettabile per tutti. Vale per ogni conflitto – precisa il CUPLA – ma, in particolare, per quello russo-ucraino e israelo-palestinese, i cui sviluppi delle ultime settimane suscitano sempre più allarme e preoccupazione per il progressivo allargamento degli attacchi, dolore profondo per le condizioni delle popolazioni di Gaza. Il CUPLA fa proprie le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando definisce disumano ridurre un popolo alla fame e richiama al diritto di avere un focolare. Il Capo dello Stato, inoltre, ha ribadito più volte che l’antisemitismo è una minaccia che non può essere tollerata, così come non possono essere ignorati i diritti del popolo palestinese. Ha affermato con forza che la via per una pace duratura…
Fipac Confesercenti Pistoia: nutrizione nella terza età e malattie legate al cibo, se ne parla per la Festa Regionale
Appuntamento giovedì al Palazzo comunale, alla presenza del sindaco Tomasi e del presidente della Regione Giani La nutrizione nella terza età, malattie legate al cibo e prevenzione. Sono questi i temi che saranno affrontati durante la Festa regionale della Fipac Confesercenti Pistoia. Considerato il crescente numero di pensionati che oggi sono rappresentati dalla Fipac Toscana e la continua crescita della rappresentanza nel nostro territorio, la direttrice provinciale del patronato Epasa-Itaco Monia Manfredi ha voluto organizzare l’annuale festa regionale proprio a Pistoia, con un convegno in programma il 29 maggio, a partire dalle 9,30, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale. Saranno presenti Pierluigi Lorenzini, presidente provinciale Confesercenti Pistoia; Giovanni Cabigiosu, presidente provinciale Fipac; Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia; Alberto Pecchi, presidente regionale Fipac; Eugenio Giani, presidente Regione Toscana; Pier Giorgio Piccioli, presidente nazionale Fipac. Nel corso del convegno ci saranno inoltre gli interventi della nutrizionista Emma Balsimelli e della psicologa specializzata in psiconeuroimmunologia Martina Taioli. «Che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo»: citando Ippocrate la dott.ssa Balsimelli ci anticipa quello che sarà il suo intervento al convegno: «Il termine “dieta” definisce non uno schema rigido e severo “sacrificante”, ma l’insieme delle abitudini alimentari…
Dodicesima edizione dei Leoni D’Oro
Premiato anche il Coordinatore nazionale, Fernando Trotta, per “Il grande contributo a sostegno dell’Associazione” Domenica 25 Maggio si è tenuta l’assegnazione dei “Leoni D’Oro” della Fipac che ha premiato pensionati ultra 70enni del commercio, del turismo e dell’artigianato nonché Persone che durante la propria vita lavorativa si sono distinte con impegno dando lustro al sistema confederale. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, si pone come finalità “Riconoscere e premiare l’impegno profuso in tanti anni di attività per la valorizzazione del territorio e dell’imprenditoria tutta”. Hanno preso parte alla premiazione: la dirigenza di Confesercenti Siracusa, organizzatrice dell’evento, il Vice Presidente Nazionale Fipac Angelo Capitummino ed il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta, anch’egli premiato per “Il grande contributo a sostegno dell’Associazione“. “Un premio – ha detto Trotta – che mi sento di condividere con tutto il personale di Confesercenti Siracusa e con tutti quelli che tanto lavorano dietro le quinte”. Le immagini della giornata L’articolo Dodicesima edizione dei Leoni D’Oro proviene da Fipac.
Pistoia: il 29 maggio l’Assemblea elettiva della Fipac regionale della Toscana
La giornata sarà anche occasione per lo svolgimento del convegno “La nutrizione nella terza età, malattie legate al cibo e prevenzione” Si terrà il 29 maggio, presso piazza Duomo a Pistoia, l’Assemblea elettiva della Fipac Regionale della Toscana che eleggerà Presidente e Presidenza. La giornata sarà anche occasione per lo svolgimento di un Convegno dal titolo “La nutrizione nella terza età, malattie legate al cibo e prevenzione”, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia in piazza del Duomo. Dopo i saluti di Pierluigi Lorenzini, Presidente Provinciale Pistoia, Giovanni Cabigiosu, Presidente Provinciale Fipac, Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia, Alberto Pecchi, Presidente Regionale Fipac Toscana ed Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana, interverranno: Emma Balsimelli, Nutrizionista e Martina Taioli, Psicologa specializzata in Psiconeuroimmunologia. Le conclusioni saranno affidate a Pier Giorgio Piccioli, Presidente Nazionale Fipac. Modererà il dibattito Monia Manfredi, Direttrice del Patronato Epasa Itaco. A seguire si terrà un pranzo, mentre nel pomeriggio, alle 15.30 è prevista la visita ai Musei Civici. La locandina L’articolo Pistoia: il 29 maggio l’Assemblea elettiva della Fipac regionale della Toscana proviene da Fipac.
Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe”
Venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina invita a partecipare, venerdì 16 maggio, alle ore 21.15, presso l’oratorio S. Giorgio a Montecalvoli a “Occhio alle truffe”. L’evento è promosso in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri di Santa Maria a Monte, la Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Dopo i saluti di Daniele Agasucci, presidente dell’associazione “Per Montecalvoli”, parlerà il Maresciallo Capo Francesco Giallombardo, Comandante della stazione dei carabinieri di Santa Maria a Monte. Interverranno poi Claudio Del Sarto, Direttore Confesercenti Valdera-Cuoio e Valdicecina e l’avvocato Giulia Guelfi. L’articolo Fipac Confesercenti Valdera-Cuoio Valdicecina promuove evento “Occhio alle truffe” proviene da Fipac.
Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente
Già Presidente nazionale Faib, la Federazione dei benzinai di Confesercenti, succede a Fosco Tornani Martino Landi è il nuovo Presidente per Siena e provincia di Fipac. L’assemblea elettiva lo ha nominato all’unanimità come successore di Fosco Tornani, rimasto alla guida della Federazione per molti anni, durante i quali ha ricoperto per una parte del tempo anche l’analoga carica regionale. Landi, a lungo Presidente nazionale Faib Confesercenti (la federazione dei gestori impianti di rifornimento carburante) assume un mandato nell’intento di di sviluppare l’attenzione su tutte le problematiche che riguardano la terza età, con particolare focalizzazione su quelle di carattere socio-sanitario. L’articolo Siena e provincia: Martino Landi nominato nuovo Presidente proviene da Fipac.
Residenze per anziani: sarà la Magistratura a fare le scelte politiche
In materia di rette, le residenze per anziani non autosufficienti si trovano schiacciate fra l’indecisione della politica e le rivendicazioni dei cittadini. A denunciarlo è il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, che raggruppa 60 organizzazioni tra terzo settore, associazionismo, società scientifiche e rappresentanze sindacali e che in una nota spiega: “In assenza di un quadro legislativo coerente, infatti, crescono i ricorsi di familiari di anziani presso i tribunali. Le scelte compiute dalla magistratura assumono così un ruolo di sostituzione della politica sempre maggiore”. “La confusione – si legge nella nota – è figlia principalmente di tre elementi: La normativa prevede che i costi delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) a titolarità pubblica siano divisi a metà tra il Servizio Sanitario e gli utenti (o i familiari); oggi questi ultimi pagano mediamente 1500/2000 Euro al mese. Le indicazioni legislative, però, sono poco chiare e incomplete e non vengono applicate uniformemente. Alcune recenti sentenze di tribunali indicano che le RSA debbano essere totalmente gratuite, senza alcun contributo degli utenti (o dei familiari). Altre recenti sentenze affermano l’esatto contrario, cioè che gli utenti (o i familiari) debbano contribuire ai costi nella misura indicata dalla normativa e secondo il loro reddito. È…