Webinar “Credito e finanza per l’Imprenditoria Femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”
Il Coordinamento Nazionale Impresa Donna di Confesercenti organizza, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, il webinar “Credito e finanza per l’imprenditoria femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”. Il webinar, che si terrà lunedì 2 maggio alle ore 17.00, sarà un momento di approfondimento sugli strumenti di accesso al credito presenti nell’ecosistema Confesercenti e sulle risorse a disposizione nel PNRR a favore delle imprenditrici, con particolare attenzione al Fondo Impresa Femminile che sarà gestito da Invitalia e operativo dal mese di maggio prossimo. L’evento sarà digitale ed i partecipanti potranno fare delle domande durante l’intervento dei relatori. Programma: Apertura dei lavoriBarbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti Fondo Impresa Donna: le nuove agevolazioni per l’imprenditoria femminile del PNRRGiuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin Il Microcredito, un nuovo strumento di Confesercenti per l’avvio e sviluppo di nuove impreseMarco D’Onofrio, Direttore Commerciale Cassa del Microcredito Spa Modalità di partecipazione al Fondo per l’imprenditoria femminileRiccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi Moderazione a cura di Antonio Andreoli, Ceo&Founder, LavoroeFormazione.it Per seguire il webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3tV3DfY
Impresa donna Confesercenti: webinar “Credito e finanza per l’Imprenditoria Femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”
Il Coordinamento Nazionale Impresa Donna di Confesercenti organizza, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, il webinar “Credito e finanza per l’imprenditoria femminile: dagli strumenti di accesso al credito di Confesercenti alle risorse del PNRR”. Il webinar, che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 14.30, sarà un momento di approfondimento sugli strumenti di accesso al credito presenti nell’ecosistema Confesercenti e sulle risorse a disposizione nel PNRR a favore delle imprenditrici, con particolare attenzione al Fondo Impresa Femminile che sarà gestito da Invitalia e operativo dal mese di maggio prossimo. L’evento sarà digitale ed i partecipanti potranno fare delle domande durante l’intervento dei relatori. Programma: Apertura dei lavori Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti Fondo Impresa Donna: le nuove agevolazioni per l’imprenditoria femminile del PNRR Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin Il Microcredito, un nuovo strumento di Confesercenti per l’avvio e sviluppo di nuove imprese Marco D’Onofrio, Direttore Commerciale Cassa del Microcredito Spa Moderazione a cura di Antonio Andreoli, Ceo&Founder, LavoroeFormazione.it Per seguire il webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3tV3DfY
“Innovazione: Sostantivo Femminile”, è questo il titolo del Webinar organizzato dal coordinamento Impresa Donna di Confesercenti Roma
Il Bando della Regione Lazio prevede dei contributi a fondo perduto per sostenere percorsi di sviluppo e innovazione di imprese femminili “Innovazione: Sostantivo Femminile” è il titolo del Bando della Regione Lazio per sostenere le imprese femminili che operano nel territorio regionale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese a guida femminile, supportandone i percorsi di innovazione mediante soluzioni ICT. Ad aprire il webinar i saluti di Claudia Torrisi, presidente di Impresa Donna di Confesercenti Roma, “abbiamo molte aspettativa su questa misura, perché punta a promuovere e valorizzare il ruolo di noi donne imprenditrici nell’ecosistema dell’innovazione”. A seguire l’approfondimento di Pier Carmine Pergamo, responsabile bandi e progetti di Confesercenti Roma, ‘Il bando mette a disposizione 3 milioni di euro per contributi a fondo perduto con un importo massimo di 30 mila euro per ciascun progetto presentato da imprese femminili per l’adozione di nuove tecnologie, soluzioni digitali, processi e sistemi di innovazione aziendali’. Il webinar organizzato da Impresa Donna di Confesercenti Roma ha visto la numerosa e partecipata presenza di imprenditrici e imprese femminili della regione Lazio. Non è stato un semplice incontro ma soprattutto l’occasione per entrare nel dettaglio un’importante opportunità che riguarda le nuove…
Imprenditoria femminile: Quaresmini, bene avvio fondo MISE, investiamo sulle imprenditrici
“L’avvio del Fondo Mise per supportare la nascita e lo sviluppo delle attività guidate da donne è una buona notizia per l’imprenditoria femminile. Un mondo in fermento e pronto a ripartire, su cui bisogna investire, soprattutto in questo momento purtroppo ancora molto complesso, in cui le attività scontano non solo le conseguenze economiche dei due anni di pandemia, ma anche quelle derivanti dalle tensioni internazionali”. Così Barbara Quaresmini, Presidente di Impresa Donna Confesercenti, commenta il fondo da 200 milioni di euro messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per incentivare le donne ad avviare o rafforzare nuove attività imprenditoriali. “Troviamo positiva l’idea di dedicare una parte dei contributi a fondo perduto alle start-up: in questo modo il fondo sarà uno strumento valido per accompagnare la creazione di nuove attività. Allo stesso modo, apprezziamo che si mettano risorse a disposizione anche delle attività già consolidate che puntano su una progettualità innovativa. Le sedi territoriali di Impresa Donna Confesercenti sono pronte a mettere a disposizione sportelli dedicati ad accompagnare le imprenditrici nella presentazione dei bandi”.
Confesercenti Alessandria, Marzo Donna: Caffè al Femminile “Passioni e sogni delle donne imprenditrici”
Confesercenti e Tecnocasa organizzano il “Caffe al Femminile”, cinque imprenditrici alessandrine raccontano la loro storia per accendere i riflettori sui loro talenti Lunedì 21 Marzo 2022 alle ore 20.30 al Cento Grigio Sport Village, in via Bonardi 25 ad Alessandria Confesercenti e Tecnocasa organizzano il Caffè al Femminile “Passioni e Sogni delle donne Imprenditrici”. Tale iniziativa rientra nel programma di eventi dell’Amministrazione comunale e della Consulta P.O. “Marzo Donna 2022”. Al “Caffè al Femminile” interverranno le Imprenditrici : Michela Mandrino, Presidente provinciale CONFESERCENTI Linda Crimi, Coordinatrice Agenzia Tecnocasa Alessandria. Beatrice Forsinetti, Responsabile gestione affitti e locazioni Tecnocasa Alessandria Silvana Sordo, Presidente Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo Denise Bistolfi, Artista Alessandrina Condurrà la serata Stefano Venneri. L’iniziativa si svolge al Cento Grigio Sport Village, che come di consueto dimostra ospitalità ed accoglienza verso le iniziative proposte dalla società civile. Infatti sarà l’occasione per ascoltare le storie di cinque Imprenditrici alessandrine e raccogliere le loro confidenze per accendere con orgoglio i riflettori sui loro talenti. “Con questa narrazione Confesercenti di Alessandria e Tecnocasa celebrano la giornata internazionale della donna offrendo un caffè e un dolcetto a tutti gli intervenuti in una serata che vuole mettere in risalto l’intraprendenza di donne che…
Donne x le donne: 8 marzo tutto l’anno
L’otto marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche, politiche di cui le donne sono state artefici. Quest’anno è ancora più importante celebrarlo, dopo due anni difficili, in cui le imprese femminile hanno dato prova del loro coraggio e resilienza. Come anche evidenziato dai numeri. Le imprese femminili registrate in Camera di Commercio di Piacenza al 31 dicembre 2021 sono 6249, rappresentando oltre il 21{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dell’intero sistema economico locale. Per questi motivi Confesercenti Piacenza ha fatto una riflessione e si è posta l’obiettivo di sostenere e promuovere ancora di più le imprese femminili con una serie di iniziative dedicate a loro, per trasmettere idee e strumenti concreti per affrontare in chiave positiva il futuro. “Le donne o meglio le donne imprenditrici – commenta Giovanna Malvicini, rappresentante di Confesercenti Piacenza all’interno del tavolo della imprenditorialità femminile della CCIAA locale, risultano una risorsa fondamentale per la crescita e lo sviluppo e perciò come Associazione intendiamo essere di propulsione per un cambiamento culturale che esprima non solo la capacità di impresa ma anche la cultura di impresa guardando al futuro, promuovendo e incoraggiando l’autoimprenditorialità delle donne attraverso il sostegno di progetti aziendali e dedicando loro…
8 marzo: Impresa Donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre, +7mila attività in 12 mesi
Dopo la brusca frenata del 2020, l’imprenditoria femminile torna a correre: nel 2021 si registrano 7.294 imprese attive in più (+0,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), una crescita che riporta il totale di imprese rosa ai livelli pre-pandemia. Ma la crescita non è omogenea: commercio al dettaglio e ristorazione, tra i comparti più colpiti dalla pandemia, continuano a soffrire e perdono quasi 2mila attività in 12 mesi. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte dall’Ufficio economico Confesercenti su dati camerali di natimortalità delle imprese in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’analisi territoriale mostra una crescita diffusa di imprese rosa, in aumento in 17 regioni su 20. L’incremento è stato più rapido in Trentino, Lombardia (rispettivamente +1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} e +1,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), Sicilia e Puglia (+1,2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), mentre tra le regioni che hanno registrato una riduzione delle imprese femminili, la discesa è risultata più rapida nel Lazio (-1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}). Il ritorno alla crescita dell’imprenditoria femminile si accompagna ad una tendenza al consolidamento organizzativo. Ad aumentare sono infatti soprattutto le consistenze delle società di capitale (+4,1{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} a fine 2021) – con il settore dell’alloggio sopra la media nazionale (+5,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) – mentre si riduce invece il numero di società di persone (-1,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} rispetto al 2020). La ripresa nasce dunque dalle società di capitali,…