Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Pensioni nodo cruciale, servono più tutele e risorse. Ultimo appello contro povertà e degrado sociale La strada intrapresa non è adeguata a risolvere le condizioni sociali di milioni di pensionati e anziani. Bolla così, il Cupla, Coordinamento unitario pensionati lavoro autonomo, il testo della manovra che, non con poche tensioni, si appresta al rush finale. A parere del Cupla, infatti, servirebbe un approccio diverso, con politiche di maggiore tutela per gli anziani rispetto alle pensioni e ai servizi, in particolare sul fronte della sanità che ha sempre più bisogno di risorse per riformare e ammodernare il Sistema su tutto il territorio nazionale. Invece – chiosa il Cupla – si è di fronte a una legge di Bilancio che si prospetta assai avara con i pensionati e con chi, in età avanzata, avrebbe bisogno del massimo delle cure e del sostegno. Scarso, poi, l’impegno per tutelarne la salute e per la non autosufficienza, assente l’azione a salvaguardia dell’invecchiamento attivo e del ruolo sociale dell’anziano. La povertà, in Italia, coinvolge ormai oltre 5 milioni di famiglie, ma anche su questo tema la risposta è tristemente incerta. Il Cupla fa, dunque, appello a Governo e Parlamento, come a tutte le istituzioni dello Stato…

Leggi tutto

Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste

L’articolo Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste proviene da Fismo.

Di seguito le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione. Le tabelle  L’articolo Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio proviene da Fismo.

Ospitate le volontarie dello servizio civile digitale dell’Unione della Romagna Faentina. Un’iniziativa molto apprezzata FIPAC della provincia di Ravenna ha recentemente ospitato 4 incontri gratuiti di facilitazione digitale, in collaborazione con lo Sportello Digitale dell’Unione della Romagna Faentina, per favorire la conoscenza e l’utilizzo di nuove tecnologie tra i propri associati. Le volontarie del Servizio Civile Digitale hanno incontrato decine di persone interessate ad approfondire alcuni temi legati alla navigazione on-line ed hanno riscontrato nel pubblico della FIPAC un alto gradimento circa l’offerta formativa, l’approccio pratico ed il linguaggio semplice: a dimostrazione che la popolazione più matura ha necessità di acquisire dimestichezza con l’utilizzo dello smartphone. I quattro corsi gratuiti che si sono svolti nella sala riunioni Valeria Vignoli della sede di Confesercenti Faenza sono stati: – Corso Base Smartphone: impostazioni base e App; – Corso Sicurezza online: malware e truffe: – Navigazione consapevole: fake e dati personali on-line; – Interfacciamoci con la pubblica amministrazione con e-mail, SPID, CIE, app istituzionali. L’articolo Fipac e Confesercenti Ravenna Cesena: corsi di facilitazione digitale a Faenza proviene da Fipac.

Siena: “La bottega della Memoria” 2024

Di seguito le foto della manifestazione “La bottega della Memoria” che si è tenuta a Siena, mercoledì 4 dicembre. L’articolo Siena: “La bottega della Memoria” 2024 proviene da Fipac.

Leggi il Pdf L’articolo 10/12/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

On line la registrazione del webinar “Cassa del Microcredito for UNDER 35” organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti lo scorso 13 novembre. Cassa del Microcredito è un operatore finanziario ex art. 111 TUB, specializzato nell’erogazione di microfinanza, anche a start-up e microimprese che non hanno trovato la risposta desiderata nel sistema bancario. GUARDA LA REGISTRAZIONE   The post On line la registrazione del webinar “Cassa del Microcredito for UNDER 35” first appeared on Impresa Giovane.

I negozi partecipano in oltre 200mila con sconti tra il 20 ed il 50%. Previsti acquisti per 3,8 miliardi di euro Non solo online, anche i negozi partecipano al Black Friday. Saranno infatti oltre 200mila le imprese del commercio di vicinato (il 29% del totale) che aderiranno alla giornata di promozioni. A stimarlo è Confesercenti, sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con IPSOS su un campione di consumatori. Il Black Friday 2024 La giornata di promozioni, quest’anno, segna un’alta partecipazione di pubblico: l’86% degli italiani valuterà le offerte, il 44% ha addirittura già deciso cosa acquistare, per un budget medio di 235 euro a persona ed un giro di affari complessivo di circa 3,8 miliardi di euro, il 3% in più dello scorso anno. È sconto-mania La giornata di sconti si è ormai estesa a tutte le tipologie di attività, coinvolgendo anche il turismo, i servizi e persino la formazione. Si trovano offerte speciali su pacchetti viaggio, consulenze professionali, corsi di aggiornamento e persino su impianti dentali. Un vero e proprio delirio di promozioni che, se da un lato amplia le opportunità per i consumatori, dall’altro rende la competizione tra…

Leggi tutto

La Vicepresidente nazionale: “Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole” «Il Black Friday non è un evento funzionale agli esercizi di vicinato, ma soltanto alla grande distribuzione e alle piattaforme on line, per le quali l’unica cosa che conta è il prezzo e l’obiettivo sono i volumi di vendita». Così Francesca Recine, Vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti. «Chi punta su qualità, servizio, differenziazione, prossimità e affidabilità per tutto l’anno, consumatore o esercente, semplicemente acquista e opera con logiche diverse e distanti da quelle del Black Friday – prosegue Recine. Natale è il periodo chiave per la stragrande maggioranza delle attività di vicinato ed il Black Friday è semplicemente un elemento di perturbazione del mercato». «Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole – conclude la Vicepresidente nazionale Fismo. Non è un caso che a livello globale, non solo in Italia, stiano crescendo, nel tempo, gli esercenti che non aderiscono più a questa iniziativa e, anzi, si sia dato vita a veri e propri “movimenti” contrari, anche a fronte di dati che riguardano i danni ambientali prodotti dalla bulimia di acquisti on line, che spesso si…

Leggi tutto

Il Vicepresidente nazionale Fismo, Francesco Musumeci, ha fatto il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia. “Il Black Friday – ha detto Musumeci – lo abbiamo importato da oltreoceano. Negli Stati Uniti, però, è concentrato in una giornata. In Italia è diventato una settimana di sconti, a volta un mese. Questo, come altre iniziative promozionali, disabitua il compratore a pagare a prezzo pieno”. “Il Black Friday – ha aggiunto il  Vicepresidente nazionale Fismo – sta, inoltre, riducendo drasticamente gli acquisti natalizi. Circa il 30% dei regali di Natale, infatti, viene acquistato nel “venerdì nero” e nei giorni antecedenti e successivi”. Clicca qui per vedere l’intervista   L’articolo Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia proviene da Fismo.

120/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.