Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Qual è il profilo del consumatore che frequenta le food court dei centri commerciali italiani? Come cambia il suo approccio in base all’offerta, ai servizi e alla presenza di intrattenimento? Parallelamente, quali sono i desiderata del viaggiatore quando si imbatte nelle piazze della ristorazione degli aeroporti o delle principali stazioni ferroviarie? Queste sono solo alcune delle ‘curiosità’ emerse in occasione del primo focus group nel 2024 dell’Osservatorio Food Court, progetto lanciato nel 2023 e ripartito con la seconda edizione che culminerà con la presentazione al mercato dei nuovi dati di scenario il prossimo novembre a Milano in occasione del Food Retail Show. L’incontro di ieri, che si è tenuto presso la sede meneghina di Nhood Services Italy, ha approfondito tutti i quattro pillar che costituiranno lo studio di mercato nel 2024. Oltre all’indagine del consumatore, in capo a Doxa – che ha presenziato l’appuntamento stimolando un grande interesse da parte di gestori immobiliari e retailer –, si è parlato di food court in ambito centri commerciali e travel retail, nonché dei format di ristorazione che sviluppano in questi contesti. L’attenzione degli operatori, in particolare, si è focalizzata sugli indicatori economici e sulla necessità comune di una maggiore condivisione e trasparenza…

Leggi tutto

Si è svolto nella giornata di ieri un incontro presso Regione Lombardia tra una delegazione di FISMO Confesercenti Lombardia e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi in merito alle difficoltà che sta attraversando il settore retail moda, con un focus particolare sulla questione vendite di fine stagione/saldi. Alla delegazione FISMO – Confesercenti hanno preso parte vari imprenditori lombardi del settore. Il prossimo 6 luglio partiranno i saldi in Lombardia, ma dopo una stagione primaverile fredda e caratterizzata dal meteo incerto molte sono le criticità evidenziate dagli imprenditori del settore, anche alla luce dei risultati negativi già registrati nelle precedenti stagioni. Sono questi i segnali preoccupanti con i quali il commercio tradizionale del settore moda si prepara a vivere uno dei periodi più importanti come quello dei saldi. Le temperature fredde e le piogge intense in una stagione primaverile hanno quasi dimezzato gli acquisti delle collezioni primavera/estate ed i negozi arrivano ai saldi in grande affanno. Rispetto delle regole, posticipare l’inizio dei saldi e la previsione di interventi mirati a favore del settore retail moda: queste sono le tre richieste avanzate da Fismo Confesercenti Lombardia. Di particolare rilevanza l’istanza che l’inizio dei saldi venga posticipato, prendendo atto dei cambiamenti delle stagioni anche…

Leggi tutto

La riunione è stata occasione per presentare il documento Programmatico del Cupla Oggi presentiamo in Giunta un documento, redatto dal Cupla, di cui la nostra Federazione è parte, che affronta i temi più importanti per gli anziani: sanità, pensioni, sicurezza, invecchiamento attivo e socialità”. Così il Presidente Nazionale della Fipac Pier Giorgio Piccioli, nel suo intervento in apertura della riunione. “Per quanto riguarda le pensioni – ha spiegato il Presidente Fipac – è inutile e controproducente avere un atteggiamento solo rivendicativo. Occorre lavorare a proposte che possano essere percorribili. Sostenibilità e demografia sono le morse che serrano il tema pensioni. Si rende dunque necessario comprendere come rendere più utili e idonee le iniziative a sostegno dei pensionati”. “È essenziale – ha sottolineato ancora – che sia solo la fiscalità generale ad andare a supporto delle pensioni. Lo Stato dovrebbe svolgere maggiormente un ruolo di garante degli accantonamenti. Come Fipac rivendichiamo, dunque, una migliore organizzazione nella gestione della materia e dei problemi ad essa legati, partendo da una grande razionalizzazione del sistema”. “Altro tema essenziale – ha concluso Piccioli – quello della sanità, che necessita di riforme gestibili, e quello dell’invecchiamento attivo, che deve entrare a pieno titolo tra gli investimenti…

Leggi tutto

Webinar “Incentivi, Servizi e Programmi a sostegno delle imprese femminili”

Il Coordinamento Nazionale Impresa Donna di Confesercenti organizza, in collaborazione con Sistema Invitalia Startup, il webinar “Incentivi, Servizi e Programmi a sostegno delle imprese femminili”. Il webinar sarà un momento di approfondimento sul panorama delle opportunità gestite da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, a sostegno delle imprese guidate da donne. Appuntamento: 26 giugno ore 14.30-15.30 Apertura dei lavori: Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti Interventi: Raffaella Terenzi e Susanna Zuccarini, Senior Business Developer, Invitalia Per seguire il webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RxJ1agLeTT-Ohn-HyGj6RA Per informazioni contattare [email protected] The post Webinar “Incentivi, Servizi e Programmi a sostegno delle imprese femminili” first appeared on Impresadonna.

La presidente nazionale dell’imprenditoria giovanile: “Con soddisfazione e impegno entro a ricoprire questo ruolo. Per Confesercenti è importante sviluppare e monitorare la salute e la sicurezza delle realtà di vicinato” Si è insediato, al Ministero dell’Interno, il nuovo Osservatorio sulle periferie urbane, istituito dall’articolo 3bis del decreto-legge n. 123 del 15 settembre 2023. In  rappresentanza di Confesercenti all’interno dell’Osservatorio la Presidente nazionale dell’imprenditoria giovanile Francesca Chittolini. Tra i principali obiettivi dell’Osservatorio la promozione del monitoraggio delle condizioni di vivibilità e decoro delle città e l’analisi di iniziative di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, oltre all’incentivazione di iniziative di formazione e promozione della cultura del rispetto della legalità, con particolare riferimento alle giovani generazioni. Oltre a questo si occuperà della promozione di studi e analisi per la formulazione di proposte idonee alla definizione di iniziative di supporto agli enti e alle istituzioni, coinvolti nelle problematiche delle periferie, e del raccordo e dello scambio informativo tra tutti i soggetti competenti, ai fini dell’elaborazione di progetti in tema di legalità. Infine, effettuerà il monitoraggio e la valutazione delle azioni intraprese a livello nazionale, e l’individuazione delle best practice adottate. Annualmente il nuovo ente dovrà notificare i risultati dell’attività svolta, anche attraverso la pubblicazione…

Leggi tutto

Grosseto: convegno “Donna imprenditrice di se stessa”

L’imprenditoria femminile sarà il tema che verrà affrontato nel convegno “Donna imprenditrice di se stessa” organizzato da Confesercenti per lunedì 17 giugno alle ore 10.30 all’hotel Granduca a Grosseto. Un momento di confronto con il territorio, per un tema fondamentale per l’economia maremmana. Il convegno vuole evidenziare quali siano le difficoltà, ma anche i punti di forza dell’essere imprenditrice di se stessa. A partecipare alla tavola rotonda presieduta dal direttore Confesercenti Grosseto, Andrea Biondi e da Ambra Passaro presidente di Impresa donna, le imprenditrici maremmane Agata Renzo, commerciante e presidente del Centro commerciale naturale di Grosseto, Anna Barberini e dirigente Sky e imprenditrice turistica, Sacha Naldi, ristoratrice, e Simona Petrucci senatrice della Repubblica e imprenditrice. Ma qual è la situazione delle imprese condotte dalle donne? E quante sono? Secondo uno studio della Camera di commercio nelle province di Grosseto e Livorno si contano 15.983 sedi d’impresa femminili. Si considerano femminili le imprese la cui partecipazione di donne risulta complessivamente superiore al 50%. Negli anni le imprese femminili sono calate dell’1,4% e questo nonostante Grosseto risulti sempre ai primi posti in Italia per la presenza di imprese in rosa. Il convegno vuole fare il punto sulla situazione, evidenziando quali siano le…

Leggi tutto

Si terrà mercoledì 19 giugno dalle ore 15.00 alle ore 16.30 il webinar “Intelligenza artificiale nel retail: rivoluzionare l’esperienza del cliente e ottimizzare le operazioni”. Con il primo appuntamento dell’8 maggio 2024 è iniziato il ciclo di 8 incontri sui vari profili dell’IA e sul loro impatto nelle attività professionali e imprenditoriali di ogni giorno, organizzato da Eurosportello Confesercenti (membro delle reti comunitarie Enterprise Europe Network ed European Digital Innovation Hub) e CenTraTec (Centro per il Trasferimento Tecnologico dell’Area CNR di Firenze). Si tratta di webinar “esplorativi” con esperti della materia da ascoltare e interrogare per farsi un’idea di quello che potrà essere il futuro prossimo venturo di trasformazioni già in atto. La registrazione dei webinar è disponibile sulla pagina Facebook di Eurosportello (https://www.facebook.com/EurosportelloConfesercenti), mentre sulla pagina web del ciclo di incontri (https://www.eurosportello.eu/intelligenza-artificiale-quali-prospettive-quali-applicazioni-ciclo-di-webinar/) sono disponibili le slide che vengono presentate dai relatori. L’intelligenza artificiale sta portando innovazioni significative nel settore del retail. Questo webinar offre l’opportunità di approfondire le ultime tendenze nell’analisi dei dati, nella personalizzazione dell’esperienza d’acquisto e nell’ottimizzazione della gestione dell’inventario e della logistica. Durante il webinar, verrà analizzato un caso di successo: la collaborazione tra Custom e Conad, un modello d’avanguardia su come l’IA può migliorare l’efficienza…

Leggi tutto

La replica: “L’ufficio sta terminando gli adempimenti per il trasferimento dei fondi per l’erogazione del contributo” Fenagi Confesercenti, dopo l’uscita  del decreto di approvazione dell’elenco di edicole cui è riconosciuto, per l’anno 2023, il contributo una tantum ha inviato al Dipartimento Editoria una mail con la quale chiedeva di conoscere i tempi di erogazione sia dello stesso bonus che per il contributo edicole. Il Dipartimento ha risposto: “L’Ufficio sta terminando gli adempimenti previsti per il trasferimento dei fondi necessari per l’erogazione del contributo e che lo stesso sarà erogato mediante accredito sul conto corrente intestato all’impresa beneficiaria, dichiarato nella domanda”. Ha anche specificato come: “Il suddetto contributo concorra alla formazione del reddito e verrà erogato al netto della ritenuta IRES o e IRPEF, pari al 4 per cento, che sarà versata entro il 15 del mese successivo alla liquidazione del contributo stesso sul Capo della Tesoreria Centrale dello Stato”. Infine, per quanto concerne il decreto di approvazione del contributo edicole il Dipartimento ha tenuto a sottolineare che:“Lo stesso non è ancora stato adottato, in quanto sono ancora in corso le verifiche documentali sulle domande presentate dalle imprese richiedenti l’accesso al beneficio”.         L’articolo Fenagi chiede al Dipartimento…

Leggi tutto

Impresa Donna Confesercenti all’incontro con le Ministre Roccella e Calderone

Si è tenuto martedì 11 giugno presso il Dipartimento per le politiche della famiglia a Roma, l’incontro organizzato tra la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, e la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Elvira Calderone, con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categorie. L’incontro era mirato al confronto sui temi relativi alla parità di genere e alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro e dell’imprenditoria. Al tavolo dell’incontro in rappresentanza di Confesercenti, ha partecipato Barbara Quaresmini Presidente nazionale di Impresa Donna Confesercenti. La Presidente Quaresmini ha ricordato “quanto sia importante non soltanto raggiungere la parità di genere nell’ambito delle lavoratrici e dei lavoratori ma soprattutto nell’ambito dell’imprenditorialità. Si rende ancora necessaria, una maggior attenzione rispetto alla posizione delle donne nell’imprenditoria, con azioni e iniziative mirate per quanto riguarda l’accesso al credito, la formazione, e l’innovazione digitale. Anche le imprenditrici – sottolinea la Presidente – hanno necessità di un welfare adeguato si pensi solamente che in 10 anni gli asili nido pubblici sono aumentati di pochissimo mentre quelli privati hanno quadruplicato il loro numero passando da 1558 a 6489 così come le RSA da 1978 a 2837, segno questo, che…

Leggi tutto

È intervenuto anche Mario Marotta, Direttore Generale della Cassa del Microcredito  In occasione della Presidenza nazionale di Confesercenti Immagine e Benessere, la Federazione ha voluto porre l’accento su alcuni punti essenziali per un comparto che rappresenta una realtà socioeconomica molto importante per il Paese. Un settore che si consolida sempre di più, raggiungendo i livelli di fatturato pre-Covid. In Italia, infatti, sono quasi 158 mila imprese per la cura della persona, con 545 mila occupati ed un fatturato di 9 miliardi di euro. Nonostante ciò, permangono alcune criticità nel comparto, soprattutto legate al reperimento di personale specializzato. “Molte attività del comparto – ha detto il Presidente di Confesercenti Immagine e Benessere Sebastiano Liso – per la loro peculiarità (nails – estetica) sono costituite da imprenditrici e sono imprese gestite totalmente da donne. Questo ha convinto la Confesercenti Nazionale a sviluppare una politica di servizi che mira a sostenere le imprese femminili. Ed oggi, grazie all’intervento del Direttore Generale della Cassa del Microcredito Mario Marotta che ringraziamo, possiamo segnalare alle nostre imprenditrici le opportunità, in termini di credito, che attraverso Confesercenti vengono loro offerte”. “Desidero innanzitutto ringraziare il Presidente Liso e la Coordinatrice Parnofiello per consentirmi di presentare la Cassa del Microcredito…

Leggi tutto

190/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.